
26 Aprile 2018
Intel ha vissuto un passaggio al processo produttivo a 10nm piuttosto faticoso, con diversi problemi (legati anche alla resa della nuova litografia) che hanno portato l'azienda a rinviare più volte il lancio dei chip con nome in codice Cannon Lake. Durante il keynote tenuto all'ultimo CES di Las Vegas, Intel non ha parlato di Cannon Lake, salvo poi confermare che le spedizioni dei primi lotti di processori a 10nm era già iniziata come da programma.
I primi esemplari di CPU Cannon Lake che vedremo sul mercato saranno soluzioni a basso consumo (Cannon Lake U) che, stando proprio a un documento Intel, potrebbero arrivare in varianti dual-core, con e senza grafica integrata.
Per la precisione, in occasione del rilascio della patch con i microcode aggiornati contro la vulnerabilità Spectre, Intel aveva inserito nella lista anche la voce Cannon Lake U, salvo poi rimuoverla.
Come si evince dalla tabella, ci sono due varianti di CPU Cannon Lake U: una in configurazione 2+2 e una 2+0. La prima indica un chip dual-core con grafica integrata GT2, la seconda un dual-core senza grafica integrata.
Fino ad ora Intel ha utilizzato il suffisso U per identificare chip con grafica integrata e TDP di 15W, questo almeno fino all'attuale processo produttivo a 14nm; ci chiediamo quindi se il passaggio ai 10nm permetterà all'azienda di scendere sotto questa soglia.
Tornando invece a una possibile variante Cannon Lake senza iGPU, risulta difficile trovare un ambito di utilizzo da parte del produttore, salvo accoppiarla sui notebook con GPU dedicate a basso consumo come una GeForce MX130.
Commenti
quindi ora hai capito perché z370 a >100€, no grazie (benché mi han messo sul piatto i3 8100 conveniente siccome la persona ha aggiornato all'esacore....non ho saputo rifiutare /semi-cit). E manco uso cpu -K (sbloccate) perché mi servono sia VT-x che VT-d ;)
Non capisco che se ne dovrebbe fare uno di una maximus o di una gene a meno che non abbia nient'altro di meglio da fare che ca***giare con i vari settaggi invece di lavorare od al più giocare.
con 100-120 ti fai una viii maximus o gene (z170) oppure sta pieno di b250, h270, ecc ben forniti entro i 100.... (specie anche ambito matx e itx)
è che ho già tutto tranne la mobo :( quindi accetto volontaria partecipazione (dai "crownfundami" la z370 3:) )
E che senso ha fare uscire nuovi chipset economici ora? Una Z370 si trova a meno di 100 euro, una possibile z350 vorrebbe dire castrare usb e sata per 10 o 20 euro di meno e nel frattempo saranno usciti nuovi processori amd e a Gennaio prossimo presenteranno i nuovi intel.
Perfezionato, non trasformato da una m e r d a indicibile a qualcosa di meglio dell'attuale.
Ma secondo te Intel ha dedicato 2 anni e non si sa quanti miliardi a fare un processo produttivo che non riesce nemmeno a fornire un prodotto equivalente a ciò che già attualmente fa? Dai su, per cortesia, cerchiamo di non essere ridicoli
D'accordo, ma questi sono i primi esemplari di Cannon Lake, il processo produttivo dovrà essere perfezionato per poter arrivare ad un hq.
E ripeto, se questo diventasse un problema sugli ulv, tutto ciò che è oltre quel valore di potenza sarebbe irrealizzabile. Ad esempio, oggi, un ulv è 42×24mm, mentre un hq è 42×28. Si tratta di un aumento del 14% della superficie a fronte di tdp triplo. Se mai la cosa fosse problematica su un ulv, praticamente tutto il resto del listino Intel diventerebbe un piano cottura.
a' intel, caccia fuori i chipset 300 piuttosto -_- che è ora
Dimentichi che il problema non è tanto il valore assoluto del calore prodotto quanto piuttosto la superficie di smaltimento. Se hanno problemi ad alzare la frequenza della cpu da 10nm è perché la superficie di smaltimento è ridotta e la presenza della gpu la ridurrebbe ulteriormente.
Seriamente, se su una CPU ulv hanno problemi a dissipare tanto da levare la gpu, cosa succederà agli xeon? O alle cpu desktop da 95W?
Non diciamo eresie. Non è sicuramente il calore il problema.
E comunque sia, levare 1w dalla cpu per metterne 30 a qualche cm di distanza è comunque un peggioramento a livello termico.
La gpu dedicata può avere meno problemi di smaltimento del calore perché può avere una superficie addirittura superiore a quella dell'intera cpu.
Son tre anni che il segmento "netbook" è fermo agli atom.
Sveglia Intel!
ma perche' scrivete a caso in stile italiano medio indignato senza informarvi che arrivano a fine marzo la nuova serie HQ e HK di cpu intel...
sono degli ULV, che problemi di surriscaldamento potranno mai avere? e soprattutto, se crea problemi di calore una gpu che consuma 1W a dir tanto, come caspita faranno con una dedicata da minimo 30 messa a pochi cm di distanza?
I nomi che danno i vari produttori non rispecchiano le stesse caratteristiche.
Probabilmente hanno problemi di surriscaldamento.
A quando le CPU a 10nm
dateci gli i5 4C-8T e gli i7 6C-12T sul mobile piuttossto....com'è aspettano che esce zen mobile???
i migliori pp vanno sui prodotti che vendono di +.
Soc mobile
CPU notebook
CPU desktop
schede video
nell'ordine
sta roba dovrebbe essere il celeron immagino. Che senso ha farlo senza integrata? Solite cpu messe sul mercato che non saranno mai usate, come le ottime cpu con iris pro introvabili.
Architetture diverse. Inoltre gli arm sono soc, gli intel no. Poi basterebbe guardare le dimensioni delle varie cpu/soc per capire che c'è una grossa differenza.
Senza contare che i 10nm di tizio sono diversi dai 10nm di caio che sono diversi da quelli di sempronio.
se le rese sono pessime, o rimandi la produzione, o fai chip più piccoli (o aumenti i prezzi ma non possono più di tanto)
(correggetemi se sbaglio) gli Snapdragon 845 e gli Exynos di 2a gen sono realizzati dalle fonderie Samsung, A11 invece è TSMC, mentre GloFo si occupa di AMD ed attualmente starebbe lavorando sui 12nm e sui 7nm. Intel ha avuto diversi problemi con i 10nm e se non erro i 7nm dovrebbe vederli molto più in ritardo rispetto ai concorrenti...
Non ha assolutamente senso.
Processori serie U che finalmente sono passati a 4 core ora tornano a 2?
Processori pensati per consumare poco tolgono la iGpu che obbliga quindi una GPU separata che per forza di cose consumerà di più?
Non riesco a capire come sugli smartphone siamo alla seconda generazione dei 10 nm, e Intel sui PC ancora latita...
A me sembra una cosa senza senso... Hanno la gpu integrata (e fanno bene ad averla) sui fissi, e la vogliono togliere sui notebook? Bah