Xiaomi Mi Max 3 supporterà ricarica wireless e scansione dell'iride | Rumor

22 Febbraio 2018 72

Xiaomi Mi Max 3 rientra nel novero di smartphone del produttore cinese che hanno recentemente ricevuto le attenzioni della community di XDA. Grazie al lavoro degli sviluppatori indipendenti, impegnati ad esaminare i firmware leaked degli smartphone non ancora annunciati, è possibile ricavare utili indizi sulle caratteristiche tecniche. Stesso trattamento è toccato al Mi Max 3, già oggetto di un discreto numero di indiscrezioni a dicembre e a fine gennaio.

XDA sottolinea che non può confermare completamente i precedenti rumor, ma aggiunge dettagli tratti direttamente dal firmware ottenuto dall'utente @FunkyHuawei. In primo luogo il SoC sarebbe lo Snapdragon 660 - si ipotizza anche una variante con Snapdragon 630 che, tuttavia, non è presente nel firmware esaminato da XDA. La batteria ha una capacità da 5,500 mAh, mentre il display adotta il formato 18:9 - il firmware non fornisce tuttavia un'indicazione sulle risoluzione del medesimo..

Elemento particolarmente interessante è rappresentato dai riferimenti alla funzionalità di ricarica wireless. Xiaomi non ha ancora prodotto alcuno smartphone con supporto a tale tecnologia, il primo modello potrebbe essere lo Xiaomi Mi 7, ma anche il nuovo Mi Max 3 potrebbe adottarla, come suggeriscono i vari indizi presenti nel codice. XDA è riuscita inoltre ad ottenere un video tutorial e un'immagine che mostra come posizionare il terminale sulla base di ricarica (purtroppo l'immagine è quella di uno smartphone generico e non del Mi Max 3).

Riferimento alla funzionalità di ricarica wireless

Ulteriori dettagli delineano il comparto fotocamera: quella posteriore potrebbe utilizzare o un singolo sensore Sony IMX363 o un modulo doppio con sensori S5K217+S5K5E8 di Samsung; anteriormente si trova un sensore S5K4H7 di Samsung e, apparentemente, un secondo sensore OmniVision 2281 che potrebbe servire per supportare la funzionalità di scansione dell'iride.

Riferimento al sensore OmniVision 2281 dedicato alla scansione dell'iride

Secondo quanto riportato nella pagina ufficiale, infatti, tale sensore, formato da pixel di dimensioni pari a 1,12 micron e basato sulla tecnologia PureCel, è in grado di offrire un ''accurato e affidabile riconoscimento dell'iride per smartphone, tablet e portatili". Il codice suggerisce che la funzionalità di riconoscimento dell'iride non è ancora stata completata, ma è in sviluppo.

Chiudono il quadro i dettagli sul comparto software, già basato su Android 8.1 Oreo, e su ulteriori caratteristiche tecniche: slot Dual SIM, supporto doppia SD Card, sensore IR, LED di notifica, e codec audio Bluetooth aptX e aptX HD di Qualcomm. Assente il modulo NFC, e forse presente un doppio altoparlante - ma sul punto il firmware non è ancora del tutto chiaro. Informazioni non ancora ufficiali, ma tendenzialmente più affidabili rispetto a quelle diffuse per mezzo di semplici rumor, visto che in questo caso il riscontro ha una base più solida, ovvero il firmware del terminale.


72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Palux

Figurati. :)

Vincenzo Tarantini

Wow! mi studierò la tua risposta non appena possibile... Grazie ancora!

Palux

ciao Vincenzo, è molto semplice e ti allego uno schemino:
https://uploads.disquscdn.c...

Come puoi vedere dall'immagine allegata, abbiamo sostanzialmente due modi per avere dei download/upload "più veloci" rispetto al minimo possibile.
Devi sapere che quando si parla di, per esempio, B20, B3 ... le varie bande per il 4G, dobbiamo vedere la singola banda come un insieme di piccoli intervalli, ad esempio e con numeri a caso giusto per capirci:
B20 = 800 MHz. Il download funziona nello spettro di frequenza che va da 790 a 810 MHz, ovvero in una ampiezza di 20 MHz (810-790=20), questi 20 MHz sono divisi in blocchi da 5 MHz l'uno. A sua volta l'upload funziona, ipotesi, fra 815 e 825 MHz, sempre a blocchi di 5 MHz.

Calcola che ogni blocco da 5MHz garantisce circa 37Mbps di "velocità".
L'operatore può "scegliere" di usare, in una delle frequenze ricevute in fase di asta, un blocco solo o più blocchi alla volta.
Va da sé che, ipotesi, se l'operatore Pinco usa l'LTE in B20 con 4 blocchi, potresti avere una velocità teorica di circa 150 Mbps. Se nello stesso punto l'operato Pallo, sempre in B20, usa due blocchi ecco che tu od il tuo amico avresti una velocità massima teorica di 75 Mbps.

Con l'LTE carrier aggregation non si fa altro che aggregare più blocchi vicini fra loro della stessa banda (caso A), per esempio la B20 da 790 a 795 + da 795 a 800, più blocchi non contigui ma sempre della stessa banda B20 (caso B) per esempio da 790 a 795 + da 805 a 810 (uso sempre numeri a caso per le freq., non cito i numeri corretti, mentre i blocchi sono sempre realmente di 5 MHz).

Oppure, ed è quanto viene utilizzato in Italia ed Europa, sfruttare uno o pù blocchi ma di frequenze diverse. Per esempio si decide di usare due blocchi della B20 + due blocchi della B7. Quest'ultima è la Inter-Band Carrier Aggregation...Questo aumenta e non di poco le velocità teoriche massime raggiungibili.

Calcola che mediamente si arriva a massimo 150 Mbps in LTE (da noi)
Si arriva senza troppi patemi a potenziali 450 Mbps in LTE-Advanced, combinando 3 bande (TIM in laboratorio lo ha fatto).

Tieni presente che Vodafone e TIM iniziano ad usare anche i 1500 e 1400 MHz per una sorta di 4.5G...arrivano a 800 Mbps/1Gbps.

A cosa serve l'aggregazione (dal mio punto di vista ovviamente).
Che se sei in un posto dove il 4G è sfruttato da molti, avere l'aggregazione ti pone in posizione di vantaggio (velocistico) rispetto a chi non sta usando l'aggregazione.

ciao

Vincenzo Tarantini

Perdona l'ignoranza, Palux: cos'è "l'aggregazione di banda nella modalità inter-band"...?
Ti ringrazio già da ora per la tua spiegazione!

Eragon _TRG

Io ce l'ho sul Mi Mix, ma a me dà fastidio, dato che mi si accende costantemente il telefono in tasca

Jacopo Del Vivo

Non vorrei dire ma il 635 non esiste, esiste semmai il 636

Shadow Man

anche il primo Mi Max l'ha.

Shadow Man

anche iliprimk

ellios76

Ho visto :(

piervittorio

I tablet da 7" sono in formato 16:10 o 16:10, ed ovviamente dotati di cornici e pesi adeguati.
Il più piccolo dei tablet 7" sul mercato, è grande circa il doppio del Mi Max 3, e pesa il 50% in più.

Alessio B.

Con Nova imposta il doppio tocco per bloccare lo schermo

Carburano

nada al momento solo gold

Giulio B

In quattro, mi candido ogni volta che leggo un rumor. Stavolta come dice Piervittorio questo max 3 si avvicina ad essere lo smartphone definitivo

Giulio B

E soprattutto funziona perfettamente, una volta che ti ci abitui non puoi tornare indietro. Poi di default ha anche il pulsante virtuale per bloccare lo schermo, il tasto di accensione non lo premo mai

Domenico Belfiore

No :-)

Giorgio Romano

conosco processori, processi produttivi e compagnia bella........tu il sarcasmo no? ;)

Domenico Belfiore

Va be era prevedibile di passa da un a53 in big littel con A72 a soli 8 core A53

ellios76

Ma un coupon per la versione Black!

qandrav

ecco come volevasi dimostrare ho sbagliato i numeri aHAHAHAH

Palux

Speriamo Carbu... :)

Carburano

certo, io non me lo aspettavo nemmeno su mi note 3... però era solo per dire che qualcosa si sta muovendo :)

Palux

2 su 1000 Carbu...su altri si può lavorare col tool di Qualcomm ma nella pratica aggancia una delle due. Ed il Mi Note 3 non ha B20, quindi può aggregare quanto vuole ma sempre menomato rimane.

Carburano

su mi note 3 e mi mix 2 c'è

Palux

Sperando che la terza versione abbia la B20 e che Xiaomi inizi ad abilitare l'aggregazione di banda nella modalità inter-band, che manca sostanzialmente su tutti.

GioCarro

Ottimo!

Provenendo da uno Huawei Mate apprezzo gli schermi grandi, quindi seguirò con attenzione questo Mi Max 3.

eL_JaiK

Eccolo! M1nchia speriamo si aggiri davvero su queste specifiche. Serve proprio qualcosa di completo e tanta sostanza. Non vedo l'ora Cavolo!

Alessio B.

Il mi max 2 ce l'ha quindi dovrebbe rimanere..

Gius

Best buy con 660 e quella batteria

GioCarro

Infatti, è una funzione che amo molto da quando l'ho provata.
In passato ho avuto uno Xiaomi Mi4c che ce l'aveva, quindi spero che possa esserci anche qui.
Purtroppo non si può implementare tramite app ma solo con un kernel apposito, quindi se non è già prevista diciamo che è molto improbabile che venga attivata in seguito.

Raffael

Sarebbe molto utile, se ci fosse!

GioCarro

Qualche info a proposito dell'eventuale presenza del risveglio con doppio tap sullo schermo?

Raffael

Wow se sarà così lo prenderò!!!

matteventu

Se non ricordo male era Mi3 che aveva NFC e da Mi4 lo tolsero perche' nessuno lo usava lol

Alle_G

NON VEDO L'ORA!!!

Ezio

appunto

Alessio B.

Non 660 nella versione top?

qandrav

allora so per certo che il mi2 aveva nfc, poi con mi3 l'hanno tolto perché "nessuno lo usava"...ma ormai sono passati anni!!!

ps non sono sicuro al 100% della numerazione, potrebbe essere che il mi(1) avesse nfc e l'abbiano tolto al mi2 (sorry ma appunto sono passati anni)

ora però siamo nel 2018 quindi c'è sicuramente altro che ci sfugge :(

Deku

tanto interessante quanto inusabile, almeno per me

Andhaka

Mah... io i pagamenti non li uso (troppe piattaforme per ora, quindi aspetto che la cosa si assesti) e, devo essere onesto, non ho idea di quali altri utilizzi abbia, quindi significa che sono utilizzi fuori dal mio utilizzo.

Per il resto del pubblico... onestamente per cosa lo usi oltre i pagamenti?

Cheers

Andhaka

In generale può essere (se la cosa è fatta bene e sicura), ma per fortuna, ragionando in modo un po' egoistico, ho delle manone da zappatore e non avrei grossi problemi da quel punto di vista. ;)

Spero solo non vadano a risparmiare sullo schermo (a quelle dimensioni si nota anche di più) per gimmick come il riconoscimento retinico.

cheers

Giulk since 71'

Quello me lo chiedo anche io e da un bel pò di tempo xD, poi non parliamo di smartphone basso gamma anzi, quindi boh, ci sarà un motivo che al momento mi / ci sfugge?

Carburano

il mi max 2 è un capolavoro inusabile per me, ma è davvero un capolavoro

qandrav

e xiaomi si scorda i miei soldi :) (e spero quelli di chiunque altro, siamo nel 2018 e ancora fanno telefoni senza nfc?)

M_90®

eh ma ormai sarà sempre più utile averlo =/

Giulk since 71'

L'nfc purtroppo anche a questo giro mi sa che ce lo possiamo bello che scordare :(

DIXON

Siamo in 3, spero venga commercializzato su Amazon senza dover attendere troppo. Ho saltato il 2 solo per il processore e le linee troppo simili al primo ma questo Mi Max 3 a giudicare dai rumor promette bene.

Giulk since 71'

Il riconoscimento dell'iride in realtà potrebbe essere utile in un dispositivo che sarà probabilmente bello grande e che non renderà facilmente raggiungibile il sensore di sblocco posteriore

DIXON

Quoto in pieno, soprattutto tanta autonomia :)

Giulk since 71'

Boh per quanto riguarda me, voglio vedere cosa ne esce fuori, potrebbe comunque esser interessante, di certo oramai cerco di evitare se posso smartphone che non hanno l'nfc, anche perchè come detto è stato inserito anche in smartphone da cestone del supermercato xD

Andhaka

Se ti serve l'NFC molto probabile... se non ne fai uso come il sottoscritto... ;)

Cheers

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione