
14 Febbraio 2018
La categoria portatili gode di buona salute; le vendite/spedizioni non scendono più e ci sono prodotti validi in commercio. La concorrenza di AMD ha portato all'uscita anticipata degli Intel Core di ottava generazione, e questo ha reso di colpo più convenienti sia i modelli con la settima, sia i convertibili ed i 2-in-1 importati dal mercato asiatico. È difficile, di questi tempi, trovare hardware inadeguato su un portatile recente.
A MWC 2018 (25 febbraio - 1 marzo) vedremo gli aggiornamenti dei marchi più conosciuti, ed avremo modo di fare una prova quasi definitiva con i portatili Windows 10 gestiti da piattaforma ARM. Asus, HP e Lenovo hanno già presentato i loro 2-in-1 con Snapdragon 835, ma potrebbero esserci sorprese da Huawei e Samsung; Dell, al contrario, non sembra interessata. Un Matebook e un Galaxy Book con SoC Kirin ed Exynos su Windows 10 ARM sarebbero una conferma a quanto mostrato da Microsoft all'ultimo Computex di Taipei: l'azienda ha lasciato intendere più volte che non ha intenzione di lasciare l'esclusiva a Qualcomm. Per dire: tra i nomi citati in quelle slide c'è anche Xiaomi.
La prova reale di questi prodotti dovrà chiarire tanti dubbi. Microsoft sta preparando il suo store ad accettare applicazioni ARM; è venuto fuori qualche giorno fa. Così come abbiamo scoperto da poco che i programmi scritti (soltanto) per codice x64 non potranno girare sul framework di emulazione Win32 interno. La buona notizia è che questi sono software professionali, comunque pesanti per l'hardware ARM; la cattiva è che, di colpo, si scredita lo slogan del "far partire ogni tipo di programma Windows". Inoltre Qualcomm ha precisato che funzioni come la ricarica rapida degli smartphone di ultima generazione non saranno abilitate sui laptop in arrivo: nel caso del Quick Charge è una questione di celle e batterie.
A MWC 2018, le aziende dovranno convincerci che le peculiarità dell'insieme (portatili fanless, sottili, sempre connessi in LTE con eSIM, reattivi al pari di un Core i3 di vecchia generazione e con memorie veloci per avvi istantanei, svelti nel multi-tasking e con un numero di core superiore agli Intel per una migliore tolleranza a lavori di picco prolungati) non verranno limitati da vincoli commerciali sul sistema operativo e, soprattutto, da un prezzo di vendita troppo vicino al mercato di fascia alta. In altre parole, gli Always Connected PC non dovranno sembrare una forzatura. Anche perché aziende come Acer e Dell hanno in arrivo modelli che promettono le stesse cose su hardware Intel.
Intel, a proposito, sarà in una dozzina di nuovi portatili, aggiornati o presentati per la prima volta, con i Kaby Lake-R Quad Core. Macchine come Dell XPS 13 (e i nuovi VAIO con TruePerformance presentati in Giappone e USA) hanno incuriosito per le ottimizzazioni energetiche e i watt in più concessi a CPU e GPU. Come chiarito durante l'ultima recensione, questi chip da 12-25 watt possono ottenere una licenza per andare oltre i 50 watt, e questo crea un precedente che sarà difficile da dimenticare. Le prestazioni di un XPS 13 9370 dovranno essere pareggiate dalla concorrenza quindi avremo un certo sviluppo negli apparati di smaltimento del calore. È un bene perché significa investimenti a nostro vantaggio.
Huawei porterà a Barcellona tre nuovi Matebook: uno (il 14 pollici Honor?) sarà esclusiva di certi mercati. Mi aspetto hardware AMD Ryzen Mobile sul notebook da 15 pollici (diventato un best-buy durante il Black Friday scorso) e mi aspetto una progettazione unica su Matebook X, il suo modello di punta. Difficile avere un Quad Core con dissipazione passiva MEPCM perché vorrebbe dire limitare le sue prestazioni (e tornare, quindi, sul livello dei Dual Core) ma si potrebbe estremizzare la ventolina e l'aerodinamica interna. Chissà se ci sarà modo di vedere ancora un sistema a scomparsa simile a quello di Asus Zephyrus. Matebook E, il 2-in-1, potrebbe passare a Windows 10 ARM, oppure diventare proprio l'alternativa Intel agli Always Connected PC proprio come l'ultimo Swift 7 LTE di Acer. Il dubbio principale è: i portatili di quel teaser sono due, o è un modello convertibile?
La fiera di Lenovo, Asus e Samsung sarà focalizzata sul mercato smartphone (Moto, Zenfone 5 e Galaxy S9) ma potrebbero arrivare portatili con Chrome OS e aggiornamenti hardware a modelli minori. Sarebbe utile uno svecchiamento alla linea Asus da 10 pollici (niente più Atom) e una comunicazione chiara sui notebook di fascia media che vedremo presto in Europa; Asus e Lenovo ne hanno, ma arrivano dalle nostre parti senza clamore, in ritardo e, a volte, con configurazioni sbilanciate. Difficilissimo vedere lo Yoga Book 2 di cui parlo nel video, ma magari potrebbe essere l'occasione giusta per mostrare una variante Chrome OS.
Così come potrebbe essere il momento buono per l'Acer Chrometab (nome provvisorio e non ufficiale) anticipato da certe immagini nei giorni scorsi; Google lavora da anni all'integrazione touch di Chrome OS, alla migrazione delle cose di Android nel sistema per PC, e forse il prossimo Google I/O di inizio maggio sarà l'evento adatto al lancio definitivo - proprio a ridosso dei nuovi laptop con Windows 10 ARM. Sarà una primavera divertente.
Commenti
Ho scelto l'ideapad 720. Lunedì lo ritiro
Ci sono i Full HD opachi
Grazie lorenzo è una gran bella notizia!
Ciao Claudio, mi permetto di risponderti io :-)
Sono in programma serie di nuove guide su prodotti non smartphone, quindi arriveranno anche quelle che hai chiesto :-D
Su quella cifra uno che mi ha colpito (l'ho letto come consiglio sotto qualche articolo) è l'hp power.
Non ricordo i modelli esatti, ma a pari caratteristiche e prezzo dell'hp c'erano anche un msi e un rog.
Quello che posso consigliarti davvero è cercare di spendere qualcosina in più e fare un bello step prestazionale con macchine tipo dell 7000 gaming (stesso processore delle precedenti, i7 7700) con 1050ti sotto i 1200€ e 1060 sotto i 1400€, che con uno sconto diventano davvero appetibili (-10% studenti, -14% finito per san valentino, -150€) che fanno random e per questo vanno tenuti d'occhio.
Il sito che di solito consulto per inquadrare le macchine
https: //www . notebookcheck . it/ , entra con una di quelle che ti ho detto e ti propone altri pc simili
Forse si salvano gli ZenBook..
Cerco anche io
riccardo potreste fare su hdblog guide all'acquisto come per i cellulari.
fascia bassa (300 euro?), media (600 euro?), alta (800-900 euro?), altissima (1200?).
Consigli su un buon Notebook intorno ai 1000€ con buon hardware e buon display?
io aspetto lo yogabook 2, essendo piuttosto soddisfatto col primo.
il problema è che non ci sono aggiornamenti hardware da metterci dentro, intel è ferma da 3 anni con gli atom
Anche questo è vero, però non costa poco e vorrei sia perfetto per le mie esigenze. Ho visto il lenovo ideapad 720 15 poco fa da MW e mi ha fatto un'ottima impressione
Critica assolutamente valida.
Però, se non hai esigenza di processori HQ immagino che nel tuo caso di alti e medi carichi non ne vedrà molti...
Ok, grazie mille.
sisi, dipende dalle proprie esigenze/aspettative.. io non riuscirei nemmeno a guardarlo ;)
cmq non dovresti aver problemi per quell'uso
Penso che alla fine, per l'uso che ne farò io, andrà più che bene quello schermo, giusto??
tra dell e acer c'è una bella differenza XD
cmq se quello era il tuo limite di spesa non avevi tanta altra scelta :)
Mettessero schermi decenti su queste configurazioni..
Era la mia seconda scelta, però il mio limite di spesa erano i 1000 euro.
Comunque qualche giorno fa c'erano gli acer con i7 7700hq/16gb ram/1060 a 1199 euro sul sito acer.
forse per 2/300 euro in più averi preso la versione con ssd 256 pcie e gtx 1060.. a parte lo schermo è un buon portatile
Ho comprato un dell 7577 (i7 7700hq/16gb ram/1050ti) a 1018 euro. Qualcuno può dirmi qualcosa a riguardo? Mi serviva un notebook per cad/bim/rendering.
Si, che poi è il modello uguale al 2015 ok, ma è per capire
non vedo che fastidio possa darti ad essere sincero, se voglio riscrivere un commento da zero lo rifaccio, altrimenti aggiungo una postilla con quello che volevo aggiungere
Esiste un Air 2017?
A me pare che abbia l’hardware del 2015
Quest’anno dicono che Apple dovrebbe aggiornare il MacBook Air 13”
Ma i commenti si possono modificare. Non credo sia tutta sta fatica..
è un grammar nazi piuttosto fallito però visto che commenta a sproposito tanto per
Ma lui lo sa benissimo: gli dà fastidio il fatto che edit sia una parola inglese... Lui è IL grammar nazi del blog...
Ti consiglio di leggerti qualche recensione approfondita.
Mai sentito dei problemi di cui parli per un XPS15. Il consumo in particolare non è un problema, dato che la batteria dura comunque di piú.
Ti confermo anche che la versione 1080p NON ha schermo lucido.
Beh però prima di dire che non scendono più calma Ric, non è che si possa prendere un trimestre che include il Natale, confrontarlo con quello precedente che il Natale non lo include e quindi trarre la conclusione che siccome nel trimestre con il Natale si è venduto più che in quello senza Natale (ma va?) significa che il trend negativo si è arrestato.
I dati di vendita riferiti all'anno precedente restano comunque pesantemente negativi, e questo sia per ciò che riguarda il confronto sul singolo trimestre che su quello riferito all'intera annualità.
Infatti io l'ho acquistato con lo sconto a 1550 invece di 1800, a quel prezzo ci sta già di più. Comunque confermo, ottima macchina, potente e con ottima autonomia
Confermo! Sembra lo facciano apposta... Se ha un buon processore ed una buona scheda non ha schermo..se ha schermo e batteria non ha RAM..e via così
. Se si vuole qualcosa di decente ti obbligano a spendere 1200 minimo
Sto cercando un PC da un mese ma non c'è niente che mi Garbi...sono un po' esigente eh..ma ogni computer sulla fascia di prezzo 1000€ ha qualche drowback...come se lo facessero apposta..
Al giorno d'oggi ancora dopo un anno è praticamente impossibile trovare notebook di fascia bassa/media con i processori di 8°generazione intel a meno che non si vada sulla fascia top. Per non parlare poi degli schermi datati di 10 anni, ma per quello potrei anche sorvolare.
Scusami, dove sarebbe superiore?
Ha solo un SSD m.2 [SATA3] al posto dell'HDD meccanico.
Il resto della configurazione è uguale.
Anzi, non ha nemmeno la tastiera retroilluminata e una batteria meno capiente (38 Wh vs 48 Wh).
Direi proprio che è inferiore.
Ho un xps 15. Ottima macchina, ma non vale sicuramente i 1800 euro che costa di listino
Io sabato.
Tutto lo streaming e i formati video passeranno di li tra un paio di anni
Solitamente dell specifica quando è no glare
Sto cercando le recensioni, per ora solo con display 4K che è lucido
Br 2049
Non è la potenza che avanza un problema, ma il conseguente consumo, calore e rumorosità che comporta. Siccome mi basta un processore U, li preferisco per i vantaggi di cui sopra
"scoperto da poco che i programmi scritti (soltanto) per codice x64 non potranno girare sul framework di emulazione Win32 interno. "
"reattivi al pari di un Core i3 di vecchia generazione "
Poi li vendono a 700+ euro e non se ne capisce il senso.
open space in italiano non puoi tradurlo con spazio aperto, non credo manco ci sia in italiano una parola per open space
perchè avrebbe dovuto riscrivere tutto il commento per dargli un senso logico, invece così facendo ha solo aggiunto un'informazione in più senza riscrivere tutto
Grazie per l'info ma ho già entrambi in libreria steam :P
È opaco
18
Spero in notebook buoni al giusto prezzo.
Sono quasi tutti sovraprezzati(quelli non fatti come 20 anni fa in plastica e schermo tnt)di un 300/400 euro.
Tranne i Surface ed i Mac, dove il sovrapprezzo supera, ed anche di molto a volte, i 500/600 euro
Spero in notebook decenti e non troppo costosi..
A 579€ c’è il Dell Inspiron 5000 che è superiore
Stasera dovevo andare a vedermi Black Panther ma è stata una giornata all'insegna dello stress e ho lasciato perdere. Andrò domani. Così ho trovato in rete una versione rippata di BR 2049 a 2160p e dici che non la scaricavo? 11gb per una qualità strabiliante.
In settimana mi rivedo il filmone.