
Games 14 Feb
26 Febbraio 2018 91
Martin Klima di Warhorse, team di sviluppo che ha dato vita a Kingdom Come: Deliverance, ha delle idee molto chiare: la maggior parte delle produzioni di Tripla A sono titoli che si "giocano da soli", creati per un pubblico casual e distratto.
La tendenza delle grandi software house, secondo Klima, è quindi quella di sviluppare giochi sempre più semplici, non particolarmente impegnativi, pieni di indicatori e suggerimenti su dove andare e cosa fare, in pratica titoli progettati appositamente per giocatori casuali, distratti in cui non bisogna pensare.
Kingdom Come: Deliverance non è in competizione con giochi come Assassin's Creed o Shadow of War. Non abbiamo risorse per creare un titolo del genere tuttavia non lo considero neppure un gioco indie.
La tendenza che però vedo nei "veri" titoli di Tripla A, come quelli che ho appena menzionato, è quella di proporre giochi sempre più tolleranti, adatti a giocatori casual e distratti; sono titoli che in pratica si "giocano da soli": gli innumerevoli indicatori su schermo e i molti suggerimenti non portano il giocatore a pensare a quello che deve fare.
Secondo Klima, comunque le grandi software house non sbagliano a creare titoli del genere in quanto il pubblico vuole questo tipo di prodotto e i dati di vendita lo confermano.
E' importante comunque sottolineare che Kingdom Come: Deliverance, con le sue meccaniche di gioco particolari ed articolate che di fatto lo rendono diverso dai tradizioni e noti RPG, nei primi giorni di presenza sul mercato è riuscito a raggiungere la quota di un milione di copie vendute. Un dato da non sottovalutare, chiaro sintomo che sono molti anche i giocatori che desiderano avventure più complesse, articolate, improntate verso un stile più hardcore.
Commenti
Nelle mie mani è un tesoro.
Si, ma rimane un plastico e, come tutti gli ideapad
Eppure ci ho fatto dei gran bei programmi.
Accidenti... Mi ritengo fortunato allora...
È quello che passa il convento.
Mi deve supportare un SO a 64bit per sviluppare le win application e poi le app per il mobile.
Quello di prima ha 9 anni è un Centrino, manco Centrino 2.
Boh, a me sa tanto di economico... Non so perché...
Ultimamente io invece sto usando un HP 2540p ed un 8470p
No è un misero i3 ma è sempre uno Skylake.
Quello con i5 6200u?
Un Lenovo Ideapad v110.
A business laptop.
Poi ci schiaffo altri 4 GB di ram così viaggia al TOP.
W10 Pro ovviamente.
Che cosa ti arriva?
(Sto cambiando il portatile da lavoro, finalmente!)
Te lo stavo solo confermando.
Certo che ho ragione!
Infatti non c'è più il maschio di una volta ma soltanto mezzi uomini tronisti
Più che altro per gente come me esisteva il rogo facile
Si dia un contegno! XD comunque hai ragione
Dillo a tutti i tuoi contatti che tommasino va boicottato.
Deve chiudere per sempre, sono degli str0nz1 incomparabili.
E' vero.
Se gioco durante il weekend posso applicarmi in qualcosa di più impegnativo, ma durante la settimana ho i neuroni così bruciati che l'unica scelta è Kratos.
Fino a che faranno giochi narrativi io me li guardo su youtube senza neanche comprarli... contenti loro! ;)
Più uno è intelligente più ha bisogno di fare esperienze stimolanti per il suo intelletto, anche nei momenti di svago.
Un gioco "difficile" non è comunque necessariamente stimolante, perché bisogna vedere quale sia la difficoltà che cela. Riflessi? Fortuna? Farming?
KCD è "difficile" in modo stimolante. Sono riprodotti fedelmente usi, costumi, piante, avvenimenti storici, equipaggiamento e devi imparare a gestire il mondo di gioco (ovvero "apprendere" le tecniche, "orientarti" e "scalare" di status sociale).
Se ti impegni in 20 ore (delle 100 previste) sei in grado di tirare su un personaggio inarrestabile... ed effettivamente dopo il gioco muore.
ok, ma c'è il god mode per quello, le cheat, google, i video youtube con i walkthrough... Una volta si faceva così, almeno ti ci facevano provare al gioco vero, poi la scelta era tua.
Ovviamente non sono così tutti i giochi, esistono ancora parecchi giochi difficili e difficilissimi, ma ci si chiede davvero perché questi "avanti.. avanti... ascolta cosa ha da dire... cut scene... avanti...premi la leva così si apre la porta... " esistano.
Ho questa questione aperta con un amico da mesi, io sostengo che questo tipo di giochi siano insulti all'intelligenza, lui sostiene per contro che il gioco sia anche un nuovo media narrativo, per cui i giochi dove devi praticamente solo andare avanti ti stanno raccontando una storia interattiva.
Abbiamo ragione entrambi, a me continuano a fare schifo, a lui continuano a piacere...
Con sta notizia mi è passata anche la voglia di fare l'account il giorno dell'anniversario...
Silurato, ma và!
È li a fare il capo bannatore.
mamma mia che tentazione che mi viene di fare un account... [
https://www.tomshw.it/novita-arrivo-tom-s-abbiamo-bisogno-voi-91821
]sti morti di fame... lo hanno silurato d'elia o è ancora li a fare il cancro?
No aspetta... prima devi comprati un "scatola" con le armi aggiuntive per passare subito di livello! Sia mai che ti facciano un gioco facile facile...
Sei l'ennesimo visitatore?
Ok
Io.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Chi ha ragione? XD
In realtà son 35.
Nah, aspetto la crack, come sempre. Se mi piace compro, altrimenti elimino.
Anche perché sono 32GB di roba...
E non dovrai mai pentirtene.
Mi ricorderò sempre di quando non capivo come andare avanti su metal gear solid, quando bisognava sfondare il muro col c4 per affrontare psycho mantis...ero anche piccolino a quel tempo ma se non lo sapessi già neanche ora credo di arrivarci :D
Certe volte però la frustrazione era creata solo dal non sapere dove andare e quello a mio avviso non era mai bello..capisco io bloccarsi per un boss troppo forte e per una cosa che richiede abilità, ma il perdersi nel mondo di gioco era causato più da lacune nelle spiegazioni del gioco stesso che da un bisogno di pratica e abilità
Immagino... Lo proverò prima o poi. Grazie
Quelli sono giochi brutti e nemmeno li considero nel discorso
Se la soddisfazione e' data dalla risoluzione di un enigma o la risolune di un evento grazie all'associazione di diversi indizi allora si. Ma se e' solo il risolvere una parte che e' stata confusamente messa insieme senza alcun nesso con la storia e grazie solo al fatto che si arrivati a tentativi tutte le combinazioni possibili, allora quello no, e' solo un modo di far perdere tempo al giocatore per far sembrare il gioco piu' lungo di quello che e'
Su Breath of the Wild (open world, tripla A, goty) puoi disattivare tutti gli indicatori, e se acquisti il DLC c'è anche una modalità ancora più difficile, o quella che muori con un colpo, o la prova della spada,...
Se vuoi puoi renderlo un'esperienza molto impegnativa e lunga (specie se punti al completamento di tutti i sacrari senza la minimappa).
Quindi mi va bene semplice se però mi dai l'opzione di renderlo più difficile:
Aspettate che arrivi la console pandora's box falsa e giuro che giocherò i veri giochi impossibili da uomini con il pelo irto e setoso!
Ci ho giocato un'ora e non ho ancora finito il prologo.
L'ho messo con la grafica a 'molto elevata' e va piuttosto bene.
Ma io ho una 1080.
Ti posso solo dire una cosa per certo, ti da un senso di realismo come nessun altro, addirittura vedi il tuo corpo come nella realtà.
Non so se mi sono spiegato.
Come gira?
Ho premuto sul tuo commento ed ho vinto!!!!!
Si! Dovrebbero iniziare subito con la scritta "hai vinto!" e che puoi continuare altri due minuti tra un messaggio vocale ed un like
si cosa?
Si. Perché chi deve fare critica vive anch'esso in questa generazione di snapid1oti
Beh, a mio avviso i videogiochi si sono aperti ad un pubblico più generalista, hanno esteso il loro pubblico.
Due generazioni fa non sarei mai riuscito a far videogiocare la mia fidanzata, così come due generazioni fa i giochi non si finivano.
Pro e contro in ogni cosa, mi piace comunque osservare che parte di pubblico possa essere educato e migrato su esperienze più hardcore...quanti hanno iniziato con Assassin's Creed e sono finiti su Demon Souls?
Una grossa fetta di utenti non sono più ragazzini che hanno un mare di tempo per videogiocare, ma sono adulti. Adulti che lavorano e con figli. Hanno si e no 30min al giorno da dedicare all'ultimo capolavoro desiderato. Quindi perché mai dovrei sprecare quei 30min per cercare un posto o scervellarmi per avere la soluzione di come procedere? Appunto, i giochi devono divertire, e ormai c'è sempre meno tempo da dedicarci. Giochi troppo facili mi danno noia, e gta per es a me nn è piaciuto affatto. Ma nemmeno troppo inutilmente complessi, cavolo. Kingdom a me piace, ma purtroppo è troppo perditempo per quanto poco ne ho. Però da piccola software house hanno fatto bene a distinguersi con un prodotto non di massa. Ma non vengano a dire che la massa dovrebbe essere dalla loro
Infatti i videogiochi sono pensati per chi non lavora, leggasi adolescenti.
Che poi il 40enne ci giochi, non credo sia di loro interesse. (no che non ci sia nulla di male a giocare a 40anni, anzi..).
Quindi giochi più difficili potrebbero anche farli.
Personalmente non c'è giochi che non faccia a livello difficile ma non sono di certo un mostro a videogiocare, il problema è che, e lo dico senza peli sulla lingua, le ultime generazioni sono proprio più stupide.
Il contenuto intrattenitivo (adesso il videogioco, ma è un discorso che si espande musica, cinema, libri..) è sempre più usa e getta, meno impegnato, e tremendamente poco curato, semplicemente perchè nessuno pretende di più di questo.
Salut!
Dopo aver letto questo articolo vado a rigiocare a Ultima VII...
Santo subito!! I vecchi giochi con pochissime indicazioni quelli si che erano dei gran giochi...purtroppo oramai è tutto piu semplice per i casualotti. Si vuole tutto e subito! :(