Skydio R1, il camera drone che si pilota da solo grazie all'AI | Chip Nvidia Jetson

14 Febbraio 2018 10

Skydio R1 è un drone, anche se l'azienda lo etichetta come "una videocamera volante autonoma". Oltre all'essere il primo prodotto di una promettente startup ben finanziata da molti grossi nomi, la sua peculiarità è il sistema di controllo automatico ad intelligenza artificiale: molti droni sul mercato sono a controllo manuale con alcune funzioni automatiche, mentre l'approccio di Skydio R1 è esattamente l'opposto.

Il "cervello" del dispositivo è un chip Nvidia Jetson TX1, che comprende una CPU ARM Cortex-A57 e una GPU Maxwell a 256 core e 1 teraFLOP di potenza massima. Serve a permettere al software, chiamato Autonomy Engine, di raccogliere i dati provenienti dalle 13 videocamere dedicate alla computer vision ed elaborare una rappresentazione tridimensionale accurata della realtà che circonda il drone. In altre parole: Skydio R1 sa evitare gli ostacoli, seguire i soggetti (per ora principalmente esseri umani), gestire gli imprevisti e prevedere come muoversi.


La videocamera dedicata alla registrazione di contenuti è una sola, posizionata sul davanti. Ha risoluzione massima 4K @ 30 FPS, un campo visivo di 150 gradi e 64 GB di archiviazione interna. È montata su un gimbal meccanico stabilizzato a due assi. Tra le altre modalità video c'è anche la FHD 1080p, a 60 o 30 FPS

La velocità massima del drone è di circa 40 km/h, mentre l'autonomia è di circa 16 minuti per carica (nella confezione ci sono due batterie). Lo chassis è realizzato in alluminio e fibra di carbonio, ed è compatto a sufficienza per entrare in uno zaino senza bisogno di essere ripiegato. Manca l'impermeabilità, però.

Il drone non necessita di piloti particolarmente esperti. Non ha nemmeno un telecomando tradizionale: si fa tutto attraverso l'app per smartphone. Skydio R1 si manda in volo con uno swipe verso l'alto, per esempio; poi si scelgono le varie modalità di cattura e si lascia fare tutto a lui. Ce ne sono molte a disposizione, e altre ne arriveranno con futuri aggiornamenti dell'app. Inizialmente, l'elenco comprende:

  • orbita
  • spostamento laterale
  • posizione statica a mezz'aria
  • inseguimento soggetto
  • "treppiede": fermo a mezz'aria con tracking del soggetto, e spostamento se questo si avvicina troppo
  • "smooth": un inseguimento più "rilassato", con parametri di distanza meno precisi da rispettare
  • "stadio": panoramica a volo d'uccello dell'area circostante.


Skydio R1 si rivolge inizialmente ad atleti e creativi, ma la sua vera scommessa è l'ecosistema. Hardware e software sono stati progettati pensando all'espansione attraverso gli sviluppatori di terze parti. In altre parole: Skydio spera che non sarà la sola a rendere il dispositivo più versatile.

Skydio R1 è disponibile all'acquisto da poche ore, a un prezzo decisamente elevato: servono 2.499 dollari per portarsi a casa una delle poche unità della Frontier Edition. Si distingue dalla futura edizione regolare per la già citata seconda batteria in confezione, per gli accenti di colore blu sullo chassis e per il fatto di essere costruito a mano presso la sede dell'azienda in California. Tanti dettagli in più e il link all'acquisto sul SITO UFFICIALE.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
laguna182

A quel prezzo una 4k 60fps potevano mettercela dato che questo drone “autonomo” ha senso per inseguire oggetti in movimento!

R4nd0mH3r0

il primo drone, che lo scarti dalla confezione. a pelle gli stai sulle p4ll3, si libra in volo e se ne va per i razzi suoi.

Sagitt

Quello che vediamo oggi è un giocattolo, quello che sì cela dietro questi progetti è il futuro della sorveglianza, guerra ecc

SaHToR

Il drone in se non avrà molto successo, ma la tecnologia che hanno sviluppato è la base per qualsiasi drone del futuro, commerciale o professionale. Bisogna vedere comunque l'equilibrio con il consumo di corrente

Utente9000

SkyDIO vola. Ma se casca, cascheranno anche molte mad0nne con lui visto il prezzo.

Top Cat

Poi un bel drone di Mazinga Z e....Cross iiin!

Gabriele

bello il video con lo snowboard

Markiarom #FuoriController

A quella velocità poi!

theSwitcher

12 camere da gestire con una Jetson! Poi è molto fluido, direi che hanno fatto un bel lavoro

aigor1

Un prezzuccio proprio

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto