
23 Aprile 2019
Linux on Galaxy è il programma che Samsung ha presentato lo scorso ottobre per annunciare l'arrivo di un sistema operativo simile ad una distribuzione Linux per desktop, ma sempre con kernel Android, sugli smartphone Samsung Galaxy dotati di supporto alla basetta DeX. Tra questi rientrano, al momento, Galaxy S8, S8 Plus, Note 8 e i futuri S9 e S9 Plus.
Da ottobre ad oggi non abbiamo più avuto notizie sullo sviluppo di questo progetto, tuttavia un nuovo sondaggio di Samsung - che potete trovare linkato in Fonte - ci suggerisce che la casa sudcoreana stia continuando a sviluppare l'applicazione e il sistema operativo dedicato, apportando qualche piccola modifica.
L'unica novità che ci giunge sotto forma di annuncio esplicito riguarda il nome del progetto, passato da Linux on Galaxy al nuovo Linux on DeX. Questo suggerisce che Samsung ha intenzione di svincolare il tutto dal brand Galaxy, concentrandosi maggiormente sulla basetta DeX, una scelta sensata e che potrebbe stroncare sul nascere qualsiasi possibile incomprensione.
Trattandosi di un'app dedicata, infatti, il nome precedente avrebbe potuto trarre in inganno un potenziale utente che avrebbe potuto pensare ad una compatibilità estesa all'intera gamma Galaxy, mentre ora risulta tutto più chiaro sin dal primo momento. Si tratta di una differenziazione necessaria, visto che tra le domande presenti nel sondaggio Samsung chiede anche se gli utenti saranno disposti a pagare per utilizzare Linux sullo smartphone, quindi non è da escludere che la società stia considerando anche questa opzione, alla luce della lunga fase di sviluppo.
Commenti
Magari finito con S9 tireranno il Galaxy X con Tizen
a quando risale? perchè nel 2009 già c'era Maemo 5 su nokia N900
ahaha :)
grande :)
Per scrivere un testo in effetti si, considerando anche la dettatura... Chiaro che si considerano mailing e similari non certo la preparazione di un trattato o di un'intera preparazione in power point...
si ma stavamo parlando di lavoro no?? comodissimo lavorare con una tastiera minuscola
Basta la cover bluetooth con la tastiera di s8 e non ti serve altro in realtà... niente mouse e tastiera... solo un dispositivo bluetooth che hai nella cover.
Be non sarebbe proprio su smartphone....
Si sono d'accordo... diciamo che dipende anche dal tipo di lavoro. Certo è che implementare linux rende il.tutto universale.
be si parlava di albergo.
non ho mai visto un albergo fornito di mouse e tastiera, per questo dico che comunque allo stato attuale un notebook è meglio per la produttività.
chissà che fine ha fatto maruos, dovrebbe essere stato il primo sistema operativo che giocava con i container linux....
se uno ha ufficio a New York e a Londra si porta solo il cellulare, il resto lo trova già...
il punto è che linux da solo non è un sistema operativo, per questo spesso di parla di GNU/Linux
manca tutto il server x (e altro ancora)
sapevo che c'erano di mezzo i container (come su maruos)
si, infatti era un quote e non un attacco! Altrimenti avrei scritto: almeno leggi l'articolo!
Io Office lo uso sempre e solo tramite GSuite quindi in ogni caso li ho sempre sincronizzati.
Non ho mai provato a fare quello che chiedi, ma direi che sicuramente funziona, visto che hai accesso alle stesse cartelle e file in entrambe le modalità.
Capisci che era una battuta circa la boi4ta che hanno scritto?
almeno la soluzione di huawei permette di continuare cio che si è iniziato su desktop una volta scollegato? o cio che faccio su desktop non è visualizzato su mobile?
Che argomento del cavolo. Quello di Samsung non lo richiede perchè se lo autoassegna, mica per altro.
Usare chroot sarebbe una novità?
E LinuxDeploy cosa farebbe allora?
Oh sì, è possibile :-) intendevo Linux come sistema operativo, quindi android con il sistema operativo Linux condivide il kernel.
Felice di imparare qualcosa :-D
Ti avrei risposto come i più risentiti di stamane, nei vari post: "tutti professori qui! ecc..." ;-)
Ok ora vado a scorreggere
Pagare per usare Linux su uno smartphone?
Ma non lo voglio nemmeno se pagano me...
Android è basato su Linux, ma manca di alcuni servizi essenziali, quindi non puoi far girare qualsiasi applicazione linux su Android. Oltre a questo integra java e le app sono praticamente app java.
disclaimer: Questo detto in soldini, con tutta l'esemplificazione del caso. Non mi sparate per le inesattezze. Per maggiori info passate here e nu scocciate.
https://www.howtogeek. com/189036/android-is-based-on-linux-but-what-does-that-mean/
No sta ancora in giro. Tipo sui TV.
non vale correggere senza avvertire ;) funless era più carino!
richiede il root. grossa limitazione
A mio parere è molto più comodo per fare altre cose di certo non in viaggio. Esempio prendiamo un utente medio che non fà grandi cose con il pc, torna a casa, vuole stare seduto comodo davanti ad uno schermo grande a leggere posta / news / sentire musica ecc, a questo punto invece di avere smartphone e pc a casa hai solo la basetta messa fissa attaccata ad un monitor tastiera e mouse, come arrivi attacchi il telefono e hai il pc. In ambito professionale può essere comodo proiettare delle slide su un proiettore o su un monitor, ma con la smart tv già si può fare.
Veramente nel play store ci sono già da una vita programmi che ti permettono di fare chroot su un sistema Linux, primo fra tutti Linux Deploy
senza divertimento il caldo è uno strazio
non e' proprio tutto corretto quello che dici.
samsung vuole far girare linux sul telefono mentre e' attivo anche android.
il tutto utilizzando chroot. la novita' sta in questo
Si può far girare un ambiente linux su un android da tempo immemore, e ora Samsung la vuol spacciare come una sua supermegafeature? Pure a pagamento?
Un incesto
E meno male che te l'ho appena scritto...
"Felice per te, ti piacerà ancora di più quello nuovo che dovrai comprare a breve immagino"
https://uploads.disquscdn.c...
per me rimane più comodo portarsi via il portatile, è più produttivo, lo puoi usare ovunque (per lavoro, quindi anche mentre sei in viaggio e non solo quando hai un monitor grosso a disposizione).
oltretutto, mouse e tastiera devi portarli no?? quando devi portarti mouse e tastiera, secondo me è più comodo portarsi un portatile, ingombra poco, è comodo, pesa poco, si trasporta facilmente e puoi usarlo sempre
Ricordiamo che la basetta serve anche è soprattutto a raffreddare il dispositivo. Cosa che per un uso prolungato può fare la differenza. Poi sono d'accordo che sarebbe meglio non averla. Ma non so quanto possa scaldarsi il mate dopo un po'. Soprattutto se poi lo usi anche come mouse/tastiera.
E perché lo chiedi a me? Ti risulta che da qualche parte ho scritto che devi obbligatoriamente sostituire il vecchio?
al limite non condivide GNU (che comunque non è parte di linux), ma non puoi dire che con Linux condivide solo linux... appunto linux è linux, ovvero un kernel, GNU è un sistema operativo.
cio che hai detto non ha alcun significato probabilmente hai un po di confusione xD
Ninni, forse non ti è chiara la mia domanda. Ripeto:
Dove sta scritto che il nuovo rende inusabile il vecchio?
Mi è sfuggito il passaggio dell'incombenza di comprare il modello nuovo per sostituire obbligatoriamente quello vecchio.
Il kernel di Android è Linux modificato.
un kernel linux, con alcune aggiunte per supportare funzionalità che di norma sono presenti su uno smartphone e non in un PC.
insomma è semplicemente un kernel linux adattato per funzionare al meglio su dispositivi mobile
Funzionerà anche meglio ma la basetta obbligatoria resta una cavolata
Pagare zamzung per usare linux su zmartpone...
Ho una scheda Vim2. E' collegata a un monitor via hdmi, stampante usb, mouse e tastiera wireless. E' diventato un micro pc per mio padre, per quel poco che deve fare. Ubuntu Mate e android 7 in dual boot (15" circa). 3GB/64GB espandibili via micro sd. €90 con l'alimentatore type c. Vedremo quest'estate se reggerà il caldo, visto che è funless.
Oggi hai vinto te, STOP al televoto
Secondo te il nuovo modello esce solo perché gli vogliono cambiare colore?
Io devo ancora capire il collegamento da:
Nuovo modello = quello vecchio non funziona più.... https://uploads.disquscdn.c...
Un kernel Linux Linux (linuxissimo)!
Mah, direi al massimo tra 3 anni (ciclo di vita dei miei smartphone, prima di rivenderli in ottimo stato)..