Ironlev: dall’esperienza Hyperloop nasce il treno italiano a levitazione magnetica

07 Febbraio 2018 166

Il progetto Hyperloop ha dato nuovo vigore alle soluzioni di trasporto basate sulla levitazione magnetica, già utilizzata in diversi Paesi asiatici ma non ancora diffusa su scala globale. L’idea di ridurre l’attrito consentirebbe di far raggiungere ai convogli maggiori velocità in tempi ridotti, limitando la dispersione di energia provocata dal rotolamento delle ruote al suolo o sui binari.

È tutta italiana la soluzione denominata IronLev, frutto dell’esperienza maturata da alcuni giovani ingegneri proprio per implementare Hyperloop di Elon Musk e ora pronta a far correre treni a più di 1000 chilometri all’ora. L’idea ha come punto di forza la possibilità di utilizzare l’infrastruttura ferroviaria esistente in tutto il mondo, consentendo così ai mezzi a levitazione magnetica di sfruttare gli 1,5 milioni di chilometri di rete “tradizionali”, ovvero costituiti da binari in acciaio.

Girotto Brevetti e Ales Tech - le due imprese italiane che hanno brevettato la soluzione - hanno ancora tanto da lavorare, ad esempio per trovare un modo per spostare il carrello magnetico in corrispondenza degli scambi. Nonostante questo, i vantaggi sembrano essere già molto evidenti, a partire dal fatto che i carrelli attuali possono essere smontati e sostituiti dall’innovativo sistema a levitazione. In più, non è richiesta energia elettrica per sollevare i convogli: non solo maggior velocità, dunque, ma anche un risparmio considerevole in termini di costi.


"Si tratta del primo e unico caso al mondo di tecnologia di levitazione magnetica applicata ai normali binari d’acciaio, oltretutto senza utilizzo di energia elettrica”, spiegano i fondatori di Ales Tech”, un approccio del tutto innovativo per continuare a usare e valorizzare gli oltre 1,5 milioni di km di ferrovie già installati nel mondo, trasformando le ruote dei vagoni in pattini a levitazione magnetica, con enormi risparmi in termini costi di manutenzione delle rotaie, derivanti dall’abbattimento degli attriti. Ma anche di energia”.

Il primo prototipo in scala 1:1 viene presentato oggi a Spresiano, in provincia di Treviso: il carrello verrà posizionato sui binari e sarà mosso con una forza equivalente a quella che serve per sollevare un piccolo zaino.


166

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RIC 5 stelle

Mi dispiace.

Aster

Come a Bergamo

roby

Non ho capito spiegati

Shrek

Hanno pubblicato un video sulla prova di ieri: https://youtu.be/QbjPkhkN2Qs

Paolo Simonetti

300 tra Torino e Roma si fanno, il frecciarossa 1000 potrebbe fare 350 ma stanno lavorando per omologare le linee

Paolo Simonetti

Il video dimostrativo dice che la levitazione è attuata grazie a ferromagneti, quindi passiva e attrattiva, quindi sembra necessaria la presenza del "binario" sopraelevato

Francesco

ma chi lo dice??

LaVeraVerità

Più economici e non serve porto d'armi.

italba

Se sviluppi qualcosa del genere puoi farlo passare sugli stessi binari dei treni normali ed insieme ai treni normali risparmiando il 99% rispetto al costo di una linea nuova, anche se fosse necessario costruire i binari superiori

roberto.brunialti

Le sicietso le vendono i proprietari. Non i politici. Purtroppo la mentalita dell'impredell'im italiano è quella di vendere al primo offerente e godersi il malloppm. Non c'e l'orgoglio di far crescere ciò che si è creatoc..

italba

Ripeto, nel filmato non c'è nessun collegamento elettrico, non si sente alcun rumore e non fanno cenno a nessun servomeccanismo. Qui non siamo nemmeno al prototipo, alla propulsione non ci hanno proprio pensato. Ad ogni modo è relativamente semplice farla, con un motore lineare che si "appoggia" al campo magnetico generato nei binari

superfrenc

Su questo non si può darti torto. Siamo anestetizzati ed "abituati" al ritardo ed a tante altre cattive abitudini.

superfrenc

Probabilmente qualcuno come te ha detto su per giù le stesse parole poco prima del primo volo in aereo o del primo motore a vapore ecc...

superfrenc

Un sacco di cose sono impossibili finché qualcuno non riesce a farle

superfrenc

E come lo spieghi che in Svizzera i costi non sono dfoll come da noi?

superfrenc

Nell'articolo si fa riferimento alla possibilità di sostituire sui treni esistenti i carrelli con ruote classiche con modelli dotati di pattini. Questo nell'ottica di recuperare il più possibile treni e infrastrutture.
Creare un terzo binario superiore che regge il treno come da te suggerito non avrebbe senso. Significherebbe buttare tutti i treni attuali e intervenire pesantemente sulle linee. Cosa non auspicabile per via dei costi.

ale

La rete ferroviaria italiana è una di quelle che ha meno incidenti al mondo. Quanti incidenti ferroviari ci sono in un anno in Italia ? Pochissimi

lupo

Eh a questo non ti so rispondere, magnetizzare i binari ci vuole energia, su questo non ci piove

Tarapia tapioco

Anche qui a Londra parlano di realizzare dei treni a levitazione magnetica.

Vermillion

Fa strano vedere geni italiani brevettare per altre Nazioni. Noi siamo rimasti ancora alle parole di Alfano sulla TAV...

Vermillion

XD che ci vuoi fare. Spero che chi lavora per queste due aziende italiane non vengano mai a leggere i commenti di HDblog.

Shrek

Ma la rotaia è acciaio, non è una calamita. Se, come dicono, non usano energia elettrica, come generano il campo magnetico sulla rotaia per respingere il carrello sovrastante?

krzh

Anche il maglev è abbastanza parsimonioso per quanto riguarda l'energia, dato che viene elettrificata solo la sezione del binario su cui si trova il treno

lupo

Oppure più spiattellamenti dai palazzi!

lupo

2 cariche uguali si respingono

ice.man

fatico a seguire il tuo ragionamento
sarebbe come confrontare il fornello di casa con l'esplosione di sito di stoccaccio di gas naturale

si ma qui non si tratta di accelerazioni capaci di passare da 0 a 10.000Km/h in uno spazio di 1-2 metri
anche perchè in quel caso non solo spappoleresti i passeggeri, ma strapperesti il carrello dal resto del treno

Okazuma

Stai confrontando 2 cose completamente diverse che funzionano in modo completamente diverso

Maurizio Mugelli

non sottovalutare la forza elettromagnetica - ad esempio e' il motivo per cui e' tanto difficile costruire un railgun serio, non e' tanto il problema di accelerare il proiettile quanto di impedire alla canna di andare in pezzi dopo ogni colpo

RIC 5 stelle

L'articolo non era sull'hiperloop.
Era su un'altra cosa.
Leggilo dai,poi magari parliamo.
Non essere pigro.

ice.man

non saprei, i danni sono dovuto primariamente ai picchi
è un po come se tu dessi una martellata al muro VS dare una martellata ad una molla appoggiata al muro
nel primo caso rompi sicuramente il muro
nel secondo al massimo graffi la vernice
perchè tutta l'energia cinetica del martello invece che scaricarisi in un tempo istantaneo si scarica in un tempo molto piu lungo
la potenza totale scaricata è la stessa, ma la forza istantea che applichi è diversa
in un caso tantissima forza per pochissimo tempo
nell'altro caso poca forza, ma applicata per un tempo piu lungo

ice.man

infatti questo è l'aspetto vincente
una coesistenza di treni vecchi e rinnovati senza modificare l'infrastruttura, in modo da poter portare avanti la trnasizione radualmente
ma l'aspetto degli scambi potrebbe essere impossibile da superare se non modificando gli scambi stessi = enorme investimento e non tempistiche lungissime

roby

Appunto si basano su quello che musk vuole arrivare..in italia andiamo in difficolta a coprire tutto il paese a 300km/h figurati 1000.. nemmeno il tuo pronipote lo vedra'..

ericantona5

Beh sarà anche uno spettacolo ma costa di manutenzione una follia, è sempre bloccato ed è piuttosto rumoroso per non avere motori a scoppio. Se abitassi vicino alle stazioni ne sarei comunque entusiasta, ora sono piuttosto indifferente.

saven

il treno levita sui binari ESISTENTI... il video della gabbia sospesa credo sia dimostrativo

Francesco

Forse perché è un paese tutto montagne?

Markk

Il costo dipende anche dai finanziamenti regionali e nazionali, gli appalti italiani sono i più costosi al mondo a parità di qualità.

zdnko

Se il treno resta appeso alla barra superiore tramite magneti questa deve reggere tutto il peso che in un merci non è poco.
Metteranno un pilone ogni 2 metri?

saven

allora il minimetro NON ha binari ma va su ruote... questi "scienziati" come li chiami tu stanno sviluppando un innovativo sistema di levitazione magnetica. NON parlano di propulsione e su pendenze elevate come quelle del minimetro devi usare per forza una fune o una cremagliera. detto questo il minimetro è una delle poche cose "moderne " di Perugia... mi passa da sotto l'ufficio.. è uno spettacolo giornaliero

Adriano

E che c'entrano loro? non ho capito

Svasatore

In Giappone viaggiano passeggeri? In Corea fa i 90 km/h, dai serve all'interno dell'aeroporto.
L'altro Cinese é la stessa cosa, fa i 100 km/h.
Ergo l'unico treno a lievitazione magnetica, veloce e aperto al pubblico é quello di Shanghai.

RIC 5 stelle

Parlava dell'hiperloop. É tutto vero.
Informati.

ericantona5

Beh dite a sti “scienziati” che c’è una struttura dove qualcosa di simile servirebbe ...è il trenino ( minimetrò) di Perugia che ha costi di esercizio e manutenzione folli e che quindi da struttura innovativa sta diventando un costo poco giustificabile per molti.

LaVeraVerità

"i luoghi comuni" e successivo riferimento al regime di intendevano a proposito di "quando i treni arrivavano in orario"...

Gios

Nel filmato usano ovviamente una rotaia controllata.
Circa il senza elettricità si riferiscono a "senza elettricità per ottenere la levitazione magnetica" e non il controllo, che infatti sottolinea come necessario per mantenere l'assetto

OsloEpicureo

Considera che il Frecciarossa arriva da Torino a Napoli quindi la "dorsale" è quasi completa, bisognerebbe solo biforcarla e farla arrivare alla punta e al tacco dello "stivale". Il problema sono i collegamenti che devono partire dalla dorsale che in alcuni casi latitano.

Shrek

Hanno 20 follower.. direi proprio di sì XD

saven

diciamo che a livello mediatico devono imparare ancora molto

saven

che depressione leggendo la maggior parte dei commenti... età media 15 anni e battuta forzata twitter style

Shrek

Visto, grazie. Anche se ancora c'è molto poco (niente). Speriamo pubblichino degli aggiornamenti.

Michele

...per deragliare meglio.

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO