Moto G5S Plus riceve le patch di gennaio e fix KRACK

08 Febbraio 2018 22

Motorola ha rilasciato un nuovo aggiornamento software per Moto G5S Plus, lo smartphone annunciato lo scorso agosto con alcune caratteristiche migliorate rispetto al predecessore Moto G5 Plus.

Tra le principali novità di questo update - già disponibile per il download via OTA anche in Italia - l'azienda statunitense ha introdotto diverse novità relative alla sicurezza del sistema operativo Android.

Come potete vedere dall'immagine, infatti, il changelog fa riferimento all'introduzione delle patch di sicurezza di gennaio 2018 e fix per la grave vulnerabilità al protocollo WPA2 del Wi-Fi nota come KRACK. Con questo aggiornamento, Moto G5S Plus si porta dunque alla build NPSS26.116-26-8.


Di seguito un riepilogo delle principali caratteristiche tecniche:

  • Dimensioni: 153.5 mm x 76.2 mm x 8.0/9.5 mm
  • Peso: 168 grammi
  • Display: 5,5” Full HD 1080p (1920 x 1080) / 401 ppi / Gorilla Glass 3
  • Batteria: 3000 mAh con TurboPower
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 625 con CPU octa-core da 2,0 GHz e GPU Adreno 506 da 650 MHz
  • Memoria: 3GB RAM / 32 GB interni, supporto per scheda microSD
  • Sistema operativo: Android 7.1.1 Nougat
  • Fotocamera posteriore: Doppi sensore da 13 MP con messa a fuoco ed apertura f/2,0
  • Fotocamera anteriore: 8MP con obiettivo grandangolare ed apertura f/2,0
  • SIM: Dual SIM nano
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n (2.4 GHz + 5 GHz) / BT 4.2 + EDR / microUSB /NFC / GPS, aGPS, GLONASS
  • Altro: Radio FM, sensori luminosità, prossimità, accelerometro e giroscopio.

Motorola Moto G5S Plus è disponibile online da Amazon a 297 euro.
(aggiornamento del 24 maggio 2023, ore 16:05)
Thanks to Castrese Visconti

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Xfce

Windows 10 con amd e smartphone con 625 sono a posto...almeno per ora

Dea1993

gli A53 sono sicuri (mi sembra anche gli A55, ma non ricordo con certezza).
per ARM quelli vulnerabili mi sembra siano solo i core ad alte prestazioni, quindi cortex A75, A73, A72, e non so se anche quelli un po più vecchiotti come ad esempio A57.
invece sotto x86, intel è afflitto da tutto (meltdown e spctre) invece amd solo da spectre (più difficile da sfruttare e il fix non compromette le performance al contrario di meltdown).
questa è più o meno la situazione attuale.
quindi praticamente tornando agli smartphone tutti i telefoni con snap 625, 630, 430, 435, 425 sono immuni, idem i mediatek mt6737, mt675' helio p10, p20 (poi tutte le varianti e le revisioni che hanno fatto non me le ricordo xD) comunque se hanno solo core A53 sono immuni

Xfce

Non avevano detto che ci sono processori sicuri...meglio così

Xfce

Nessuno aveva detto che ci sono processori sicuri...meglio così

Dea1993

da quanto ho capito i minori consumi sono in standby, non tutti i dispositivi consumano molto in standby (con nougat), il mio Xperia X ad esempio non consuma quasi niente in standby.
se invece i minori consumi sono anche a schermo acceso o comunque a dispositivo in uso, allora è ben accetto

Domenico Belfiore

Cambia che oreo ha consumi eccellenti rispetto alle vecchie versioni

Dea1993

a dir la verità è meglio ricevere tempestivamente le patch piuttosto che la nuova major release di android, sopratutto ormai che tra una versione ed un'altra non cambia poi molto (non siamo più ai tempi di GB>ICS, oppure JB, o KK)

Dea1993

fix o non fix poco cambia visto che i cortex A53 non sono affetti da nessuna delle 2 vulnerabilità.
il problema è per gli A72, A73 e A75 (e non so se anche per altre architetture ad alte prestazioni più vecchie tipo A57)

tonyX86

Lo snapdragon 625 non soffre di queste vulnerabilità

Usuppue

Non tutte le patch di gennaio fixano quei bug. Solo quelle del 5 gennaio. Queste invece sono del 1 gennaio. Qui hanno sempre fatto confusione perché nello scrivere ogni articolo sui vari device aggiornati hanno sempre dato per scontato che gennaio = fix Meltdown e Spectre.
Per maggiori informazioni puoi consultare il changelog sul bollettino del sito android, dove puoi verificare che queste patch compaiono nel changelog del livello del 5 gennaio

densou

occhio che poi un update frettoloso non porta anche ad aggiornamento del kernel quindi...A CHE SERVE concretamente? ;)

Xfce

Le patch di gennaio rilasciate da google fixano spectre e meltdown, qui non c'è scritto...mancano informazioni o manca il fix?

boosook

KRACK dopo soli sei mesi! :D

Edoardo Motta

E quanti mesi hanno fatto passare? Complimenti...

Usuppue

Aspetta un altro anno per ricevere quelle per Meltdown e Spectre

Alberto

Arriverá, non é tutta questa grancosa da dire subito oreo..ahah

Fils

Oddio, anche g5, il primo update in un anno e 3 mesi.. mi sto emozionando

Giardiniere Willy

Vabbè che era l'anno scorso che è stata scoperta la falla, ma non mi pare siano passati più di 4 o 5 mesi

Francesco

hanno aggiornato anche il G5 Plus.

Amen

E pensare che Motorola è forse la marca di smartphone con la versione Android più stock in assoluto (a parte i dispositivi con Android One). Se volessero potrebbero aggiornare da una versione all'altra in pochissimo tempo, ma non lo fanno mai.

wjolol

Fanculo la patch, deve arrivare oreo

GTX88

wow fix krack dopo quasi un anno

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video