Canon EOS M50, mirrorless con Dual Pixel CMOS AF e video in Ultra HD

26 Febbraio 2018 27

Canon ha ufficialmente svelato la EOS M50, la sua prima mirrorless capace di riprendere video con risoluzione Ultra HD. Il corpo macchina è realizzato in policarbonato e misura 116,3 x 88,1 x 58,7 mm con un peso di circa 390 grammi. Il sensore che equipaggia questo modello è un CMOS APS-C da 24,1 megapixel, abbinato al processore d'immagine DIGIC 8. In modalità scatto continuo si raggiungono i 10 fotogrammi al secondo con AF singolo e i 7,4 fps con AF continuo. La sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 25.600, espandibile fino a ISO 51.200.


La M50 dispone del Dual Pixel CMOS AF, una tecnologia di messa a fuoco automatica a rilevamento di fase che si è già dimostrata efficace su altri prodotti Canon. I punti di rilevamento variano in funzione dell'obiettivo utilizzato: con lenti come EF-M 55-200mm, EF-M 18-150mm e EF-M 28mm F3.5 si ottiene un AF a 143 punti, mentre con altri modelli si scende a 99 punti. L'otturatore ha una velocità compresa tra 30 secondi e 1/4.000 di secondo.


Il mirino elettronico è un OLED da 0,39" con una copertura pari a circa il 100% e una risoluzione di 2,36 milioni di punti. Sulla parte retrostante è posizionato un display LCD da 3" completamente articolato con una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti. Lo schermo è dotato di touch screen, utilizzabile anche per il "Touch and Drag AF", una funzione che consente di regolare il punto di messa a fuoco senza staccare l'occhio dal mirino.


I video in Ultra HD possono essere registrati a 24 fotogrammi al secondo. Va inoltre precisato che in questa modalità non è disponibile il Dual Pixel CMOS AF e subentra un fattore di crop pari a 1,6x. In Full HD si arriva a 60 fps mentre selezionando la risoluzione 720p (1280 x 720 pixel) si può filmare a 120 fps. La connettività comprende una porta USB 2.0, Wi-Fi e Bluetooth con NFC, un'uscita micro HDMI compatibile con HDR e l'ingresso per un microfono esterno. Tramite l'app Canon Camera Connect per iOS e Android è possibile condividere scatti e controllare la fotocamera in remoto.


EOS M50 è infine provvista del supporto per il nuovo formato file RAW CR3 a 14 bit e dispone dell'opzione C-RAW, che crea file RAW ad alta risoluzione con grandezza del 30 - 40% inferiore rispetto a quella dei file RAW standard. La batteria è accreditata di una durata pari a 235 scatti circa. La nuova mirrorless Canon arriverà in aprile al prezzo di 749,99 Euro per il kit con obiettivo EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheAlabek

L'unica che fa al caso tuo è la g7...

TheAlabek

Abbastanza, va molto bene

Jacopo Di Giuli

Le Nikon di fascia medio-bassa sono ottime per le sole foto, mentre per i video meglio guardare altrove: in linea generale le migliori "ibride" per foto e video restano (a mio avvio e a detta della maggioranza) le Sony e le Panasonic: infatti per la mia fotocamera attuale ero fino all'ultimo indeciso tra la Sony a6300 e la Panasonic G80, ma alla fine ho scelto la Panasonic per via di alcune caratteristiche che mi interessavano (video TOP sia 1080p che 4K, sensore stabilizzato, tante fuzioni, compattezza ma corpo da "reflex" quindi molto ergonomico e come ti dicevo comparto di lenti micro 4/3 tra i migliori, di qualità e al giusto prezzo). Per Olympus e Fuji in generale non mi esprimo visto che le conosco di meno, ma a questo punto se vuoi una soluzione completa lato foto, video e autofocus meglio la Sony a6000, che però ha il risvolto della medaglia: sicuramente vai a sforare il budget prendendo solo corpo + obbiettivo (io davvero non te lo consiglio il kit che fa abbastanza pena l'obbiettivo); ti serve per forza l'ingresso microfono? A quel punto davvero ti consiglio la G7, che ora sta su Amazon a 395 euro (minimo storico, venduta e spedita da Amazon), e se ci metti l'obbiettivo Lumix G 25 mm/F1.7 ASPH vai a 580 euro ma prendi un pacchetto veramente di qualità! (per il discorso autofocus posso dirti subito che non è ai livelli della Sony, ma avendo la G80 posso dirti che per un uso non professionale va più che bene).

DiegoUgr1n

Grazie per la risposta! Come ti dicevo, cercavo una macchina che mi permettesse di fare un pò tutto (paesaggi/strett e video) che fosse poco ingombrante. Oltre a quelle che ti ho scritto avevo considerato anche le Canon d5300 e d5400 che hanno un sensore APS-C e schermo ruotabile oltre l'ingresso per il mic. Tuttavia di queste ultime non so come sia la resa video (e nemmeno della Canon d3400). Forse il compromesso resta la panasonic g7 che dovrebbe avere tutto quello che cerco ma di questa ho letto problemi riguardanti l autofocus

Jacopo Di Giuli

Se farai solo (o quasi solo) foto e non vuoi per forza una mirrorless, ti consiglio di prendere la Nikon D3400 che monta uno dei sensori APS-C migliori del mercato (quindi per paesaggistica e street è perfetto, visto che ha un ampia gamma dinamica per cogliere bene tutte le "sfumature" dei paesaggi e ottime performance in low light per la città). Se invece vuoi restare sulle mirrorless, tra quelle che mi hai elencato forse punterei più sulla Sony a6000, anche se devi considerare che l'obbiettivo in kit fa abbastanza pena (quindi forse se prendi solo corpo su Amazon, che ora sta a 411 euro, devi aggiungerci il prezzo di un ottica), mentre la Panasonic GX80 con Kit obbiettivo costa meno in paragone, fa ottimi video, ed ha un comparto lenti migliore rispetto alla Sony (molta più scelta e in media più qualità). Però resto dell'idea che se fai "solo" fotografie e voi un reflex dall'ottima qualità ad un prezzo basso, la migliore resta la Nikon D3400 (se fai pure abbastanza video invece punterei sulla Sony, ma considera che molto probabilmente sfori il tuo budget.. anche se non te ne pentirai) ;)

DiegoUgr1n

ciao, dato che mi sembri esperto del mondo della fotografia, volevo chiederti un consiglio per un neofita. Volevo comprare una prima macchina fotografica seria che utilizzerei per foto (sopratutto paesaggistica, street e anche foto ad insetti) ma anche per video (quindi magari sarebbe auspicabile un ingresso per il microfono ma ne trovo poche). Considerato che il budget a disposizione è di circa 550 euro (prezzi amazon), tra quelle che ti menziono cosa mi consigli? - sony a6000, panasonic gx80, olympus e m10, fujifilm a10?

Gabriele

una FF mirrorless, no? Troppo difficile?

Bat13

A me lascia basito il corpo macchina più che le caratteristiche... 750€ per un body da bridge di basso livello? o.O

fr16_reda

Con l'adattatore prodotto da Canon non si perde nessuna funzione, l'unica cosa che si perde é la compattezza. Le mirorless da te citate sono sicuramente ottime, le Olympus sono particolarmente compatte. Riguardo al prodotto da scegliere, dipende dalle proprie esigenze.

Christian Saccani

Le lenti reflex devono comunque essere adattate, magari perdendo funzioni relativamente all'autofocus. In campo mirrorless compatte, Fuji e Olympus tutta la vita

CreXZor

Ma più che altro dovrebbero integrare un 1080p come si deve invece che un 4k castrato, che per i vlogger non serve di sicuro

CreXZor

Un altro tentativo di canon "fallito" ma che venderà lo stesso nonostante faccia acqua da tutte le parti:

- 4k con crop 2.56x: inutilizzabile per come è stato concepito il sistema apsc (ulteriore crop per stabilizzazione digitale)
- Batteria ridicola
- Layout pulsanti quasi inesistente
- Niente DPAF sul 4k

Già solo per la batteria ed il 4k castrato non la valuterei, c'erano quasi stavolta, c'erano quasi.

Jacopo Di Giuli

Guarda, ti posso dire (a mio parare) che la G9 per ora non conviene proprio; si l'autofocus è stato migliorato rispetto alla sorella minore (sopratutto per i 225 punti di AF rispetto ai 49 della G80) e la frequenza di scatto è quasi raddoppiata, ma alla fine (per me) non vale i 1600 euro e passa di solo corpo...! a quel punto se vuoi un autofocus migliore meglio che punti sulla Sony 6300 (anche perche ora si trova a circa 800 euro solo corpo)!
Pero' ecco con 800 euro TOTALI del kit della G80 ci predi una macchina tuttofare ad un ottimo prezzo! Poi avendo la G80 da circa 2 mesi (e per lavoro uso la GH5 che ha lo stesso sistema di messa a fuoco), posso dirti che la G80 è la migliore come rapporto qualità prezzo, fidati! ;)

fr16_reda

Per i corpi macchina concordo, anche quelle marche propongono prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo, ma considerando le lenti, Canon diventa la più conveniente. Questa volta Canon comunque ha presentato una mirorless valida ad un prezzo molto competitivo. L'unico svantaggio delle ml Canon é il fatto che se si usano le lenti EF si perde la compattezza (anche per via dell'adattatore), ma questo avviene con tutte le lenti professionali dei vari produttori.

D3stroyah

l'avevo considerata dal day one, ma l'autufocus continuo in DFD mi ha fatto desistere. Volevo qualcosa di piu performante, come quello che usa la G9

fr16_reda

Per decidere su cosa puntare é importante conoscere le proprie esigenze, se hai bisogno di fare video questa fotocamera é ottima, in confronto alle Panasonic hai più Bokeh e hai un grandissimo vantaggio per le ottiche.
Per quanto riguarda la fotografia, io sono più per le reflex, ma questa fotocamera con obbiettivi EF-M diventa tascabile ed é un grande vantaggio. Riguardo alle sue caratteristiche, sono ottime anche per la fotografia, gli invidio il nuovo formato RAW CR3.

Roberto

Considera prima cosa ti piace fotografare e che tipo di obiettivi ti piacciono. Valuta costo prestazioni e dimensione di macchina + obiettivi e poi scegli. Valuta anche olympus e panasonic

Dark Entries

Se non hai già obiettivi Canon, a parità di prezzo trovi migliore rapporto prezzo/qualità nelle mirrorless di Fuji, Sony, Olympus

Jacopo Di Giuli

Io ti consiglio la G80 (che ho) se vuoi restare in casa Panasonic, molto più "completa" e con un prezzo concorrenziale ora: la trovi anche intorno agli 800 euro con l'ottimo kit 12-60 tropicalizzato e stabilizzato! ;)

Enzo

Mi hai chiarito varie cose... Visto il budget "limitato" potrei puntare su questa canon allora

fr16_reda

Canon e Sony non usano lo stesso attacco, comunque questa M50 ha l'attacco EF-M e con 100€ in piu per l'adattatore originale si possono montare gli obbiettivi con attacco EF, che sono decisamente di più, migliori e più convenienti degli obbiettivi per Sony. I sensori non sono in comune, comunque hanno la stessa misura (Aps-C, ovvero 1.6x). La a6000 incomincia ad essere vecchiotta, é una fotocamera del 2014, forse questa EOS M50 é più paragonabile alla a6300.
Riguardo al mirino, preferisco quello delle reflex, comunque é in una posizione migliore rispetto alla gamma a6000.

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

Enzo

non sono esperto di mirrorless ma rispetto a una sony a6000 come è? dovrebbe avere lo stesso sensore aps-c o sbaglio? scusate se dico stupidate... altra cosa adoro lo schermo snodabile e touchscreen oltre ovviamente al mirino

Jimmy

Sony a5100 con obiettivo 16-50 quanto è consigliata per i video travel?

D3stroyah

sono proprio dei cogli0ni. nel 2018 crop 1.6x sul 4k e neanche 30p? OH SVEGLIA

Roy

Costo pure quasi accettabile!!!!

OMG Canon si è svegliata!

peccato il crop sul 4k e soprattutto l'assenza del "dual pixel" autofocus in questa modalità di video... che se uno fa vlog averlo sarebbe mooolto utile.

Massu4

Tanta roba!

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande