
12 Giugno 2020
Il Consorzio Remedia è il principale Sistema Collettivo italiano che si occupa della raccolta dei rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche e Elettroniche) ed ha da poco comunicato i risultati ottenuti nel 2017. Secondo le prime stime ufficiali Remedia ha raccolto 90.000 tonnellate di spazzatura tecnologica durante lo scorso anno, una quantità aumentata del 34 per cento rispetto al 2016, e del 400 per cento rispetto al 2008.
Importante inoltre il dato dei rifiuti RAEE pericolosi, con 55.000 tonnellate gestite. Nel dettaglio, la composizione dei rifiuti RAEE raccolti è così articolata:
Esaminando inoltre le cinque categorie di RAEE gestite da Remedia si ottiene:
Altro dato rilevante per Remedia riguarda l'espansione del numero di partner che hanno scelto di aderire al Consorzio: 120 nuovi produttori si sono aggiunti nel corso del 2017.
Alla luce del nuovo record registrato nella raccolta dei rifiuti 2017, il Consorzio Remedia ha raggiunto il traguardo delle 500.000 tonnellate raccolte in 10 anni di attività - è nato il 24 gennaio del 2008. Il Presidente di Remedia, Walter Rebosio commenta così il nuovo traguardo:
Nel 2008 siamo stati il consorzio che ha tenuto a battesimo il sistema RAEE, effettuando il primo servizio di ritiro di rifiuti elettronici in Italia e oggi, a 10 anni di distanza, siamo orgogliosi di aver raggiunto 500.000 tonnellate gestite e di chiudere il 2017 con un nuovo record annuale: 90.000 tonnellate rifiuti tecnologici raccolti e gestiti, di cui 55.000 tonnellate di RAEE appartenenti ai raggruppamenti pericolosi. Un risultato che testimonia la nostra determinazione nel guidare il sistema verso obiettivi di innovazione, qualità ed efficienza
Commenti
Non ci ho mai fatto caso onestamente... di certo non c'era quando ero studente all'università.. mi avrebbe fatto molto comodo ai tempi. ;)
Darò un occhio per vedere se c'è anche da noi.
Cheers
A proposito, anche se c'entra poco con l'elettronica, su Ebay in germania c'era una sezione in cui si mettevano solo cose gratis, tipo armadi, letti, mensole... sai ce c'è qualcosa del genere anche in Italia? Un mio amico in Erasmus si è arredato metà stanza così, con mobili ancora in ottimo stato.
È una diretta conseguenza del capitalismo, il sistema è strutturato in modo che per reggersi in piedi ha bisogno di produrre sempre più merci, se non si incrementa continuamente la produzione l'economia si ferma e crolla tutto.
E per produrre sempre più merci bisogna fare prodotti che durino poco di modo da costringere la gente a cambiarli e acquistare sempre nuovi prodotti. Il che mette in piedi tutto il mercato, non solo della produzione, ma la distribuzione, il trasporto, lo smaltimento stesso.
Ma ovviamente questa cosa non potrà andare avanti all'infinito, sul nostro pianeta le risorse sono limitate, per cui è evidente che nei prossimi anni tutto il sistema andrà in crisi.
L'unica soluzione percorribile per me è l'obbligo per i produttori di smaltire o finanziare lo smaltimento di rifiuti elettronici dello stesso peso in rifiuti di quanta merce vendono in un determinato mercato.
Lusinghiero. Vuol dire che hanno venduto tanto. Ed in effetti tranne che USA ed Asia è stato così
Le aziende che operano su suolo fisico (i big dell'internet invece si può dire anche per il momento non paghino tasse praticamente) hanno costi enormi, quindi sarebbe possibile ridurre i ritmi di vendita (e di rifiuti) solo a patto che i prodotti venduti ogni tot anni (dotati di resistenza e qualità superiore) vadano a riempire le casse quanto quelli venduti ogni anno (a prezzi inferiori). Quindi la scelta è tra l'avere un salto tecnologico che va da mese in mese e tra l'avere un salto che va di quinquennio in quinquennio (ad esempio), a prezzi più alti che compensino le entrate mancate negli anni prima.
Trovo interessante l'idea di avere un modello che dura 5 anni ad esempio, ma il mercato non la vede così perché ogni azienda cerca di arrivare prima dell'altra e di prendersi delle fette.
Se costruisci un modello che ha per massima caratteristica una variante del colore blu? La consideriamo truffa o inquinamento insensato? ;)
Credo che la situazione sia peggiorata alla grande soprattutto con l'esplosione di smatphone e tablet.Sarebbe ora cominciassero a tassare pesantemente (mettendo anche multe) chi commercializza prodotti a bassissima durata programmata.
Ma non direi proprio... prezzi sparati nella maggior parte dei casi e compratori isterici negli altri... è una giungla.
Ho venduto meglio verso la Germania... gente puntigliosa e precisina, ma rapida ed efficace.
Cheers
Cmq nei vari siti di compravendita nel Veneto si fanno degli buoni affari(quell che ho percepito io),avete una marcia in più
Io sono preciso invece ^_^
Non credo sarei il tuo tipo (sono un gran rompi nella vita reale), ma apprezzo il sentimento. ;) :D
Cheers
Ti posso amare? ^^
Oh, qui in veneto lo fanno di metterli in vendita, a prezzi assurdi, per 10 minuti e poi buttano via tutto.
Io ormai regalo se posso perchè quando metto in vendita a prezzi anche più che ragionevoli non mi da retta nessuno.
Evidentemente da te le cose vanno meglio. ;)
Cheers
Dipende da troppi fattori... ma anche fosse, possono semplicemente addurre al difetto di progettazione, componente fallato uscito dal fornitore... devi dimostrare il dolo e sai che sbatto...
Magari in paesi come la Francia o la Germania ci proverebbero anche, ma in Italia... la vedo dura.
Cheers
L'importante oltre la raccolta è il recupero di materie prime altrimenti non vedo distinzione tra raccolta indifferenziata e questa
Remedia, nome geniale :D
Il mio Paese, per quanto riguarda la tutela dei consumatori è sempre stato un passo avanti rispetto a molti altri.
Si ma se vendono 100.000 forni del modello/marca X e se ne rompono 80.000, c'è qualcosa che non va, quantomeno avvio una indagine..
Non so dove abiti ma ad Ancona nessuno butta via mai niente,piuttosto li vendono su subito o kijiji anche a prezzi alti.Poi per le cose elettroniche guaste magari non conviene più ripararle ma comprarle nuove e verissimo
Infatti le tecniche moderne di marketing fanno leva su quello che è un vero e proprio "punto debole" a livello psicologico... e ci marciano e lo stuzzicano finchè non ne esci più...o comunque fai fatica ad uscirne.
Cheers
Oh, puoi fare molto anche con l'elettronica, ma è molto più ostico e richiede abilità tecnica, mezzi e materiali spesso non a disposizione della persona comune.
Cheers
Libertà di scelta oggi è una frase che nasconde l'ansia che il marketing ti mette addosso. Che non puoi fare NULLA senza il nuovo prodotto. Che quello che hai (che non viene ricordato funzionasse perfettamente fino a 10 secondi prima) diventa di colpo obsoleto al punto che ci si inventa difetti e problematiche per giustificarne il pensionamento anticipato. Che l'unico modo per esprimere quella vena artistica o quella spinta ad essere un vero uomo che ha successo è avere il modello NUOVO che davvero ti libera dalle catene che nemmeno sapevi di avere.
Io quando mi fermo a guardare una pubblicità qualunque... mi viene da urlare "Ma davvero mi credete così stupido? Da cadere in certi trucchetti?"
Poi però vedo come va il mercato e... beh... lasciamo perdere.
Cheers
in molti casi si tratta di un vero è proprio vizio come le sigarette, tutti sanno che fanno male allora perché tutti fumano? Al massimo si può sostituire un vizio con un altro, ad esempio un mio amico è passato da quello dei telefoni a quello delle moto
Otteresti solo un resoconto statistico della tipologia dei guasti.. anche creando una correlazione di dati non è detto che questo provi una causalità degli stessi o della volontà di creare quel particolare guasto.
Cheers
Vero, ma se noti una cosa comica... spesso sono proprio i "sostitutori seriali" che si lamentano che la curva di crescita si è appiattita, che ormai le differenze sono minime, che l'ennesimo cambio non li ha soddisfatti. :D
Dobbiamo fare leva su queste crepe.. ;)
Cheers
Beh dai un motivo c'è in fin dei conti, ha 5 anni e ci può stare eccome.
Poi ripeto io difendo la libertà di scelta, ma sicuro che si tratti VERAMENTE di libertà di scelta? Perché acquistare ogni anno il nuovo prodotto solo perché non è più l'ultimo modello anche se funziona egregiamente, a me non pare sia libertà di scelta ma indottrinamento, anche sociale
Vero, però se neanche ci proviamo...
Ehm io il Note 3 Neo :)
No però quest'anno giuro che lo cambio ahaha ormai non viaggia più
si ma farlo qui è come parlare di astinenza in un bordello
Sull'elettronica non puoi farci sovente nulla purtroppo, sulla meccanica invece il discorso è MOLTO diverso.
IL fatto è che qui tutti continuano a considerare l'elettronica di consumo quasi come un bene di lusso allorché lo dicono il termini stessi che non lo è
Pensa che io ho ancora un Note 4 e non lo mollo (ora però me le gratto eh ahahahah)
Basterebbe fare un database dove gli utenti/riparatori scrivono dei guasti.
GRANDE! È proprio quel che volevo dire!
In realtà basterebbe fare un database dei prodotti, dove gli utenti possono scrivere i problemi riscontrati.
Ma anche mobili in perfette condizioni eliminati perchè lo stile cambia (e che cavolo, un divano serve per sedersi, se ancora non ti si rompe sotto il deretano...), elettronica di ogni genere...
Andrei a lavorare lì anche solo per poter mettere le mani su tonnellate di cose che potrebbero essere tranquillamente recuperate.
Poi io sono estremista perchè riparo vecchie macchine fotografiche meccaniche e vedo la differenza madornale che l'elettronica ha portato nel ciclo vitale delle cose. Una vecchia meccanica, con tutti i limiti che aveva, ma la riparavi quasi sempre. Una nuova digitale elettronica... un decimo della vita minimo.
Cheers
Sai che non hai tutti i torti, anche perché se lasciassimo scegliere a chiunque come giusto che sia (e difendo questo concetto da sempre, la libertà di scelta), guarda a cosa striamo arrivando.
Questo fa pensare davvero che non tutti abbiamo il buon senso delle cose e che la razza umana se lasciata alle proprie personali scelte si estinguerebbe perché è troppo stolta e capisce solo quando ormai è troppo tardi
Infatti è proprio per questo che bisogna cercare di sensibilizzare sia l'utente medio (che ok poveraccio è spinto dal mercato e non ragiona) che l'utente consapevole, che sa dei rischi ambientali ma comunque poi "ehi è uscito il nuovo oneplus 5t, come potrei tenermi il mio ormai ancestrale oneplus 5?"
Il problema è che dimostrare l'obsolescenza programmata è.. ostico.. molto ostico.
Cheers
Io credo che (tra qualche decennio/secolo?) arriveremo ad una situazione in cui non ci sarà più concesso scegliere...
Si ok forse sono un po estremista, sorry :)
Non potevi fare migliore descrizione dell'utente medio e su come ragiona a priori indottrinato dal marketing
Se lo dici sul blog "Ripara e conserva" ti danno tutti ragione e non si migliora niente. ;)
Cheers
Io nel mio piccolo cerco di usare tutto fino al completo tracollo delle funzionalità e di riparare sempre prima di considerare una sostituzione.
Ho un vecchio mobile in garage pieno di pezzi di vecchi apparecchi che non ce l'hanno fatta, ma che ancora potrebbero essere utilizzati per altre riparazioni.
Anche perchè quando ho visto portare all'ecocentro televisori con meno di due anni di vita per essere buttati solo perchè non più ultimo modello... peccato non mi abbiano permesso di prenderli io.
Cheers
ma è molto più difficile indagare e dimostrare la truffa nel nostro Paese, inoltre le pene sono ridicole rispetto a quelle Francesi
Al contrario, soprattutto qui visto che, come hai ben detto tu, la gente cambia telefono ogni mese fra poco (iperbole)
il concetto è giusto ma farlo qui mi sembra un pò "inutile" farlo qui
Io concordo con te assolutamente, però attenzione a non oltrepassare la soglia della libertà di scelta che deve sempre rimanere a priori (sempre se di libertà di scelta si tratta, perché le aziende ci giocano sopra circa l'indottrinamento e sull'obsolescenza programmata indotta, se capisci cosa voglio dire)
Io in realtà sono la tua reincarnazione eheheh
Comunque bene, spero ci siano altri utenti che la pensano come noi
Appunto per questo lo sto dicendo su questo blog :)
Le persone devono iniziare a capire che cambiare devices troppo spesso è assolutamente dannoso per l'ambiente. E poi dai, è anche moralmente scorretto... che fai, dai via uno smarphone che è ancora valido..?
Non ci posso credere, hai detto le stesse cose che dice il sottoscritto da anni https://uploads.disquscdn.c...