
05 Aprile 2018
HP Envy x360 15 con processore Ryzen 5 2500U è stato il primo notebook a portare sul mercato la nuova piattaforma di AMD. É un convertibile Full HD con supporto stylus certificato Windows Ink, abbinato a 8 GB di RAM DDR4 e con porte USB a grandezza standard. Costa 999 euro nel listino ufficiale, ma si trova spesso in promozione. Mentre scrivo, è in vendita a 899 euro nella configurazione con 256 GB di memoria SSD PCI-E.
La linea di portatili Envy propone l'aspetto dei più pregiati Spectre con finiture e componenti di qualità inferiore. Di solito la combinazione ha pochi compromessi pratici; si prende il telaio del top-di-gamma di due generazioni prima, si aggiorna l'hardware e si toglie ogni tipo di finezza ausiliaria. Senza le estremizzazioni della fascia alta, senza la necessità di stupire quel po' di più della concorrenza, questi laptop si permettono comodità: la memoria RAM su slot accessibile, lo spazio libero per l'installazione di un secondo hard disk, i millimetri in più di spessore e, quindi, un impianto di smaltimento del calore meno intrappolato dallo stile.
Per dire, HP Envy x360 da 15 pollici è rifinito in alluminio su tutte le parti esterne, fondo compreso, ed ha un trattamento opaco appena ruvido dove si mettono le mani, lucido dove serve eleganza. La parte iniziale del cuneo che forma il suo telaio, quella vicina alle cerniere, ha la stessa forma a punta degli ultimi Spectre; anche tastiera e touchpad, incassati quindi a filo del poggiapolsi, riprendono questo stile industriale e queste linee rigide. A guardarlo, non sembra una macchina venduta a 500 euro meno del modello più pregiato.
I primi segnali arrivano quando si tocca il touchscreen (lo schermo "balla" per diversi secondi), quando si preme il logo HP sul coperchio o quando si fa forza nella zona centrale della tastiera (ci sono flessioni), quando si sente il touchpad rifinito in plastica anziché in vetro, con un click affidabile solo nella parte bassa della sue superficie. Dettagli, comunque, che non rovinano l'esperienza utente. Il design del 15 pollici di HP non ha difetti pratici ed è tra i più leggeri e compatti della sua categoria.
La tastiera retroilluminata arriva ai bordi così da integrare un tastierino numerico di dimensioni standard; rispetto al rivale Acer Spin 5, c'è un abisso. La scheda SD entra per intera senza sporgere. La webcam con sensore IR per l'accesso a Windows è una Full HD ed ha i microfoni stereo ai lati, proprio all'altezza della bocca. C'è esperienza in questa costruzione.
I veri compromessi, casomai, sono da cercare altrove. La componentistica è la prima. In questa edizione Ryzen, HP ha installato una scheda wireless Realtek 8822E poco digerita da Linux e con prestazioni inferiori ai chip Intel montati nelle versioni con CPU Core. La stessa cosa vale per il modulo SSD Toshiba XG5 da 256 GB e la sua capacità di lettura e scrittura più bassa dei Samsung dei modelli migliori (ma anche dell'Intel di un medio gamma come Acer Swift 3 Ryzen).
E poi il pannello IPS, sufficiente per la categoria e con un ottimo rapporto di contrasto (circa 1200:1) ma con luminosità massima al minimo indispensabile, calibratura di fabbrica assente e vetro più spesso di quel che vorrei. L'analisi Calman mi dà un 65% di copertura sRGB, un DeltaE sbilanciato sui toni blu e un punto di bianco di circa 6100K. Una profilatura veloce con la sonda X-Rite i1DisplayPro migliora questi parametri, ma chi compra un portatile di fascia media non ha, di solito, strumenti così. Ad ogni modo, più che la fedeltà cromatica, quel che si nota nell'uso di tutti i giorni è la luminosità dello schermo; chi è abituato a lavorare in treno o in circostanze luminose, dovrà regolarlo al massimo per non aver riflessi eccessivi. E questo, come sappiamo, non favorisce la durata della batteria.
Prima di affrontare questo discorso voglio precisare che non si salva nemmeno la penna attiva. Envy x360 arriva con la HP Active Pen (modello SPEN-HP02) in confezione, una stylus a due pulsanti alimentata da una batteria AAAA con tecnologia Synaptic (o N-Trig, come riporta il sito italiano, per quanto sia complicato capire il modello esatto). Supporta il riconoscimento del palmo ed ha pulsanti che agiscono da gomma o da strumento di selezione e ritaglio; il suo corpo è le finiture di buona qualità. Ma la resa su OneNote, nelle annotazione su Edge, su Drawboard PSD, è solo sufficiente.
Non è una questione di latenza nel tratto, quando una certa lentezza nel passare dall'inserimento con stylus al touch con le dita, con occasionali interruzioni o vere e proprie pause durante la scrittura. Nella video recensione riprendo diversi episodi che rendono l'idea. Peccato, anche qui, perché il supporto penna fa parte dei vantaggi del sistema Microsoft e un portatile di questo formato può essere perfetto per fumettisti, disegnatori, grafici o progettisti. Per la seconda volta ho problemi con le penne HP: la nuova "Tilt Pen" di Spectre X360 da 13 pollici mi era sembrata comunque inferiore alle Wacom usate nei convertibili Dell, Huawei, Lenovo e Samsung.
La batteria da 56 Wh soffre il consumo medio della piattaforma AMD River Ridge (ne parleremo tra un attimo) per una autonomia reale inferiore alle 5 ore nel test di lavoro sul web in Wi-Fi con Skype in background e Chrome. La riproduzione streaming con Netflix a schermo intero arriva alle 6 ore, mentre una conversione MP4 con Handbrake o il benchmark di F1 2017 lasciato in sequenza, succhiano il massimo dall'hardware: circa il -83% ogni ora. Il consumo sotto stress non sorprende; quello nell'uso leggero dovrebbe essere più basso.
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi Social / Chrome 6 tab / Skype |
-23.5% | 4.2 ore |
Netflix HD App a schermo intero |
-16.6% | 6 ore |
Giochi / Rendering / Stress Test Conversione Handbrake e F1 2017 |
-83.3% | 1.2 ore |
Draining in standby | 0% | - |
Tempo di ricarica in standby Alimentatore da 65 watt con jack |
+60% | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 100 nit), audio al 50%. Modalità energetica bilanciata.
Questi risultati, a prima vista, non sembrano male per un 15 pollici con scheda grafica non banale. Per dire: la fascia bassa arriva a 3 ore, la fascia alta arriva a 7/8 e quella media tocca le 5 ore. Ma qui, al contrario delle prove simile lanciate di volta in volta nelle nostre recensioni, non c'è modo di migliorare le cose. Di solito, uno schermo al 50% restituisce i 120 nit considerati comodi a casa, mentre qui siamo sotto. Di solito, usare browser come Edge al posto di Chrome, e magari Telegram o Whatsapp al posto di Skype favorisce l'autonomia, ma qui è difficile far scendere il CPU Package Power. Il grafico derivato dall'analisi Netflix a seguire è una delle dimostrazioni.
HP Envy X360 15 dovrebbe avere una batteria da 70 Wh per contare su un'autonomia più sicura. E AMD dovrebbe lavorare ad un piano energetico specifico per la sua nuova piattaforma mobile.
La buona notizia è che l'alimentatore da 65 watt ha la potenza necessaria per caricarlo sempre, anche sotto stress. Il consumo massimo su presa si avvicina al limite nei giochi ma lascia sempre qualche watt libero per non far scendere il valore della batteria; è una funzionalità che non tutti i portatili di ultima generazione (il caso più importante è quello del Macbook Pro Touchbar) riescono a garantire. Da scarico, a notebook chiuso, arriva al 100% in circa 90 minuti. Attenzione: non si può caricare dalla USB-C ma può funzionare, su due delle tre porte, come un battery bank.
HP Envy X360 15 fa davvero bene nel gestire la piattaforma AMD Ryzen Mobile. CPU e GPU hanno prestazioni migliori del Core i5 Kaby Lake-R di Intel e della grafica UHD integrata; in alcuni risultati sintetici raggiungono un Core i7-8550U e superano, comunque, un Core i7 Kaby Lake. C'è una spinta 3D a metà tra una Iris Pro e una MX150, ed è un risultato importante considerando il TDP di 15 watt.
Acer Swift 3 Ryzen 7 2700U |
HP Envy x360 Ryzen 5 2500U |
Mi Notebook Pro i5-8250u/MX150 |
Dell XPS 13 Core i7-8550u |
|
recensione | recensione | recensione | ||
GeekBench 4 Single/Multi |
3850/10226 | 3777/9755 | 4724/9471 | 4619/15556 |
Cinebench R15 OpenGL/CPU |
46.74/601 | 44.24/589 | 64.89/555 | 57.04/622 |
GFX Bench 4 OffScreen |
Car 2205 Man 1881 TRex 8391 |
Car 1909 Man 2217 TRex 7926 |
Car 4184 Man 8426 TRex 13704 |
Car 1996 Man 4893 TRex 8400 |
3DMark | TimeSpy 734 FireStrike 2136 SkyDiver 7530 |
TimeSpy 726 FireStrike 2058 SkyDiver 7482 |
Time Spy 1078 FireStrike 2925 SkyDiver 9717 |
FireStrike 1203 SkyDiver 4837 CloudGate 9552 |
PCMark 8 | Home 3477 | Home 3418 Creative |
Home 3481 | Home 4052 Creative 5106 |
CrystalDisk Mark | Seq 1562/419 4K 29/113 |
Seq 898/288 4K 29/115 |
Seq 1842/1399 4K 33/90 |
Seq 3081/456 4K 33/127 |
Temp Max | CPU 76 °C Esterna 43 °C |
CPU 82 °C Esterna 48 °C |
CPU 74 °C Esterna 44 °C |
CPU 102 °C Esterna 45 °C |
Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentato collegato (ad eccezione della misurazione termica).
Così come nel rivale Acer con Ryzen 7 2700U, vengono fuori dei blocchi al raggiungimento di un certo wattaggio (11 watt su CPU) e di una certa temperatura (72°C). Ma questi valori massimi sono tenuti per tutto il tempo necessario senza throttling, cadute o modulazioni. Non è un sistema articolato come l'ultimo Dell, ma è un sistema che non scalda la zona tastiera e permette di spremere l'hardware senza preoccupazioni. La ventolina, magari, potrebbe essere più discreta nel lavoro di tutti i giorni; consiglio di disattivare il software HP CoolSense per ridurre la sua attività.
Se andiamo a guardare i grafici di uno stress test Prime95 + Furmark, oppure della prova completa con 3DMark, GFXBench o Cinebench, vengono fuori i pregi del sistema e la costanza dei quattro core AMD. La prova con la sola CPU al 100% attiva tre dei quattro nuclei a 2.6 GHz con 11 watt di consumo e temperatura media di 76°C. Se si porta anche la GPU al massimo, la frequenza del processore scende a 1.9 GHz e la temperatura ha il blocco di cui sopra a 72°C. È il core #0 quello meno stressato, il più pigro - ma qui resta il dubbio di un errore del software di monitoraggio; HWInfo e HWmonitor leggono solo alcuni sensori (ad esempio la frequenza GPU è completamente sballata) della nuova piattaforma AMD.
La scheda grafica Radeon Vega 8 permette di giocare a bassi livelli (e solo su certi titoli) anche in Full HD, ma consiglio di restare sui 720p a dettagli medio bassi per non scendere con il framerate; l'esempio di The Witcher 3: Wild Hunt mostrato nel video è estremo impossibile da replicare sulle GPU integrate di Intel. Queste Ryzen Mobile non sono macchine da gaming perché non possono arrivare al consumo di una MX150 qualsiasi; tuttavia un assemblaggio finale convincente come quello di HP hanno prestazioni multimediali per l'uso Internet, per il montaggio video appena più complesso, per la gestione di più schermi. Una via di mezzo ideale per gli ultraportatili da usare tutti i giorni.
L'importante è non penalizzarli con un contorno di qualità inferiore alle versioni Intel. Al momento, il vantaggio economico delle edizioni Ryzen si annulla con lo street price di quelle Intel, e quel che poco che resta è dovuto alla componentistica differente. HP Envy X360 15 resta il miglior Ryzen Mobile del Q1 2018, ed è consigliato a chi è disposto a pagare appena più del previsto per il telaio, per la RAM aggiornabile, per il gusto di avere una piattaforma AMD a basso consumo. In breve, a questo prezzo, è un prodotto per fedelissimi. Gli altri possono scegliere la variante i5-8250U con Nvidia MX150, 512 GB di SSD e 12 GB di RAM con una differenza trascurabile.
Il lavoro di HP resta importante e meritevole di attenzioni; il portatile è piacevole da usare e, su certi aspetti, migliore della concorrenza pari prezzo di Acer, Asus, Dell e Lenovo; nelle mani del suo utente ideale, non lo fa di certo recriminare. Ma per la seconda volta in un mese non sono meravigliato da Ryzen Mobile - e i motivi non dipendono direttamente dalla piattaforma AMD. Probabilmente servirà ancora qualche mese per assestare le cose. Trovate altri dettagli su HP Envy x360 15 nelle pagine ufficiali di HP Italia.
Commenti
Ma la versione Intel con mx 150 ha la ram espandibile come questo? In alcune recensioni dicono che sia saldata.
SICH. Grazie, se seguo questo blog è ANCHE perchè in queste recensioni citi se la componentistica è più o meno compatibile con Linux. Continua così.
al3x_monkey_tech no but
Ma che differenze ci sono tra il bq100/102/103?
Le specifiche sono uguali? Il prezzo no.
no visto che oggi sta a 630 (amazon prime days)
vale la pena ora come ora a 800 euro?
sennò altre alternative con specifiche simili o superiori?
mi sa di no...forse gli asus s15 ma a mio parere non valgono i 900 euro che costano (con mx150)... tanto vale che ti predi un vivobook pro in alluminio a 900 euro con 7700hq+1050
Quindi niente cornici ridotte?
cornici ridotte e mx150 non me ne vengono in mente... ma a 800 euro prenderei qualcosa con 1050 onestamente... dovrebbero esserci degli asus con display fhd e i5 8250u+1050...
i nuovi dell serie G, o il "vecchio" (pre serie G) inspiron gaming 7577, l'hp pavilion power (quest'ultimo oscilla tra le 699 e le 1099 a seconda del periodo), l'asus vivobook pro oltre che altri asus... anche gli hp envy da 15' spesso si trovano interno alle 799... o i lenovo legion y520, un amico ne ha preso 1 699 2 settimane fa da euronics, addirittura con 1050 TI...
Mi faresti un esempio di PC a poco più di 700 euro con Nvidia 1050?
499 prendi roba che va bene per office fatta di plastica con schermi indegni. Non si può parlare di fascia media. a 800/1000euro si trovano buoni prodotti completi a 360° per studio/lavoro e intrattenimento vario, quella è la fascia media. Top gamma è un altro mondo, roba da professionisti (Dell precisione ,Zbook ecc) o da appassionati del gaming.
E' quello che mi chiedevo anche io. Comunque mi pare di aver capito che tra Spectre e Envy cambia il tipo di allumunio del case che è più rigido e meglio rifinito nello Spectre.
orido
scusate ma che differenza che con lo spectre? a parte che uno è 13" ma dovrebbe arrivare il 15" che differenza c'è tra uno e l'altro. ho fatto la comparazione sul sito della hp e le caratteristiche tecniche mi sembrano identiche ( a parte il monitor 13" e 15") vale la pena aspettare lo spectre da 15"? Parlo della versione intel che preferisco! la penna va davvero così male? Lavoro moltissimo con la penna per gli appunti e non per disegno! me lo consigliereste o meglio lo spectre 15" prezzo qualità! (design poco mi importa). e già che ci siamo approfitto della vostra conoscenza, per lavoro di office è meglio un 13" o un 15"?
Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio, devo comprare un notebook per l'ufficio , utilizzo principalmente pacchetto Office autocad 2d pesante e 3d leggero principalmente .
In questo momento ho un macbook pro 13 retina con un display 27 pollici ma purtroppo mi da numerosi problemi con la rete interna dell'ufficio e le varie stampanti/plotter che spesso non riesco ad utilizzare. Ho bisogno di un altro portatile, 15 pollici con tastierino numerico che abbia uno schermo decente , i5-i7 , almeno 8gb di ram e ssd . la capienza non è importante, lavoro principalmente attraverso Nas e server .Non mi interessa nemmeno la durata della batteria o il peso dato che il 90% del tempo lo utilizzerei in ufficio. Come budget preferirei rimanere tra le 700 e le 850 euro. Qualche consiglio ?
oreo
Sul sito c’è scritto una generica Vega M e non la 8
Ed è in offerta a 900 euro può valerne la pena ?
non mi ha convinto
Non vorrei invalidare la garanzia per ora, però si in futuro vorrei mettere un ssd al posto del lettore ottico
No, l'unica cosa che va recensita dei notebook che costano meno di 600 euro è lo schifo che fanno
se hai uno slot m2 puoi fare ambo le cose eh...
Vabbè ma mi serviva anche spazio fisico e 1 TB mi va più che bene, con SSD lo spazio fisico è molto più limitato
non cambia niente, vendita a distanza, se non sono passati 14 gg puoi restituirlo
Preferirsco un 15"
Dalla mia esperienza su HP si (conta che sono tutti fascia da MediaWorld, magari su modelli un po più di "elite" la differenza non è cosi marcata) il pc praticamente rinasce. Al massimo puoi crearti una chiavetta con l'immagine HP tramite il software HP media recovery (o qualcosa del genere) dopodiché fai una bella formattata. Ps. non mi voglio assumere alcuna responsabilità però :D
Concordo su iPad, fammi sapere se procederai all'acquisto e come ti troverai!
Ho letto un po' online, in realtà non sembra così difficile. Non sono neanche così impedito con windows, ma non so non vorrei rischiare ahahah =) Ma cambia così tanto?
Ti ringrazio!
È che secondo me il loro principale vantaggio è Windows, gli iPad sono fantastici ma presentano gli stessi pregi (ecosistema) e gli stessi difetti (incompatibilità) degli iPhone.
Ma non è vero ci sono portatili da 400 euro onestissimi.
Certo basta un minimo di cervello a trovare l'offerta giusta e quella mezz'ora per disinstallare tutta la spazzatura che viene installata di default.
Capisco, peccato, il pennino era una delle cose fondamentali per me dato che mi servirebbe per prendere appunti, speriamo esca qualche altro portatile 2 in 1 con AMD Ryzen e con un buon pennino
Allora non posso far altro che consigliartelo, non te ne pentirai!
li avevano annunciati come pc dall'altissimo rapporto costo-prestazioni, io mi aspettavo che queste apu fossero dei gioielli montate su pc da 500 euro, non che venissiro sparate a prezzi da laptop di fascia medio-alta
guarda caso sono le stesse cose che dissi quando li annunciarono
Nessun problema con l'alcantara! Ahahahahah
Mitica la maglietta :D
ragazzi senza ssd potete anche prendere un i7 7820HK con nvidia 1080 e 32gb di ram... se il disco su cui è caricato windows è un HDD prestazionalmente sarà sempre un chiodo.
ti rendi conto che hai descritto tu stesso l'opposto di "bel lavoro" ?
Amd ha solo preso un apu da 90 dollari e ha cercato di spennare i polli di turno prezzando quei pc il doppio del loro corretto valore.
ma nemmeno, come abbiamo gia scritto gia a poco piu di 700 si trovano cpu intel che vanno di piu o che consumano meno, in unione alle nvidia 1050 che umiliano questa roba degna di una 940mx... comunque la si veda è un fail un pc simile.
Il senso lo ha al suo prezzo corretto, 599 euro. Un pc simile doveva uscire a 699-799 e deprezzare a 599-550... ma al momento è cosi sovraprezzato da risultare al limite del ridicol0.
Brutto! E se consideriamo il prezzo anche un bel po "pacco".
Purtroppo avevi ragione.
Basti pensare che Intel piazzò al lancio il prezzo degli ultrabook a 1000$ assicurandosi che il modello base cmq stesse leggermente sotto per la soglia psicologica.
Ma oggi fascia alta è 1500+
Hp envy 13. Trovi i modelli sul sito. Se becchi una promozione sono ottimi prodotti. Io ho un Envy 13 con i5-8250u e mx150 e va una meraviglia. Tutt'altro livello rispetto a questo da 15.
AMD ha fatto un bel lavoro invece, ma secondo me il problema sta nei consumi. Un Intel serie 8 consuma quasi niente in condizioni di lavoro dove questi Ryzen consumano troppo.
ma anche no, il device lo scegli per le necessità. Se dovessi acquistare un aggeggio senza pretese, punterei mille volte su un laptop dei poveri che su un ipad. A mio padre, per esempio, ho fatto prendere un tab, ben conscio di cosa gli servisse (meteo, sport e notizie).
Comunque, con 400€ di laptop fai dignitosamente tutto ciò che t'ho scritto in parentesi.
Può essere un buon prodotto in fin dei conti se preso a max 700€. Ma la batteria e il display osceni sono proprio un autogol.
Va beh che c entra se vai un concessionario dacia vedi auto da 7000€ a 15000€ non per questo ti rappresenta tutte le fasce del mercato. Questo computer per specifiche fa parte della fascia media del mercato, per essere nella fascia top devi avere un schermo superiore al full hd con almeno una buona taratura, e un ssd di buone prestazioni.
dipende se trovi offerte buone o meno. io a 499 € su amazon ho trovato un idea oad 310 con A10 settima gen con 12 GB di RAM e 1TB di HDD, lo schermo è solo hd ma lo uso principalmente per lo studio non per grafica e funziona molto bene anche a velocità.
che hw ha? monta un ssd?
se la risposta alla 2 domanda è NO, hai scoperto la causa del tuo male
ma ti sei costruito un cinema sul nulla.. hai letto il mio post iniziale? non ho mica scritto BEST BUY.. ho fatto una considerazione totalmente diversa.
Di sicuro non è un notebook che comprerei e c'è di meglio, ma se si vuole un prodotto bilanciato è un buon prodotto.. anche se sicuramente più costoso della media sul mercato.