
27 Agosto 2018
Archos sembra intenzionata a prendere parte al Mobile World Congress con una gamma di dispositivi quanto mai variegata: non solo smartphone, ma anche un monopattino elettrico annunciato ieri, e uno ''smart display'', categoria di prodotto di cui l'Eco Show di Amazon è l'esponente più rappresentativo.
Si chiama Archos Hello e, come il più blasonato concorrente, integra uno schermo, anzi gli schermi sono due, come le varianti in cui verrà commercializzato: Hello 8.4" con display FullHD IPS e Hello 7" con schermo HD IPS.
Entrambi possono essere orientati sia in verticale, sia in orizzontale e sono mossi dal sistema operativo Android Oreo che si occupa di gestire i comandi vocali, il controllo di oggetti e servizi - recita il comunicato ufficiale - le videochiamate e un'altra non meglio precisata serie di funzionalità che verrà chiarita in seguito.
Da precisare che la release software è proprio Android Oreo e non la più leggera release di Assistant per smart display presentata in occasione del CES 2018 e basata su Android Things.
Archos Hello 8.4"
Archos Hello 7"
Ulteriori dettagli sui due 'smart display' saranno svelati in occasione della Fiera di Barcellona che è ormai alle porte.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
chiarissimo! :)
Uso Nova integrata con alcune componenti BlackBerry, il che rende la mia UI ancor più pesante di quella originale Huawei.
Però se io compro un top di gamma mi aspetto di avere in mano un oggetto in grado di esaudire ogni mia (ragionevole) richiesta senza protestare.
Se la tecnologia corrente consente di infilare 6GB di RAM dentro un telefono, allora i top di gamma devono avere 6 GB di RAM :).
Da questi aggeggetti non ci si aspetta altrettano, ma in fin dei conti costano anche molto meno e quindi 4GB andrebbero più che bene.
2 GB decisamente no, sono pochi
si la loro interfaccia è pesantuccia! :)
ma è comunque vero che i dispositivi sono sempre più affamati di ram! :)
Eh ma non pensare che nei telefono cambi poi molto.
In questo momento il mio Mate 10 Pro con un singolo utente dichiarato e nessuna connessione Desktop (quindi impiego assolutamente standard), fa segnare 1.91 GB liberi sui 6 disponibili.
no, no era riferito a phoenix! :)
E che pensi, che Android fa la moltiplicazione dei pani e dei pesci?
Se io apro la stessa roba che mando in esecuzione sul Windows il consumo è quello :)
azz! :)
Dipende da come lo usi; sui telefoni da Nougat in poi è sufficiente dichiarare un secondo utente ed usarlo per far esplodere la richiesta di RAM e sul Phoenix OS passo i 10 GB di picco.
Certo se ti limiti alle funzioni basilari non serve molto, ma prova a tenere una dozzina di tab attivi nel Chrome e poi lo vedi se la memoria ti serve :)
cavolo, però 4 gb di ram...
ormai c'è un'esplosione di ram ovunque! :)
Assolutamente convinto, a 200 euro con 4GB di RAM lo comprerei ad occhi chiusi.
Ultimamente ho preso uno scatolotto cinese con 8 core e 3GB di RAM per pochi soldi... un missile versatilissimo, che però tende ad incespicare un po' proprio perchè quando si inizia ad aprire tanta roba anche 3Gb sono scarsini. E comunque non avendo un video autonomo non andrebbe bene per questo tipo di impiego.
Qualche cacchio di analista ha predetto che sarebbero andati di moda questi cosi... ed ora tutti a produrli? Perché a me sa di flop dichiarato?!
se non sei convinto, aspetta anche perchè usciranno senz'altro altri modelli! :)
Si, questo è il futuro
Il primo istinto sarebbe si prenderlo, perchè io lo userei sul serio... però resta la perplessità dei 2GB di RAM che con Oreo sono veramente pochi.
Nel modello maggiore magari sarebbe stato meglio aumentare il prezzo di 10$ e portarli a 4GB.
è un punto di vista e sicuramente se li producono, c'è chi è disposto a comprarli...
io attendo di avere il contesto giusto e poi, a quel punto, magari ne prenderò uno anche io! :)
Condivido la tua opinione.
wow.. tu pensa.. e io che imposto un timer per le cotture con un aggeggino da 2 euro preso all'Ikea nel mentre che la piccola tv in cucina funziona da sola...
Questo è il futuro. :D
Cheers
Il livello di profilazione che possono raggiungere con un ascolto 24 su 24 è parecchio più alto. Possono letteralmente registrare ogni tua opinione, anche la più estemporanea che magari non finisce in rete dove, come molti credo, applichi un certo filtro sociale di base. ;)
Lo dico sempre, ma la mia casa mi piace dumb in modo che lo smart, se possibile, rimango io. ;)
Cheers
Gurda, poso dirti che durante i miei test di Lineage OS x86 il Google Assistant l'ho usato e pure parecchio.
A differenza di Phoenix OS he è un ambiente Desktop vero e proprio, Lineage ha una gestione del multiwindow rozza che costringe ad usarlo come fosse l'interfaccia di un Android per cellulari (e immagino sia la stessa cosa per i piccoli schermi di questi assistenti); in queste condizioni è molto più pratico chiedere all'assistente di compiere le operazioni invece che arrabattarsi in modo innaturale sfogliando le finestre con il mouse.
A cosa serve? a molto.
Solo per fare un esempio posso impostare un timer per la cottura della pasta semplicemente chiedendolo mentre seguo un film Netflix sullo schermo.
Ceryto lo schermo non è grande ma tutto l'aggeggio ha dimensioni ridotte ed alimentazione autonoma, quindi posso tenermelo a due metri mentre sono impegnato in cucina.
concordo che sia meglio con che senza!
però io la penso esattamente come RBMK_1000 che ha commentato in questa stessa discussione! :)
quotone! :)
Perchè è inutile? semmai ad avere un'utilità quanto meno dubbia sono gli assistenti privi di display
sei in ironic mode quando scrivi "comunque è bello ed utile", vero?
a me, personalmente, sembra brutto ed inutile! :)
Roba Mediatek, immagino, ma magari su cosi del genere non ha molta importanza il SOC. Magari in cucina per vedere su Youtube le ricette o come si pulisce il doppio vetro dello sportello del forno va bene
Non vedo a chi possa interessare... Se vogliono info commerciali ci vuole molto meno ad appoggiarsi ad altri sistemi...
Per registrare tutto ciò che dici e fai, semplice.
Altro strumento di controllo in mano ai big della tecnologia. Questi cosi sentono tutto, registrano tutto e inviano tutto.
Non riesco proprio a capire l'utilità di questi smart speaker sinceramente. Secondo me siamo sempre alle solite: infilare la tecnologia a forza anche dove, alla fine, non serve a molto.
Che scenari di utilizzo ha un oggetto simile?
- Musica: non baratto la qualità del suono con la possibilità di alzare il volume con la voce
- Lista della spesa: carta e penna oppure smartphone
- Due chiacchiere: ho un caratteraccio, ma preferisco ancora gli umani
Li capirei integrati in un ambiente mosso dalla domotica, per accendere spegnere le luci, accendere elettrodomestici a distanza, sollevare le tapparelle, impostare sveglie...
Ma allo stato attuale li vedo abbastanza come giocattoli inutili.
Sia chiaro, nessuna polemica. Magari non ho capito niente io.
Certo potevano fare lo sforzo di metterci 4GB di RAM.
Comunque è bello ed utile.