
25 Gennaio 2021
Le Progressive Web App continuano ad essere migliorate dal team di sviluppatori Google con nuove funzionalità e ottimizzazioni generali sia per quanto riguarda il loro funzionamento su Chrome che, soprattutto, su sistema operativo Chrome OS.
Come già riportato in alcuni articoli precedenti, le PWA sostituiranno gradualmente le Chrome Apps, una evoluzione importante seguita in prima linea anche da Microsoft e Apple che hanno deciso di supportarle consentendo il loro utilizzo futuro anche sui browser Chrome installati in quei SO.
Uno dei principali obiettivi di Google è quello di rendere le Progressive Web App sempre più simili ai programmi desktop con una estetica più accattivante e interazioni maggiorate sia con le altre PWA che con i classici siti web.
Qualche anno fa era stata implementata la voce "Aggiungi a Shelf" a Chrome OS, una funzionalità per visualizzare le pagine internet come se fossero delle app. Essa è utilizzabile anche per le PWA e, grazie agli ultimi aggiornamenti, è divenuta ancora più ottimizzata.
Come ha mostrato Kenneth Christiansen, uno sviluppatore di Chromium, il design delle finestre è più curato con una barra superiore che utilizza le colorazioni del tema preimpostato e visualizza il dominio della PWA. Oltre al fattore estetico, le PWA potranno comunicare tra di loro consentendo, ad esempio, di condividere un link tramite Twitter.
Secondo quanto riportato da Christiansen, nel corso del 2018 assisteremo ad ulteriori miglioramenti che garantiranno una ancora più veloce espansione delle PWA. Per ricever maggiori informazioni a riguardo, potete leggere l'articolo integrale presente sul sito medium.com.
Commenti
Perfetto quindi siamo nel mercato del nulla(o per meglio dire si mercanteggia sulla pelle dell'utente) dove il valore del lavoro degli sviluppatori non viene riconosciuto per quello che è ma serve a far da esca per altri scopi, la raccolta dati e la vendita pubblicitaria ingrassano soprattutto i Big rendendoli sempre più grandi...il piccolo dev ok fa il suo incasso ma è una briciola di quello che sarebbe giusto ottenesse. Un tempo i programmi si pagavano per intero e se un programma era valido cresceva dando vita a società importanti come Autodesk, Adobe e tutti gli altri "mostri sacri" delle software house...ora come ora quel sistema legato all'economia reale è andato alle ortiche ed il sistema si è slegato dal reale valore di un app perché il valore si è spostato sui dati. Quello che le persone non capiscono o non si sforzano di riflettere è che la merce siamo diventati noi e non le app. Questo onestamente mi fa schifo.
In realtà vende pubblicità. Che sia su gmaps o sul motore di ricerca piuttosto che YouTube semplicemente il servizio non lo paghi tu ma si finanzia in altro modo.
I dati vengono utilizzati per aumentare il valore delle inserzioni.
Si ma quasi nessuno paga...le app per la maggior parte stanno aperte o perché sono finanziate dalla pubblicità o perché catturano dati per la pubblicità. Quando parli di servizi a pagamento nel mondo Android finisce che lo metti alla pari di tutti gli altri OS ...la chiave di successo del sistema diffuso da google è proprio il gioco combinato "pubblicità+cattura dati" non di certo perché google vende qualche servizio(avvero molto pochi).
Facendo pagare i servizi utilizzati aprendo l'appartamento a chi ha un reale interesse
Chi paga un servizio? Tutti quanti scaricano quasi solo cose gratuite!
Non è difficilissimo.. funziona così da 15 anni... Semplicemente paghi un servizio e non un dazio
Cosa compra?...a parte qualche centinaio di euro dovuti al produttore dell'hardware ormai nessuno compra nulla, tutti usano app gratuite... Come fanno le app ad essere gratuite e remunerare chi le produce?
Oggi è un mercato di servizi. La gente compra perché lo smartphone da questo o quello
Secondo me non è così... Uno se si trova l'os pulito cerca le app che gli servono sullo store valutando alla pari le app dei vari sviluppatori, invece trovandosi a babbo morto il pacchetto google uno manco cerca altro...
Nessuno è costretto, è che senza i servizi Google rimane un bell'os ma con bloatware proprietari e nessuno li vuole comprare . Ciao mi è pochi altri esclusi. Detto ciò Google i suoi servizi li deve vendere a chi li vuole comprare
Daii non scendiamo nei dettagli che poi mi sento chiamato a farti notare che Android è così Open che praticamente tutti i produttori di telefoni sono costretti ad installare i servizi Google. E poi vedremo Fuchsia quanto sarà open source...Di contro molti progetti recenti di Microsoft sono a codice aperto, vedi ad esempio l'engine di Edge!...bon chiudiamo qui che se no divaghiamo!
La differenza è che Google utilizza tecnologie open source che quindi tutti possono implementare. Inoltre Microsoft, oltre a costringere ad utilizzare i propri strumenti di sviluppo, metteva Explorer preinstallato
Peggio per l'utente!!...si diceva peste e corna di Microsoft mentre Google era visto come un salvatore...ecco li il risultato: quando uno diventa padrone di un mercato fa quello che vuole! Pure in barba alla loro autoregolamentazione "don't be evil"!
Grazie a tutti, passo e chiudo.
Lì sono gli sviluppatori a scegliere. Lo testano e ottimizzano su alcuni browser e te lo scrivono. Se va anche con altri meglio
Non è così difficile se ti attieni agli standard...nei commenti al twitt molti si lamentano e dicono che sembra di tornare agli anni bui in cui trovavi scritto solo per InternetExplorer...insomma praticamente mi danno ragione che sono invertite le parti tra Ms e G!!...altro esempio il sito di Dplay: c'è scritto che consigliano chrome o firefox, ma con opera o edge lo navighi bene uguale...daiii!...ci siamo liberati di una schiavitù per abbracciarne un'altra! Un gregge di caproni!
Semplicemente Chrome è il più usato e dare compatibilità a tutti non è così facile
??
frega agli sviluppatori come me che nn vogliono investire su una tecnologia che esclude una grande fetta di mercato
se iphone continua ad avere questo market share, proprio no...
Quoto in pieno!
Anche io fino a sei o sette anni fa stavo spostando tutto verso Google, avevo anche iniziato a fare esperimenti con i primi android per x86, poi ho iniziato a vedere come stava cambiando l'aria in Google e sono tornato su Windows. A me sembrano assurdi i comportamenti che tiene Google e mi sembra ancora più assurdo che per una banalità come IE di default era intervenuta l'antitrust, qua invece tutti fanno finta di non capire dove vuole arrivare Google. Ovviamente nessuno fa il bene di noi utenti, pensano solo come guadagnare, ma Google per me sta esagerando. Mi sembra come una rete che piano piano si sta stingendo e noi i pesci in mezzo. Per ora non ce ne accorgiamo, ma quando avrà accentrato tutto darà uno strattone alla rete e chi è dentro non riuscirà più ad uscire e quindi dovrà per forza utilizzare ciò che dice Google, mentre chi è fuori non potrà utilizzare molte innovazioni tecnologiche a meno di calare le braghe a bigG.
Sono possibilità in più che se non vengono sfruttate sono la conferma di quanto dicevo prima: Google ha rinc00glionit0 una generazione di sviluppatori.
Non so se la novità è uno standard W3C o Google ha provato a fare un salto avanti sperando di far diventare standard qualcosa di suo...fatto sta che nessuno di quelli che usano firefox, edge e mi pare opera, riusciva più ad usare quella funzione. Nei commenti si dice che è fuori standard e ci sono diversi messaggi di scuse da parte di slack...
Il punto è che uno sviluppatore dovrebbe tener conto della più ampia diffusione possibile non di quello che gli fa più comodo...da una parte c'è google che fa forcing e dall'altra ci sono sviluppatori che si vede sono figli della generazione Google e se ne sbattono degli altri pensando che non esista altro, dopo tutto viene facile pensarlo se hai in mano android e usi chrome sul pc
Io lo dico, ma mi prendono per un hater o un fanboy MS...io anzi ero fanboy Google a dire il vero...
Mamma mia sta cosa me l'ero persa. Google piano piano sta blindando ogni cosa ma sono talmente furbi da far credere che l'utente abbia ancora le sue libertà, il brutto è che nessuno dice niente e cerchi di contrastarla e la cosa che mi sorprende è che ancora il 90% della gente crede che Microsoft sia ancora quella degli anni 90 e che Google sia la salvezza.
Alcune app si pagano
Scusa ma mica è colpa di gogolG se Firefox non supporta subito le novità
Quali altre piattaforme?
Ma chi vuoi che lo fsccfa..
Guarda se usi webapp e utilizzi Chrome l'os già oggi e telativamerel poco importante.
A me pare di aver capito che prima funzionava poi hanno cambiato qualcosa per assecondare Chrome ed è andato tutto alle ortiche... Ci sono invasati in giro che vanno dietro a qualunque trovata di Google che negli anni è riuscita a farci passare per positive un sacco di nefandezze. Stiamo attenti e speriamo che non sprechiamo questa possibilità!
Di programmatori idi0ti ce ne sono e ce ne saranno sempre, ma nessuno sano di mente rinuncia volontariamente ad una percentuale della sua utenza perché vuole per forza usare una specifica funzione di un certo browser. Può darsi che quella funzione sia disponibile unicamente in Chrome o che gli altri browser l'abbiano annunciata ma non ancora implementata
Tu credi?...guarda 2 settimane fa i geni di #slack cos'hanno combinato(ti invito a leggere i commenti così è chiaro che non sto parlando solo di edge...) :
twitter. com /geoffdoesstuff/status/958607782323867648
Purtroppo Google è un cancro per il World Wild Web e per il mondo interconnesso che si sta creando giorno dopo giorno! Se leggi i commenti (in cui molti dicono che sembra di tornare ai tempi di quando certe cose le potevi fare solo su IE)sembrano proprio dimostrare che c'è un'inversione delle parti tra MS e G.
Zore, il Signalgo desche Molle
Swifkay bb
E tanti saluti agli attuali Os. Diventeranno solo un mezzo per dare servizi allutente
Risposta a caso.
Sono d accordo con te. Anche io penso che nel futuro gli Os saranno sempre meno rilevanti.
Comunque no, non li conosco.
"The Doors", quelli sì
"i Porte", in pratica
Ma nemmeno i Doors conosci? Bocciato, ripassa alla prossima sessione!
Un po' mi dispiace, mi stavo divertendo
This is the end?
Questa è fine, te lo concedo
I triscotti, semmai
Trollare i biscotti?
Senti chi parla! Trollare i trollini...
Sei ridicolo
A nascere
Ho corretto, dimmi quali altre cose ho sbagliato