
22 Agosto 2018
Aggiornamento 11/05:
Panasonic ha comunicato data di uscita e prezzo al Monaco High-End 2018. A riportarlo sono fonti tedesche. DP-UB9000 dovrebbe quindi arrivare sul mercato nel mese di agosto al prezzo di 999 euro.
Post originale - 13 febbraio 2018
Panasonic DP-UB9000 è il nuovo lettore Ultra HD Blu-ray che si posizionerà al top della gamma, prendendo il posto del precedente UB900. Molte delle caratteristiche sono in comune con DP-UB820, il modello presentato al CES 2018 a gennaio. UB9000 sarà il secondo lettore sul mercato a supportare HDR10+ e Dolby Vision. Il processore è lo stesso HCX (Hollywood Cinema Experience) che troviamo su UB820, capace di gestire non solo i medatati dinamici ma anche varie elaborazioni. Parliamo soprattutto del chroma upsampling, ovvero la capacità di elaborare i segnali campionati in 4:2:0 e di convertirli in 4:4:4.
HDR Optimizer è una funzionalità che applica il "tone mapping" (l'elaborazione che sui televisori adatta la luminosità dei contenuti al picco del pannello) sul lettore, in modo da ottimizzare i livelli di luminanza prima di inviare il segnale al TV. La gestione effettuata dal lettore sarà particolarmente utile sui televisori non dotati di un'elaborazione video evoluta. Sempre relativi ai segnali in HDR sono le regolazioni per la luminosità, utili per ottimizzare la resa in relazione alla quantità di luce in ambiente, e la conversione da HDR a SDR (Standard Dynamic Range), sviluppata per garantire una resa video migliore su TV non compatibili con HDR.
Lo chassis è stato progettato per garantire un'elevata rigidità e per contenere le vibrazioni. La struttura interna è costruita con un doppio strato e con una pesante lastra di acciaio sul fondo. Il pannello frontale ed i lati sono in alluminio, mentre la meccanica di lettura è fissata al centro dello chassis.
UB9000 disporrà di uscite analogiche 7.1, di uscite stereo bilanciate su XLR e sbilanciate su RCA e di una doppia uscita HDMI definita "Pure AV" (entrambe saranno isolate) e porrà attenzione anche sulla riproduzione di brani musicali. É presente il supporto ai file in alta risoluzione, compresi i DSD fino a 11,2 MHz, ALAC, FLAC, WAV e AIFF. Panasonic parla inoltre di HDMI Low Clock Jitter Process, di Digital Tube Sound with Upsampling e di 192khz/96kHz Surround Re-Master.
Le funzionalità "smart" includono la disponibilità di un web browser e di varie applicazioni (tra cui YouTube, Netflix e Amazon Prime Video). Si possono ovviamente collegare hard disk USB, effettuare il mirroring da smartphone e tablet e utilizzare lo streaming da rete locale tramite DLNA. La connettività comprende anche il Wi-Fi. Come su UB820 saranno supportati gli assistenti vocali Google Assistant e Alexa (inizialmente solo in Regno Unito e Germania). Il lettore dovrebbe arrivare nel secondo semestre dell'anno. Il prezzo non è stato ancora definito con precisione: si parla comunque di cifre non basse in assoluto ma interessanti in relazione alla dotazione.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
L'820 legge tutti i formati lossless (DDTrueHD e DTS HD MA), in bitstream ed in decodifica interna
I film con Dolby Atmos sono tutt'altro che pochi, ce ne sono a decine (ovviamente parliamo della traccia inglese)
Ma di che parli?
Supporta tutti i formati lossless, in bitsream (se vuoi farli decodificare al sinto) ed in decodifica interna (se esci con le analogiche)
E quindi? Vuoi l'applauso?
il modello UB9000, visto il costo, sarà region-free?
Complimenti, perfetto.
il mio impianto
tv: LG OLED65E7V + LG Oled 55C6V
Amplificatore AVR: ONKYO TX-RZ1100
Audio: 7.1.2 dolby atmos :
anteriori :2 JBL STUDIO 290
centrale :1 KLIPSCH RP-440C
sub: 1 KLIPSCH R-12 SW
surround :2 B&W 706-S2
surround posteriore :B&W DS3 S2
dolby atmos a soffitto :2 INDIANA LINE RD280
Player UHD 4K : OPPO UDP 203 + EGREAT A10 + HIMEDIA Q10+ LG UP970
Storage: 15 hard disk 40TB
questo è il mio
tv: LG OLED65E7V + LG Oled 55C6V
Amplificatore AVR: ONKYO TX-RZ1100
Audio: 7.1.2 dolby atmos :
anteriori :2 JBL STUDIO 290
centrale :1 KLIPSCH RP-440C
sub: 1 KLIPSCH R-12 SW
surround :2 B&W 706-S2
surround posteriore :B&W DS3 S2
dolby atmos a soffitto :2 INDIANA LINE RD280
Player UHD 4K : OPPO UDP 203 + EGREAT A10 + HIMEDIA Q10+ LG UP970
Storage: 15 hard disk 40TB
invece io il mio impianto te lo dico qui :
tv: LG OLED65E7V + LG Oled 55C6V
Amplificatore AVR: ONKYO TX-RZ1100
Audio: 7.1.2 dolby atmos :
anteriori :2 JBL STUDIO 290
centrale :1 KLIPSCH RP-440C
sub: 1 KLIPSCH R-12 SW
surround :2 B&W 706-S2
surround posteriore :B&W DS3 S2
dolby atmos a soffitto :2 INDIANA LINE RD280
Player UHD 4K : OPPO UDP 203 + EGREAT A10 + HIMEDIA Q10+ LG UP970
Storage: 15 hard disk 40TB
AhAhAh
Se ti fa piacere sapere la composizione del mio impianto, è da un mese circa che è installato, scrivi a questa mail: passelosa@libero.it.
saluti
Ti hanno ascoltato!
Al momento non te lo so dire, non è semplice ottenere informazioni così specifiche.
C'e speranza che venga aggiornato per il profilo dolby vision utilizzato dai tv sony?
Ok grazie mille, do un occhiata anche all'impianto che hai che dovrebbe essere molto buono... Speriamo solo inizino a commercializzare l'atmos per l'italiano...
Per il dolby Atmos è compatibile, ho già l'impianto pronto, ci sono pochi film con audio Atmos, niente Italiano, solo traccia Inglese, nel mio caso ho il Blu-Ray di Mad Max: Fury Road veicolato nel nuovo Denon AVR-X4400H con impianto 7.1 per ambiente domestico basta e avanza, incredibile, per 820, dobbiamo solo aspettare che Panasonic inizi a commercializzare.
Quindi se un domani prendo questo ma vorrei fare un impianto dolby atmos non sarebbe compatibile?
Grazie, da valutare per me, se necessario avere anche la lettura dei formati lossless.
L'820 non supporta i formati lossless eccetto il PCM
Sai dirmi in che cosa è carente come media plyer, è il mio prossimo acquisto 820.
Lo sto aspettando anche io, tutti dicono fine Maggio, Nicola sa qualcosa in merito.
Delusione 820 per quanto riguarda funzionalità da media player...Il 9000 sarà lo stesso?
Qualcuno sa dirmi la data di uscita dell’820? È un mistero
Hanno avuto ritardi nel finalizzare il funzionamento su HDMI, dovrebbe essere tutto pronto per la metà del 2018, più o meno.
Vediamo, Dolby Vision al momento sembra procedere con il vento in poppa: gli Ultra HD Blu-ray crescono e i servizi in streaming pure.
prima si diceva: ma film in dolby vision? io ora direi..ma ci sono film in hdr10+?
Uno dei miei oggetti preferiti.
Chassis ”Oppo style” ovvero con pochi fronzoli ma molto PRO. Purtroppo lo sarà anche il prezzo, spero rimanga sotto i 1000 in street price, come listino mi sa che sarà allineato all’Oppo 203.
ottimo lettore...interessante