Snapdragon X50, il modem 5G di Qualcomm sui primi smartphone nel 2019

08 Febbraio 2018 18

Il modem Snapdragon X50 5G di Qualcomm sarà integrato all’interno dei primi dispositivi mobili a partire dal 2019. Ad annunciarlo è la stessa azienda, che ha pubblicato una lista di OEM che utilizzeranno il modem 5G per rendere i prodotti compatibili con il nuovo standard. Tra questi vengono citati:

Asus, Fujitsu Limited, Fujitsu Connected Technologies Limited, HMD Global, HTC, Inseego/Novatel Wireless, LG, NetComm Wireless, NETGEAR, OPPO, Sharp Corporation, Sierra Wireless, Sony Mobile, Telit, vivo, Wingtech, WNC, Xiaomi e ZTE.

I produttori potranno così sfruttare le bande dello spettro sub-6 GHz e quelle mmWave (onda millimetrica) già a partire dal prossimo anno.

“Qualcomm Technologies è fortemente impegnata nell’aiutare i nostri clienti a fornire esperienze mobili di nuova generazione 5G ai consumatori, che richiede una connettività migliorata 5G NR mobile a banda larga abilitata dalle reti 5G NR, dispositivi mobili e il modem Snapdragon X50 5G”, ha spiegato Alex Katouzian, SVP e GM della divisione mobile di Qualcomm Technologies. “Come dimostrato dal nostro lavoro con questi OEM di tutto il mondo e come abbiamo dimostrato con il 3G e il 4G LTE, Qualcomm Technologies utilizza una profonda esperienza e leadership tecnologica per supportare il successo del lancio del 5G, guidando l’innovazione nell’ecosistema mobile”.

Saranno diversi i casi di utilizzo del modem X50 5G di Qualcomm:

  • Smartphone 5G per una navigazione più veloce, download immediati, migliore qualità delle video chiamate, streaming UHD e a 360 gradi e accesso istantaneo al cloud.
  • PC sempre connessi: velocità elevate di connessione con bassa latenza per video conferenze, gaming interattivo, produttività e flessibilità.
  • Realtà aumentata, virtuale ed estesa (XR) con i visori HMD: migliore capacità a costi inferiori e bassa latenza, inferiore a 1 millisecondo.
  • Mobile broadband: velocità simile a quella della fibra e capacità di soddisfare la crescente domanda per dati illimitati.

I primi test con il modem 5G X50 saranno condotti anche in collaborazione con diversi operatori telefonici, inclusi AT&T, British Telecom, Orange, Sprint, TIM, Verizon e Vodafone. Qualcomm sarà presente al MWC 2018 di Barcellona per mostrare il raggiungimento di velocità di download elevate fino a diversi gigabit al secondo. I test con gli operatori avranno inizio quest’anno, considerato il vero e proprio anno 0 per la nuova tecnologia destinata a rivoluzionare l’intero settore.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Coolguy

Aster

Se qualcuno e interessato cercano 200 persone (ingegneri, informatici?

Aster

Castel maggiore

Daniele

Ovvia per noi, non sempre i gestori vanno di pari passo.
Anzi se non erro agli inizi si pagava anche l'abilitazione alla rete 4G

Coolguy

Dove?

Aster

E pochi sanno che i ripetitori migliori di futuri 5g si costruiscono in un paesino dell'Emilia

drake

Quindi , se gli smartphone arriveranno nel 2019, le reti cominceranno ad adeguarsi ed ad essere efficienti a fine 2020, quindi i primi smartphone interessanti e sfruttabili al massimo. Saranno acquistabili nella fine 2020/inizio 2021

Sbrillo

a questo punto sono molto indeciso se prendere il mi mix 2s o mi7 visto che io un telefono lo tengo per anni e sono ancora con l'iPhone 6 Plus che comincia ad avvertire l'età.

MirkoHW

Beh insomma.. io ho 30 GB e faccio seriamente fatica a consumarne piu' di 20.. E guardo parecchi video su Youtube.

ghost

Al contrario del passaggio al 4g che rendeva la connessione a livello di quella adsl non c'è un vantaggio così netto sopratutto all'inizio. I vantaggi immediati saranno su video e ar

Kaovilla

Quindi i nuovi top gamma 2018 sono già obsoleti :D mi piace.

Midnight

infatti è scontato che aumenteranno

Gios

dov'è max con le sue idee circa intel che ricuce il gap con qualcomm entro il prossimo anno XD XD XD XD

•NiKo•

E 30gb non saranno neanche sufficienti, appunto

Midnight

è una cosa ovvia, considerando che ai tempi del 3G con 10 euro trovavi piani da 2gb mentre oggi pure da 30gb...

Midnight

Inizialmente succederà la stessa cosa del BT 5.0, ovvero che al giorno d'oggigli accessori compatibili si contano con le dita di una mano...

Francesco Dongiovanni

Ma nel 2019 avremo smartphone 5g senza servizi 5 g giusto?

Daniele

Con il 5G in futuro dovranno per forza aumentare il bundle dati o iniziare ad offrire piani flat su mobile.
Non oso immaginare il peso in GB di alcune attività citate come gaming interattivo, streaming UHD e a 360 gradi, videoconferenze in HD etc

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?