Riciclo dei rifiuti, Italia Paese virtuoso

09 Febbraio 2018 182

Italia Paese che ricicla? Pare proprio di sì, stando ai dati riportati dal Sole 24 Ore. Il 79 per cento dei rifiuti viene riciclato, valore tra i più alti al mondo che non spiega del tutto l’eccellenza (mal distribuita geograficamente, purtroppo) nel campo della tecnologia e della ricerca applicata al settore ambientale.

Gli italiani si sono abituati a riciclare quasi tutto, dagli imballaggi dei prodotti che consumiamo (bottiglie di plastica, contenitori in vetro, lattine in alluminio, legno, carta per fare alcuni esempi) fino all’umido e i Raee, ovvero i rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici. Sono ben 10 mila le aziende che lavorano nella gestione dei rifiuti, inclusa la rigenerazione dei lubrificanti e dei tessuti, la lavorazione del ferro da scarto, il recupero dei fanghi dei depuratori. Ballano cifre importanti, stimabili in 23 miliardi di euro: non si tratta dunque solamente di una condotta eticamente corretta, ma (anche) di un vero e proprio business.

L’Italia è dunque da considerarsi Paese virtuoso per il recupero dei rifiuti, ma ciò che manca prevalentemente è il mercato a valle: c’è poco da dire, ma al consumatore medio il prodotto rigenerato non piace. Ecco spiegato il motivo per cui gran parte dei materiali recuperati veniva inviata in Cina, ma ultimamente la situazione è cambiata, con il Paese asiatico che dipende sempre meno dai materiali di scarto provenienti dall’Europa.

“Il riciclo della carta genera in Italia un fatturato nell’ordine del miliardo di euro, ed è il secondo per dimensioni in Europa, ma è messo a forte rischio dallo stop delle importazioni sancito dalla Cina, Paese che finora assorbiva 30 milioni di tonnellate di carta da macero l’anno", spiega Francesco Sicilia, direttore dell’Unirima, associazione che raccoglie le principali imprese di rigenerazione della carta.

Ciò di cui necessita il nostro Paese è ora compiere un passo avanti verso nuove strategie che si traducano in una ricerca e uno sviluppo che incentivino la crescita del mercato dei prodotti realizzati con materiale riciclato. La tecnologia per recuperare gli scarti c’è, la volontà della popolazione di rispettare l’ambiente pure. Quello che manca è la chiusura del cerchio, con la realizzazione di un ampio mercato del riuso.


182

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

Ah, ok. Qui da me usano bidoni più spessi, non li ho visti rompersi neanche ribaltandosi.

No Replay

Il coperchio c'è per la chiusura e il bidoncino è bloccabile dal manico.. Ma sono tutti bidoncini in plastica. Sotto casa mia quando tira vento ne ho trovati alcuni il giorno dopo addirittura spaccati.

Yellowt

Avranno negoziati o un contratto così... In ogni caso il cartone della pizza va sempre nellindifferenziato.

DeeoK

Il comune non ha mai preso in considerazione dei bidoni chiudibili? Mi riferisco anche a degli attacchi in plastica da mettere ai lati, tipo quelli che si usano per gli scatoloni di plastica (mi pare che pure quelli Ikea li abbiano).
Alla fine si tratterebbe di sigillare il coperchio, nulla di sconvolgente.

Kent_Carl

guarda da noi si fa un sacco di riciclo, vedi quasi tutti che buttano carta e vetro nei propri cassonetti, ed ogni anno aumenta la TARI perchè il comune dice che deve pagare un sacco di penali, poi sono andato ad una riunione del comune sulla raccolta e candidamente hanno spiegato che se per caso trovano un cartone della pizza con tracce organiche (ovvio) allora tutto il carico viene mandato all'indifferenziata e viene fatta una multa al comune....

No Replay

I bidoncini in cui poniamo carta e plastica anche se sono pieni,non hanno forza e peso a sufficienza per resistere al vento.E sono questi due rifiuti che si riversano nelle strade quando c'è vento.Abito in una città di mare...da noi il vento non scherza quando arriva!

deepdark

Che costano un botto e danno tutto un altro sapore mancando i sali minerali che la co2 in più scioglie. C'è anche l'acqua gassata a 0km tra l'altro.

GianlucaA

Non è solo il riciclo ma anche il trasporto. Per farla gasata ci sono 200mila tipi di gasatori in commercio

Yellowt

Da me si butta nello stesso bidone plastica, acciaio, alluminio ( multimateriale) e la selezione viene fatta a freddo. magari è lo stesso. In ogni caso informati su come funzionano le norme sui pagamenti a chi effettua lo smaltimento. Non è possibile oggi mescolare, sarebbe subito evidente ( ad esempio, peso dell'uscita per il recupero carta nel giorno corretto )

deepdark

È una scelta in più, a me piace gassata. Basta fare il riciclo e amen.

deepdark

Siracusa. Denunciati più volte ma se hai letto il giornale o seguito la vicenda, qui ci sono problemi molto più gravi, tra cui l'arresto di un pm e gente varia.

DanyFlorence

Di dove sei? Questi comportamenti vanno denunciati, non è giusto che tu ti prenda la briga di fare la differenziata per nulla.

Horatio

In un sacco di paesi europei c'è il vuoto a rendere, non capisco perché in Italia non ci sia, è folle! In Croazia ho visto molti barboni che invece che rompere le palle alla gente con elemosina e vendite abusive varie raccolgono le lattine e le bottiglie da per terra, facendo quindi una cosa utile, per riportarle al supermercato e beccarsi il reso. Spettacolo!

Horatio

Ho un amico che lavora nel settore, non rimescolano nulla, anzi, le macchine riescono anche a separare i vari materiali nel secco.

Horatio

Dipende dalle zone, dove vivo io si differenzia tantissimo, con tanto di controlli e multe (com'è giusto che sia), da altre parti la situazione è scandalosa.

DeeoK

Anche da me è così, ma i bidoni condominiali, quando sono fuori, sono pieni, quindi non ricordo che sia mai capitato che il vento riuscisse a ribaltarli (a riguardo aiuta anche posizionarli in modo che diano il lato corto verso il vento).

Aster

Almeno li non sprecano come negli usa :)

lupo

Da quest'anno da me hanno messo i sacchi blu con micro chip, abbinato al codice fiscale, per la raccolta del secco

lupo

Pure a Londra

GianlucaA

L'acqua in bottiglia dovrebbero vietarla nei comuni dove l'acqua dell'acquedotto risponde a tutti gli standard qualitativi. Solo che è un bel business.

Kent_Carl

pure io, però ho tolto tutte anche tutte le farine e tutti i tipi di latticini, tutti i tipi di pasta, zuccheri e tutto ciò che è confezionato od artificiale o troppo raffinato, mangio solo carne bianca o rossa od uova, con contorno di verdure e centrifuga di arance/carote/limone, frutta secca come noci, nocciole, non fa differenza posso mangiare pollo alla piastra con le patate la mattina alle 7 e alle 13 due uova con tre fette di bacon, poiho tolto gli alcolici che prima praticamente erano un litro di birra al giorno fino allo sfondamento del fine settimana fra litri di birra e superalcolici. sono rinato, ho perso un sacco di kg, sgonfiato, sempre di buon umore e rafforzato dalla palestra leggera che faccio a casa praticamente tutti i giorni.

Kent_Carl

ti assicuro che qualche anno fa, il camion della spazzatura a cui ero in coda ha prima caricato l'indifferenziata e poi la carta, quindi almeno nel mio caso non era bufala, è di poco tempo fa la notizia con tanto di ripresa filmata di un centro di riciclo che faceva entrare i prodotti con i camion divisi e poi all'interno li mischiava e portava tutto in discarica.

CAIO METAL 2

E lo è ancora, perché gli ecologisti e gli animalisti sono i più ipocriti di tutti

sono quelli che sporcano e inquinano di più di tutti,

da me hanno messo tutti il camino o la stufa in casa e stanno inquinando 3000 volte in più di un’auto Diesel e 1000 volte in più di una caldaia a metano contando solo 24 ore

Sono quelli che non vogliono il TAP o l’alta velocità, che serve proprio ad inquinare di meno

Sono quelli che vogliono la raccolta differenziata e poi lasciano in giro merde e piscio dei loro animali

Sono quelli che difendono i predatori e non le prede
Sono quelli che difendono gli uccelli dai cacciatori ma mangiano chili di pesce

Sono quelli che vogliono i lupi e gli orsi in montagna ma allo stesso tempo vogliono il latte e la bistecca proveniente da quegli allevamenti (che rischiano la vita per le str0nzat3 animaliste)

deepdark

E per i detersivi dovrebbe essere obbligatorio vendere solo le versioni concentrate. E per l'acqua solo versioni da 2 litri.

deepdark

Siamo bravissimi a riciclare i rifiuti, li mettiamo tutti in Parlamento.

Yellowt

Educate e per bene è all'opposto del menefreghismo verso le leggi e il bene comune.

Yellowt

è una delle simpatiche bufale che i detrattori della differenziata tirano fuori ogni volta. Se lo fanno sono dei criminali e i controlli li evidenziano. Anche perchè rimescolare (=far passare tutto come indifferenziato) farebbe spendere ai comuni molti più soldi di oggi basandosi sui contratti di smaltimento medi. Quindi chi paga ( comuni e regioni) di certo non stanno a guardare.

No Replay

Purtroppo hanno adottato i bidoncini familiari, uno per l'umido, uno per la plastica e così via, da lasciare ogni sera in base ai giorni in cui c'è la raccolta di quel rifiuto e da posare fuori le abitazioni e fuori i portoni per i condomini, cioè per strada.
Altre soluzioni sarebbero fallimentari, già predisporre bidoni condominiali in comune, lascerebbe spazio all'incivile di turno che mischierebbe umido con vetro.

Cecco1970Effeffe

"stando ai dati riportati dal Sole 24 Ore. Il 79 per cento dei rifiuti viene riciclato"
Una cifra simile apparentemente elevata credo contempli solo in piccola parte la raccolta differenziata della popolazione che è notoriamente poco sfruttata ancora in troppe località, sebbene in altre si raggiungano percentuali "elevate" raramente superano il 70% (sentito in vari notizuari abbastanza recenti tra doicumentari ed affini).
La news descrive e conferma un certo businness (e cos'altro incentiverebbe a fare "il lavoro sporco"), quindi posso supporre che le materie recuperate siano maggiormente provenienti da industrie ed affini, o anche da strutture che separano ciò che non viene differenziato a monte (ovviamente ancora con un certo dispendio inutile e perdita di materiale difficile da recuperare)

L'ideale sarebbe incentivare ricerche per un utilizzo sempre più inferiore di materiale da buttare, in paticolar modo gli imballaggi. Materiale che lo stesso consumatore possa utilizzare direttamente (o riutilizzare più volte) cercando di proporre una convenienza diretta ad ognuno di noi nel riutilizzo consapevole, ma con i prodottoi che abbiamo oggi ci vorrà ancora troppo tempo (se ce la si farà!)..

Midnight

Difficile considerando dove sono posizionate nel mio giardino...

Aster

Poi vai a New York e vedi che non c'è la raccolta differenziata e ti deprimi

DeeoK

Posizionarli meglio? Onestamente da svariati anni gli unici bidoni ribaltati dal vento che mi sia capitato di vedere erano quelli generici in strada.

Artemis DeWitt

Fare la differenziata per me è un piacere, mi fa sentire bene credere di rispettare l'ambiente. Peccato che a volte da quanto ho sentito rimescolano tutto...

Midnight

Per la cronaca ogni tanto mi capita che questi "appositi bidoni" volino giù per terra a causa del vento alto...

Midnight

Faccio copia e incolla da un mio commento qua sopra:
Credo che sia una questione d'abitudine, personalmente (ho meno di 20 anni) ho sempre avuto la raccolta differenziata a casa ed ormai è naturale per me separare la carta dalla plastica e dai rifiuti organici, mentre conosco altre persone che seppur educate e perbene non hanno questo automatismo e tendono perlopiù a gettare tutti i rifiuti nello stesso cestino, essendo abituati in un modo differente...
P.s. piccolo OT: c'è Mulholland Drive su Iris, altro che Sanremo...

Artemis DeWitt

Sono poche le città con cestini in posti diversi dai parchi purtroppo

Midnight

Credo che sia una questione d'abitudine, personalmente (ho meno di 20 anni) ho sempre avuto la raccolta differenziata a casa ed ormai è naturale per me separare la carta dalla plastica e dai rifiuti organici, mentre conosco alcune persone che seppur educate e perbene non hanno questo automatismo e tendono perlopiù a gettare tutti i rifiuti nello stesso cestino...
P.s. piccolo OT: c'è Mulholland Drive su Iris, altro che Sanremo...

Body123

Quella "ricompensa" l'hai pagata in più all'inizio sul prezzo della lattina.

Ratchet

Oh, ogni tanto una notizia positiva

DeeoK

Basterebbe dotare le abitazioni di appositi bidoni come fanno in tutti i comuni normali.

DeeoK

Io sono anni che ho il porta a porta per le bottiglie.

DeeoK

Per la carta igienica dovrebbe essere obbligatorio usare carta riciclata.

GeneralZod

Ci sono anche da me, provincia di Salerno (Campania).

Luca Lindholm

Mah... sono abbastanza scettico sul risultato riportato... bisogna vedere cosa si intenda con quel 79%.
In Svezia, ad esempio, la voglia di riciclare è ormai inserita nel DNA degli abitanti: ricordo che noi ci divertivamo lì a portare ogni due settimane circa le lattine e le bottiglie usate al supermercato, le mettevamo in un apposito rullo, il quale le contava e ci dava una ricompensa (0,05€ per lattina, 0,5€ per bottiglia)... e così facevano tanti altri.
Insomma, le strutture in Italia ci saranno anche (anche se non utilizzate bene, come fatto notare da qualcuno sotto)... ma a livello di mentalità c’è ancora un abisso.

Non dimentichiamoci che la parola “Ecologia” apparve per la prima volta in un giornale italiano nel 1973, in occasione della Crisi Petrolifera... quanto ormai gli italiani dovevan farsi le ‘domeniche a piedi’...

...e tale parola rimase per anni un qualcosa legato al linguaggio “snob”/“radical-chic”/“komunistaaa11!1!!!”.

donato

Da noi in provincia di Reggio emilia ce ne dovrebbe essere uno per comune completamente gratuito.

StriderWhite

Sì, anche dalle mie parti. Resta il problema però delle bottiglie di aceto, olio ed eventualmente di altre bibite, che per quelle non si può far molto.

Luca Lindholm

Beh, nel caso della stampante, è meglio la carta vergine... ha fatto un esempio non calzante.

No Replay

Nella mia città da quando un anno fa è iniziata la differenziata porta a porta, la città è diventata più zozza.
Basta una nottata di vento ed i mastelli posti fuori le abitazioni per la raccolta, si riversano ovunque lasciando monnezza in ogni dove.

H6

Più che altro, c'è da vedere se poi la spazzatura viene messa tutta insieme.
Lo sappiamo entrambi chi ha le mani in pasta nei rifiuti.. Io ormai ho perso le speranze.

R4nd0mH3r0

Ce li hanno, ma portano la loro m3rd4 altrove.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show