Street Fighter V Arcade Edition: la nostra recensione

08 Febbraio 2018 12

Street Fighter V è arrivato nel 2016, senza purtroppo riuscire a fare il proverbiale "botto": i pochi contenuti, il numero ristretto di lottatori, la mancanza di alcune storiche modalità e un comparto multiplayer che, per diverso tempo, ha sofferto di problemi, avevano fatto infuriare i giocatori e non erano mancate feroci critiche.

Capcom però non si è persa d'animo e ha tentato in tutti i modi di migliorare la situazione, con aggiornamenti costanti e l'introduzione di nuovi contenuti. Dopo circa due anni, Street Fighter V torna sul mercato con l'Arcade Edition, una versione degna di nota e capace di oscurare - forse - il tragico lancio del 2016.

Non andremo ad analizzare nuovamente l'intero gioco, già trattato nella precedente recensione (Link), ma parleremo delle sole novità introdotte con l'edizione Arcade.

Segnaliamo che la nuova versione di Street Fighter V è disponibile tramite aggiornamento gratuito per tutti gli utenti in possesso del gioco base. In alternativa, è possibile acquistare l'edizione fisica che prevede anche i dodici personaggi inclusi nelle Stagioni 1 e 2.

Testato su Playstation 4 (disponibile anche su PC)

FINALMENTE ARRIVA LA MODALITA' ARCADE

L'Arcade Mode è stata richiesta a gran voce dagli utenti sin dal giorno di lancio di Street Fighter V e Capcom ha finalmente implementato la tanto agognata modalità creando di fatto una vera e propria esperienza mirata a celebrare il franchise.

Sei percorsi differenti che permettono ai giocatori di rivivere la storia di Street Fighter partendo dalle origini sino ad arrivare ai giorni nostri: si inizia quindi dal primo titolo della serie (datato 1987), si prosegue con Street Fighter II per poi passare a Street Fighter Alpha, al terzo e al quarto episodio per arrivare infine al quinto capitolo.​ In ogni percorso si affronteranno ovviamente una serie di combattimenti contro l'IA che termineranno con l'iconica boss fight finale. In Street Fighter II, ad esempio, il celebre Mr. Bison saprà dare filo da torcere.

Il roster dei combattenti sarà quello presente nei titoli originali e, nel secondo episodio, non mancheranno gli stage bonus con tanto di barili da distruggere. Anche sul fronte audio, ogni percorso avrà le sue leggendarie musiche, remixate in grande stile per l'occasione.

Una modalità che indubbiamente farà la gioia di tutti i fan del celebre picchiaduro, impreziosita da oltre 200 illustrazioni che si sbloccheranno completando ogni percorso con tutti i personaggi disponibili. Ovviamente, prima di affrontare ogni capitolo, sarà possibile impostare il livello di difficoltà e persino il numero di round.

L'attesa è indubbiamente stata lunga e persino estenuante, ma mai come questa volta i tempi sono stati ripagati: Capcom ha dato vita infatti ad una modalità che farà brillare gli occhi a tutti i veterani del brand.

ALTRI INTERESSANTI CONTENUTI

Street Fighter V si arricchisce inoltre dei combattimenti tra squadre, al momento disponibili solo offline: si potrà quindi sfidare il computer o un secondo giocatore in locale.

Si dovrà quindi comporre il proprio Team, che prevede sino ad un massimo di 5 combattenti. Ogni partita potrà inoltre essere totalmente personalizzata grazie ad una serie di opzioni tra cui, tipologia del match, recupero vitalità etc.

Immancabile inoltre la scelta dell'Arena, ognuna caratterizzata da ambientazione, orari e condizioni meteo differenti. Alcuni campi di battaglia dovranno però essere acquistati con la valuta di gioco o tramite Playstation Store.

Il mancato supporto al multiplayer purtroppo è un aspetto che non può essere trascurato: la modalità infatti è molto divertente quando giocata contro una persona in carne e d'ossa mentre, a lungo andare, le sfide contro l'AI annoiano.


Migliorata notevolmente anche la sezione Allenamento, perfetta per tutti quei giocatori che vogliono affinare le loro abilità al fine di lanciarsi nel competizioni. Una serie di nuove opzioni, tra cui la barra frame degli attacchi, permette infatti di capire all'istante quali tecniche e combo siano più efficaci e il tempo di recupero dopo ogni singola mossa.

Interessante anche l'implementazione delle Battaglie Extra, sfide periodiche, che permettono, oltre a XP e targhette, di accumulare anche i preziosi Fight Money, indispensabili per sbloccare (senza mettere mano al portafoglio) arene extra, personaggi e costumi. Attenzione però: per accedere alle Battaglie Extra è necessario un Ticket quindi ponderate bene in quanto fallire, a lungo andare, significa dilapidare il proprio gruzzolo di preziosi Fight Money.

ARRIVA IL SECONDO V-TRIGGER

La Street Fighter V Arcade Edition impreziosisce il titolo di Capcom con interessanti contenuti e anche sul fronte del gamepaly le modifiche non mancano. I giocatori più navigati saranno infatti estremamente felici del secondo V-Trigger: prima dell'inizio di ogni scontro sarà infatti possibile scegliere quale dei due tipi di V-Trigger utilizzare.

In Street Fighter V ogni lottatore sul campo di battaglia dispone di due barre differenti, la V-Trigger e la EX. Portando a termine gli attacchi si riempirà la prima che darà la possibilità di attivare speciali abilità difensive e offensive. L'implementazione del secondo V-Trigger in pratica dona una ventata di aria fresca all'intero combat system, spronando i giocatori a testare nuovamente tutti combattenti, sperimentando anche inediti stili di combattimento.

Sul fronte bilanciamento i miglioramenti sono tangibili, il comparto multiplayer è praticamente esente da difetti e persino i tempi di attesa, prima di entrare in partita, sono stati diminuiti. Permangono invece alcuni bug che comunque dovrebbero essere risolti con la prossima patch.

CONCLUSIONE

Street Fighter V è finalmente un titolo completo in grado di tenere testa ad altri importanti esponenti del genere, sebbene Capcom abbia impiegato due anni di lavoro prima di arrivare ad una versione degna del franchise. Voto ottimo per il risultato raggiunto ma appena sufficiente per i tempi.

Il quinto capitolo nel 2016 non era pronto al suo debutto, Capcom è stata travolta da feroci critiche e, a causa delle scarse vendite, si è temuto il peggio. La costanza negli aggiornamenti e la volontà della software house di donare ai giocatori un picchiaduro degno del nome che porta, hanno permesso a Street Fighter V di risorgere dalle sue stesse ceneri.

L'Arcade Edition è un'edizione in grado di entusiasmare i fan storici e di abbracciare anche nuovi giocatori. Rimangono comunque alcuni difetti tra cui il quantitativo di Fight Money - a volte eccessivo - richiesto per sbloccare alcuni contenuti e una modalità Storia che non riesce a colpire nel segno soprattutto dopo aver giocato all'eccellente modalità Arcade: "nella vita però non si può avere tutto".

FINALMENTE STREET FIGHTER V E' UN GIOCO DEGNO DEL NOME CHE PORTA
CI SONO VOLUTI DUE ANNI PER ARRIVARE A QUESTO RISULTATO

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Silver

ho male al cuore

Idkfa

Sono contento dell'upgrade, resto un poco scontento per i troppi personaggi non inclusi nel gioco di base.

SFVAE

Stupendo gioco e adesso pure completo. Speriamo che aggiungeranno qualche bonus in più come quello della macchina.

Sergio Iovino

perche?? che problema c'e'?Un analogico e qualche tasto a me basta per divertirmi. Non vedo il problema, ma non avendo mai giocato al 5 , ci sono differenze sostanziali nel gameplay rispetto lo street fighter 2 classico?

Gaston_3_®

Meno male che la versione del 2016 non andava. Sketch Gli hai dato 9! :)

GioCarro

Fantastico!
Onestamente non capisco il lancio zoppo di due anni fa, ma adesso è un titolo imperdibile per gli amanti del genere.

Idkfa

Già, il portafoglio eheh se vuoi giocare con blanca

Alexander DeLarge

Quindi, a fisdista di due anni, vale finalmente la spesa? C'è ancora qualcuqu online?

Sergio Iovino

lo facessero per switch, lo prenderei subito.

Dunkirk

Siamo in due :D

Tx888

Finalmente dopo 2 anni dal dayone posso ritirarlo fuori

Flagship

Anacronistico

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO