
05 Luglio 2018
Huawei Mediapad M5 10 Pro torna al centro dei rumor grazie ad un tweet di Roland Quandt, nel quale il famoso leaker ci mostra le prime immagini del tablet top di gamma che Huawei dovrebbe presentare in occasione del MWC 2018. Nel corso delle ultime settimane abbiamo riportato diverse indiscrezioni sulla famiglia di dispositivi Mediapad M5, a partire dalle recenti certificazioni, avvistamenti sui benchmark e primi dettagli sui prezzi, quindi le immagini che vi proponiamo non fanno che chiudere il cerchio di questa lunga serie di rumor.
Come si può notare, il tablet si presenta con cornici molto sottili e un tasto home fisico posto su un lato, dotato di sensore di impronte digitali. Secondo quanto riportato da Quandt, il display ha una diagonale di circa 10" e offre una risoluzione di 2560 x 1600 pixel. Il tutto è incastonato in un corpo unibody in metallo, il quale sembra presentare uno spessore decisamente contenuto.
Interessante anche la fotocamera posteriore, di dimensioni non trascurabili e che secondo Quandt potrebbe giocare un ruolo di primaria importanza nella scheda tecnica del dispositivo. Non manca anche la cover tastiera, mentre è assente un qualsiasi alloggiamento per la penna M-Pen che comunque dovrebbe essere compatibile con il tablet.
Non viene fornito alcun dettaglio aggiuntivo sul processore, che dovrebbe comunque essere un Kirin 960, mentre i tagli di memoria dovrebbero ammontare a 4GB per la RAM e 32/64GB di storage. Maggiori informazioni emergeranno nel corso dei prossimi giorni, quando Huawei alzerà il velo sui suoi nuovi tablet.
This is the Huawei MediaPad M5 10 (Pro). Metal body, 4/32/64GB, 2560x1600 res, camera seems to be pretty important considering the massive cut-out in the cover. Home button/FP reader moved to the side. More pics (w/ official Keyboard Folio Cover here: https://t.co/d2G7VwUr1u pic.twitter.com/iDu3qg3VNo
— Roland Quandt (@rquandt) 21 febbraio 2018
Commenti
Purtroppo non è come dici tu, molti dispositivi economici sono dotati solo di 32 gb, comunque win on arm richiede meno memoria rispetto a win X86.
Ti posso dire che è stato aggiornato alla 7 e alla emui 5. Onestamente non lo uso con cuffio o apparati bluetooth, non ti saprei dire... Non sono molto audifilo.
ma quei 64gb credo invece che indicano proprio un device android "classico"... tutti i 2in1 windows li hanno sempre equipaggiati con saggezza.
Vero. Tra l'altro con schermo OLED credo sia il Lenovo Carbon, 2000€ e passa.
Magari vedere una versione del TAB S4 in veste Windows on ARM.
Anche se alla fine anche una versione Android un po' più "PRO" sarebbe sufficiente.
Il problema dei 2 in 1 Windows sono i prezzi e la batteria. In termini di potenza ci siamo, possono realmente sostituire un computer (eccezion fatta per video editor e videogamers incalliti). Un Acer Switch 5 ad un prezzo onesto mi convincerebbe a scartare l'iPad visto che ci si può compilare sorgente, usare Linux e tutto il resto. A quel punto si che mi accontenterei della fotocamera dello smartphone... magari approfittando dell'abbassamento dei prezzi dopo il MWC di quest'anno per cambiarlo.
Infatti non se ne trovano. Solo iPad Pro e Samsung Tab se la giocano, per ora. Vedremo l'S4, ma... iPad, a parte lo schermo, pare sempre un gradino sopra. Vorrei cambiare il mio vecchio Asus, ma boh... A sto punto considero anche i 2in1 WinfoWi visti i prezzi...
Alla fine dipende da due cose: le esigenze, come dici tu, e il prezzo di vendita finale... personalmente troverei inutile un tablet "di fascia alta" privo di un buon livello di produttività.
Io ho fatto delle scansioni col telefono (mate 7) e non mi è sembrato così disastroso. In ogni caso può essere utile in questo senso, non lo nego. Solo che boh... Mi sembra inutile puntare molto su un'ottima fotocamera trascurando altri aspetti. Ognuno ha delle esigenze poi, per carità.
No... una fotocamera mediocre sta lì solo a dire che c'è. Avendo avuto un Tab S3, per fare una scansione decente, non basta nemmeno la sua. Con un iPad Pro versione nuova va più che bene, ma non capisco perché tutti, quando si parla di fotocamera su un tablet, pensano ai soggetti che vanno in giro a scattare foto con il tablet; è evidente che non si tratta di persone che pensano di usare un tablet per fare qualcosa che vada un po' oltre il tempo libero.
Quindi li fanno, li vendono e li dimenticano... peccato: anche se "va bene così", questa é poca serietà verso i clienti. Non merita.
Infatti io non intendevo sbracarmi a passare il tempo.
In ogni caso lo scanner si fa anche con una fotocamera mediocre.
Per fare scansioni decenti di documenti da convertire in PDF fuori ufficio/casa senza essere costretti ad usare uno scanner. Non tutti buttano soldi in un "top di gamma" solo per sbracarsi in poltrona a far passare il tempo.
E fatelo un tablet android con vere caratteristiche top di gamma!
A me servono le punte... non una nuova m pen.. se no ritorno su samsung col prox tablet...
Avevo chiesto all'assistenza HUAWEI se si potessero acquistare nuove mPen, od almeno se potevano dirmi se ci fosse una pen wacom compatibile... e non mi hanno saputo rispondere!!!
Male, molto male. Tengo le dita incrociate che la penna che ho, non si rompa o vada persa...
In verità tempo fa c'era su amazon italia, ora pero' non è disponibile.
Ciao
Dove posso trovare le punte di ricambio della m pen?
Grz
Aggiornato normalmente dalle impostazioni
c'era un OTA o l'hai fatto a manella?
Non sono affato d'accordo.
Ogni major release porta con se notevoli miglioramenti, specialemente sotto il cofano. Non aggiornare i devices è proprio il tallone d'achille di Android. Oltretutto è proprio uno dei fattori che accorcia notevolmente la vita del device.
Dire che è inutile perché tanto va bene è un contro senso. Perché continuare a sviluppare prodotti allora? Se poi un produttore introduce bug o problemi, beh allora la colpa è sua.
E' troppo chiedere di avere terminali aggiornati per bene e regolarmente per 2 anni? Perché altrimenti giustifico pienamente il prezzo maggiorato che fanno pagare altri produttori che invece aggiornano e lo fanno bene.
Ragazzi a volte non vi capisco proprio....
per quanto riguarda ipad, lasciamo stare altrimenti sarebbe la solita discussione che sono sicuro che sia io sia te abbaimo fatto mille volte.
Ricevere un major upgrade dell'OS è sempre molto gratificante... ma in verità, se hai un dispositivo che va già benissimo così com'e', e soprattutto se lo usi per, o anche per, lavoro, l'aggiornamento non di rado diventa un salto nel buio che non è proprio il caso di rischiare.
Apple? lascia stare...
Apple sì aggiorna il tuo tablet... per fartelo andare sempre più piano, e per limitarne sempre di più le funzionalità.
Il mio iPad 2, ma anche quello di miei conoscenti, è arrivato al punto che lagga anche solo per scrollare nella home... fai te!
Il mio Note 10", defunto pochi mesi fa, sarà pure stato aggiornato solo una volta, ma è stato, ed è rimasto fino all'ultimo giorno, un ottimo tablet, sempre performante allo stesso modo.
E comunque, i tablet android, parlo di quelli seri, che costano, sono sempre stati superiori agli iPad, soprattutto per la netta superiorità di Android rispetto ad IdiotOS.
l'app in se non tanto. Ogni numero scaricato mi pare dai 30 agli 80mb
Si ma quanto pesano quelle app?
I samsung ricevono aggiornamenti. Detto questo iPad è probabilmente il miglior prodotto Apple
Sono espandibili?
Io ho aggiornato l' m3 ad android 7.0 con emui 5.0 verso il 20 agosto, quando ormai stava per uscire android 8
E' desolante però non ricevere neanche un major update.
Poi ci si chiede perché il mercato tablet è di Apple
M2 10" preso un anno fa.
Ha visto il solo aggiornamento che ha abilitato la parte telefonica, per il resto nulla, ha ancora Android 5.1.1.
Però va detto che va benissimo così, non si avverte alcun bisogno di aggiornamento.
Anche perché la precedente esperienza con l'ottimo Note 10" prima serie, mi ha insegnato che un aggiornamento può peggiorare l'uso del tablet, nel caso il passaggio da JB a KitKat eliminò le comodità della UI di Honeycomb, il multifinestra, e porto la limitazione di accesso delle app alla SD.
Ciao ho anche io l'M3. Attualmente sono ancora a marshmallow ma so che è uscito nougat. Ti chiedo una cosa, l'audio in uscita dal jack o in streaming bluetooth di una qualsiasi fonte audio tipo Youtube o Spotify lo senti per caso confuso o comunque molto diverso rispetto a un qualsiasi smartphone come S7 o altro? Io lo sento come se fossero "confusi" audio sinistro e destro, e soprattutto sembra peccare di bassi rispetto a uno smartphone qualsiasi. Tu riscontri questa cosa?
Io ho l'm3, lo hanno aggiornato qualche tempo fa... Ma non ricordo a che versione. A casa riguarderò.
proprio quello che stavo per chiedere. C'è qualcuno che ha M3 o precedenti che può dirci qualcosa in merito?
Anche quello.
Non tanto classico, ha l'aletta posteriore e la tastiera tipica del surface e potrebbe benissimo adottare windows on arm.
spero più degli altri... Ma visto che i kernel sono in giro, alla peggio si va di mod
Il problema sono ache alcuni programmi che non fanno spostare i contenuti sulla micro sd, tipo le app di quattroruote e de il giorno. Se fossero fatte meglio...
Ma Huawei li aggiorna 'sti tablet?
e allora lascio anch'io...si capisco che comunque i processori di livello ARM hanno un costo di partenza comunque elevato...va beh!...
Mah, no, io su telefono io con 32GB ci navigo.
Quello che occupa spazio sono foto e video e con Google Foto puoi non tenerli sulla memoria interna.
I documenti non pesano una mazza.
Windows on arm naturalmente, ma il costo non sarà contenuto, anche dall'aspetto si capisce che ha come modello il surface di microsoft.
Su un telefono ne bastaVANO 32gb qualche anno fa. 64gb ora è il taglio ideale. Io ne ho liberi 15.
Prevedibile, tra contenuti di vario genere, dai video alle foto, passando per tutti i vari social + documenti vari, con 32 arrivi a al limite.,
Ma sono tutte cose che puoi spostare su SD, cosa te ne fai di 10 film su memoria interna?
Dai!
Generalmente i tablet magari sono più usati nella multimedialità, film, serie tv, app streaming (con magari offline), e tutte ste cose pesano un botto
che facciamo?..se il costo è contenuto ci mettiamo windows? :-P
Per me è limitativo.
per un tablet android 64gb non sono mica pochi! é un po' a livello degli smartphone... perchè se bastano 32 gb su un telefono, qui diventano pochissimi?
Android quindi tablet classico diciamo.
avrà la microsd spero
Mi sono fermato ai 32/64GB di storage. Praticamente la dimensione effettiva sarà 20/50 (se va bene).
Per la serie: "comprami ma non usarmi".
E' un tablet o un pc tablet?