
23 Set
14 Febbraio 2018 90
Tiangong-1: è questo il nome del satellite cinese destinato a cadere sulla Terra entro la fine di marzo. Dichiarato “out of control” già nel 2016, il modulo da 8 tonnellate e mezzo era un elemento del primo laboratorio orbitale cinese nello spazio dal 2011 e sta volando a 8 chilometri al secondo seguendo un’orbita a spirale. Man mano che passa il tempo, dunque, l’orbita si fa via via sempre più stretta, fino a quando il satellite raggiungerà 70 chilometri d’altezza a fine del prossimo mese (ora è a 270 chilometri di distanza dalla crosta terrestre) per surriscaldarsi a contatto con l’atmosfera acquisendo una velocità di discesa superiore rispetto a quella attuale.
Dove cadrà il satellite cinese? Se lo stanno chiedendo scienziati di mezzo mondo, poiché il rischio che si diriga verso zone abitate è - perlomeno sulla carta - concreto. Per la prima volta, l’osservatorio di Imola è stato in grado di registrare la luce del modulo per sei minuti, video che ha consentito ai ricercatori del S5 Lab della Sapienza guidati dai professori Fabrizio Piergentili e Fabio Santoni di tracciare le curve di luce del satellite stesso, indispensabili per stimare l’area di caduta sul suolo terrestre.
“Il problema è che i cinesi non vogliono dire quanto propellente il satellite abbia a bordo”, ammette Piergentili. “E’ molto probabile che assisteremo a una vera e propria esplosione in cielo”.
Secondo le stime, i detriti che sopravviveranno al muro di calore (ovvero che non si disintegreranno del tutto a contatto con l’atmosfera) dovrebbero cadere in un’area di circa 1000 chilometri di diametro compresa tra il 43° parallelo Nord e il 43° parallelo Sud (dunque Centro e Sud Italia incluso). Si tratta di pezzi di metallo che arrivano a pesare fino a 100 chilogrammi ciascuno, dunque potenzialmente pericolosi per la popolazione. “Fino a sei, sette ore dall’impatto non si potrà conoscere il punto preciso”, ammettono purtroppo alcuni ricercatori americani. “In questo caso non è possibile intervenire e modificare la rotta del modulo fuori controllo”, ha aggiunto Piergentili.
L’intento della comunità scientifica è di individuare il più precisamente possibile l’area in cui è destinato a cadere il modulo cinese, in modo tale da minimizzare i danni ed evitare rischi per la popolazione. Non sarebbe del resto la prima volta, considerato che già nel 1979 le 77 tonnellate dello Skylab della NASA caddero vicino a Perth in Australia, e che nel 1993 un rifiuto spaziale sfiorò letteralmente una centrale nucleare in Sudafrica, cadendo ad appena 2 chilometri di distanza.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
Ohhh...l finalmente arriva il Redmi che ho ordinato un mese fa... :-)
E un missile balistico?
Fuggite sciocchi!
Alla fine cadrá sulla Russia, cosí troveranno la scusa per invadere la cina
Optiamo per la seconda!e se leggi i commenti sotto i suoi video... da perdere ogni fiducia nel genere umano!
Io prefrisco credere alla agenzia spaziale che ha prodotto e ha ricevuto direttamente i dati da quel satellite invece che ai media sensazionalistici occidentali, che in quanto a fake news non sono proprio gli ultimi arrivati.
Dei pazzi furiosi quelli del secondo link
Tranquilli cade in via Brombeis
Raga se cade su Washington sarebbe il preludio della fine
Non vuol dire nulla la tua frase, è un laboratorio abitabile nemmeno tanto piccolo, quindi è più una stazione spaziale che un satellite.
non può darsi una mossa e frammentarsi il 4 marzo? (+esclamazione alla lino banfi) 3:)
Su questo hai ragione
Ma non sai dove...
In realtà devii anche la traiettoria
Ancora meno
@ Maurizio.
"k", non "K".
E sui palazzi?
Ti sei preoccupato di leggerne la fonte? E' più nazionalista di un Tedesco con un palo in c*l0.
Preferisco credere ai media "semi-imparziali" piuttosto che ai media Cinesi controllati dal regime.
se tutto va bene cadrà in via Paolo Sarpi a Milano.
"Progetto sperimentale" vuol dire solo primissimo passo, prima di arrivare a qualcosa che funzioni davvero ce ne vuole. E comunque, se lanci un missile contro queso relitto non lo fai certo sparire, lo spezzetti in parti che comunque cadrebbero sulla terra, insieme ai pezzi del razzo intercettore. Bell'affare!
A parte che provare e riuscire non è la stessa cosa, se intercetti una bomba nucleare la fai esplodere e basta, se intercetti un affare del genere non fai altro che spezzettarlo in tanti frammenti che cadrebbero comunque a terra, insieme a quelli del razzo intercettore. In sostanza, peggiori solo la situazione
Frena molto ma molto di più, l'attrito dell'atmosfera è tale da distruggere tutto tranne i metalli più resistenti. Probabilmente non arriverà a neanche mach 1, 300 metri al secondo
No, è un prototipo per test.
No, è tipo una bomba convenzionale.
Veramente fino a un mese fa non lo conoscevo, però continuavo a leggere qui sul blog 'sto nome e le sue mirabolanti affermazioni, così sul Tubo ho finalmente scoperto chi è :D LOL o è il più grande troll dell'universo (e allora chapeau), oppure è il più grande ignorante della terra.
Ah!quindi non sono l unico che vede i suoi video per farmi due risate!
Ero convinto che fosse una tonnellata di TNT...
Come non detto è tipo una micro bomba atomica
https://uploads.disquscdn.c...
K= mille T= tonnellate - 1KT= mille tonnellate di tnt
Che io sappia ci stanno almeno provando come difesa anti missile atomico (i quali notoriamente viaggiano ad altissima quota, anche se non ricordo quanto esattamente).
A casa loro se la vedranno loro, privi di buonsenso o no.
Qua però è casa nostra, non possono insabbiare alcunché
1 tonnellata di TNT è un KT notoriamente, ovvero l'equivalente di una bomba atomica medio-piccola.
Logica: sai usarla
Ecco cosa succede a mangiare i Buondì.....
Ecco....dare il permesso ai cinesi a fare cose non pertinenti a loro e sempre un rischio concreto come questo che sta per succedere!
Appunto è quanto ho scritto sopra. È un'area compresa, non si sa bene dove cadrà in questa zona di probabilità (per capirci, fissando il parallelo non si sa in quale meridiano possa cadere). E come come scritto sopra, considerata la circonferenza a quella latitudine la probabilità non è troppo alta.
Grazie! ;)
Ma magari! Dritto nei denti a quel caxxaro! LoL
Ehmmmmm, come spiegarvelo...
non è un satellite... la tiangong è un modulo abitabile, ovvero una stazione spaziale.
E chi parla dei patriot? C'era un progetto sperimentale americano degli anni 80. E in russia adesso ne stanno testando alcuni da terra.
Ma sei sicuro che al suolo possa raggiungere quell'ordine di velocità?
A meno che non abbia una forma tale da vincere efficacemente l'attrito, a naso direi una velocità assai minore. Per curiosità ti sei basato su qualche informazione? :)
(Tanto per giocare: da una riga all'altra c'è stato un aumento di un miliardo di joules! :) :))
heh stavo scrivendo migliaia di kg, poi mi sono reso conto che facevo prima a scrivere tonnellate, poi mi sono intrecciato ed e' partito il post, pardon
sono 8 tonnellate e mezzo, mi sa che ho sbagliato a riportare qualche zero.
ok ho un pelo esagerato :)
Che migliaia di Tonnellate, ne pesa 8 in tutto, ed è pure scritto.
Esagerato! Tutta l'ISS, che è decine di volte più grande, pesa 450 tonnellate, questo relitto sarà una decina al massimo
Assolutamente no, i Patriot potrebbero al limite arrivare alla quota richiesta, se lanciati da un aereo, ma viaggiano a mach 5, il satellite al rientro ad oltre 23! Sarebbe praticamente impossibile intercettarlo
l'intera stazione pesa migliaia di tonnellate quindi se parlano di pezzi da 100kg vuol dire che e' quanto pensano "sopravviva" al rientro intero
KE = 1/2 x m x v2
dove KE e' in joules, m e' la massa in kg, v e' la velocita' in metri al secondo
un oggetto che rientra dall'orbita si muove a poco meno di 10km/s, quello che non viene incenerito l'atmosfera lo frena in modo poco rilevante - diciamo 8km/s al suolo come minimo.
quindi 100/2*(8.000^2)= 3.200.000 joules
4.200.000.000 joules sono una tonnellata di tnt, siamo in quest'ordine di magnitudine
SCANSATI!
Gli americani ce li hanno invece