
06 Febbraio 2019
La versione 3.0 di VLC è stata annunciata per tutte le piattaforme desktop e mobile in cui è disponibile, ovvero Windows, macOS, Linux, Android, iOS, Android TV, Apple TV e Chrome OS.
La conferma ci arriva direttamente da VentureBeat dove il capo sviluppatore Jean-Baptiste Kempf ha dichiarato che tale aggiornamento è il frutto di oltre tre anni di lavoro e si estende su più di 20.000 commit introducendo 1.500 risoluzioni di bug. Tutte le versioni di VLC 3.0 - continua Jean - condividono il medesimo codice grazie ad un cambiamento introdotto nel core del riproduttore multimediale.
Larghissima la compatibilità del nuovo aggiornamento. Su Windows è infatti installabile a partire da XP, su macOS a partire dalla versione 10.7, iOS 7+ e Android Gingerbread 2.3 o superiore.
Tra le principali novità troviamo:
- Supporto alla decodifica hardware su tutte le piattaforme HD e UHD codice H.264 e H.265. Decodifica 4K e 8K con un basso consumo della CPU
- Supporto video a 360 gradi e audio 3D
- Possibilità di esplorare le unità di rete locali come SMB, FTP, SFTP, NFS e altri ancora
- Supporto al rilevamento dei dispositivi Chromecast
- Nuovo motore di rendering per sottotioli
- Aggiornamento dell'interfaccia utente per supportare HiDPI su Windows 10
- Nuove API per macOS
- Supporto DeX per dispositivi Samsung
- Supporto Android Oreo completo
- Migliorate prestazioni e consumo energetico su iOS
Per maggiori info vi lasciamo alle note di rilascio e al download sul sito internet ufficiale.
Commenti
l'ho disinstallato le icone dei file audio sono impazzite,c'è una cartellina bianca e non cè
verso per correggerla.
Beh prima di tutto proprio il mirror DSLN, poi l'organizzazione di tutta l'app, la possibilità di usarlo anche come Player musicale volendo, la fluidità ora, il costante aggiornamento e miglioramento
Mmm ok proverò
Grazie!
Si libreoffice sarebbe ottimo ora che e uscito la versione 6
Finalmente l’interfaccia che supporta il 4k
Grazie, quindi è un progetto ufficiale di vlc? Se così fosse sarebbe fantastico, magari anche per tante altre app, come ad esempio libreoffice per dirne una
sudo snap install vlc
Va bene, ma vlc sembra convincente a questo giro
Dopo aver provato la 3.0 sonon ritornato alla 2.x ...
Troppi bugs... ormai è assurdo ma con le nuove versioni dei programmi sembra essere sempre più la normalità..
Sono d'accordo... ho provato qualche skin ma non sono fatte bene...
In realtà ora come ora il progetto è ufficialmente morto, a meno che qualcun altro lo prenda in carico.
si ma tanto non funziona, sono riuscito a far partire un solo video
Ma la questione di diversi tenere le vecchie versioni di programmi è davvero fastidiosa
un mondo migliore?
non vi è ancora nulla di ufficiale, e non credo che vieteranno ad altri di prendersi cura dello sviluppo o creare fork
la definizione di "stabile" nel mondo linux è che non aggiornano a nuove major o minor dei programmi, solo bugfix
probabile effetto placebo
ancora non c'è nulla di ufficiale
gracchia perchè il volume non è 0-100% ma 0-200%
Dall'applicazione dello store o dalla versione win32? Sulla prima il supporto a Chromecast non è disponibile. Sulla seconda devi scegliere Renderer da Uno dei menu a discesa
C'è DVDFab Media Player che legge anche i menu.
a me sinceramente interessa, non mi piace che non c'è omogeneità con il sistema, è bruttissimo quando un software non si integra per niente col sistema.
basterebbe rimodernizzarsi un po, non c'è bisogno di sposare per ogni sistema il suo stile grafico, ma basterebbe trovare una nuova UI più moderna più gradevole, e che riesca a essere pù in sintonia con i correnti design.
per esempio, firefox non ha uno stile grafico specifico per ogni sistema operativo o ogni ambiente desktop, però ha uno stile grafico che sta bene ovunque, idem libreoffice (giusto per citare 2 software multipiattaforma che non hanno un design che segue le linee guida dei vari ambienti grafici, ma che allo stesso modo non sono un pugno in un occhio graficamente, in nessuno dei sistemi).
vlc ormai è ora che si adegua, è da XP che è così, sono passati ormai 15 anni?? un restyle ci sta
Ma potplayer non è per caso parente di quello che è stato KMPlayer? Perché noto diverse somiglianze e, pur volendo provarlo per curiosità, non
conservo un gran bel ricordo di quello che potrebbe essere stato il suo
predecessore...
Ora con il 30% in più di bug
Basta installare mpc-hc senza il bloatware di k-lite
Non ho motivi per non crederci, anche perché dopo anni di litigate con questo tipo di macchine non mi stupisco più nulla. Può tranquillamente accadere tutto ed il contrario di tutto xD Fra l'altro, come dicevo sopra, capita anche a me di usarla e tutto sommato, a parte casi particolari, tende a fare il proprio dovere senza problemi.
Easy Player non l'ho mai provata, ma un tentativo lo farò sicuramente. Grazie mille.
Ah, ok. Sì, Media Player Classic è intramontabile, questo lo posso capire. Beh, per le mie esigenze (solitamente non guardo filmati sottotitolati) Film e TV rappresenta il massimo. Mai un singolo problema, sempre se vuoi credermi. Dato che ad oggi utilizzo più app presenti nello store che eseguibili, l'unica alternativa che mi viene in mente da poterti consigliare è Easy Player. La utilizzavo sul mio Lumia con Windows 10 Mobile giacché impossibilitato a riprodurre l'audio multicanale, per cui mi serviva un'alternativa valida a Film e TV. La trovo molto ben fatta. È gratuita, provala!
P.S. qualora la provassi, nelle impostazioni disabilita tutte le voci correlate alla sezione video, al limite potrai attivarle man mano che procedi coi test.
Ti capisco, ma è una su 100.000, perfino sui forum a volte si fatica a capire come risolvere un problema, sopratutto quando si tratta di codec video o riprodurre fluidamente un video. Il più delle volte finisce con: 1) PC non abbastanza potente 2) Format C:
Saluti.
Scusate, ma dove trovo l'opzione per trasmettere un video da VLC per Windows a Chromecast?
Immaginavo, dopo provo un po'.
Bah, non mi è fregato niente a me della grafica dei programmi
aggiorna i driver della scheda video e disinstalla vlc e i vari codec pack. Se i quadretti scompaiono usando i driver di windows hai risolto. Al limite scaricati mphc ma solo il lettore.
Ehi, non ho mai detto di essere in grado di risolvere tutti i problemi software e hardware di questo mondo, ma il tuo intervento era davvero inutile...A volte capita che un utente lamenti un problema, e che un altro utente abbia avuto problemi simili ed abbia risolto in qualche maniera!
Disponibile per Linux non significa che viene aggiornata per una versione specifica di Ubuntu :-(
più o meno per adesso funziona male
speriamo che migliorino il supporto alla chromecast.
VLC con skin base. È brutta ma alternative non ne trovo.
Che poi basterebbe farla nera e sarebbe passabile
Purtroppo non vedo alternative... Ho installai anche altri riproduttori (che comunque in quanto a UI lasciano tutti a desiderare) ma alla fine torno sempre a vlc... Se avete alternative veramente valide sono tutt'orecchi.
Decisamente, anche se io per ora non li uso
L'utente qui sopra ha detto che VLC è disponibile
Ma non posso confermartelo
Parlo di windows 10, aggiornato all'ultima versione disponibile. Film e TV non è affatto male, ma capita che si incasini con i sottotitoli, bloccandosi, ed allora mi torna utile qualcosa di riserva. La versione (Media Player Classic - Home Cinema, se non vado errato) fornita con il pacchetto di codek K-lite è ancora aggiornata e debbo dire che funziona in maniera più che soddisfacente.
Vero! Ne avevo sentito parlare tempo fa, ma quando si decideranno ad adottarlo come standard, almeno le. App più diffuse?
Se sei una persona in grado di risolvere i frame verdi dell'utente con le poche informazioni che hai a disposizioni vieni che ti assumo indeterminatamente a 3000€ al mese, più tredicesima, quattordicesima e premio di produzione, per passare a darti 4000€ mese a partire dall'anno successivo.
Chissene. Voglio vlc 3.0
vabbè ma lo screenshot tendeva la bianco/azzurro non al verde :)
E ottimo ma dove posso e dove e possibile fisicamente uso software open source
Ma a voi è arrivato l’update su iOS? A me è fermo alla 2.9.0 sullo store
Colpa dei video girati con i Nokia e BlackBerry anni in tempi antichi :) solo vlc era la salvezza
Lo conoscevo. Io alla fine ho un buon pc, non è che mi possa lamentare, però con l'HEVC VLC 2.2 col cavolo che andava bene. Gli altri invece sfruttando l'accelerazione della GPU andavano una bellezza. Ora anche VLC ha preso la giusta via. Spero non aggiornino ogni tot anni come sin'ora, sennò...