
13 Dicembre 2017
14 Febbraio 2018 108
Il Sole sta per affrontare un periodo di scarsa attività, previsto entro la metà del secolo in corso. Ad annunciarlo è uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters in cui il team di scienziati ha evidenziato l’approssimarsi di ciò che viene definito grand solar minimum, ovvero grande minimo solare.
La nostra stella è “stagionale”, nel senso che presenta periodi di maggiore e minore attività che si alternano in modo ciclico con una cadenza di circa 11 anni. Tuttavia, esistono episodi di minimo più lunghi, esattamente come quello identificato dai ricercatori di San Diego. Il minimo più famoso è quello che fu definito di Maunder, durato tra il 1645 e il 1715 e testimoniato dall’astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini. In quel periodo la temperatura media terrestre - specialmente in Europa - calò temporaneamente, portando gli studiosi di quel tempo a mettere in correlazione la scarsa attività solare proprio con le variazioni climatiche della Terra.
Durante il grande minimo solare le macchie e le eruzioni sono inferiori alla media, così come le emissioni dei raggi ultravioletti. Per confermare l’eventuale correlazione tra la scarsa attività solare e l’andamento della temperatura, i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti dal satellite NASA/ESA Ultraviolet Explorer (si tratta di più di 10 mila osservazioni) analizzando nel dettaglio l’attività di 33 stelle simili al Sole al fine di stimare le variazioni delle emissioni di raggi UV proprio durante i periodi di grande minimo solare.
Ebbene, è stato stimato che durante la fase di scarsa attività l’intensità delle emissioni di raggi ultravioletti dovrebbe ridursi del 7%: come spiega il responsabile della ricerca Dan Lubin, si tratta soltanto di un benchmark, “un valore di riferimento con cui possiamo ottenere simulazioni climatiche più accurate”. In altre parole, la correlazione tra il grande minimo solare e le emissioni di raggi UV aiuta a capire come le variazioni di queste ultime influenzino i cambiamenti climatici, non fornendo tuttavia alcuna informazione certa sulle modifiche a breve termine delle temperature. Al massimo, afferma Lubin, potrebbe verificarsi un periodo di leggero raffreddamento (si parla di alcuni decimi di grado), che potrebbe però contribuire a rallentare il riscaldamento globale perlomeno nel corso dei prossimi anni.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
XD
Preso malissimo era una battuta ;)
Riscaldamento globale? Siamo giusti aumentati di 0.8 C
Puoi tornar a vivere nelle caverne se vuoi, invece scrivi dal tuo pc o telefono prodotto in Cina che ha bisogno di essere caricato ogni giorno.
Al gore il più grande c*zzaro della storia
Colpa di Trump!
È un'immagine fotoscioppata esattamente come quelle della tesla con la terra tonda, cioè il mio falegname con 30 mila lire la faceva meglio.
Scusate ma non capisco le tempistiche : i cicli si alternano in media ogni 11 anni , ma il prossimo minimo è previsto a metà secolo (quindi ancora 30 anni all'incirca) . Quindi al momento stiamo vivendo un periodo particolarmente lungo di maggiore intensità?
In realtà l'avevo già letto. Non so perchè ma l'ho chiesto di nuovo (forse per avere dei riferimenti più precisi, non lo so nemmeno io).
Scusa ma ancora citi Wikipedia!?
Quindi il riscaldamento globale capita a fagiuolo ...
Ma smettila di fare falza informazione con fake news, ci sono anche i disegni che provano che è come dico io! https://uploads.disquscdn.c...
No, la Terra è su una tartaruga, il sole su un elefante.
finalmente estati meno torride ( si spera )
Finalmente neve nella bassa padana
Si, quest’anno siamo al minimo storico di volume ed estensione dei ghiacci
https://uploads.disquscdn.c...
con la linea blu vedete il Ciclo undecennale, al riga nera invece la media, e sara quella a raggiungere il minimo in questione
Sì improvvisano blog di fisica...
beh piano piano si
Molti scienziati? Tipo?
Non so, parlo di tanto tempo fa, non ricordo quanto lo pagai.
Secondo me il Sole monta AMD
e che sotto c'è un elefante e sotto di lui una tartaruga
Preferisco l'estate e le belle alte temperature
La tua mente può concepire il concetto di multi causa?
È pura e anche molto vanitosa
Se il massimo e il minimo si alternano ogni 11 anni da qui alla metà del secolo ci saremo 2o3 minimi ... 11 anni mi sembra un periodo di tempo troppo breve
Carino...sará il laser utilizzato per illuminare che si vede riflesso,come hai detto un solo atomo ha il raggio di 215 miliardesimi di millimetro pochini
Ma porc@&€*%# non solo è scritto nell'articolo ma addirittura nelle prime due righe!!
Ti sei dimenticato che oltre che pura è anche piatta.
Non è da te ;D
Ottima domanda, era un ottimo sistema per seguire le news più "importanti".
E Nibiru che si trova nelle vicinanze del sole oscurandone parzialmente le sue attività.. :-)
Hahahahahahaha, mi sei piaciuto :D
Quando succederà tutto questo?
Un argomento come questo merita un articolo più approfondito!
Nei prossimi anni andrà in throttling.
Ahhaahahahahaahahahahahaah
Ragazzi di Hdblog scusate non c' entra niente ma volevo chiedervi perché avete abbandonato il canale Telegram?
Balle su balle. Non sono capaci di capire quello che accade qui sulla terra, figuriamoci se capiscono quello che accade sul sole!! Non credete a queste menzogne di questi scienziati catastrofisti!! Vivete, non inquinate e rispettate la terra, perché la terra è pura!
Speriamo sia vero e faccia davvero più fresco, soprattutto in estate
Stai scherzando?
Ma magari
Estati a temperature più umane?? Oddio, appena lo verrà a sapere mr. Trump, lo userà come pretesto per sbattersene ulteriormente le p4lle...
Incomincia te ed esci da hdblog ahahaha
Le calotte polari stanno scomparendo?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
HAHAHA ora che i nodi (le bufale) stanno venendo al pettine, i "climatologi" del disastro inizia a defilarsi. Dove sono finiti quelli che avevano predetto al scomparsa totale della neve?
non parlarmene...peggio del S810...mai più...
ma che razzo dici?? :D
parlo dell'asse verticale del grafico
si però scalda troppo se sotto stress..