Internet wifi in aereo: da giugno sui primi voli commerciali europei

07 Febbraio 2018 56

L'utilizzo della rete internet in aereo è sempre più vicino anche per i cittadini europei, grazie all'European Aviation Network. Si tratta della prima rete integrata pensata per superare i confini nazionali e fondere i vantaggi delle reti LTE e satellitari, al fine di portare la connettività dati anche nei voli di linea.

L'EAN può contare sul supporto di grossi partner, tra i quali figura l'operatore britannico Imarsat, fornitore della copertura satellitare, e Nokia, tramite la sua controllata Alcatel-Lucent che ha messo a disposizione la sua rete LTE di terra, sparsa in 300 stazioni collocate nei 28 paesi dell'Unione e in Svizzera e Norvegia. Il comparto 4G sarà gestito dall'operatore tedesco Deutsche-Telecom, con la quale Nokia ha stretto una partnership a partire dal 2015.

Presto questo logo potrebbe comparire anche sui voli europei

Lo scopo finale è quello di permettere ai passeggeri di accedere ad una rete dati che transiterà senza soluzione di continuità tra quella LTE e quella satellitare, in modo da permettere l'accesso a internet anche durante i voli all'interno dell'unione. Il vantaggio di EAN risiede nella compattezza delle attrezzature che è necessario installare sugli aerei per abilitarli alla connessione con la rete.

Questo permetterà ai vettori di offrire un maggior numero di servizi evoluti ai propri clienti; secondo i primi test svolti in estate, è possibile mantenere una latenza inferiore ai 100 ms e pare che gli aerei non abbiano alcun problema in fase di switch, garantendo un velocità di navigazione stabile e costante.

I primi servizi verranno resi disponibili al grande pubblico già a partire da giugno 2018 dalle società facenti parte dell'International Airlines Group che include British Airways, Iberia, Vuelling e Aer Lingus, le quali hanno già cominciato ad installare l'attrezzatura necessaria sui propri aeromobili.


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Horatio

Gingerbread? :0

Ciorius

Io pure dormo poco, infatti carico il tablet di film e serie TV e eventualmente ho il kindle

mikiblu

dipende sempre dal contesto e dalla persona. In un volo di almeno 6/7 ore (in cui io solitamente dormo molto poco) io li spenderei volentieri.

Alla ricerca del tempo perduto

incluso nel biglietto

Ciao

Saranno circa 5 anni che Norwegian lo fa già gratuitamente e in europa... che notizia è? Magari saràla prima volta con prestazioni tipo LTE... NB: scrivo propio da una connessione gratuita in volo in Europa... https://uploads.disquscdn.c...

Midnight

Un'ora, non dieci

Midnight

È gia qualcosa, che prezzo aveva?

luca paglia

Emirates da 20 mega gratis. Poi se vuoi 150 MB sono 6.99$ e se ne vuoi 500 sono se non sbaglio 12$. Gratis ti da solo 20mb ma solo nelle prime due ore di volo. Su tutti gli Airbus a380 e su quasi tutti i 777 che volano Dubai/europa/usa/Australia

Fede Mc

io mi rompo talmente le palle in aereo che pagheri quasi qualsiasi cifra per il wifi.. :(

Ciorius

Considerato che dopo 5 ore atterro secondo me è tanto. Mettiamola così scambierei volentieri il cibo in aereo che fa schifo con il WiFi

aigor1

al limite leggo

Matrumbdl

E guardarsi 8 ore di film, magari rivedendo 2 volte lo stesso

Body123

Fanciulle tante, era estate e diretto in una meta estiva ma non vicino a me.

Body123

Non sono il tipo a cui piace molto leggere, in viaggio soprattutto.

Jacopo Quaresima

ma infatti è presente sulle navi, bisogna però che montino il pallone le compagnie altrimenti non c'è nulla da fare...

aigor1

beh, neanche male.
Poi anche io vedo il viaggio in aereo un'ottima occasione per staccare da sti aggeggi, specie per lavoro :)

mikiblu

5 dollari per 2 ore secondo me ci possono stare

Ciorius

Mi sembra di sì, però senza streaming video

aigor1

sbagliato risposta

aigor1

dati flat?

Giorgio

Ma infatti si può anche usare per farsi i casi propri facendolo pagare all'azienda o al cliente.
Io i taxi li prendo solo quando lavoro perchè non pago io

Ciorius

si può evitare di lavorare per 6 ore non fa male alla salute. Io nell'ultimo sono andato 5 volte in america per lavoro, inclusa california con scali di 7 ore, non ho lavorato mai. Mi riposo e poi lavoro quando arrivo

Giovanni

Essendo che i satelliti INMARSAT vengono usati anche dalle navi, spero che lo stesso trattamento lo avranno anche i marittimi :)

Francesco

il problema è quando sorvoli il mare, lì LTE non c'è

Francesco

ma soprattutto sfrutti un tempo morto

Oliver Cervera

Esatto, Delta mi ha chiesto 8$ per un'ora e 25 per il volo completo, ma la messaggistica era gratis.
Se ne avessi avuto bisogno avrei potuto pagare con la carta aziendale, nelle policy infatti è permesso acquistare traffico internet a bordo di aerei.

Giorgio

Chi viaggia per lavoro e se ne frega di quanto costa perchè o fa nota spese o lo rifattura in qualche modo al cliente

Alla ricerca del tempo perduto

intendo dire che ciò accadeva già 2 anni fa, non che prenda ogni giorno l'aereo

Top Cat

Pantalone.

Maxim Castelli

Mazza è che è? Vivi da 2 anni all'interno di un aereo?

Ciorius

Con i prezzi che ci sono monsoni sempre chiesto chi usa il wifi in aereo. L'ultimo volo che ho fatto con american chiedevano 4.99$ per 2 ore o 17.99 per tutto il volo.

Ansem The Seeker Of Darkness

Ed ecco perché la musica va tenuta offline e mai online. In ogni caso il miglior compagno di un viaggio per me è un ebook reader

Mauro B

Questo rischio non c'è mai stato, c'era il rischio che qualcuno portasse con sé qualche dispositivo non a norma e che potesse andare in conflitto con la strumentazione di bordo.

Aster

Mi hai preceduto

Aster

Un libro di riserva no è :) nessuna fanciulla o vecchia interessante?

peyotefree

Immagino i prezzi..
E poi adesso stranamente non c é più il rischio di esplosione precipitare con i telefoni accesi a bordo?

Desmond Hume

dal titolo sembra quasi un primato mondiale/europeo...

lordsheva

in europa... con emirates per 1 dollaro ti danno wifi in volo. Non sufficiente per fare streaming ma decente per navigare. direi che non serve altro.

riccardik

un libro rimane un buon passatempo :)

Body123

E chi paga?

Body123

Non è dipendenza. Se avessi potuto quantomeno guardare fuori dal finestrino, parlare con qualcuno, ascoltare musica offline (che erroneamente mi ero dimenticato di caricare prima del volo) sarei stato bene, non mi sarebbero mancati social o internet in generale. Ma stare seduto per un'ora a fissare il corridoio senza poter parlare con nessuno non è semplice.

Alla ricerca del tempo perduto

aveva la stessa velocità di una Alice 7mbps

Michele

Chiamasi dipendenza.

Top Cat

Mi piace la tua incarnazione METALLICA.
;-)

Elmo Therto

"Lo scopo finale è quello di permettere ai passeggeri di accedere ad una rete dati che transiterà senza soluzione di continuità tra quella LTE e quella satellitare"

C'è scritto qual'è l'innovazione.
Chi non ha mai usato internet volando in Europa deve sapere che la connessione soggetta a continue interruzioni e disconnessioni.
La linea è veramente poco stabile.

Questo sistema dovrebbe permettere di risolvere il problema.

Top Cat

E tu non prendere Ryanair.....

Top Cat

Metti che adesso hai un Note 7 che ti avanza.........
He! He He!
xD

deepdark

Preferisco annoiarmi per 1 ora piuttosto che sentire tutti ciarlare di m1nchiate via whatsapp per 30 minuti.

Francesco

ma probabilmente era satellitare con tutti i limiti del caso

AndAlf

Come qualcuno suggerisce il wifi sui voli commerciali europei c'è da anni. Ma non uno o 2. Ricordo che la prima volta in cui l'ho usato è stato più di 5 anni fa su un aereo Norwegian.
Quindi l'innovazione a cui si fa riferimento nell'articolo sarà qualcos'altro?

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città