
02 Marzo 2018
Android P potrebbe introdurre delle importanti modifiche per quanto riguarda la visualizzazione del livello di segnale radio dello smartphone e per la gestione del chip NFC. Tutte queste anticipazioni provengono da nuovi commit emersi dall'Android Open Source Program (AOSP), i quali suggeriscono che le funzioni di cui vi stiamo per parlare potrebbero giungere con uno dei prossimi aggiornamenti, magari proprio con la major release di Android 9.0 P.
Per quanto riguarda la questione relativa al segnale, sembra che Android permetterà agli operatori di modificare la distribuzione del segnale, in modo che le barre vengano mostrate con dei criteri diversi da quelli attuali. Invece che adottare intervalli standard, i quali permettono di paragonare la ricezione tra un dispositivo e l'altro, gli operatori potranno decidere, ad esempio, di aumentare la tolleranza con cui viene mostrata l'icona di massimo segnale.
Questo significa che, al variare della SIM, lo smartphone mostrerà dei valori di campo che saranno esclusivamente relativi all'operatore in questione. Per fare un esempio pratico, se prima avevate 5 tacche con operatore A e 3 tacche con operatore B, il nuovo aggiornamento potrebbe far visualizzare 4 o 5 barre anche con operatore B, dal momento che il termine di paragone sarà legato esclusivamente alla sua rete e non alle performance generali.
Per quanto riguarda la gestione del chip NFC, Android P potrebbe permetterne l'utilizzo anche quando questo è disattivato, in modo da poterlo impiegare per effettuare, ad esempio, transazioni tramite Android Pay senza doversi ricordare di abilitarlo. Molti utenti, infatti, tendono a disattivare sin da subito le funzionalità NFC per evitare sprechi energetici, tuttavia questo rende scomodo utilizzare applicazioni che richiedono l'uso di questo componente.
Grazie al nuovo Power off use cases, il sistema sarà in grado di riconoscere i momenti in cui è necessario attivare il chip NFC anche quando questo è spento. Un comportamento simile è già presente in Android e riguarda le comunicazioni WiFi e Bluetooth, dal momento che esistono dei casi in cui i sensori vengono utilizzati per effettuare delle scansioni anche se disattivi.
Al momento non è noto quando queste aggiunte verranno integrate nel codice di Android, tuttavia è possibile che scopriremo di più nel corso delle prossime settimane, visto che il Google I/O 2018 è sempre più vicino.
Commenti
Può essere, questo è quello che dice ufficialmente Google comunque.
Sisi :)
Può essere, ma è un altro discorso lol
Non credo sarebbe così difficile chiedere l'autenticazione solo nel caso di transazioni finanziarie.
Vero?
Guarda che le funzioni di Android stock vengono poi implementate anche dagli OEM sui loro dispositivi, visto che le loro versioni personalizzate dell'OS usano come base proprio il sistema nudo e crudo di Google
Sicurezza. È usato per i pagamenti e nessuno vuole pagare perché ha distrattamente poggiato per sbaglio il telefono vicino ad un pos, oppure qualcuno potrebbe prenderti il telefono e senza sbloccarlo pagare qualsiasi cosa.
Non in tutti i paesi
Ciao ragazzi, come funziona la faccenda dei decibel per misurare la qualità del segnale? Vi spiego velocemente, sono passato da poco a Tre e spesso tenendo il telefono nello stesso punto passa dall'avere quasi il massimo del segnale al roaming sulla Wind.. Quindi vorrei capire se è la linea della Tre che è debole (e quindi passare ad altro gestore) oppure c'è qualche problema col telefono..
Sono su Android stock 7.1.2 su Nokia 6 patch di sicurezza 1 Gennaio 2018.. Grazie in anticipo per l'aiuto
Affidarsi a tacche che cambiano girando di poco il telefono o spostandolo da un orecchio all'altro invece è affidabile come metodo
Si con BT che ha portata di metri è NFC di centimetri ti tracciano proprio
Fantastico, così gli operatori mostrano le tacche farlocche e poi quando l'utente si lamenta di disconnessioni e scarsa qualità delle chiamate / scarsa velocità di connessione possono dire "eh, ma il segnale è buono, sarà il telefono che ha problemi". In google sono proprio delle volpi... chi ha avuto questa bella pensata meriterebbe la fustigazione.
Ahahahahahah eccolo...
Un secondo spazio cosa intendi? La possibilità di installare 2 volte le app?
Proponi! Io non ho questa necessità e non mi importa, ma se per te è importante, proponi e convinci che è una cosa necessaria nella prossima versione di Android
PS. Guarda che i Pixel non sono così distanti dagli altri smartphone in termini di funzionalità..quindi il collegamento Pixel/Android non esiste
Una volta scherzando mi dissero: "La N dietro è li perché sta a indicare che il telefono è talmente potente che fa anche il caffè?"
Normale, non è nato con Oreo, galaxy S9 invece sarà supportato
male male
Per fortuna non comprerò mai smartphone android stock...
Già, nel migliore dei casi dovremo scaricare un app che ci metta la notifica
Ma Android Pay funziona a schermo spento o.O
Così gli operatori si sparano le tacche al massimo e tra NFC e BT ci tracciate pure le mutande...tanto avete già deciso che le batterie non si possono più togliere
Piacerebbe pure a me, ma non rientra nelle politiche Samsung per il mercato odierno e sta cosa interessa veramente a pochi, molti quando lo smartphone notifia l'aggiornamento si scocciano perchè gli consuma la connessione o ci mette troppo o semplicemente non sa manco cosa sia e i brand oggi sopravvivono grazie a questi
eh no, se c'è uno standard c'è un motivo.
Ma Huawei invece lo porterà in aggiornamento il supporto
La libertà per l'utente esiste solo quando serve far perno, sciocco chi ha scelto android per quello. Dopodiché viene tolta, ma è ovvio. Non puoi garantire la sicurezza degli utenti di qualcosa se gli lasci la libertà. Anche con tutti i buoni propositi. Molto presto android è qualunque altro sistema sarà bardato più di ios
Andando nella sezione "stato" del telefono si vedono gli effettivi db di ricezione
Quindi avremo tutti gli operatori sempre con 5 tacche. Che idea malsana...
ah ah ah.... inconsciamente si è vero, mi hai aperto gli occhi!!!!
Non ho mai capito perchè non prevedono opzionalmente l'utillizzo dell'NFC a schermo spento!
Purtroppo da utente Wind dico.... YOU WIN!!!!! :)
Rispondo non so perché non ho un Pixel, quindi non so cosa manca.
Ma tanto per dirne una, perché non mettere un secondo spazio come sulla MIUI?
Dai, è impossibile.
Fortemente peggiorativo
Penso di no una cosa spenta è disattivata mentre una cosa accesa come il gps si attiva solo quando richiamato dalle app.
Solo a schermo acceso. Una volta che spegni lo schermo si spegne anche l'nfc
E la tre.
..ok allora proponi delle modifiche a Google. CI sono dei forum per farlo.
Inizia a scrivere qui, cosa vorresti nella prossima release?
Se rispondi "non so" sai già il probabile commento che farò :D :D
Imho dal punto di vista di una azienda non ha senso complicarsi così tanto la vita creando due release diverse per "4 nerd". Tanto non ti credere che aggiorneranno ad una 1/2 release in più s8 tremble rispetto ad s8 senza tremble.
Per chi se la sentirà di flashare ci sarà sempre il modding :)
Io in ogni caso ho visto che gli aggiornamenti oramai sono marginali, quindi anche se non ho l'ultima release del sistema operativo di sicuro non cambio telefono.
A me di programmazione non interessa nulla. A livello di funzioni con Oreo hanno aggiunto Picture in Picture e le scorciatoie delle app.
Ah dimenticavo l'importantissimo fix all'emoji dell'hamburger
Ma perchè sta cosa?
Beh ormai cosa possono inventarsi? O cambiano e spostano icone ad anni alterni o si inventano ste cagat3
Si , ma a chi piace farlo, perché eliminare la possibilità?
A livello di aggiornamenti non so quanto cambi. Nel senso che loro sviluppano ad alto livello, quindi potrebbero benissimo fare 2 compilazioni e rilasciare 1 ota e 1 immagine da flashare
Perchè già alle persone scoccia aggiornare, figurati se poi gli dici che quell'aggiornamento è obbligatorio farlo da computer scaricandosi Kies!
Poi dovresti anche mantenere due versioni differenti di sistema operativo.
Diventerebbe oggettivamente estremamente complicato.
Solamente quando viene utilizzato. In ogni caso è un consumo praticamente nullo
E mi sta bene se via OTA. Ma se facessero l'aggiornamento flashandolo a basso livello non dovrebbero esserci problemi.
QUindi perché non propongono quest'alternativa ?
Quindi complichiamo la vita per una cosa che prima era a vista d'occhio...
Sembra sia necessario modificare le partizioni di sistema, e nessun produttore si prende il rischio di farlo per evitare che qualcosa possa andare storto.
Tranquillo le vedranno l'1% dei terminali a fine 2020 XD
È un consumo minimo, trascurabile.
Ma per te le novità sono a livello grafico? :D
Installati un tema e hai risolto.
Se provi a programmare su Android , ad ogni relase di novità ce ne sono tantissime...
basta andare in impostazioni, telefono, stato e vedere il segnale in db