
09 Marzo 2018
Micron Technology annuncia ufficialmente la seconda generazione di memorie NAND 3D destinate all'integrazione nei dispositivi mobile, in particolare agli smartphone di fascia alta. Questi dispositivi sono sempre più esigenti in termini di prestazioni per via dell'implementazione dell'AI, della Realtà Virtuale e delle tecniche di riconoscimento facciale, tutti applicazioni in cui prestazioni di picco e l'access time sono di fondamentale importanza.
Le nuove NAND 3D TLC 64-layer targate Micron sono conformi allo standard USF 2.1 e, oltre a offrire prestazioni ed efficienza nettamente superiori alla precedente generazione, permettono di migliorare la densità grazie al design Micron CuA (CMOS under Array).
Questi chip sono basati su die da 32GB con misure pari a 59,341 mm2, caratteristica che permette a Micron di offrire soluzioni con capacità di 64, 128 e 256GB.
Gino Skulick, vice presidente del marketing Micron per la Mobile Business Unit, dichiara a proposito del lancio:
La memoria svolge un ruolo sempre più critico nel garantire le funzionalità più avanzate che ci aspettiamo dai nostri smartphone. Micron offre sia memorie DRAM che NAND 3D per il mobile, e il nostro design all'avanguardia garantisce le prestazioni richieste dagli smartphone più avanzati.
Nel comunicato ufficiale, Micron non parla di disponibilità effettiva sul mercato, ma è probabile che vedremo i primi esemplari di queste nuove NAND 3D sui dispositivi top di gamma di prossima generazione.
Caratteristiche di rilievo delle NAND Micron 3D TLC 64-layer:
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Il mio bx300 ha 55 tera di resistenza pari a 30 gb al giorno per 5anni, di solito scrivo max 10 gb di media quindi dovrebbeddurare 15 anni e comunque i 55 tera è il risultato peggiore fatto nei test sulle unità di micron, quindi volendo se si è fortunati puo durare più di quanto dichiarato nella resistenza
Evoglia
Io ho fatto il calcolo sulla mia crucial mx300 e dovrebbe durare 40 anni, e non è nemmeno tra le più durevoli ssd.
Solo non faccio editing di video 4k e cose simili, che invece potrebbero causare pesanti scritture, ma per il resto non mi sono mai limitato con l'uso
Gino Skulick. Funniest name.
Nessuno smartphone ha un ciclo di vita di 10 anni almeno credo :)
dipende dall'uso... come disco di sistema si, come disco per scaricarci torrent 24/24 (o uso che fa largo uso della scrittura su disco) no.
tanto per fare degli esempi la serie pro di samsung o le kc400 hanno durate piu che decenti
Ok, gli SSD stanno facendo passi da gigante ultimamente come spazio, però a cicli di lettura/scrittura come siamo messi?
Un SSD che abbia un numero di scritture sufficientemente alto da poter dire 10 anni di vita lato consumer c'è già?