
14 Novembre 2018
Open Fiber ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Ftth Council Europe Operator Award 2018, riservato a chi ha mostrato in Europa un particolare impegno nello sviluppo, supporto e diffusione della rete Fiber To The Home.
Il premio è stato ritirato oggi a Valencia dall’AD dell’azienda compartecipata da ENEL e Cassa Depositi e Prestiti Elisabetta Ripa nel corso della Ftth Conference di Ftth Council Europe, evento che dal 2004 rappresenta il punto di riferimento sulla tematica della fibra ottica in modalità Ftth. A Open Fiber è stato riconosciuto in particolare il fatto di aver agito “da elemento innovativo sul mercato italiano investendo massivamente sull’Ftth”, come motivato dal Presidente di Ftth Council Europe Ronan Kelly.
Thanks @FTTHCouncilEU!
— Open Fiber (@OpenFiberIT) 14 febbraio 2018
Open Fiber si è aggiudicata a Valencia l’FTTH Council Europe Operator Award 2018, in virtù del suo impegno in sviluppo, supporto e diffusione della rete FTTH.
"Una azienda giovane e dinamica, che agisce da elemento innovativo sul mercato italiano"#FTTH18 pic.twitter.com/uDvYiVUjtP
Soddisfatta, ovviamente, l’AD Elisabetta Ripa, che ha affermato:
L'evoluzione digitale incide profondamente non solo sul modo in cui lavoriamo e comunichiamo, ma anche su molti altri aspetti della nostra vita quotidiana. Lo sviluppo di reti Ftth ad elevata capacità e di reti 5G sono elementi chiave verso la costruzione della Gigabit society. Open Fiber è un operatore wholesale only: questo modello riduce nettamente le criticità del settore, grazie alla costruzione ex novo di un'infrastruttura Ftth che è in grado di accogliere le future evoluzioni della tecnologia e che consente agli operatori Tlc di offrire servizi innovativi ai clienti.
Commenti
È normalissimo, anzi, sei ad una distanza minore. In ogni caso non puoi andare più veloce.
500m
Beh guarda che tutte sono in previsione entro il 2020, io nella mia regione tutte le città grandi le stanno cablando dopo gli accordi di un anno fa, so che già in autunno stavano girando palazzo per palazzo per fare i rilievi, adesso infatti volevo contattarli per chiedere più info. Poi che le province siano assurde come divisione sono d'accordo, io sono in una città da 100.000 abitanti più il circondario che non è poco, dall'appenino al mare, e siamo insieme a un'altra uguale come abitanti ma meno circondario, e tutti i servizi sono li, dal tribunale agli uffici provinciali, per esempio io sto facendo un corso e l'esame mi tocca andare a farlo la. E poi in Italia ci sono province più piccole, se non regioni, quindi con me sfondi una porta aperta. Comunque da quel che so stanno lavorando sodo, OF in fin dei conti sono partiti da pochissimi anni e da zero, lo schifo è Telecom che doveva investire nei decenni, invece da quando è stata privatizzata ha solo sfruttato ciò che aveva e investito solo dove aveva enormi guadagni. Io sono dell'idea che se si doveva privatizzare Telecom doveva essere scorporata la rete, e dovrebbero seppur in ritardo farlo adesso, perchè cablare 2 volte, sia con Tim che con OF nelle grandi città è assurdo
Infatti quello non userò mai Vodafone, oltre alla Lezzostation
Quanto sei distante dall'armadio? Conta quello in VDSL
ho raggiunto picchi di 960.
700 è la media che ottengo il piu' delle volte...aggiungi alle variabili la Vodafone che l'abbassa non appena sale un po' la saturazione della rete :)
Tra l'altro non capisco una cosa. Sono a 500m dalla centrale con impianti del 2010. Ho fatto fibra 200 con fastweb r non vado a più di 105 .mah
*lezzostation
700 sono un problema, ci sono diverse variabili (PC, cavo, server speedtest) ma dovresti raggiungere i 940.
Stanno espandendo la copertura lì
beh preoccupiamoci anche dei paesi che vanno a 2 mega
Indirettamente la pagheremmo noi vero. È anche vero ciò che hai detto.
La sanzione EU la pagheremmo noi, mica Tim. Si è mossa solo perché ha visto minacciata la sua posizione di monopolista. Certo indirettamente è anche grazie alla direttiva europea.
Intraprendenza? È stata costretta. Mancano 2 anni all'ultimatum dell'EU eh. I soldi c'erano perché questo Paese li ha a differenza di quanto dicono.
Infatti è tutta di TIM, ma sono troppo lenti a prescindere, fare 3-4 città all'anno vuol dire metterci 20 anni a coprire il territorio, io abito in una città più grande di 2 province (forse addirittura 3) della regione, mentre quelle sono in fase di lavori o già ultimate, qui è in previsione per il 2020.
Provincia di Milano
Ho capito allora non avevo letto questa cosa scusami.
Il problema è che la FTTC se è di Tim loro devono coprire totalmente con la loro, non agganciarsi a quella Tim e portartela a casa, quindi la cosa è un po piu lunga
Bene, ma domanda? Come si fa a sapere, per le aree a fallimento di mercato, di preciso dove hanno vinto il bando l'anno scorso, quando e come copriranno?
Buona fetta è una parola grossa, la FTTH ha ancora una copertura molto scarsa, speriamo inizino a lavorare più velocemente, altrimenti si fa tempo a diventare vecchi.
Si muovessero a cablare le città già coperte dalla FTTC che non sono province (ma sono più grandi), che per colpa della diafonia ho la 200 che va a 80...
Dipende da dove vivi.
Io ho letto questo:
La VPS NON ha l'ONT interno. E' opzionale.
Ha invece uno slot SFP (small form-factor pluggable) per un modulo opzionale SFP ONT GPON a cui andrà collegato il cavo in fibra ottica.
Nel caso delle nuove attivazioni FTTH il modulo verrà portato e installato dal tecnico.
Nel caso di ADSL e FTTC la VPS viene ovviamente fornita con lo slot SFP vuoto per contenere i costi, non avrebbe senso fornire un ONT a tutti.
Non per contraddirti ma sul sito vodafone e vedendo qualche video su
y0utube si vede che ha proprio la scheda madre del modem la porta
saldata sfp http:// www. vodafone .it/portal/Privati/... poi correggimi se sbaglio.
In realta ha sempre l'ont solo che è incassato in un vano della power invece di penzolare per i fatti suoi
Ho una domanda. Sono coperto da fttc, ci sarà la possibilità che cablino in ftth? O mi devo tenere la 100 mega?
La vodafone power station quella nuova ha l'attacco fibra direttamente sul modem quindi non passeresti più per l'ONT che hanno dato a parte ma vai diretto con il modem!
Sarà sicuramente grazie all'intraprendenza di Tim, vero? Di tutto possiamo dire di questo governo così come dei precedenti, ma quando ne azzeccano una bisogna dargliene atto.
Anche io la stessa cosa, richiesta attivazione iperfibra con vodafone il 28/07/2017 e solo il 05/02/2018 sono venuti i tecnici a montarmi la vodafone station e passare il cavo fibra nella mia abitazione, ma la linea attualmente non è ancora attiva. Se ne inventano di tutti i colori quando chiamo per avere notizie...Sono allo sfinimento.
Spero tu sia ironico
Se hai ftth ti conviene prendere il tuo modem. Se non vuoi un Fritz box ci sono i tp link che sono ottimi
Chissenefrega degli italiani beoni. Tutto a vantaggio di chi vuole investire e di chi la userà.
La one è fino ad 1Gb, ma solo se a livello tecnico è possibile...nel tuo caso no, avrai una vdsl
Il mio problema con l'attivare offerte fibra è il modem. Perchè mi devo vincolare 4 anni per pagare quei maledetti muli a carbone?
400metri più verticali non sono pochi eh, neanche troppi. Andrai sui 50/60Mb
Purtroppo temo proprio di no, avrai la 100mega (FTTC)
Dipende, a me hanno infinocchiato per bene, mi hanno promesso IperFibra, ma all'epoca (1 anno fa), se non sottoscrivevi la Family, avevi solo 50 Mega.
Oggi infatti, ho rimodulato con Vodafone One, risparmio sulla ricarica del mobile in CC e ho 1 Gigabit e Modem nuovo, oltre che la Box TV che ho già.
Tralasciando che si son dimenticati di aprire la pratica 2 settimane fa, da avant'ieri sto attendendo cambio/nuovo modem :)
Faccio sapere nel caso!
Come screen precedentemente pubblicato, sono a 400m dalla Cabina (è veramente vicina) e 900m dalla centrale principale. Non sembra male. https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Ho cambiato offerta da IperFibra a Vodafone One (Mobile e Casa). Stando a quanto mi ha detto il Centro Vodafone e sul sito, quest'offerta prevede Modem, offerta Mobile e IperFibra 1 Gigabit. Sarebbe fantastico :D
Nella foto è ciò che la Gea mi segnala, e Vodafone One disponibile. Ma One = 1 Gigabit, quindi viaggerò a quella velocità?
Stipulato contratto con Vodafone iperfibra il 08/07/2017. Sono rimasto in casa con un cavo fibra pendente e ad oggi entrambi sono morti....non sanno che altre scuse inventare per il vergognoso ritardo...sto procedendo tramite avvocato x ripristino della mia abitazione
Ho cambiato offerta da IperFibra a Vodafone One (Mobile e Casa). Stando a quanto mi ha detto il Centro Vodafone e sul sito, quest'offerta prevede Modem, offerta Mobile e IperFibra 1 Gigabit. Sarebbe fantastico :D
Ma hai idea di quanto investe Vodafone per la rete? Non le mancano certo i fondi, semplicemente non hanno alcuna intenzione di investirli in aree a fallimento di mercato (o con un ritorno possibile solo nel lungo periodo).
Stai cambiando solo il modem o, come mi pare di capire, passerai alla Gigabit? Perché in quest'ultimo caso utilizzerai proprio la rete di Open Fiber :)
Sono anni che abbiamo il pressing dell'EU su mille temi, compresa ovviamente la riduzione del debito: se ogni tanto possiamo esser contenti che una situazione sta evolvendo bene grazie all'azione del governo, non cerchiamo di dare i meriti a qualcun'altro :)
Oltretutto non ci sono solo i fondi messi dal Governo, ma la stessa Open Fiber è praticamente una società pubblica.
Non sono filogovernativo, ma in questo specifico settore è stata oggettivamente data una spinta in avanti (quando se ne cominciò a parlare, non ci avrei scommesso un euro sulla effettiva nascita di EOF e poi Open Fiber).
Quello che dici è vero, ma io parlavo in generale. L'italiano medio non sa, e probabilmente non saprà mai, la differenza tra ADSL e fibra, o 3G e 4G, figurati che tanti si chiedono ancora oggi cosa siano questi fantomatici giga. Molti si rifiutano di fare acquisti online, anche se trovano lo stesso oggetto a metà prezzo rispetto al negozio, perché sono contrari "per principio" o convinti che non sia sicuro. A queste persone di avere la fibra non gliene frega niente. Poi è chiaro che ci sono anche una parte di italiani tecnologicamente entusiasti che non vedono l'ora che arrivino la FTTH e il 5G, e una parte che oggi non è interessata alla tecnologia ma potrebbe diventarlo in futuro se venisse implementata come si deve, come giustamente dicevi tu. Statisticamente parlando, però, all'italiano medio queste cose non interessano. Con questo non dico che le nuove tecnologie siano inutili, anzi, sono il primo a favore dell'innovazione e piacerebbe anche a me avere la FTTH, dicevo solo che, quando tutti avranno la connessione 1 Gbps, molti non se ne faranno niente.
100mb erano i requisiti. Comunque bene su ciò che hai detto. Però è sembrato che i soldi gli avessero e che stessero aspettando ad investirli sinceramente. La pressione EU ha contribuito nella scelta. Questa è la mia opinione.
No. Non paghi niente ma se in cantina hai ancora la chiostrina in rame e non quella nuova con la fibra collegata, non avrai mai ftth. Se così fosse allora partirebbero dalla chiostrina con un cavo in fibra ottica fino in casa sostituendo il doppino
Dimentichi un’aspetto che ti mostra ignorante come quelli di cui parli, ma dal punto di vista sociale: le infrastrutture hanno sempre influenzato, e sempre lo faranno, la cultura, gli usi, i costumi del loro contesto sociale. Se costruisci un maglifico teatro in una medo piccola città. Senza dubbio nel tempo la cultura teatrale di quella citta aumentera in modo proporzionato anche all’implementazione che se ne fa. Ovviamente se si prende l’iniziativa per farlo funzionare seriamente l’aumento sara maggiore. Allo stesso modo nelle discipline olimpiche gli Stati Uniti sono primi per la possibilità che hanno di accedere alle infrastrutture (l’aspetto culturale c’entra ma ne è anche influenzato. Tutto il mondo funziona cosi. La fthh oer tutti gli italiani trasformerà in modo non poco significativo gli stessi ma nel tempo e questo smentisce ketie parole senza replica.
C'è qualcuno che é passato dalla fttc alla ftth ? Se si che tipo di rimodulazione hanno applicato ? Adesso ho la fttc vodafone, ma siccome open fiber sta finendo di cablare la città (settimo torinese) volevo sapere se bisogna pagare per fare il passaggio o basta richiederlo e lo fanno loro senza costi. So che devono arrivare dalla centralina in cantina fino in casa col doppino. Se chiedi agli operatori, nessuno sa mai nulla.
Dovevano per forza farlo ma senza fondi pubblici non lo avrebbero fatto. E poi è stata ottima secondo me l'idea di fondare open fiber per avere un infrastruttura pubblica, anche il voler scorporare la rete fisica da TIM: le infrastrutture devono essere pubbliche perché è l'unico modo per garantire la copertura anche in aree dove i privati non investirebbero un centesimo e garantire la neutralità della rete.
Poi ovvio che è anche merito dell'Europa, però i requisiti dell'Europa erano molto più bassi, mi pare si parlasse di 30 mega, mentre quelli di open fiber stanno coprendo con la FTTH che va ben oltre quindi quello che ci chiedeva l'Europa.