
28 Ottobre 2017
Lo studio è stato portato avanti dagli scienziati di Google e Verily (la divisione medica di Alphabet), e secondo gli esperti, potrebbe fornire un metodo più semplice per prevenire il rischio di malattie cardiovascolari, analizzando la parte posteriore dell'occhio di un paziente, sottoposto a questo nuovo ed interessante trattamento.
Utilizzando l'apprendimento automatico delle reti neurali, meglio noto come machine learning, il software sviluppato da Mountain View analizza prima la parte più interna dell'occhio, ricca di vasi sanguigni, che generalmente riesce a riflettere molto bene la salute del corpo umano.
Studiando il loro aspetto con una macchina fotografica ed un microscopio, i medici possono dedurre il livello di pressione sanguigna, l'età e se si tratta di fumatori abituali o meno, ricavando informazioni importanti per arrivare al risultato finale, il livello di salute cardiovascolare.
A questo punto, entra in gioco l'algoritmo, che analizza ed apprende tutti i dati raccolti, sviluppando una previsione sul fattore di rischio cardiaco maggiore - come l'infarto - con un'approsimazione molto accurata, alla pari di altri metodi attualmente utilizzati.
Luke Oakden-Rayner, ricercatore presso l'Università di Adelaide, specializzata in analisi tramite machine learing, ha dichiarato alla redazione di The Verge che il lavoro svolto dagli scienziati di Google dimostra come l'Intelligenza Artificiale possa contribuire in maniera importante a migliorare gli strumenti diagnostici esistenti.
L'algoritmo, non solo facilita e velocizza le operazioni per i medici, analizzando il rischio cardiovascolare di un paziente, ma elimina qualsiasi tipo esame del sangue, come step diagnostico per questo tipo di patologie. Naturalmente dovranno essere condotti ulteriori test per approvare un utilizzo clinico più diffuso.
Per il momento, l'algoritmo è riuscito ad elaborare ed apprendere un set di dati medici da un campione di 300.000 pazienti, risultando incredibilmente preciso, quando si è trattato di analizzare due immagini retiniche (riportate poco sopra), appartenenti a due soggetti differenti. Il primo ha sofferto di una malattia cardiovascolare negli ultimi cinque anni, il secondo no.
L'algoritmo di Google è stato in grado di rilevare il paziente malato nel 70% dei casi, una percentuale di poco inferiore a quella del metodo SCORE, comunemente utilizzato per prevedere rischi e patologie cardiovascolari, tramite un esame del sangue con previsioni corrette per il 72% dei suoi utilizzi.
Secondo Google, questo nuovo algoritmo rappresenta più di un nuovo metodo per giudicare il rischio cardiovascolare. Con una mole di dati sufficientemente ampia, si spera che l'intelligenza artificiale possa quindi creare una visione medica completamente nuova, affidandosi allo stesso tempo ad organi umani, come il tessuto oculare.
Per chi volesse approfondire l'argomento, lo studio è stato pubblicato di recente sulla rivista Nature Biomedical Engineering.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Adoro quel gusto.
a suo tempo assistevamo a tutto il ciclo, dalla spremitura a freddo fino a che l'olio non cadeva nelle taniche.
ora l'abbiamo affittata a chi per lavoro affitta la terra la coltiva , poi ci da' parte di quanto produce, ovvero olio.
da provare sul baccalà in bianco oppure su borlotti cucinati con acqua e sale oppure sulle lenticchie ... una bontà!
cosa siano le molche non lo so.
La "fregatura", a quei tempi era nella sansa che prima di buttarla la rimarginavano per ricavarci altro olio che si teneva (per rivenderlo) il frantoio.
Poi per fortuna la legge ha imposto che la sansa debba essere raccolta e consegnata a non so chi.
o bravo anche tu a raccogliere le olive. Anche da voi cercano sempre di fregarvi i sacchetti con le molche?
Allora smetto.
In realtà ci dovrebbe già essere nell'olio che è veramente extravergine d'oliva (viene dalla mia campagna e al frantoio siamo presenti)
Io alla fine sto a quello che mi dicono i medici, per quanto posso informami, come dici tu non sono certo un medico :)
Oramai sono tanti anni che ci convivo e a un certo punto te ne fai anche una ragione, sempre non sottovalutando la cosa ovviamente, anzi negli anni ho imparato a regolamentarmi, imponendomi uno stile di vita che aiuta almeno a tenere sotto controllo le aritmie, tra cui :
1 ) Stress e ansia sotto controllo, sono diventato praticamente "zen" cerco sempre di rimanere calmo e di non agitarmi o stressarmi
2 ) Alimentazione, ho tagliato caffè, liquirizia, coca cola e altri prodotti eccitanti, siccome soffro anche un pò di pressione alta, tagliato via il sale e comunque cerco di alimentarmi in maniera leggera e sana
Per il resto seguo i controlli e l'andamento degli studi, che vanno avanti ma le cause a quanto pare sono molteplici e per ora l'unica soluzione per i pazienti maggiormente a rischio e l'impianto ICD
Per il futuro incrocio le dita e vado avanti, e ti dirò, sarà paradossale ma le mie aritmie mi ricordano quasi ogni giorno il valore della vita :)
Ok, non sarai un medico ma sai il fatto tuo ;) sono felice per te che almeno ti tieni informato.
a me stanno sulle pa... I pazienti del reparto di oncologia che hanno neoplasie/metaplasie ai polmoni e sono fumatori incalliti. Almeno tu ragioni e ti salvaguardi. Ti faccio i miei complimenti, non è da tutti.
Il miglior rapporto prezzo qualità rimane il certificato ifos: omega 3 240 capsule da 1 grammo. Lo trovi su ebay sui 60 euro.
Guarda non ha la certificazione ifos. In sostanza la certificazione ifos serve ad avere degli standard per ridurre al massimo i metalli pesanti (piombo, pcb, girami ecc) che si accumulano nella componente lipidica. L'acido folico non bisogna prenderlo con integratori ma solo con la dieta. Ricordati che lo zucchero, l'acido folico e altre vitamine del gruppo B sono un mamma per le potenziali neoplasie.
l'acido folico serve per ti rare giù la botta iniziale di omocisteina. Colesterolo ldl, occlude le arterie mentre l'omocisteina le assottiglia. Basta poi un aumento di pressione e ti parte l'arteria, quindi tieni sempre moto bassa anche l'omocisteina. Sul colesterolo ok basso l'dl e più alto hdl ma l'hdl ha una correlazione tra incremento neoplasie e valori alti di hdl. Insomma bisogna avere valori di colesterolo totale bassi e basta
Moretta
Sto al Casilino di Roma dove c'e un reparto apposito ( che infatti si chiama delle morti improvvise xD ), faccio controlli periodicamente e ho fatto anni fà l'elettrofisiologico ( quello con sonda nel cuore ), nel mio caso che va avanti oramai da 20 anni, la malattia come sintomatologia e anche leggermente regredita.
Per quanto riguarda il discorso di documentarmi, sono venti anni che lo faccio e sto anche sui gruppi nei social per scambio informazioni, ma come saprai ancora oggi non c'è molta chiarezza a tal proposito
Omega-3 supra-1000
Sanct bernhard
la brugada da quello che so è la peggiore, la cercano sempre di escludere perchè è quella della morte improvvisa. attualmente è basso il rischio, ma non è detto che ci rimanga a lungo. ti coviene documentarti fino a che sei in tempo. in che ospedale ti sei rivolto? io ti consiglio il Niguarda (Milano); ci sono buoni specialisti. ottimi anche a Padova (troppo affollato però), Bergamo, Vicenza, Verona e Trento
curcuma (curcumina) + pepe nero (piperina) / quercitina / oli
omega 3 con la curcuma ti aumenta l'assorbimento di acido docosaesanoico che di solito è il 50% dell'epa (acido eicosapentaenoico).
che omega 3 prendi? con certificazione IFOS?
ok sai come abbinarle. la E non ti serve a niente. addirittura per chi la prendeva sono aumentati alcuni tipi di tumore. c'è un correlazione.
Ma vi siete accorti che l'immagine del bulbo oculare è la stessa, si nota anche da un rapido confronto visivo?
Infatti, la didascalia di The Verge recita così: "Two images of the fundus, or interior rear of your eye. The one on the left is a regular image; the on the right shows how Google’s algorithm picks out blood vessels (in green) to predict blood pressure"
Accidenti...quelli sono due bulbi oculari e le vene si sono sviluppate esattamente allo stesso modo. Incredibile
Quella è una baggianata. Sono i raggi UV che incidendo sulla pelle sintetizzano la vitamina D. Ma le condizioni necessarie sono difficili da ottenere, specialmente d'inverno.
D'estate poi, tra creme solari e pelle che si abbronza, la sintesi della vit. D diventa ancora più complicata.
Se non mi credi, fai l'esame che si chiama VITAMINA D-25OH (un piccolo prelievo del sangue)
Io l'ho fatto.
ps e poi serve la K2 per veicolare il calcio sulle ossa, cosa che i medici italiani non dicono mai al paziente. Prova però a fare un soggiorno all'estero.
No per fortuna ne holter ne impianto sottocutaneo, secondo le analisi che ho fatto sono a basso rischio e spero che rimanga cosi la cosa :D
ghisa tutti i giorni e passa la paura
Cioè?
Curcuma+ omega 3=?
Gli indiani non hanno malattie neuro degenerative come Alzheimer, collegano questo particolare all’assunzione quotidiano proprio di curcuma/derivati
si...visto l’ora non avevo messo a fuoco
defibrillatore
Che intendi per ICD?
ICD per Brugada, no PM.
Bastano pochi minuti di sole al giorno...per averne a sufficienza....a meno che non vivi in una grotta...e in quel caso va compensata
la vitamina D ha oltre 2000 recettori, serve a tutto il sistema immunitario.
Si nota la differenza tra il prenderla e non prenderla.
Infatti. La D3, la E e la K2 invece le prendo con l'olio extravergine di oliva.
Poi ci sono i polivitaminici e qualche altra vitamina del gruppo B, come la B2.
Peccato per la melatonina, che andrebbe associata alla glicina e l'adenosina, ormai venduta solo alla dose di 1 mg
D for disaster, ricerc il mio prof .. Giusto uno degli scopritori degli NK, non proprio noccioline ..
Ella pepa brugada. Hai un holter anche? Non scherza neanche l'angina variante di prinzmetal.
Integratori bisogna saperli prendere. Ad esempio la curcuma bisogna abbinarlo al pepe o ai lipidi. Leggiti un libro su Okinawa e approfondisci il concetto di Health longevity. Io studio gerontologia. Ultimamente mi sto focalizzando sui senolitici
ho letto uno studio sulla vitamina D...malattie cardiovascolare...vai su pubmed... prof marenzi... pubblicato recentemente...c'e' correlazione... il problema e' che si ammala anche l'asintomatico che non ha problemi di vit d e k...
mi fa piacere per te...l'importante e' tenere tutto sotto controllo...
povero te
li hai mai provati?
con gli integratori "ti sciacqui la panza" se non elimini le cattivi abitudini...
poi ci sono gli integratori: cardo mariano, tarassaco, polivitaminici, D3, K2, curcuma, ...
l'attività fisica è insostituibile
No non sono impiantato perche con l’esame elettrofisiologico e uscito che sono a basso rischio, faccio solo visite periodoche ma convivo da oltre venti anni con aritmie fastidiose ogni giorno e una volta sono andato in fibrillazione e di conseguena in ospedale
Ma non mi lamento che almeno io l’ho scoperto in tempo grazie alle aritmie che come hai detto tu, alle volte sono asintomatiche
credo tu abbia impiantato un pm giusto?
parliamo di una malattia scoperta ''recentemente''...potrebbe essere un problema legato ad alcune fibre di trasmissione...
incrocia le dita per il futuro...
Ci sono anche altre malattie, subdole come la sindrome di brugada ( che ho ) di cui ancora purtroppo si conosce ben poco
cosa previeni?
il semplice fatto di stare ore ed ore seduti durante la giornata, davanti al pc/smartphone diventa un fattore di rischio per malattie cardiovascolari...
non fumare...non bere alcool...fai attivita' fisica regolarmente... mangia sano... se hai parenti affetti da dislipidemia, controlla se sia familiare e curalo con farmaci (ci sono quelli biologici che danno risultati soddisfacenti)...
per il resto, purtroppo contro la genetica (placche chip) almeno per il momento puoi fare ben poco...
prevenire è meglio che curare
Fosse capace di trovare le “placche chip” che causano infarto alle persone che non mostrano sintomi/segni clinici, sarebbe il top...peccato che sia necessario prelievo m.o e la sua analisi...e purtroppo non vi è cura
buona notizia....tutto quello che ci può aiutare a stare meglio è importante