
10 Aprile 2018
La NASA ha in programma di tornare presto sulla Luna - uno degli obiettivi stabiliti dall'attuale amministrazione statunitense - tuttavia questa volta non si limiterà ad una semplice missione esplorativa. L'agenzia ha infatti intenzione di costruire la prima base lunare orbitale, con lo scopo di creare un nuovo laboratorio spaziale, offrire un punto di attracco per tutte le future missioni verso la Luna e porre un'importante base di partenza per il prossimo grande salto, ovvero il viaggio verso Marte.
La notizia arriva in seguito alla presentazione del bilancio 2019, all'interno del quale la NASA ha cominciato ad includere le prime voci di spesa che porteranno alla creazione del Lunar Orbital Platform-Gateway a partire dal 2020. La base sarà composta da un modulo propulsore, quasi totalmente alimentato con energia elettrica, delle aree abitative, una centrale energetica e diverse zone logistiche. Saranno presenti anche dei punti di attracco e delle camere di compensazione per permettere le classiche passeggiate spaziali.
Parte dei moduli verranno messi in orbita attraverso il programma Space Launch System della NASA, il cui debutto è atteso proprio per il 2020, e i razzi commerciali dei suoi partner - probabilmente SpaceX e il suo Falcon Heavy - mentre l'assemblaggio della base avverrà interamente nello spazio. Il sistema di propulsione della base le permetterà di mantenere una posizione stabile nell'orbita lunare e le consentirà di muoversi al suo interno in base alle necessità, in modo da massimizzare gli utilizzi della piattaforma nel corso di tutto il suo arco vitale.
I moduli abitativi saranno gli ultimi ad essere assemblati e dovrebbero giungere in orbita entro il 2023. Questi permetteranno agli astronauti di affrontare missioni scientifiche e nello spazio aperto con una durata massima compresa tra i 30 e 60 giorni. In attesa che l'agenzia dia il via libera al ritorno dell'uomo sulla Luna, la NASA ha in mente di sfruttare il nuovo LOPG per inviare diversi robot sul satellite, in modo da preparare il terreno per i futuri allunaggi.
Tra i partner della NASA, sembrano figurare anche molti degli attuali partner del progetto ISS, e proprio la Stazione Spaziale Internazionale giocherà un ruolo di primaria importanza nelle prime fasi della missione. Le date descritte dalla NASA sono curiosamente molto simili a quelle che segneranno l'abbandono del supporto alla ISS da parte del governo USA.
L'annuncio di oggi potrebbe in parte spiegare le motivazioni di questa scelta: sembra infatti che gli Stati Uniti abbiano deciso di creare la propria stazione orbitante, spingendosi ben al di là dell'orbita terrestre. In ogni caso pare che il Lunar Orbital Platform-Gateway nasca con l'intenzione di collaborare con tutti i classici partner per porre le basi necessarie al viaggio verso Marte.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Vedo un sacco di gente che si lamenta dei costi... Una cosa che non ha capito nessuno è che la nasa costa di base il 3-4% del budget statunitense.. Per far un esempio il programma Apollo (il più costoso mai avuto) è costato quanto 1 anno di guerra in iraq degli USA.
Io a penserei a ridurre i costi delle guerre ( meglio non farle ad esempio ) piuttosto che ridurre l'esplorazione spaziale.
Anche perchè in un futuro nemmeno troppo lontano inizieremo a raccogliere risorse in altri corpi celesti e ciò vuol dire che non faremo più enormi buchi sul nostro pianeta,anche spostare fabbriche inquinanti nello spazio può ridurre al minimo l'inquinamento.
Si certo, per tutte le analisi fatte da "giornalisti del settore in contatto con NASA e agenzie private" ce ne sono altrettante se non di più che dicono il contrario però ovviamente quelle giuste sono quelle che seguono il tuo pensiero...
Nota che io non ho mai detto chi ha ragione in queste scelte anche perchè probabilmente non esiste una verità assoluta o quantomeno solo in futuro si potrà giudicare, io ho solo fatto notare che commentare certe notizie sparando a 0 e dando degli incompetenti a enti e nazioni che prendono certe scelte è un classico esempio di comportamento ebete e ignorante..
Vabbé, non sembri un tipo stupido ma penso proprio che ti bloccherò.
Giusto per un'ultima precisazione, quello che ho scritto qui sopra non l'ho inventato io, ma ripreso da analisi fatte da giornalisti del settore in contatto con NASA e agenzie private.
Magari la prossima volta prima di fare accuse informati un po' e comicia a leggere da più fonti prima di sparare considerazioni stereotipate da dibattito politico di terza classe.
E dopo i deliri di onnipotenza e presunzione di saper gestire programmi di ricerca spaziale di intere nazioni meglio di loro... Eccolo... un po di sano qualunquismo made in italy sui politici.. Ti manca un excursus sulle politiche razziste (o antifasciste tanto son di moda tutte e 2 ormai..) e poi hai chiuso il cerchio...
Ti stai solo mettendo nel ridicolo, secondo te dei parlamentari che non sono assolutamente meglio di quelli italiani dovrebbero saperne di più di industria spaziale, e prendere decisioni razionali basati su studi imparziali e volti al bene della scienza e dell'esplorazione spaziale?
Ma dai...
Scusa hai ragione.. purtroppo neanche al congresso degli Stati Uniti o nel consiglio direttivo di spaceX e ovunque tu voglia elargire i tuoi consigli da perfetto leone da tastiera non leggono i commenti si HD Blog...
Università di Pisa . Il mio professore di cui non me la sento di divulgare il nome pubblicamente ha fatto parte assieme ad altre persone nel team che ha sviluppato la parte di controlli . Oltre ovviamente a partecipanti del dipartimento di fisica e informatica di unipi
Definizione di ignoranza
SONO GIENTE FALSAAA
peccato che le risorse che ha vengono tutte sfruttate dalle grandi potenze economiche del mondo. Questo grazie alla corruzione dei politici africani. Se si inizia a investire seriamente in Africa senza sradicare la corruzione, servirà a poco.
Infatti....se spendessero tutti questi soldi per l'Africa, ora sarebbe un posto più civilizzato e tecnologico (specialmente sfruttando l'energia solare attraverso enormi campi di pannelli fotovoltaici nei vari deserti). L'Africa diventerebbe un altra potenza mondiale per le enormi risorse che ha.
Aspetta non sono tanti i professori italiani che hanno partecipato al progetto!! Che scuola fai? Chi é? Chiedo solo perché magari lo conosco
Di Rosetta ne ho sentito parlare dato che il mio professore ha aiutato alla progettazione e ci ha parlato del progetto . Allo stesso tempo esa non è stata in grado di far atterrare il lander su Marte mentre gli americani ne hanno fatti atterrare 3 se ricordo bene . Non voglio dire che esa sia peggiore di NASA ma obiettivamente porta avanti i suoi progetti molto più lentamente rispetto a NASA , forse anche ai fondi inferiori . Con il mio commento volevo capire per quali motivi esa è più lenta nei suoi sviluppi .
Bezos dovrebbe far ancora parte del "concilio ristretto" che delinea le linee guida in ambito spaziale di trumpe. Da quel concilio Musk se ne tirò fuori.
Poi non so se le cose sono cambiate ultimamente.
Non riuscirebbero a centrare l'obiettivo in due anni nemmeno se fossero giapponesi.
Il problema, nel caso non l'avessi capito, è che non è la NASA a decidere.
Magari prima di fare commenti sarcastici a sproposito informarsi sulla struttura decisionale che c'è dietro.
Peccato che alla NASA nessuno legga i commenti su HD Blog.. potrebbero risparmiare miliardi!! #nasaceosubito
Btw l'arian 5 non si deve confrontare con il Falcon heavy ma con il Falcon 9
"Bezos è un amicone di trump" :( in effetti il Whashington Post di Bezos è proprio l'house organ della Casa Bianca....
Beh il 95% di successo non mi pare brutto, e il Falcon ha più del triplo di lanci effettuati rispetto a vega ed è 3 volte più grande, i confronti falli con razzi di pari categoria
INCREDIBILE!!!
Spendono i migliardi per la base lunare e i bambini i Africa muorono di fame e in Russia uccidono gli kaniiiii11! Nessuno penza agli kaniiiii!11
Pazzesco che dopo il grossissimo errore dello shuttle non abbiano imparato niente e invece facciano pure di peggio. Un disastro per il settore
E non va, problemi di rampe
Ma anche restando nel programma spaziale stanno facendo cose insensate. Fanno promesse in tutte le direzioni: Luna, Marte, Europa...
tagliano i (pochi) fondi destinati a progetti già iniziati, senza rendersi conto di quanto gli costeranno IN PIÙ quelli che stanno "progettando".
L'SLS+Orion è un progetto nato vecchio, ultracostoso, praticamente uno Shuttle 2.0, e frutto della corruzione dei senatori degli stati dove finiscono i soldi federali.
Verranno bruciati tanti di quei miliardi che l'opinione pubblica comincerà a schierarsi contro e a favorire i privati...
Non invidio per niente la posizione in cui si trovano attualmente i ricercatori/ingegneri NASA.
cosa?
ok ma portare dove... ascolta ... io non sono preso dalle guerre "soscial" ...riconosco il merito ( enorme ) a gente come Musk ( e bisogna dire non solo lui) , di aver riportato di "moda" argomenti che la mai generazione credeva ormai morti , e soprattutto di permettere a molti di pensare in grande e non ( ripeto ) ammosciarsi le palle ogni giorni su questo o quell'immigrato cattivo , sulle zoccole minorenni che si scopa quel politico o sui caxxo di scontrini delle spese dei parlamentari ...MA ...una cosa bisogna stare attenti riguardo Musk a company .... questi al momento stanno investendo soldi che non hanno dati da gente che crede in quei sogni e che su questi sogni spera di avere un ritorno economico .... ti posso dire con la certezza di aver visto certe cose ...basta un niente per perdere tutti sti soldi e una volta persi non li riprendi più ... quindi andare su Marte ? Si bello bellissimo ci crederò quando lo vedrò ...preferisco piccoli passi concreti e duraturi nel tempo a passi più lunghi della gamba
magari fosse lì il problema.
USS Ford, la superportaerei da 13 miliardi di dollari.
13
miliardi
AHahahahahahh!!!
Si ma sai qual é il problema? È che noi stiamo facendo lo space rider mentre altri a breve iniziano a costruire la BFS...cioè un mezzo senza equipaggio che può portare al massimo 800kg vs un mostro che ne porta 150t. Trova la differenza.
attenzione finora sono tutti dati teorici ...il costo di un lancio Vega costa 14.000 $ al chilo alla fine il costo di un lancio Falcon nove ne costa 10.000 ....il primo è disposable il secondo è riutilizzabile ..se si aggiunge che il vega ha 100% successo e il falcon no...vorrei capire la vera profittabilità....i conti si fanno sui consuntivi non sui preventivi
Il successo sta nel fatto che un lancio con il FH costerà al max 150 mln vs 400 con quello di ULA. Ecco se risolvono quel problema che hanno avuto direi che il parziale fallimento è tollerabile.
certo che è un dimostratore ...è il dimostratore per lo Space Rider ...e tenuto conto che a molti non è chiaro cosa davvero significhi rientrare in atmosfera è ovvio che sia a lungo termine ...ma è ancora li esiste e persino in un continente dove ormai ci si masturba solo su riduzioni di tasse e immigrati ...continua
assolutamente ...ed è quello che succede in tutti i proggetti che coinvolgono macchine c di questa natura .... quello che da un cicinin fastidio è il fatto che praticamente hanno fatto passare quasi sotto silenzio quello che nei fatti è un parziale fallimento .... ora il parziale fallimento come detto ci sta ( io non mi sarei manco scandalizzato se esplodeva sulla rampa di lancio ) ...quello che dovrebbe sempre far dubitare le persone sono quelli che fanno passare i fallimenti per successi ...quando il tanfo di marketing si sente è sempre na brutta brutta cosa
L'ixv era un dimostratore ed onestamente ora come ora non so a che punto siano con la versione successiva anche perché credo molto dipenda dai fondi che ricevono.
Cmq io attendo lo skylon :)
Ok..cmq musk ha detto che hanno individuato il problema sia per l'errore della messa in orbita sia per il mancato atterraggio del booster centrale. La prossima volta andrà diversamente. Cmq come primo lancio visto la complessità del razzo è stato un successo...a quanto pare pure per i militari usa.
per non parlare del fatto che ESA ( con fortissima leadership Italiana aggiungerei ) ancora persegue il progetto IXV laddove tutti lo hanno abbandonato ( a cominciare dagli Americani ) creandosi da zero una esperienza non da poco su quello che sono i VERI veicoli spaziali riutilizzabili
i razzi si fanno per il lavoro che devono fare non per fare a chi ce lo ha più grosso ...e finora Arianne 5 ha 97 lanci al suo attivo e falocn heavy 1 per portare la finta tesla , far gongolare in sottodfondo i fanboy nerd e perdere il booster centrale ...quando avrà 100 lanci ed avrà provato coi fatti quello che per ora sono i soliti annunci alla Elon Musk ne riparliamo
Sai cosa...mi son fatto fregare dal titolo che c'è nel gruppo telegram space x il cui titolo è acchiappa click :D
appunto forse non lo hai letto non esiste nessuna :vettore Ariane VI dovrà essere completamente modificato.....
All'opposto dice che ora che oramai Vega C e Arianne 6 sono quasi completai ha senso procedere con il loro completamente e dopo pensare ad idee anche di rottura ...in pratica sta cercando di dire ( giustamente visto il lavoro che fa ) cominciatemi a dare i soldi per la prossima generazione .....ma da nessuna parte c'è nenache lontanamente scritto che Arianne 6 ( per non parlare di vega ) verranno fermati per modifiche ...che è stato rimarcato dal capo di ArianneGroup coem scritto sopra
http:// blogs. esa. int /janwoerner/2018/02/11/europes-move/
Si ma ora l'ESA si piscia addosso perché non ha un lanciatore come il Falcon heavy.
Ci credo che sono contenti. I moduli abitativi molto probabilmente saranno i loro e verranno portati per contratto tramite lanciatori ULA. Poi Bezos è un amicone di trump per cui con il New Glenn qualcosa porterà anche lui e space x porterà gli astronauti. Insomma lavoro per tutti.
E nel frattempo cancellano satelliti già pronti per monitorare la Terra...
Ridicoli.
arstechnica. com/science/2018/02/op-ed-the-story-behind-the-satellite-that-trump-wants-dead/
Anche Bigelow esprime felicità per il programma: https://uploads.disquscdn.c...
Dai che è la volta buona.
Ma avete mai sentito parlare di Rosetta??
Forse è difficile da apprezzare in quanto almeno sui social ha avuto meno risonanza delle ultime imprese di SpaceX ma vi rendete conto di cosa abbia volute dire riuscire ad allineare l'orbita di un satellite con quella di una cometa e farci atterrare una sonda?? Per confronto il carico del Falcon Heavy avrebbe dovuto raggiungere Marte ma per problemi legati ad una errata durata della propulsione ora è diretta verso la fascia di Kuiper. Ok? Doveva raggiungere un pianeta! E l'ha mancato!! Certo il lavoro di SpaceX per l'abbattimento dei costi di messa in orbita di carichi pesanti è assolutamente lodevole ma por**loca la ESA ha ottenuto delle conquiste scientifiche incredibili.
non esiste nessuna dichiarazione come quella che dici ...al contrario è stato chiaramente detto che ArianGroup procederà a studiare il Prometheus come possibile sostituto del Vulcain se ci sarà una prova concreta che la tecnologia dei razzi riusabili porta davvero dei benefici economici cosa che , allo stato attuale è più teorica che provata ...Arianne 6 verrà lanciato come da tabella di marcia nel 2020 , nel frattempo si usa Arianne 5 come heavy lifter che ha 97 lanci con due soli fallimenti e due parziali fallimenti contro 1 lancio dell'heavy falcon che ha perso il booster centrale
l' ESA ha vettori spaziali di diverse taglie da quando Elon Musk si pisciava ancora a letto
perché la tecnologia per uan base orbitale siste ed è provata per una base extraterrestre ci sono diversi tipi di sfide , inoltre rende possibile più facili allunaggi e missioni più lunghe .
Penso proprio non abbiano il budget per un progetto così ambizioso, soprattutto dopo gli ultimi tagli.
O aumentano i fondi o dovranno collaborare con qualche agenzia!
Quelle sono comunque previste, tanto varrebbe iniziare quanto prima.
Speriamo facciano "in fretta"
L'ESA però ha anche u budget molto minore della NASA, con i soldi che ha è comunque riuscita a fare grandi cose. Per il futuro può anche allearsi con la Cina che ha anche lei piani per una stazione in orbita attorno alla Luna.