Bose SoundSport Free, auricolari completamente wireless per sportivi

08 Febbraio 2018 30

Bose SoundSport Free sono i nuovi auricolari sportivi completamente wireless del marchio statunitense. Il prodotto misura 2,5 cm in larghezza, 3,125 cm in altezza e 3 cm in profondità, con un peso id 18 grammi. I supporti StayHear + Sport sono stati progettati per assicurare la massima stabilità durante l'intensa attività fisica. Gli auricolari sono inoltre certificati IPX4 e risultano quindi resistenti a spruzzi e sudore.


Tramite l'app Bose Connect è possibile sfruttare la funzione Find My Buds, che permette di ritrovare gli auricolari nel caso in cui questi vengano smarriti. L'applicazione mostra l'ultimo luogo in cui i Bose SoundSport Free sono stati utilizzati. La connettività con i dispositivi avviene tramite Bluetooth. Sull'auricolare destro è presente un pulsante che permette di interagire con il proprio smartphone.


La custodia fornita in dotazione è dotata di un supporto magnetico per gli auricolari e di una batteria integrata. L'autonomia in riproduzione è di 5 ore, alle quali si aggiungono altre due ricariche complete tramite la custodia. I SoundSport Free sono disponibili in nero, blu notte/cedro e arancione/blu notte al prezzo di 199,95 Euro.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Top Cat

A certo 2000 Euri per una scattafoto....sò pochi.

Fabrizio

nope, solo che mi piace la tecnologia e la musica, quindi cerco di far combaciare le cose ( anche fotografia, ho una fuji xpro2)

Top Cat

Un solo paio di cuffie e già superi il prezzo della mia nuova GTX1080!

Quindi sei un audiofilo fino al midollo?

Dennis Lee

Le compri su amaon e fail il reso

Dennis Lee

Uhuhuh era da un po' che li aspettavo...

Fabrizio

io invece ho delle beyerdynamics dt1990 e delle Sennheiser ie80 che vorrei sostituire, solo che sono interessato a delle cuffie wireless con cancellazione del rumore (Sony wi1000x), ma non sono troppo sicuro che sia un upgrade invece di un downgrade ( alla fine le auricolari le uso solo in viaggio, quindi la caratteristica principale è che isolino bene, e wireless poiché ormai i telefoni stanno togliendo tutti i jack audio e non so quale sarà il mio prossimo telefono)

Simply

Dottore non mi riferivo a queste ma alle soundsport con cavo in vendita a 40 euro invece che 80, non so se comprarle perché non ne conosco l'impedenza (fondamentale per sapere se alla mia sorgente devo aggiungere o meno un amp). Sul forum di Bose qualcuno ha chiesto l'impedenza di queste cuffie ed è stato risposto: è un'informazione coperta da copyright. MA ANDATE A CAGER

Top Cat

Io già uso delle Extrabass Sony MDR-XB50 e sono fantastiche.
Non mi posso lamentare, sono collegate al pc e sento tutto molto bene.
Nel senso, il bilanciamento è perfetto anche con suoni 3D che escono dalla SBZ.

Top Cat

Caspita!
Grazie.

Fabrizio

300 ohm sono il minimo, altrimenti non valgono niente

Fabrizio

prova con le Sony, ne hanno presentate di nuove al CES, ci sono le wi-1000x che dicono tutti siano le migliori in giro

Fabrizio

è che quando sei ragazzo capita che ti fai impressionare, poi cresci (a volte ;) ... ). Per la mia passata esperienza, mai più bose, anche se difficilmente ora mi avanzeranno dei soldi per un nuovo 5.1 e di qualità, altre priorità di spesa...

Fabrizio

Da ex possessore di bose, anche io posso dirti che non valgono quel che costano. Ho avuto, quando ero parecchio più giovane, delle cuffie i cui auricolari si sono sbriciolati e che da un lato non si sentono più, mentre per quanto riguarda l'home, sull'onda dell'entusiasmo, sempre quando ero più giovane, presi un sistema 5.1, che dove te lo espongono sembra fantastico. Ora posso dirti che, per il mio gusto personale, bose è troppo sbilanciata sui bassi, mentre perdi parecchio sulle medie e sulle alte frequenze, nonostante si provi ad agire sull'amplificatore per regolare il suono in uscita. Idem sulle cuffie, tant'è che ho preferito altro per le cuffiette intra, qualcosa di molto più equilibrato.

pirugge

Tenendo anche conto che queste Bose, non sono magiche!!

Top Cat

Grazie.

Top Cat

Lascia stare Appol, per favore.

enri

tenendo conto l'audio apple fa cacare

IRNBNN

Paradossale che in questo caso il prodotto apple sia l'alternativa piu economica

Fernando Bernardi

Su questo ti do ragione...ma sentire un sistema lyfestile home cinema tutti i giorni a casa è pazzesco... però è come apple paghi anche il marchio

Leslieeeeee

LOL. Fermati qui che è meglio

Amen

Come tutti i prodotti Bose, no. Non dico che non sia una buona marca, anzi, fa buoni prodotti, ma che sicuramente non valgono il prezzo.

Top Cat

Valgono quello che costano?

Tony Musone

Li compri online sul sito della Bose e nel caso usufruisci del diritto di recesso ;)
https://www.bose.it/it_it/products/headphones/earphones/soundsport-free-wireless/buy.html#EcommerceArea

Midnight

Conosco un paio di persone con cuffie/speaker Bose, e come tutta la clientela della suddetta marca non conoscono altro che il jack da 3.5...(figuriamoci se sanno cos'è l'impedenza...)

Giardiniere Willy

Non dicono nemmeno se usano il jack 3.5, 6.3 o 2.5mm

valkirion

esatto, ho comprato le zolo liberty + senza mai provare quel tipo di cuffe e purtroppo la cuffia destra mentre correvo si spostava sempre ( senza cadere ), alla fine ho fatto il reso amazon

Midnight

L'impedenza per delle cuffie bluetooth, okay...

Zapic99

Solito titolo clickbait, dite che che è free poi scopro che costa 200 euri...
(Ironico)

momentarybliss

A questo prezzo dovrei come minimo provarli prima dell'acquisto per vedere se cadono dalle orecchie durante un'oretta di corsa. Ma visto che non credo Bose offra questa possibilità, restano sullo scaffale

Simply

Bose mi sembra apple. Vende auricolari hifi ma non fornisce né l'impedenza né la sensibilità.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande