
07 Novembre 2018
Spotify ha rimosso il supporto a Spotify Connect su molti prodotti audio. La decisione, annunciata già da tempo ma resa effettiva solo ora, è motivata dalla necessità di modificare la piattaforma per integrare nuove funzioni in arrivo nel prossimo futuro. I prodotti coinvolti sono numerosi. Per alcuni marchi sarà rimosso completamente qualsiasi tipo di supporto:
I possessori di prodotti Denon, Marantz e Yamaha potranno invece continuare ad utilizzare Spotify Connect tramite aggiornamenti firmware. A questo indirizzo si può consultare l'elenco con i prodotti non più compatibili e quelli che verranno aggiornati.
Gli utenti possono ovviamente approntare soluzioni di ripiego, come ad esempio il collegamento di sorgenti esterne (un Chromecast Audio magari) o il ricorso al Bluetooth. É però fuor di dubbio che l'integrazione di Spotify Connect offra un'esperienza ben diversa ed è quindi comprensibile che molti possessori dei prodotti non più supportati siano decisamente scontenti.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
nnuuuuaaaaaaa.... cavolo l'ho persa :(
Meno di due mesi fa comorate tre a 15 € da MediaWorld ed ho anche scritto qui in svariati articoli altroche !!!
A me sulla TV sono sono sparite una marea di APP... ma proprio perché Sony a dismesso l'accordo con lo store di appoggio che era integrato per tutta una serie di televisori senza sostituirlo in alcun modo...
La Chromecast audio costa sempre 40 euro e mai scende...
A me è successo con la smart tv Philips. L'app per spotify era presente, faceva piuttosto schifo ma c'era, e poi di punto in bianco è sparita.. probabilmente sistemarla e allinearla allo stato corrente sarebbe costata troppo.
Nel caso di questi speaker mi sembra però ben peggiore: in molti casi l'integrazione con Spotify era una killer feature..
E' cime WhatsApp che se non lo aggiorni non ti si apre l'app. Il server vede che il client (la cassa) non ha il firmware aggiornato e non gli risponde o qualcosa di simile
concordo al 100%...
quello che mi fa paura anche delle soluzioni di domotica/termostati smart eccecc...
costano molto, e alla fine potrebbe essere che un qualche aggiornamento li castri oppure esca una versione aggiornata e la vecchia rimanga ferma e non più supportata....
La cosa brutta di queste integrazioni e funzionalità sta proprio in questo... che fornisce la funzionalità oppure chi al integra da un momento all'altro può decidere di "castrare" il dispositivo e poi cavoli dell'utente... a me è successo con la smart TV Sony della serie precedente alle Android TV che da un momento all'altro Sony ha deciso di chiudere l'accesso alle sistema delle app e la TV di fatto ha perso praticamente quasi tutta la parte smart...
https://uploads.disquscdn.c...
"è quindi comprensibile che molti possessori dei prodotti non più supportati siano decisamente scontenti."
Amo questi eufemismi.
https://uploads.disquscdn.c...
Perchè anche ai roditori piace sentire la musica lol
Mi avete fatto venire un colpo! -.-
Immagino che questi device usino una versione specifica delle API di Spotify. Quindi Spotify potrebbe benissimo bloccare quella versione cosi' da inibire l'utilizzo su questi dispositivi
quelle che implementavano i produttori prima che esistesse spotify connect, ad esempio il mio onkyo 525 è stato aggiornato da un sistema con utente e password da inserire nel ricevitore a spotify connect (ancora anni e anni fa)
Probabilmente non si connettera più in futuro
Soluzioni fatte su misura per i vari roditori, senza usare un protocollo standard.
I produttori che sfruttano il protocollo Google cast o Spotify connect (vero) continueranno a funzionare
cosa intendi per integrazioni custom?
no aspè...
titolo sbagliato non rimuovono spotify connect, rimuovono le integrazioni custom che lo precedevano, per fortuna