Xiaomi Redmi Note 5 e Redmi Note 5 Pro ufficiali in India

14 Febbraio 2018 145

Xiaomi ha ufficializzato in India Redmi Note 5 e Note 5 Pro, i nuovi smartphone dell'azienda cinese al centro di numerose indiscrezioni nelle ultime settimane e soprattutto ore.

A poco più di un anno di distanza, dunque, il Redmi Note 4 - particolarmente noto in patria grazie alle elevate vendite registrate (oltre 9 milioni di unità nel 2017) - ha un degno successore caratterizzato dal display con risoluzione FHD+ e rapporto di forma 18:9, un nuovo sensore per la fotocamera posteriore e il SoC Qualcomm Snapdragon 625.

La configurazione hardware prevede due diversi tagli di memoria con 3 o 4GB di memoria RAM e 32 o 64GB di storage interno espandibili tramite slot Micro SD. Di seguito le principali specifiche tecniche:

Xiaomi Redmi Note 5

  • Display IPS LCD da 5.99" con risoluzione FHD+ (2160x1080) e rapporto di forma 18:9 (403ppi)
  • SoC Qualcomm Snapdragon 625 @2.0GHz
  • GPU Adreno 506
  • 3/4GB di memoria RAM
  • 32/64GB di storage interno espandibili tramite micro SD
  • Singola fotocamera posteriore da 12MP con LED Flash
  • Singola fotocamera anteriore da 5MP con LED Flah
  • Batteria da 4000 mAh con supporto ricarica rapida (5V/2A)
  • Porta Micro USB 2.0
  • Sistema operativo Android Nougat con personalizzazione MIUI 9
  • Dimensioni 158.5x75.45x8.05mm
  • Peso 180g
  • Colorazioni: Black, Gold, Rose Gold, Blue


Xiaomi Redmi Note 5 sarà disponibile in India ad un prezzo di 126 euro circa (9,999 rupie) nella variante da 3/32GB e 151 euro circa (11999 rupie) in quella da 4/64GB.

Insieme al Redmi Note 5, Xiaomi ha annunciato anche il Redmi Note 5 Pro, uno smartphone decisamente più potente, pur mantenendo lo stesso identico form factor. Integra un display da 5.99" e risoluzione FHD+ 18:9, fino a 6GB di memoria RAM e SoC Qualcomm Snapdragon 636.

Il comparto multimediale, invece, è caratterizzato da una doppia fotocamera posteriore con sensori disposti verticalmente, fotocamera frontale da 20MP e sistema di sblocco Face Unlock che sarà disponibile grazie ad un aggiornamento OTA entro la fine di marzo. Di seguito le principali specifiche:

  • Display da 5.99" con risoluzione FHD (2160x1080), rapporto di forma 18:9 e vetro curvo 2.5D
  • SoC Qualcomm Snapdragon 636 @1.8GHz
  • GPU Adreno 509
  • 4/6GB di memoria RAM
  • 32/64 GB di memoria storage (3/32 - 4/64 - 6/64GB)
  • Doppia fotocamera posteriore da 12+5MP con flash LED bicolor (sensori Sony IMX486 - Samsung)
  • Fotocamera anteriore da 20MP con sensore Sony IMX376 e sistema di sblocco Face Unlock a partire da marzo
  • Batteria da 4000 mAh
  • Porta Micro USB 2.0
  • Sistema operativo Android Nougat con personalizzazione MIUI 9
  • Dimensioni 158.6x75.4x8.05mm
  • Peso 181g
  • Colorazioni: Black, Gold, Rose Gold e Blue


Xiaomi Redmi Note 5 Pro sarà disponibile esclusivamente su Flipkart ad un prezzo di 176 euro (13999 rupie) per la versione con 4GB di memoria RAM e 215 euro (16999 rupie) per quella da con tagli di memoria da 6/64GB.

Xiaomi Redmi Note 5 è disponibile online da eBay a 171 euro.
(aggiornamento del 01 aprile 2023, ore 06:30)

145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Domenico Franciullo

Spiegati meglio per gli ignoranti

Andrea900

Almeno conosci il mercato italiano, ma per favore evita di discutere di tecnologia, che è meglio...

Fabio

Ne riparleremo quando dovrai pagare lo sdoganamento, l'Iva e altri balzelli per avere il terminale con garanzia ufficiale italiana

Andrea900

Almeno c'è l'EIS sul Pro.

Andrea900

L'importante è ammettere lo sbaglio fatto, tutto ok

diego

A cavolo.... Sorry .. Convinto dicesse il pro

Andrea900

Diego, sul serio... Bevi? Ha parlato di Redmi Note 5 LISCIO.

Andrea900

Quindi esistono 625 col 20% di potenza in più rispetto ad un altro 625?

diego

Come dire che iPhone 6 e 8 sono uguali perché si somigliano

diego

Cambia la fotocamera per i selfie da 20...la doppia fotocamera 12+5 per effetto boken e il processore il 20 per cento più potente....perciò starei cauto a dire che è lo stesso telefono..
Prima di sparare stronzate almeno leggete le specifiche...e comunque è la stessa differenza che passa In percentuale dal Samsung s8 a s9.....

Andrea900

Silenzio-assenso:

madmaxx

il sito Flipkart è valido ? mai sentito
grazie

Andrea900

Fa riferimento alla versione MTK del redmi note 4, che ha una qualita costruttiva superiore ai redmi note con snapdragon.

Andrea900

Nulla, è un rebrand per il mercato indiano.

<-- La merendina di Giumbolo

Come altri qua sotto non riesco a cogliere la differenza tra Redmi 5 Plus e Redmi Note 5...
Praticamente lo stesso telefono con nomi diversi...
Comunque, vista l'esigua differenza di prezzo, a questo punto conviene buttarsi sul Note 5 Pro che ha un Soc più recente e doppia fotocamera

rsMkII

Per contenere i prezzi secondo me. E va bene così, davvero! XD

suneo

scusa sai dirmi la differenza tra questo note e il redmi 5 plus?

Max

infatti grossa gaf.

M.N.C.

Scusate l'ignoranza ma..redmi 5 plus e redmi note 5: che cambia?

Mister chuck revenge

Il pro sembra un ottimo smart, mi urtano le bande in plastica sul retro, avrei preferito una soluzione alla redmi note4, dà una sensazione premium.
Per il resto l' hw convince, a 170/180 euro avrà il suo perché.

Max

Si ma ha rispettato al note 4 il Qualcomm 636 che fa 110 mila punti antutu, che si stimi consumi il 40% in meno, che utilizza l'architettura kyron, è monta RAM lpdr4 e non tre, oltre una fotocamera (sulla carta) decisamente migliore. È difficile consigliare il note 4 ora, ovviamente se viene oltre le 300 dalla Cina non ha senso, ma in Europa a 300 o giù di lì di listino è un best buy.

Sandro Antonucci

E immagino sempre 4G+ falso.

Sandro Antonucci

Chissà se anche questi non supporteranno LTE inter carrier aggregation...

ice.man

premesso che non ritengo quel 10% di clock di differenza sia apprezzabile
detto questo se lanci un prodotto nel 2018 mi sembra corretto che ti allinei alla nomenclatura del 2018 e non un medio gamma di 2 anni fa
.
anche per permettere meglio agli acquirenti di capire in che fascia di prezzo prestazioni si piazza il tuo prodotto
Ti sembra piu corretto comunicare ai tuoi clienti che il tuo prodotto monta il processore medio-basso di gamma Qualcomm del 2018 oppure dire che il tuo NUOVO prodotto monta un chip di media gamma dei Qualcomm del 2016

piervittorio

Quindi tu vorresti un telefono più lento perché la data di uscita del SoC sia più recente?

eL_JaiK

Sono piuttosto deluso. Uno è la "solita" ottima minestrina. Ma piuttosto inutile per me. Ma capisco la mossa in ottica mercato indiano. Non del tutto ma si vede che per loro ci sta. L'altro una brutta copia ancora incerta su cui avevo speranze migliori. Immagino poi uscirà la versione Global come il 4 l'anno scorso..quindi questo pro esclusivo Flipkart con non si sa che bande, sarebbe come il note 4x dell'anno scorso. Vabbè si aspetta Mi Note4 completo di b20 o Mi Note5 se saltano il 4 per scaramanzia.

Oliver Cervera

Non esiste ma lo puoi stimare, siamo vicino i 300.

Oliver Cervera

Un anno fa la mancanza di NFC e Type C era tollerabile, ora no
Questo OVVIAMENTE non è un telefono sotto le 200.
Sotto le 200 sarà la versione NON Pro.
La versione base del Pro dice l'articolo che costerà 176€ ma sicuramente non scenderà sotto i 200 da Gearbest et similia per molto tempo. In Europa quasi sicuramente arriverà ufficialmente e costerà vicino i 300.

Luca F.

La cosa peggiore è la micro USB...

-|benzo|-

Senza notch skaffaleh...

Joker

L' ois è un qualcosa che su un medio gamma dal costo contenuto non vedremo maii

konami7

Cmq il prezzo x l'Italia nn esiste. Lo si potrà giudicare quando sarà ufficiale

Max

Note 4 non mi risulta che abbia NFC, tanto meno il type c, la seconda per me fondamentale, ma lo hai paragonato al note 4 non ad altro. Questo ovviamente è un cellulare sotto le 200 altrimenti non ha senso.

Oliver Cervera

NFC serve per pagare, per associare speaker, fotocamere, ecc.

WOrld1

Non cambia nulla, lo vuoi solo per il nome?
Il 450 è esattamente il 625 downclock, cosa ci guadagni da cio? Nulla non ha nemmeno la connettività aggiornata proprio una copia 1:1 a 1.8ghz al posto di 2.0ghz

WOrld1

Basta vedere sul sito ufficiale Galileo quanti sono i dispositivi supportati (33 soltanto)

Andrea900

Solo due annotazioni:
-cavolo serve l'NFC?
-come fai a prevedere il prezzo?
Comunque, vedilo più come la versione indiana del Mi Note 3.

ferragno

allora rimangono li dove sono...

Davide

Sì è migliorata parecchio, ci sono già dei video sul tubo con immagini e video, ma aspetto di avere tra le mani dei samples non compressi, per vedere come si comporta a determinati ISO
Forse la carenza più grande è l'OIS

Andrea900

Ascoltami, io ho smontato e rimontato più volte redmi note 3 e redmi note 4x/global. Sono entrambi fatti in plastica, dappertutto. C'è solo una sottile lamina in alluminio che ricopre parte della back cover.

u

Non proprio, ho avuto sia il 3 che il 4, è più squadrato e molto meno evidente...

jose manu

Gli ultimi compatti sono quelli di Sony

Joker

Dovrebbe essere superiore a tutti i modelli e anche rispetto al redmi note 4 ecc perchè inanzitutto il sensore per la cam principale finalmente è un sony e non un omnivision senza nulla togliere all amnivison ma la sony è sony si mantengono pixel abbastanza grandi e il nuovo isp per l' elaborazioni delle immagini dello snap 636 è superiore è più evoluto rispetto a quello che integra il 625 quindi di conseguenza in teoria la qualità delle immagini dovrebbe giovarne.. Anche la cam frontale sempre sony da 20 mpx con led flash è ottima! Peccato solo per l' apertura focale di 2.2 sia sulla principale che sulla frontale, avessero messo già una f 2.0 sarebbe stata la ciliegina sulla torta! Cmq al di là di questo penso proprio che questa variante pro sarà molto meglio di altri medi gamma dal costo di 300 euro

alex

Ma non ho mai nominato il note 4x. Comunque basta andare a leggere la scheda tecnica, un normale xiaomi al massimo non ha la banda 20, questi qua non hanno manco la 7, quindi da noi servono a ben poco. In più come scritto nelle slide che hanno messo anche qua sono prodotti indiani. Il note 4x era solo una variante del note 4 e aveva tutte le bande meno la 20. (Ricordo che da noi si usano la 1-3-7-20, mentre questi redmi supportano solo 1-3-5)

Matteo Grifantini

La ricerca è stata già fatta con la soluzione applicata al Mi A1 e Mi 5X. Ovviamente in questo caso è un fattore di costi.

Oliver Cervera

- Niente Type C
- Niente NFC
- Pro con semaforo orribile copiato da Iphone X, dai!
- Ovviamente Nougat (ma questo era sicuro come la morte)

E il Pro avrà (anche in versione base) un prezzo bello alto, hanno alzato l'asticella. In Italia (venduto ufficialmente) avrà un prezzo vicino ai 300€, a questo punto sarà difficile da raccomandare.

Andrea900

Ma che stai a dì? Il Note 4x È il Note 4 indiano, stesso discorso per il modello da 5"

AceDuff

Ci sono già, Sony XA2 e XA2 Ultra sono medi di gamma con Snap630 e Oreo.

Andrea900

Appena arriveranno ufficialmente in Italia.

Volpe

Luce rossa, luce verde

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze