
23 Febbraio 2018
L'Intelligenza Artificiale continua ad evolversi ad una velocità sorprendente, e se da un lato questo rappresenta una fonte di nuove opportunità, dall'altro apre le porte a pericolosi scenari. Un recente studio realizzato da 25 ricercatori provenienti delle università di Oxford, Yale, Cambridge, esperti di sicurezza e militari, assistiti da Open AI di Elon Musk, ha messo in evidenza i potenziali rischi derivanti da attacchi alle AI portati dai cosiddetti stati canaglia, lupi solitari e hacker.
Stando ai ricercatori, l'utilizzo scorretto delle AI potrebbe portare a crisi politiche, danni alla collettività e minacce digitali di ogni tipo: basti pensare ai disastri che si potrebbero causare dopo aver preso il controllo di una AI che gestisce un sistema di guida autonoma, per non parlare della creazione di campagne di disinformazione di massa attraverso fake news costruite ad arte dalle intelligenze artificiali o anche al crollo del mercato azionario, sempre più dipendente dall'utilizzo di algoritmi automatizzati.
Il documento (che potete consultare QUI) descrive le potenzialità delle AI e punta a creare consapevolezza all'interno della politica, dei governi e degli esperti di settore, al fine di metterli in guardia contro i pericoli che possono essere causati da un utilizzo improprio di questi strumenti. La crescente automatizzazione di ogni attività umana, infatti, crea terreno fertile per le attività illecite e aggiunge un'ulteriore voce di dibattito che va a sommarsi a quelle riguardanti i problemi sociali e di disoccupazione causati da un eccessivo uso delle AI.
Il lavoro ha preso il via all'inizio del 2017 e, mentre questo veniva compilato, molte delle previsioni inizialmente formulate dai team di ricerca hanno iniziato a concretizzarsi. Una di queste riguardava la possibilità che si potesse impiegare un'AI per creare documenti audio e video fasulli di altissima qualità riguardanti personaggi pubblici, al fine di screditarli per scopi propagandistici.
Questo è avvenuto lo scorso anno in occasione del caso deepfake, nel quale i volti di alcune celebrità sono stati inseriti in materiale video scabroso che ha cominciato a circolare in rete. Il fenomeno deepfake non ha riguardato direttamente il mondo della politica, ma nulla impedisce che il prossimo attacco possa esserlo.
Miles Brundage, ricercatore dell'università di Oxford all'Istituto per il Futuro dell'Umanità, ha commentato il lavoro dicendo:
Siamo tutti d'accordo sull'esistenza di moltissimi risvolti positivi nell'utilizzo delle AI, tuttavia in campo accademico c'era un grosso vuoto riguardo i potenziali rischi. Alla fine del lavoro ci siamo ritrovati con più domande che risposte.
All'interno del rapporto vengono forniti consigli e raccomandazioni sul trattare le AI, allo stesso tempo, come strumenti commerciali e militari. Vengono posti anche dei quesiti etici molto interessanti: ci si interroga se ad esempio sia il caso che tutte le nuove scoperte svolte in questo campo debbano essere vagliate dalla comunità scientifica prima di renderle pubbliche, al fine di poterle studiare per sviluppare contromisure in anticipo.
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
non falsa
Please cambiare il "potrebbero farne" con "ne faranno"
Incredibile, chi l’avrebbe mai detto.
che faccia scelte umane, razionali e logiche non quelle previste da algoritmi
Skynet è qui!
Definisci "vera intelligenza artificiale".
Altrochè hacker basteranno delle mazzette in bitcoin ai computer
probabilmente sono molto più avanti di quello che sappiamo noi comuni cittadini...
Ad ogni modo si scopre l'acqua cal con questa "news"...
Si, ultimamente ci fanno i video per gli "smanettoni"....
A proposito di AI manipolata e Fake news, ve lo ricordate The Running Man, film in cui Schwarzenegger viene incastrato con un video fake, rimontato in post-produzione, nel quale si vede uccidere civili innocenti sparando da un elicottero?
https://youtu .be/DmJmRwDGk60
Come tutte le cose, gli americani l'utilizzeranno sicuramente in campo militare per creare i Terminator. Non mi stupirei se poi veramente le macchine si ribelleranno all'uomo. Comunque per ora il pericolo più grosso rimane quel minch1one di Zuckemberg che ha creato dei social che fanno di tutto perché la gente creda alle bufale più incredibili e faccia in modo che non usi il cervello ma le mani per scorrere lo schermo.
Intelligenza,quella che a molti qui nel blog manca totalmente!
si certo intanto create una vera intelligenza artificiale poi ne riparliamo
Santos non mi sembra poi così pericoloso.
I governi si arrenderebbero ancor prima di usarlo.