
26 Giugno 2019
Adobe ha annunciato una serie di nuovi aggiornamenti per la suite di applicazioni di fotoritocco che comprendono Adobe Lightroom, Lightoom Classic e Lightroom XD CC.
Tante le novità e i miglioramenti introdotti che vedono un aumento delle prestazioni generali, miglioramenti per la gestione dei colori e delle funzionalità di esportazione e introdotto il supporto alla grafica vettoriale collegata. Di seguito una panoramica delle principali novità per ogni programma:
Adobe Lightroom CC:
Prestazioni ottimizzate: Ora, quando ti sposti tra le foto nella vista Dettagli e salvi le foto sul tuo disco rigido, puoi usufruire di prestazioni più rapide.- Copyright: Applica facilmente le informazioni di copyright alle foto importate grazie alla nuova opzione disponibile nel pannello Preferenze.
- Upright, Upright guidata e cursori Geometria su Android: Ottieni la prospettiva perfetta grazie a strumenti che consentono di raddrizzare facilmente le linee orizzontali e verticali oblique, persino negli scatti in cui l'orizzonte è nascosto.
- Miglioramenti a livello di velocità: Sui computer con almeno 12 GB di RAM ora, quando importi ed esporti foto, quando ti muovi tra le foto nella vista Lentino, quando unisci immagini HDR e crei foto panoramiche, potrai approfittare di prestazioni migliorate.
- Opzioni del pannello Cartelle: Crea raccolte di foto in base alle cartelle esistenti o alle geolocalizzazioni grazie alle nuove opzioni del pannello Cartelle.
- Ricerca delle cartelle: Trova rapidamente le cartelle nidificate utilizzando delle parole chiave
Adobe, infine, ha annunciato una serie di nuovi strumenti dedicati agli UX designer svelati in occasione di Awwwards a Berlino e realizzati in collaborazione con i tre designer di fama mondiale Lance Wyman, Anton & Irene e Büro Destruct. Per maggiori informazioni vi lasciamo ai rispettivi post sui blog dedicati.
Commenti
No, non è così. Le immagini e i parametri che hai modificato dell'immagine sono nel cloud, quindi se modifichi un'immagine e poi apri l'applicazione del telefono ti ritrovi al punto in cui eri da pc, non so se mi sono spiegato. Ovviamente poi l'elaborazione avviene su computer/tablet/telefono su cui si lavora.
Quindi è una web application dove il carico di elaborazione non risiede sul pc?
Basata nel cloud come dice la parola stessa, principalmente la sua funzione "principale" sarebbe quella di editare foto da più dispositivi come iPhone, iPad, Android e poi passare al computer e viceversa con una grande flessibilità dato che tutto è "cloud based"
Cosa si intende per applicazioni cloud based?
come dice Christian, LR Classic CC è il “vecchio” LR, ossia un programma windows con tutte le funzioni presenti. Lightroom CC è una versione più leggera e basata sul Cloud. Da utente semiprofessionista in fotografia ed esperto di LR penso che Adobe abbia preso una bruttissima strada con questo sdoppiamento...
Non voglio sbagliarmi perché non uso Lightroom ma credo che Lightroom CC sia stata riscritta con le nuove librerie (versione windows), Adobe sta piano piano migrando le applicazioni per adattarsi meglio a windows e meglio al cloud, le nuove versioni di Photoshop e illustrator hanno anche la modalità touch
Classic è il vecchio Lightroom; in realtà si chiamerebbe Classic CC.
Lightroom CC è una versione che c'è da pochi mesi, più cloud based. Ha meno funzioni per il momento, ma credo che sarà la versione su cui Adobe punterà nel futuro.
Che differenza c'è tra lightroom CC e classic?