
25 Giugno 2020
13 Febbraio 2018 155
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha respinto il ricorso contro la delibera 121 dell'AgCom, portato avanti dall'Asstel e dalle varie società di telecomunicazione fissa e mobile (Tim, Vodafone, WinTre, Fastweb e Eolo).
La delibera 121 del 24 marzo 2017 indicava come unico modello utilizzabile per la fatturazione quello mensile, il quale doveva essere obbligatoriamente adottato da tutte le società coinvolte entro il giungo del 2017. Questo termine non è stato rispettato e il Garante, successivamente, ha inflitto a Tim, WindTre, Vodafone e Fastweb una sanzione pari a 1 milione e 160 mila euro.
Il Tar ha confermato la multa ma ha sospeso, in via cautelare, i rimborsi attraverso un distinto provvedimento, a causa dell'elevato esborso multimilionario che potrebbe incidere pesantemente sugli equilibri finanziari e contabili delle Società. Il congelamento è valido fino al 31 ottobre 2018, data entro la quale il Tar dovrà nuovamente pronunciarsi per decidere se la restituzione dei soldi ai clienti dovrà avvenire oppure no.
Nel caso in cui venga concesso il rimborso, questo verrà calcolato in base ai giorni in cui gli utenti hanno pagato di più per colpa della fatturazione ogni 28 giorni.
Ricordiamo che nel ricorso al Tar, le società tlc sostenevano di aver onorato l'obbligo di trasparenza verso i loro clienti in merito ai costi sulla tariffazione ogni 4/8 settimane e, inoltre che, tale variazione rispettasse l'articolo 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni in merito alla possibilità da parte di ciascuna società di modificare i suoi prezzi. Inutile precisare che questi argomenti non sono stati ritenuti fondati dal Tar.
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Commenti
Azz... Grazie per l'aggiornamento. Rimango in attesa di ulteriori e futuri sviluppi. In bocca al lupo ;)
Adesso, nonostante la decisione del TAR di non accogliere il ricorso di TIM e nonostante le varie mie diffide a non sospendere per alcun motivo la linea (citando gli articoli della carta servizi telecom e i vari Dlgs), mi hanno sospeso ugualmente la linea.
Adesso inoltro direttamente il ricorso al CORECOM ed alla fine si farà il conteggio dei giorni di sospensione per determinare il risarcimento.
L'arroganza ed il menefreghismo, nonchè la forma di ricatto di TIM (perchè di ricatto si tratta ... "o paghi (anche se hai la legge dalla tua parte) o ti tagliamo la linea"), sono inconcepibili.
Vorrà dire che TIM ha intenzione di regalarmi (per la terza volta) un altro anno di canone gratis !
cambia se i 30 gg li fai pagare come gli attuali 28 gg
Domani elaboro un esempio, buonanotte.
La storia che mi hai raccontato è avvincente ma non ho ancora capito quale sia il problema e quale la compagnia a cui ti appoggi. Ma comunque sia, oggi con un minimo di ricerca si trovano offerte per tutte le tasche. Però se hai trovato metodi alternativi, più economici, buon per te.
P.S.
Ai miei ho fatto levare il fisso e con due smartphone, entrambi con telefonate illimitate, uno con 2gb (Tre) e l'altro con 30gb (Tim), spendendo 17,9 euro totali (per anni son stati 15 euro): risparmiano, non si limitano nelle telefonate, lo usano ovunque si trovino e non hanno pensieri. Salùt.
Avevo la mia bella tariffa base, l'evoluzione, in meglio, della tariffa rossa: 190 lire al minuto per tutto il giorno, e non solo alla sera e nel fine settimana, con scatto alla risposta, (vado un po a memoria sono passati un bel po di anni).
Poi passai alla successiva evoluzione: 0,19€ al minuto senza scatto alla risposta, e in più chiamate illimitate con il numero amico. In quegli anni lo scatto alla risposta venne mano a mano eliminato dalle tariffe, anche quelle relative al telefono fisso per chi ne aveva una.
Poi sono arrivati gli smartphone, ne ho comprato uno è ho attivato una di quelle promozioni per cui ti danno tot di tutto al mese, giga per navigare compresi.
Sono tornato a usare un cellulare normale (senza internet) e quando ho disdetto la promozione (che, bada bene, una promozione NON è una tariffa!) non sono tornato alla mia tariffa base tale e quale a prima! Pago sempre 0,19€ al minuto ma:
1) Hanno aggiunto lo scatto alla risposta! Il primo minuto è molto più caro.
2) Mi hanno tolto l'opzione numero amico che, ha detta loro, ho perso abbandonando la promozione... (ribadisco: NON tariffa ma promozione!)!
3) Pago una "mazzetta"/"obolo" di 0,50€ a settimana, (ho dato disdetta nel periodo delle 4 settimane, per cui una proiezione di 0,50€ x 52 settimane), per poter tenere la mia "vecchia" tariffa base che non è più tale.
Se mi passa la voglia di pagare gli 0,50€ a settimana presi senza usare il telefono devo passare alla tariffa che mi hai linkato tu ieri: 0,43€ il primo minuto 0,23€+0,20€ di scatto alla risposta.
Spero di aver chiarito, non sai quanto sono incaXXato! A si lo sai, non ricarico più la scheda e uso metodi alternativi a costo di molto inferiore quando devo telefonare.
ma cosa vuol dire "il numero amico è andato a farsi benedire!"?
Ah, ecco dove non ci capiamo, 2€ al mese SOLO per avere la mia vecchia tariffa base, il numero amico è andato a farsi benedire! :)
ma basta! di quale obolo parli? 2 euro, due euro per parlare e messaggiarti illimitatamente col tuo fòttuto numero amico? e sarei io il troll? ahahahahaah
p.s.
il 5 aprile scade il termine in cui dovranno adeguarsi ai 30 giorni. Mai nessuna legge prima aveva regolato il ciclo di fatturazione. Luce, gas e acqua essendo un pagamento a consumo non c'entrano una beata fàva.
Infatti sono loro a prendersi l'obolo, sono loro che lo volevano e lo hanno, non io! E tanto per dire, perché mi sembri un troll o uno privo di comprendonio, le 4 settimane erano vietate grazie agli accordi dei lavoratori con la parte dello Stato che eroga(va) i servizi considerati essenziali, luce, gas, acqua, telefono, affitto e la rata del mutuo. Si chiama Stato di diritto, ma capisco che in questo paese sono ormai diventati concetti astratti.
L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re. Fai un po' come ti pare. Ti saluto.
Capisco, però a me le promozioni NON mi interessano, costassero anche 0.0000001€ all'anno per avere tot. minuti tot. msg etc.! Quindi volgo sulla tariffa base e se prima costava 0,19€ adesso costa uguale ma con 0,50€ di "mazzetta"/"obolo" a settimana. Se voglio che NOn ci sia la "mazzetta"/"obolo" DEVO passare a quella che costa (nel primo minuto) 0.43€ (scatto alla risposta più tariffa al minuto).
Il mio contratto (stesso numero da allora) è del 1994 o 95, poi, come hai scritto giustamente tu, dal 2005 hanno cambiato la legge, e sono sicuro che è a favore della gente... (tra cinque minuti forse ci credo)...!
Le banche fanno quello che fanno da quando sono state fondate, ti lodano se hai molti soldi, ti perseguitano se ne hai pochi, ti proteggono se hai molto debito.
- boh... ho provato a fare il logout e ad entrare nella sezione commenti passando dall'articolo e a me i "link" funzionano
- l'assenza di un vincolo di mandato è una questione delicata, tanto aveva una sua ragion d'essere quando fu introdotta nella Costituzione quanto oggi è bistrattata diventando tutta un'altra cosa rispetto alle intenzioni originali, e oggi io non ci vedo nulla di democratico.
alcuni numeri:
I cambi di gruppo nella XVI legislatura (2008-2013) son stati 261, poco più di 4 al mese. Un fenomeno che ha coinvolto 180 parlamentari (120 deputati e 60 senatori), il 19% dell’aula. Nell’attuale legislatura il fenomeno è esploso, con oltre 500 cambi di gruppo, quasi 10 al mese. Circa 1 eletto su 3 ha cambiato casacca almeno una volta dalle politiche del 2013. Il fenomeno ha molte sfaccettature, da parlamentari particolarmente mobili (alcuni con persino 9 cambi di gruppo nel corso della stessa legislatura), a quelli che passano da gruppi di maggioranza a gruppi di opposizione.
Fonte
Openpolis - Che cos’è il vincolo di mandato.
da questi dati si può capire come anche G. Zagrebelsky, arrivi ad affermare che “Il parlamentare è libero di cambiare partito e anche di votare in dissenso dal suo gruppo. Ma, se lascia la maggioranza con cui è stato eletto per passare all’opposizione, o viceversa (caso molto più frequente), subito dopo deve decadere da parlamentare: perché ha tradito i propri elettori e ha stravolto il senso politico della sua elezione”.
- la politica a mio modo di vedere non dev'essere una professione, così come non può essere il denaro lo stimolo principale per scegliere di partecipare alla vita politica del proprio Paese (ci sono molti ambiti professionali in cui non è il denaro il motore che spinge ad eccellere e la politica dovrebbe essere una di queste).
E come sopra, il lauto stipendio poteva avere un senso un tempo, quando permetteva a chiunque di far politica, anche ai meno abbienti ma oggi sembrerebbe che quegli emolumenti abbiano attirato solo avidi e arrivisti e, dato che ormai sono molti gli anni in cui gli stipendi e i benefit dei parlamentari non sono più da "impiegato qualunque", a guardare la nostra classe politica sembra si sia ampiamente dimostrato che: no. anche pagando non si hanno i migliori e nemmeno i più capaci.
- neanch'io sono così addentro alle dinamiche del movimento per sapere perchè i risultati escono con giorni di ritardo o perchè si usi un sistema piuttosto che un altro e lo so che ora porgerò il fianco alla solita battuta ma col sistema adottato da altri partiti si ha la certezza che sia davvero più democratico? (alcune primarie e dinamiche di partito sarebbero lì a dimostrare il contrario) e guardando a chi si presenta alle elezioni ha forse fornito risultati migliori?
- le questioni che identifichi come quelle che han fatto diventare il movimento quello che è oggi, sono a dir poco semplicistiche e comunque sia, chiunque è autorizzato ed auspicabile che cambi idea e si evolva -naturalmente nel rispetto del programma originario- soprattutto nel caso di una giovane forza politica sarebbe alquanto strano e anormale il contrario
- riguardo gli avvisi di garanzia dipende per cosa lo si riceve, perchè l'avviso può arrivare anche in seguito ad una denuncia di un avversario politico e/o per fatti ancora da verificare (e non mi risulta che qualcuno appartenente al movimento sia stato accusato, per es, di peculato o ci siano accuse penali e soprattutto sia stato, scientemente, candidato) e comunque, mi sembra che gli ultimi avvenimenti siano lì a dimostrare che per fatti gravi e/o infamanti, anche in assenza di reato, si venga allontanati e che invece nelle liste elettorali di centro sx e centro dx ci siano imputati e condannati e magari ci sono anche coloro che (nessuno sa i nomi) avrebbero dovuto versare una quota dello stipendio al partito e non l'ha fatto -stiam parlando di anni e di milioni di euro- (quale storia di Borrelli dovrei vedere?)
la questione è che oggi solo il Movimento ha la forza politica e l'intenzione dichiarata di voler sovvertire il sistema in auge da troppo tempo in questo Paese, io non credo che siano diversi, io lo spero e lo dovrebbero fare tutti, altrimenti siamo in un mare di melma.
p.s.
"Fare" è una cosa "Fare per Fermare il Declino" era un'altra
p.p.s.
lascia stare la casalinga di voghera, spesso è anche una madre di famiglia e come tale, spesso è anche più quotata di tanti personaggi che da anni siedono inutilmente su quegli scanni
p.p.p.s.
da quel che leggo, mi verrebbe la tentazione d'invitarti a guardare Mentana ;)
magari avessi un personale interesse (e magari fosse economico) invece l'unico motivo per cui ti rispondo è che mal sopporto chi dà aria alle fauci senza motivo:
- che i costi della telefonia siano aumentati è semplicemente una fandonia (fa il paio con gli smartphone costano sempre di più) se oggi paghi 0,43€/minuto (davvero?!) è un problema tuo (dato che tra l'altro l'italia ha i prezzi più bassi d'Europa), ad esempio, qualche giorno fa è uscita un'offerta della:
> Wind: 5€/mese per 1000 minuti/50sms/10gb, ora, tenendo conto solo delle telefonate, quei minuti verrebbero a costare 0,005€/minuto
>oppure Tim (prime go) sarebbero 2€/mese per minuti/sms illimitati con un numero a scelta (più il resto) e ponendo che di minuti illimitati se ne utilizzino solo 1000, stiamo parlando di 0,002€/minuto, invece se si utilizzassero solo 100 minuti, sarebbero 0,02€ e così via
ergo, se al super mercato pensi di risparmiare comprando la confezione piccola e non quella grande, senza renderti conto che il prezzo al chilo è più che triplicato, non è colpa del mercato
- lo "ius variandi" applicato ai contratti della telefonia mobile è relativamente recente, venne inserito nel codice del consumo nel 2005 ma nei contratti bancari è lecito sin dal 1993 e di guerre per le variazioni contrattuali, io che non sono più un giovinotto, non ne ho mai viste, ti avvisavano che le clausole erano variate e di passare in agenzia per firmare o volendo si poteva trasferire il conto, con le annesse spese di chiusura
https://it.wikipedia.org/wiki/Ius_variandi
in conclusione mi pari il classico italiano sempre pronto a lamentarsi anche quando non ce ne sarebbe bisogno
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Vent'anni fa nessuno si permetteva di mettere la modifica unilaterale del contratto, se ne firmava uno nuovo, altrimenti era "guerra".
Si le tariffe base costano più di prima, prendiamo il primo minuto: 0,19€ prima 0,43€ oggi. Senza contare il numero amico.
Non straparlo mai, sono le tariffe base di allora e di oggi, scritte nere su bianco nei contratti stipulati dalla mia famiglia composta da 6 persone. Piuttosto mi pare che tu stia difendendo bene un tuo personale interesse...
Saluti a te.
Bah... Forse dovresti stare più attento a ciò che firmi, dato che accetti anche che ci possano essere delle modifiche unilaterai dei contratti, siano essi telefonici, bancari o finanziari, e per di più è una pratica di per sè lecita, l'unico obbligo è il recesso senza penali.
"Le tariffe costano più che prima"?
Vabbè, senza dati di supporto a quel che scrivi, stai solo straparlando. Salùt.
Contratto firmato, quello che i giovani d'oggi si sono dimenticati! I contratti stabiliscono un impegno tra due persone, a oggi si fanno a voce e non si ha nulla da impugnare se si hanno delle rimostranze, non porta a cose belle questa situazione.
Come mai le tariffe base costano più del doppio di prima?
Non ho il mandato in banca e mai lo farò, pago tramite bonifico.
Telecom effettivamente mi ha contestato il mancato pagamento, ma non ha mai risposto per iscritto al mio reclamo e poichè è tenuta a rispondere entro 30gg, per quanto mi riguarda il reclamo è stato accettato.
Se dovessero tagliare la linea telefonica, gli farò immediatamente ricorso tramite Corecom e chiederò un indennizzo per ogni giorno di "indebita" sospensione della linea.
Ricorso peraltro già fatto in passato e vinto (per un mese di sospensione, mi hanno dovuto rimborsare l'equivalente di un anno di fatture), perchè la legge dice che se c'è in atto un reclamo, si ha il pieno diritto di poter pagare la fattura parzialmente, detraendo appunto gli importi oggetto di reclamo.
Naturalmente vi consiglio di fare il tutto via raccomandata / fax o PEC.
Boh... non capisco cosa pretendi e cosa ci sia da gridare allo scandalo, è pieno di tariffe non più attivabili/rinnovabili, soprattutto quelle vecchie di anni. E poi anche un tempo il Numero Amico prevedeva un esborso che era più salato delle attuali 2 euro/mese di Tim, o la ricarica mensile -di qualunque importo- di Vodafone.
Comunque, se hai trovato altri metodi meno costosi buon per te.
- premesso che conosco le date e che fai benissimo a decurtare mi stupisco solo che tim non ti abbia ancora contestato gli importi... e quindi come hai fatto, hai revocato il mandato in banca?
- in effetti il tuo calcolo è corretto, mi ero fidato delle percentuali apparse in giro, però, anche presumendo che si basino su tutti i 365 giorni, comunque quel 8,3% non mi torna, facendo i conti per la prima volta, a me risulta essere pari al 7,126% ... ?! ;)
bravo, "io a governare voglio gente capace"
infatti si sono visti i risultati della gente capace !!!!
"Ma secondo te uno capace va a fare il politico se poi guadagna come un
impiegato qualunque? come fai ad avere i migliori se non li paghi?"
i migliori ? ma de che ? ma ti sei reso conto in che disastro ci hanno portato questi presunti "migliori" ?
VI siete svegliati solo ora dopo decenni di barbarie e puntate tutti il dito e giudicate ogni singola scelta dei 5 Stelle, ma fino al 2013 dove'eravate ?
La verità è che probabilmente molti italiani,tra cui ci potresti essere anche te, avete l'amico politico che vi fa il il favore o vi trova di tanto in tanto qualche lavoretto e quindi ... tutti addosso ai 5 Stelle che sono gli UNICI a restituire i soldi del proprio stipendio ed a metterli a disposizione della gente.
GLI UNICI a fare proposte per ridurre la povertà e riavviare l'economia.
GLI UNICI a proporre l'abolizione del vitalizio, della prescrizione, dell'immunità parlamentare !
GLI UNICI a proporre una proporre una SERIA legge anti corruzione e sul conflitto di interessi !
devo continuare o ti può bastare ?
Hanno restituito quasi 21 MILIONI di euro di stipendi ai cittadini ed hanno rinunciato a circa 40 MILIONI di euro di rimborsi elettorali e OSI dire certe sciocchezze ?
Perchè non chiedi agli altri partiti a cosa hanno rinunciato ?
A UN CAVOLO HANNO RINUNCIATO, SI SONO INTASCATI FINO ALL'ULTIMO CENTESIMO !
E poi stiamo parlando di tre persone coinvolte, gente che NON HA COMMESSO ALCUN REATO, ma ha solo violato il regolamento interno del Movimento e per questo sono stati ugualmente espulsi.
Sta proprio qui la differeenza con gli altri .... che i 5 Stelle appena scoprono qualcuno che fa il furbetto, lo mettono subito alla porta, tutti gli altri partiti con le liste piene zeppe di indagati e condannati per reati gravissimi quali truffa, corruzione, mafia ... non solo non li hanno buttano fuori, ma addirittura li candidano !
E STAI ANCORA A PARLARE ?
Allora all'indomani del 4 Marzo, se il Movimento 5 Stelle non avrà ottenuto la maggioranza assoluta, gli Italiani non si lamentino delle conseguenze disastrose che arriveranno !
io non le pago nella sua interezza da aprile 2017, mese in cui la telecom è passata dalla fatturazione mensile a quella a 28gg, perchè la delibera AGCOM è del marzo 2017, quindi Telecom non era autorizzata a passare a 28gg.
La detrazione del 6,666% è per il passaggio di fatturazione da 30 a 28gg.
Se 30gg corrispondo al 100% dell'importo, 28gg corrispondono al 93,333%
solo in apparenza ?
Ma dai.. ma cosa vogliono chiudere. Prima di tutto le telecomunicazioni sono un settore strategico proprio per lo stato (infatti il fatto che Tim abbia all'interno una maggioranza francese bene non fa) pertanto devono essere garantite, ma cosa più importante (per loro) sono sempre e comunque in attivo. Un azienda in attivo che fa quello che vuole dove vuoi che scappi? Il settore dell'informazione ha pochissime spese e entrate elevatissime, se li permettiamo di fare pure i prelievi forzosi stiamo proprio messi male
il tuo messaggio è verissimo e ti assicuro fa male leggerlo :(
la giustizia in italia non esiste purtroppo
guarda non posso commentare come vorrei se no mi bannano al 100% però ovviamente hai ragione (purtroppo)
Hai ragione in parte, se per qualche motivo questi provider decidessero di chiudere baracca in Italia, o semplicemente andarsene, oltre ai posti di lavoro persi e a tutto l'indotto che generano, rimarremmo tutti senza cellulari, internet e alcuni senza adsl. Non parliamo di abitazioni, ma di aziende. Vorrebbe dire bloccare l'intero stato italiano...
link: è quello che ho fatto: il primo va, gli altri due no
1. ti è sfuggita la questione del vincolo di mandato
e cmq restituivano parte del fisso, poi c'è la questione rimborsi su cui tutti marciano (ma mi par di capire che sia una gestione all'italiana: no pezze giustificative => vai col party)
la questione per me non è che debbano restituire i soldi perchè ne prendono troppi, la questione è che devono guadagnarseli. Ma secondo te uno capace va a fare il politico se poi guadagna come un impiegato qualunque? come fai ad avere i migliori se non li paghi?
2. io non seguo le dinamiche interne del m5$, ma ti sembra normale la struttura che porta da movimento ad associazione a casaleggio srl? se vogliono fare una votazione per cambiare regole devono usare il sistema di voto gestito da una srl sul cui codice non c'è nessun controllo e che sembra essere tutto tranne che a prova di bomba. giusto per, sai spiegarmi perchè i risultati escono con giorni di ritardo?
3. fare si è presentato alle politiche del 2013, già affossato dalla questione giannino.
la questione per me è questa: il m5$ si è pubblicizzato facendo leva sulla sua superiorità morale, sulla sua onestà, sulla sua modernità. nel tempo hanno cambiato regole (per es. nessuno in tv/tutti in tv, avviso di garanzia=colpevole/avviso di garanzia=abbiamo fiducia nella magistratura) e non appena hanno raggiunto i bottoni si sono comportati pari pari agli altri (per es. vedi la storia di david borrelli). quindi ai miei occhi non hanno meriti speciali per cui votarli.
poi la cosa di uno vale uno, che come cittadino ti informi e fai perchè basta leggere e impari ritengo siano concetti nefasti.
la casalinga di voghera stia pure a fare la casalinga, io a governare voglio gente capace.
e da quello che dicono e fanno, governare credo sia qualcosa aldilà delle loro capacità
tu vuoi credere che siano diversi, ma in realtà non lo sono
io guarderò le liste elettorali del mio collegio, e valuterò chi potenzialmente mi rappresenterà. se riterrò che merita, voto, altrimenti guardo mentana
Rimborsare... rimborsare...
Quello che hanno fatto è il restituirmi la mia tariffa base iniziale, ma con l'aggiunta di un "obolo" (che io chiamo mazzetta) di 0,50€ a settimana! Ho dovuto dire addio anche al numero amico. Specifico che la tariffa base è legata all'unico contratto da me firmato con la compagnia in questione (stesso numero da oltre 20 anni).
Se non voglio pagare i 0.50€ a settimana devo (e sottolineo devo) passare a una delle tariffe base attualmente in vigore, che costano almeno il doppio della mia! In pratica usano quelle promozioni da un tot al mese di tutto per cambiarti il profilo base se non è adeguato alle tariffe base attuali.
Ho smesso di mettere i soldi sulla SIM. Mi arrangio in altri modi molto meno costosi.
- non sono link, sono degli indirizzi inseriti in un tag html per sfuggire al censore e rendere più veloce lo scambio di opinioni, quindi basta(va): evidenziare l'indirizzo > tasto dx > vai alla pagina
- ancora con 'sta polemica semantica? ok, non hanno rinunciato ma non li hanno nemmeno presi, intascati, arraffati, perchè se avessero voluto avrebbero potuto, bastava rispettare i dettami della legge 96/2012, come han fatto tutti gli altri, che li hanno rispettati per spirito democratico e rispetto della trasparenza (ma che davvero?) altri denari invece (al netto degli ultimi avvenimenti) li hanno presi e restituiti.
- la domanda era semplice, te la ripropongo, prendendo spunto dal tuo ultimo commento: quale "foglio" non è stato mosso "senza l'approvazione di casaleggio" jr o sr o di Grillo?
- concordo, il panorama politico è davvero sconsolante (basterebbe pensare al Rosatellum o, a proposito dei nominati, ai 27 indagati e imputati che presenterà il PD, più altri tre in liste alleate, ai 22 che saranno presentati da FI e, escludendo quelli per reati di opinione, allo 0 del M5S) ma qui io ravviso il tentativo di proporre qualcosa di nuovo e di migliore, e io, da sempre ma a maggior ragione oggi, tra una certezza nefasta e un'incertezza, scelgo la seconda.
Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi.
Albert Einstein
p.s.
- casomai hai votato Fare alle amministrative dato che le politiche son state nel 2013 e il suddetto partito è di nuova costituzione
- ed ecco spiegato il perchè non hai fatto riferimento ad un altro refrain sul movimento tacciandolo d'essere di dx (solitamente più dispregiativo che essere di sx) ;)
Che poi.. anche se restituissero tutto il dovuto, la multa sarebbe solo di 1 milione e 160 mila euro (un bicchiere d'acqua fresca). Ma se NON la restituiscono non gli hanno comminato una muLta..LI HANNO FATTI GUADAGNARE!
E se non la paghi ti fanno la mora. Pero poi..ehi, te la facciamo pagare a rate e con lo sconto! Siamo super mitici!
Si col piffero.. tante volte, anche se la sanzione è dovuta gonfiano a dismisura la multa, ci applicano la mora e poi ti fanno lo "sconto" restando sempre sopra una cifra congrua..manco fossero i saldi.
Congelato per via dell'elevato esborso? Se sono denari riscossi agli utenti in maniera illecita, per le motivazioni elencate, che cavolo me ne frega se sono multimilionari? Non sono soldi loro, e di certo non devono restituire più del dovuto ma solo quello che l'utente ha pagato in più. Magari avessero incassato 10 e restituito 20, ma qui la proporzione è 1:1.. Come sempre, più sono grossi più l'ente, qualsiasi esso sia, si abbassa le braghe e sta zitto. Che schifo
Se un cittadino o un'azienda medio piccola ha una multa alta, non mi risulta che gli venga sospesa perché potrebbe incidere sulla sua economia.
Come al solito la giustizia in Italia non è uguale per tutti
Bisogna guardare alle cose pratiche, le TLC passano a fatturare il mese e le tariffe aumentano in proporzione.
eh no se ti paga la stessa cifra per 4 settimane invece che per il mese, ti pagherà di più, come abbiamo di fatto pagato tutti noi le varie Vodafone &C
non è una legge quella entrata in vigore a giugno ma una delibera dell'agcom (fatta a marzo 17).
La legge nel frattempo è arrivata il 4 dicembre dopo la conversione del decreto di ottobre. Nella legge c'è solo il riferimento alla trasparenza e non ai rimborsi, come invece è scritto nella delibera. Il tar ha respinto il ricordo degli operatori contro la delibera ma ha bloccato i rimborsi semplicmente perchè ora stando la legge gli operatori sono nel giusto e devono capire se possonon arrivare a concedere i rimborsi sulla base della delibera. Non è così facile capire come si accavallano delibera di marzo e legge di dicembre. Se il tar si fosse espresso prima del 4 dicembre stai sicuro che i rimborsi li avrebbero concessi senza battere ciglio
In un anno riceveresti la stessa cifra, quindi non cambierebbe niente
Ma il decreto non era del 4 dicembre 2017 con decorrenza dal 1 aprile?
Non è possibile, ti han dato delle informazioni errate, tutte le compagnie telefoniche prevedono una tariffa base, senza l'obolo settimanale e senza perdere il proprio numero, alcune, come Vodafone, pretendono illeggitimamente il pagamento di 3 euro per il passaggio ma basta appellarsi ad una direttiva dell'agcom (che ora non ricordo ma posso trovare) per vedersela attivare gratuitamente come per magia ;)
Chiacchiere giudiziarie
Quando nell'aprile 2015 Wind ha iniziato a fatturare a 4 settimane bastava cambiare operatore. Così facendo non si legittimava il tutto.
Le telco hanno visto che oltre a tante parole sui forum non c'erano grosse perdite di clienti e, a ruota, hanno seguito il primo.
Avessero visto una milionata di clienti che cambiava gestore nessun altro ci avrebbe provato.
Hai ragione mi sono spiegato male, io ho disdetto uno dei piani tipo 1000 minuti 1000 messaggi tot giga al mese per restare con la mia vecchia tariffa base, tariffa che prevedeva 0.19€ al minuto e illimitato verso numero amico, ebbene, se voglio conservarla, sono 0,50€ a settimana di "mazzetta e comunque sia, al ritorno alla base addi oal numero amico se pagando un ulteriore "mazzetta". Stesso numero da oltre vent'anni (partita con la tariffa rossa...)
Giustamente i disonesti vanno sempre tutelati. Il rapinatore non se doveva stare a casa sua eh no.
"ha sospeso, in via cautelare, i rimborsi attraverso un distinto provvedimento, a causa dell'elevato esborso multimilionario che potrebbe incidere pesantemente sugli equilibri finanziari e contabili delle Società."
questo chiarisce quanto sia importante la giustizia per il tar
Poche antenne proprie, ran sharing su rete già pessima di Wind/tre...proporre tutto ciò a quel prezzo è follia. È più facile ci siano molti GB ma a prezzo più alto.
per me sarebbero la svolta in peggio
troppa gente senza competenze, nessuna visione a medio e lungo termine. semplicemente dei populisti.
a criticare sono bravi tutti (pure salvini e meloni), poi quando sei al potere ti schianti contro la realtà delle cose
l'ha fatto il primo berlusca (non il gonfiabile di adesso, quelle arzillo del '94), l'ha fatto renzi il rottamatore
la realtà è complicata, la macchina burocratica pure, e le guerre di religione non servono a nessuno, specie ai governati
costruire è un "filino" più complicato che distruggere
gigino non pare averlo ancora capito (malgrado sia partito studiando ingegneria)
in Italia ci vorrebbero dieci anni di governi silenziosi, che un po' sistemano il presente, e un po' mettono le basi per un futuro più solido. utopia