
Lo scorso anno, Sony ha lanciato sul mercato Xperia L1, il suo "entry level" dotato di un processore MediaTek. Al CES 2018 di Las Vegas è arrivata la seconda generazione, Xperia L2, che ha un prezzo di listino di 229 euro e, rispetto al suo predecessore, ha 3GB di memoria RAM e 32GB di memoria integrata. Le altre caratteriste sono rimaste più o meno invariate. Purtroppo, a distanza di un anno, anche il processore, in pratica, è rimasto lo stesso.

In confezione troviamo una cuffia auricolare di discreta qualità, un cavo dati ed un caricabatterie da 0,850mA, decisamente lento. L'ergonomia non è sicuramente il punto di forza di questo Xperia L2 che pesa circa 180 grammi ed ha uno spessore di 9.8mm. Si fanno notare anche i 7.8mm di larghezza che sicuramente non facilitano l'uso con una sola mano anche se possiamo ridurre l'interfaccia tramite uno scorrimento del dito da un angolo inferiore verso il centro. Tramite impostazioni possiamo anche decidere se ridurre automaticamente la tastiera, il tasti di sblocco ed il tastierino per la composizione di un numero di telefono
Il primo impatto, quello visivo, è tutto sommato buono. Il design è piacevole anche se penalizzato da cornici fin troppo evidenti. Toccandolo con mano, tuttavia, si percepisce la qualità non molto elevata dei materiali utilizzati. Il profilo è in plastica così come la parte posteriore che trattiene anche abbastanza le impronte. La curvatura della scocca posteriore, inoltre, crea un leggero di spazio subito sotto al sensore per il riconoscimento delle impronte (non rapidissimo e a volte impreciso) che una volta scoperto diventa un po' fastidioso.
Lateralmente ci sono i tasti per la regolazione del volume ed il tasto di accensione. Sul lato opposto c'è il cassettino estraibile per la SIM card in formato nano e per una microSD con cui possiamo espandere la memoria integrata. Sulla parte inferiore ci sono la porta USB 2.0 Type-C e lo speaker di sistema oltre al microfono principale. Sulla parte superiore, infine, troviamo il secondo microfono ed il jack audio da 3.5mm.
La parte anteriore è protetta da un vetro Gorilla Glass 4 della Corning. In alto ci sono i sensori di luminosità, prossimità, una fotocamera da 8 megapixel ed un piccolo LED di notifica RGB. I tasti funzione sono software.

Il display è un IPS LCD da 5.5 pollici di diagonale con risoluzione HD ed una densità di circa 267ppi. Il pannello utilizzato da Sony non è proprio lo stesso rispetto a quello visto su Xperia L1. Anche se i pollici e la diagonale restano invariati, ho notato una qualità leggermente inferiore. Questo display offre un buon contrasto grazie a neri abbastanza marcati ma colori non molto accurati ed una luminosità non molto elevata che ne penalizza la visibilità in condizioni di illuminazione più intese.
Anche l'analisi del display effettuata con CalMan ha evidenziato un DeltaE molto elevato (oltre il 7%) sia su scala di grigi che su colori. Sufficiente anche la copertura Gamut sRGB che arriva al 92%, un valore a cui ormai arrivano un po' tutti. Il rapporto di contrasto misurato è di 1073:1. Non ho rilevato nessun problema in caso di utilizzo con occhiali da sole polarizzati.

Il processore è un Mediatek MT6737T, un quad core da 1.45GHz (leggermente più spinto rispetto a quello di Xperia L1) con processo produttivo a 28nm e GPU Mali-T720MP2 da 600MHz supportato da 3GB di memoria RAM. A disposizione dell'utente ci sono poco già di 25GB dei 32GB integrati che possiamo espandere tramite microSD.
Un processore abbastanza datato, quindi, che riesce a raggiungere prestazioni tutto sommato accettabili. Le applicazioni d'uso comune si avviano abbastanza rapidamente ma non sono mai particolarmente fluide nello scroll delle timeline. Anche l'interfaccia utente, ogni tanto, mostra qualche leggero rallentamento. I giochi più impegnativo dal punto di vista grafico si riescono a giocare senza troppi problemi ma, ovviamente, non aspettiamoci un'elevata fluidità.
A completare il comparto hardware abbiamo il Wi-Fi a/b/g/n dual band, il Bluetooth 4.2 ed anche l'NFC. La porta USB, come detto, è una Type-C. Non mancano un ricevitore GPS assistito con GLONASS ed anche una comoda radio FM stereo.


3 anni faSony Xperia XZ2, XZ2 Compact, XZ2 Premium ed XZ3 iniziano a ricevere le patch di agosto 2019 in Itaia.

4 anni faXperia XZs e Xperia L1 e L2 si aggiornano introducendo le patch di febbraio 2019.

4 anni faLo smartphone di Sony potrebbe essere il successore di Xperia L2, dispositivo annunciato al CES di Las Vegas lo scorso gennaio.

4 anni faSony Xperia XZ2, XZ2 Compact ed XZ2 Premium ricevono le patch di sicurezza di settembre 2018.
- Dimensioni: 150 x 78 x 9.7mm
- Peso: 175 grammi
- Batteria: 3300 mAh
- Display: LCD IPS 5.5" HD 1280 x 720 pixels (267 ppi)
- Fotocamera frontale: 8 megapixels FF
- Fotocamera posteriore: 13 megapixels AF con flash LED
- Processore MediaTek MT6737T
- Memoria: 3GB RAM / 32GB storage + microSD
- Connettività: HSPA, LTE, Wi-Fi dual band, NFC, Bluetooth 4.2
Il sistema operativo è Android, ancora in versione 7.1.1. Probabile che venga aggiornato ad Oreo in tempi ragionevoli dato che Sony ha già diversi device sul mercato aggiornati all'ultima release della piattaforma operativa di Google. L'interfaccia utente è quella classica di Sony, molto vicina quindi ad Android in versione stock, solo con qualche leggera personalizzazione.
Un'interfaccia semplice che personalmente apprezzo molto. Di serie troviamo preinstallate diverse applicazioni tra cui Movie Creator, AVG Protection e Sketch per disegnare. Immancabili anche le applicazioni multimediali di Sony: Musica, Album e Video oltre alle applicazioni Playstation e News.

L'Xperia L2 che ho provato è un single SIM con supporto alle reti LTE. Sony ha anche realizzato una versione Dual SIM. In capsula la qualità audio è buona, pulita e con un volume abbastanza elevato. In vivavoce, invece, tramite lo speaker inferiore, c'è una notevole tendenza alla distorsione. Durante la riproduzione di musica il volume è alto ma mancano quasi del tutto le tonalità basse.
La batteria, integrata, è una 3.300mAh che ci permetterà di utilizzare intensamente questo Xperia L2 per una giornata intera raggiungendo anche 6/7 ore di display attivo. Una buona durata, quindi, che potremo ulteriormente aumentare in caso di necessità con i sistemi di risparmio energetico STAMINA. Nota dolente è l'assenza della ricarica rapida.

Il comparto fotografico di questo Xperia L2 non mi ha molto convinto, anche se parliamo di uno smartphone di fascia medio/bassa. La fotocamera posteriore ha un sensore da 13 megapixel con messa a fuoco automatico ed apertura f/2.0, quella anteriore è da 8 megapixel a fuoco fisso con apertura f/2.4. L’interfaccia della fotocamera è quella classica di Sony anche se non completa di alcune funzionalità che troviamo sugli Xperia di fascia superiore.
Tramite fotocamera posteriore, in condizioni di buona illuminazione c'è sempre poco dettaglio, una notevole rumorosità ed una tendenza a sovraesporre nelle zone più illuminate. La gamma dinamica, di contro, l'ho trovata abbastanza ampia.
In condizioni di illuminazione più scarsa la situazione peggiora, ma non quanto ci si potrebbe immaginare. Il dettaglio resta sempre basso, ma non c'è un particolare aumento di rumorosità. La fotocamera anteriore, in generale, riesce a scattare foto di qualità sufficiente. Anche per i video il discorso non cambia. Poco definiti e tendenti a sovraesporre. Il tutto penalizzato dalla mancanza di stabilizzazione.
Per un'analisi più approfondita vi rimando al focus foto/video realizzato nei giorni scorsi.

Il Sony Xperia L2, come detto in apertura, viene venduto a 229 euro. Un prezzo di listino che considero abbastanza elevato se rapportato a quello di altri device presenti sul mercato che, a prezzi anche inferiori, riescono ad offrire un hardware migliore ed anche una migliore esperienza d'uso. La lista è davvero ampia.
Scheda tecnica alla mano, questo Xperia L2 sembrava davvero molto promettente ma nell'uso quotidiano non mi ha soddisfatto. In primis, l'ergonomia: è davvero scomodo da usare. Poco convincenti anche le prestazioni generali e la qualità delle foto. E tra le cose che non mi sono piaciute ci metto anche il feed della vibrazione, che ha un suono marcato e fastidioso.
Ovviamente, ci sono anche dei pro: la batteria. Ma solo questa non basta.








VOTO: 6.3

Commenti
Alla fine si ride e si scherza ma agli iPhone sono sempre mancate tante cose comode, alcune le hai elencate.
Mediatek + Quad Core + 28nm = lag
- batteria
<3
Con anche “11!!1!!1”
appunto, la serie P di huawei non l'ho mai considerata..meglio mate o altro :D
Ci devo guardare, ma mi sa che alla fine desisterò, è un buon device, ma non mi convince a pieno...
concordo, piuttosto che vincolarmi 30mesi con 3, per un p10 poi, preferirei prendere un telefono da 200euro e pagarlo cash
ma proprio il p10? non c'è niente di meglio allo stesso prezzo?
che schifezza
già a 199 il sony...e comunque su molte cose hai ragione,tempo un mese e sarà a 150,che sarebbe il suo prezzo giusto
Samsung J3 "stessa fascia di prezzo" tra un po' saranno allo stesso prezzo (street)... Bene 2 giga di ram, 16 giga di rom, mancanza del sensore di luminosità!!...mancanza del sensore di impronte digitali, batteria da 2400 !(ma capisco 5 pollici contro 5.5), il sistema lagga ed è quasi inutilizzabile con app pesanti (anche Facebook) ... J3 osannato dai recensori italiani L2 male non malissimo, fate un po' voi ragazzi.
Hai ragione amico mio, ma son poveretto, e non ho tutta sta disponibilità... :)
E' in offerta a 399 e lo compri a rate ? Posso capire un Note 8, S8+ che stanno ancora altini, ma questo si trova oramai a cifre ... accettabili.
io il g2 non sono mai riuscito a moddarlo, brickato si, infatti non vorrei che me faccia la stessa cosa il g5
poi non riesco a far funzionare il modulo cam plus...
lol
Mi auguro che il mese prossimo ti si rompa internet, perché sei la peggior cosa capita a disqus
Perché tuamadre si faceva mettere ad angolo retto dal tipo con le sembianze di cane che stava nella mangiatoia il 25 dicembre.
Azz, mi spiace... Se ti può consolare ho anche io un lumia per il lavoro, ma appena posso lo lancio dal balcone e prendo qualcosa di diverso.
Ho visto un 2-3 recensioni lo scorso mese, ma per il resto non lo seguo più da quando ha lasciato il blog. In generale ha una vena un po' troppo narcisistica per i miei gusti
Avevo un LG g2 che ho brickato molte volte, tanto (almeno per quello) c'erano molti software per risistemarli (spesso usavo direttamente la suite ufficiale e facevo "risolvi errore di aggiornamento" o qualcosa di simile che mi ripristinava tutto come originale
Noi?? Ti sei finalmente reso conto di avere più personalità?
È ciò che volevo fare, ma per questioni di buste paga, nisba finanziamento... Ecco perché ho ripiegato per questa soluzione... :)
ah va bene pensavo qualcosa di più conveniente.
a quel punto ti fai la master digital con le stesse condizione a 10€/mese e ti fai un tasso zero da qualche parte invece di vincolarti con le penali di tre.
Questo secondo me
Intendevo 0€ di anticipo. 20€ al mese per P10 + minuti illimitati Italia ed estero, 1000 SMS e 30gb di dati. Dopo 30 mesi 100€ di rata finale. Praticamente lo pago 400€.
metti che l'ha ordinato da Genova :D
Ma quale sarebbe questa offerta con cui lo porti a 0€
dovrei fare un'altra all in master digital valutiamo se è davvero a zero euro...
Il fatto è che non laveva in negozio, l'ha ordinato e dovrebbe arrivare a giorni.. spero sia stato prodotto recentemente (dando per scontato che non ce ne siano più in giro di "difettosi").
ma è un cosa puramente indicativa perchè tutto dipende anche da quanti p10 ha piazzato quel punto vendita tre nella tua città rispetto agli altri in altre città.
Magari a Milano hanno già P10 recenti mentre a Genova hanno ancora rimanenze dei primi lotti essendo tirchi i genovesi.
Spero abbiano avuto il buon senso di risolvere i problemi col vetro anteriore e quello delle memorie emmc... a distanza ormai di un anno, non voglio credere si possano trovare ancora esemplari con questi problemi.
Spero me lo possa confermare qualcuno che ne ha preso uno ultimamente...
Cmq lo prenderei con 0€, e in sostituzione del mio Zuk Z2 con vetro anteriore e posteriore crepato, credo vada più che bene. :)
Articoli tipo su iphone:
-L'iphone è un telefono
-l'iphone nei giorni dispari può essere utilizzato allo stesso modo dei giorni pari.
-pare che l'iPhone venga acquistato nei negozi
-secondo alcuni l'iphone è un segno premonitore dell'imminente arrivo del messia (surface phone)
E così via.
Vincolarsi per un telefono già poco interessante di suo e a fine carriera? Se vuoi risparmiare vai di Honor9 piuttosto. L'altro giorno era a 250€ su amazon :D
Gli piacciono le b
Eh...e perché mai il soggetto in questione l'avrà scritto in una lingua straniera è a noi sconosciuto.
Ah ecco allora mi spiego tutti gli articoli ad capocchiam su iPhone, grazie per la spiegazione.
Hehe gli articoli su iphone in questo blog tirano più della fica perché generano centinaia di commenti e click. Chi se lo fila un articolo sui Pixel? La nicchia di utenti che se lo voleva prendere se l'è preso. A questa gente frega poco di quanto abbia venduto o meno tanto il supporto da Google verrà garantito a prenscindere essendo la flagship del loro OS.
OT:
Sto per prendere un Huawei P10 con tre. Volevo sapere quante probabilità ho di riceverne uno senza trattamento oleofobico sullo schermo.
Se qualcuno ne sa di più e volesse rispondermi, gliene sarei grato :)
no, è il miglior acquisto
Ecco appunto perché non fanno un articolo sulle vendite del pixel2 visto che è un top di gamma?
Su iPhone fanno un articolo sulle vendite ogni settimane, lo fanno addirittura sulle previsioni di vendita?
Già il listino per nulla competitivo/invitante dovrebbe suggerirti qualcosa.
Che faccia schifo ho i miei dubbi ma è proprio il reperto marketing allo sbando.
Tanti
Per il momento anche in Android, il futuro è difficile da prevedere se non impossibile
Strano tirano fuori un top di gamma da 1000€ direttamente Made in Google, che fa vomitare, nessuno lo compra e su HDblog non fanno nemmeno un articolo ahahaha
Stranooooo
Boh sarà che uso adbIock su youtube ma pubblicità del Pixel non ne ho vista mezza. Non ne ho proprio viste.
A Google se vende o non vende i suoi flopponi frega poco non è il core business.
Parlami di come gestisci i permessi delle app...
Hanno acquisito una divisione di HTC, ha utilizzato a piene mani le controllate doubleclick e YouTube per il marketing e pubblicità e dici che se ne fregano di vendere?!?lol
Ha fatto peggio anche dell’ultimo triste 2014 di Windows Phone, il che è dire tutto.
Però noto che su Apple vengono forniti dati di vendita e previsioni con dovizia di particolari...
Ehh già ...
È appena uscito dagli tempo cribbio!
Veramente adesso sta a 199 su Amazon...
Lo sai vero che il listino è di 280?
Sto coso penso che lo tireranno dietro sui 100/150 euro a livello di streetprice.
Beh manco a Google frega di venderne qualcuno e ce ne dobbiamo preoccupare noi?
Best buy mi auguro sia un sito..
Lui mi ha offeso personalmente perché ho un lumia, cominciamo col dire questo. Io forse mi sbaglio, però prendo questi commenti come un gioco, dove posso dire cavolate che nn hanno senso e anche cose positive se ho voglia, ma resta tutto dentro qua. Quello che mi fa arrabbiare è che la recensione ti serve per capire come è fatto un prodotto, allora se fai una cosa professionale, vai a vedere cosa hai detto di uno smart simile, per non creare questi dubbi alla gente. Se mostrasse schermo, audio e proprio un bel 360 di come si mostra lo smart, sarebbe molto meglio; so anche io che è simpatico, ma si dimentica sempre.
Perché nessuno fa un articolo sulle vendite imbarazzanti di Google pixel 2, che da quando è uscito ha venduto meno di iPhone in una settimana?
Fosse successa una cosa con qualsiasi altro marchio si sarebbero già scritti fiumi di parole e tutti avrebbero gridato al fallimento
dai, forse hai ragione, ma non mi sento di sparare a zero. Io non ho mai provato a fare una recensione di un telefono e, se ci provassi, verrebbe fuori sicuramente peggiore
:)