
25 Gennaio 2018
Fiio, azienda cinese fondata nel 2007 e specializzata nella produzione di dispositivi audio contraddistinti da un ottimo rapporto qualità/prezzo, ha recentemente presentato in patria un nuovo lettore musicale di fascia media, tra i primi nel suo genere ad essere equipaggiato con un processore Samsung Exynos 7270.
Realizzato con un processo produttivo a 14nm, questo SoC appartiene alla serie Exynos 7 Dual ed è già stato impiegato dal colosso sud coreano sugli smartwatch Gear S3. Dai dispositivi indossabili ai lettori da taschino il passo è breve, FiiO M7 è infatti molto compatto nelle dimensioni, sulla parte frontale trova posto un display da 3,2 pollici ed al suo interno non manca un DAC audio dedicato - ES9018Q2C - radioFM e compatibilità con lo standard Bluetooth 4.2 aptX/aptX-HD.
Completano la dotazione 2GB di memoria interna ulteriormente espandibile tramite microSD, una batteria in grado di arrivare a 20 ore di riproduzione multimediale, e una porta USB Tipo-C per la ricarica.
Sebbene il prodotto possa risultare particolarmente di nicchia, per Samsung si aprono nuovi scenari che permettono di ampliare la commercializzazione delle cpu Exynos, con la Cina che per prima sta rispondendo in maniera positiva, non solo attraverso il segmento smartphone, ma anche tramite nuovi prodotti dedicati all'elettronica di consumo.
Prezzo e disponibilità non sono ancora stati resi noti.
Commenti
la tua affermazione è corretta, tuttavia tidal su iphone con un fiio q5 cambia notevolmente la qualità di ascolto, ovviamente la portabilità ne risente un pochino per via dei due dipositivi ma la qualità di ascolto ti ripaga notevolmente.
Per il momento ho vinto da solo anche senza il tuo aiuto (2, ben 27 centesimi più i 5€ della schedina), la settimana prossima cerca di essere più puntuale che un centinaio di milioni mi farebbero comodo
Scusa sonos stato impegnato volevo darti questi numeri : 7 31 35 57 88 897. Prova!
"Molta più musica" di 1500 CD? Davvero ti serve? E poi non te l'ha tetto nessuno che i dischi possono essere configurati per fare la compressione automatica e trasparente per l'utente? Per finire, con quello che costano i dischi, mischiare i backup dei CD con "altri contenuti" mi sembra proprio una pessima idea
Appunto, " le codificano direttamente nel formato desiderato", non le conservano così come sono. Inoltre "più roba" di 1500 CD? Ma cos'hai, una casa discografica?
Per risparmiare spazio e archiviare molta più musica o avere comunque molto più spazio per altri contenuti, che so foto o video o altro
Quando fai un rip da cd i programmi ti permettono di farlo in uno qualunque dei vari formati leggono le tracce dal disco e le codificano direttamente nel formato desiderato oltretutto prevedono anche la funzione EAC se sono programmi un minimo seri.
Si sta parlando di backup, sì e non vedo perché uno dovrebbe tenersi i cdda che non sono compressi quando con i flac ci sta molta più roba.
Un album compresso flac 16/44 pesa circa sui 200 mega mettiamo (dipende dalla durata dell'album chiaramente) contro i 400 e passa mega che occuperebbe in formato non compresso.
E non perdi nulla perché come dicevo è una compressione come quella dei file zip.
Se converti un wave in flac e il flac nuovamente in wave ottieni un file identico bit per bit al wave originale
Dammi piuttosto le estrazioni del superenalotto di domani!
Ah certo, se uno ha ragione o torto lo si decide in maniera democratica, vero? Dimmi un solo motivo valido, piuttosto, GENIO!
Ripeto: Perché mai dovresti farlo?
Solo se fai prima il "rip" del CD in formato CDDA. A quel punto chi te lo fa fare di trasformarlo in FLAC? Si sta parlando di backup!
Se vuoi posso darti qualche anticipazione tecnologica del 20182!
Ho citato i file zip, che sono archivi compressi, non è quando li scompatti ti ritrovi con mezza immagine e un file word a cui mancano pagine, però il file zip occupa meno spazio della cartella di file non compressi da cui è stato realizzato, ovvero si tratta di compressione loseless senza perdita di dati e il flac fa la stessa identica cosa comprime il file audio senza perdita di dati
E tu potresti capire che se ti si fa notare in 2 che scrivi cose senza senso, è più probabile che sia tu a sbagliare, anche solo per una questione meramente probabilistica
Dai dati digitali del CD passi ai dati digitali del flac, che c'entra l'analogico?
Non è che con le versioni precedenti non fosse possibile, ma era il player che doveva essere in grado di gestire il bit perfect bypassando il sistema android, perchè la gestione audio non era delle migliori...
Se tu avessi il minimo sindacale di cervello forse capiresti che è tempo sprecato intervenire alla pene di cane in una discussione chiusa da due giorni
Ripeto: In un hard disk da 1TB (50€) ci stanno più di 1500 CD, dovrebbero bastare per chiunque. Senza contare che i file si possono comunque zippare, se proprio ti serve
Comunque viene ricodificato, e bisogna vedere se il passaggio viene fatto tutto in digitale
Sei troppo avanti...
Cioè solo dalla 6 in su Android può riprodurre in bit perfect? Sicuro?
C'è un ampia gamma di prodotti con prezzi diversi, questo probabilmente andrà a piazzarsi tra l'M3 e l'X3 3rd gen.
Dei prodotti FiiO ne so qualcosa, ho effettuato io le traduzioni non ufficiali del firmware per i lettori X1, X3 1st e 2nd gen e X5 1st e 2nd gen
Comunque tenersi la musica in un formato non compresso come il wave quando quello compresso loseless come il flac occupa significativamente meno spazio mantenendo la stessa qualità è semplicemente da idioti, si occupa più spazio sul disco per niente
Lascialo perdere che è tempo sprecato
Suona uguale per definizione, il flac è codifica loseless come quando comprimi una cartella di file creando un archivio zip
Guarda che i modelli X7 prima e seconda generazione e l'X3 3rd gen hanno Android come sistema operativo quindi quasi sicuramente consentono il collegamento di dispositivi di memoria tramite cavo OTA
Ma dai 2gb di memoria nel 20182!!!
Per certo l'app default e neutron player hanno il pass through. Su spotify e tidal hai ragione...ma prendere un lettore da 700 euro per ascoltarci spotify............. passi tidal che ha l'alta qualita'. L'iBasso se non sbaglio ha android 6.0.
In un cd ci stanno 650 MB, in un hard disk da 1TB ce ne stanno più di 1500, anche senza compressione
Non è proprio vero. Questi lettori di solito hanno un player per l'ascolto della musica customizzato dalla casa produttrice, che di solito bypassa tutto per una migliore gestione del suono. Il problema per chi monta una versione di Android antecedente alla 6 sono le app di terze parti (come Spotify, Tidal, ecc...): queste passano attraverso Android SENZA pass through, con tutti i limiti del caso (almeno per gli audiofili). Ecco perchè i miglioramenti di Android 6 possono servire anche per questi lettori...
Dimentichi un'aspetto importante: fattore compressione senza perdere qualità
Nessuna, visto che anche i CDDA li puoi ascoltare direttamente, scaricare su un cd nuovo o convertirli in seguito come ti pare
Informati tu sull'utilità di avere i FLAC come backup...
Informati e poi lollati allo specchio
LOL
Ma ci sei o ci fai?
GENIO, quando estrai l'audio non ottieni un FLAC, ma un CDDA! Così li devi lasciare i tuoi backup, non in FLAC!
Ma che domanda del cavolo è?!?
Guarda che il backup mi serve per avere tutto il mio database musicale nella stessa unità di storage e suonarlo dove e come più mi piace. I FLAC poi li copio sul telefono, se ho voglia di ascoltare musica in mobilità.
comprati l'LG V20 che ha lo stesso dac.
Ripeto: a che scopo ? Già viene bypassato il layer Android, quindi qualsiasi miglioramento è inutile. L'audio via USB ancora di più, dato che con un aggeggio simile userai una line out al massimo per collegarlo ad ampli esterno non certo l'uscita USB.
Schifo non fa se aggiornano il sistema sia chiaro. Ma non è utile per l uso del dap.
Però Android 6 ha tantissimi miglioramenti audio in se. Inclusi un miglioramento di latenza (goigle ha espressamente detto di essersi molto dedicata a questo su Android 6) e il supporto nativo all'Hi-Res 24bit 192khz. Inoltre è il primo OS di goigle a supportare nativamente l'audio via USB.
Io sono un felice possessore di un Sony Walkman Nw-A45 2017 e devo dire che per 200 euro ti becchi l'amplificatore S-Master HX, una nuova logic board pensata per bassi più potenti e audio più nitido. In più tutti i componenti sono stati saldati con una nuova lega che aumenta la purezza sonora. Meglio di così per quel prezzo non ce n'è, audio da sogno soprattutto con DSEE HX. Non monta Android ma un SO proprietario sony, il che è un bene perché è stato sviluppato appositamente per favorire la qualità audio.
E secondo te un CD convertito in FLAC suona meglio?
Io ho tutto il mio backup dei CD in FLAC su un hard disk portatile da 1TB, e se non voglio passare da PC > Ricevitore A/V, devo per forza farlo da smartphone + DAC USB B&O Play. Il problema di questi DAP, per me, è che non ti danno la possibilità di connetterci un dispositivo USB. ma solo scheda di memoria.
non modificato una benamata... Hanno solo affiancato al soc un chip dac interconnesso con la i2s. fine
Difatti normalmente è così, tutti i SoC hanno un piccolo dac integrato per gestire le funzioni audio dei telefoni. Alcuni hanno però, in aggiunta, anche un dac indipendente che bypassa l'integrato per fornire prestazioni audio superiori.
Ok, pensavo che quando facevano fisicamente il chip/soc, mettessero dentro anche il necessario per il dac.
io ho provato il fiio x5 terza generazione su android 5.1 , cpu rockchip quad core ed 1 gb di ram, beh ... che dire... manomale che l'ho preso su amazon per rimandarlo indietro. Sonicamente e costruttivamente valido ma interfaccia davvero pessima , crash continui e lag pesanti. A mio avviso usare android per questi dap non e' proprio una gran mossa ,soprattutto se sei un'azienda che non ha mai fatto smartphone ed hai budget e tempo limitati rispetto ad un'azienda come LG, samsung o xiaomi , tanto per far nomi. Sony (sugli ultimi dap)e Cowon ad esempio hanno scelto di sviluppare un loro s.o. su linux e questo secondo me e' apprezzabile. Astell & kern invece hanno una mase android (da quanto ne so)ma e' estremamente personalizzato e sono riusciti a sviluppare delle app aggiuntive come tidal che puoi scaricare. A mio avviso su questi dispositivi l'interfaccia e' importante quasi quanto il suono , essendo roba portatile e non impianti dove ci sono altri device collegati che possono "mitigare" i difetti
No, la gestione dell'audio è affidata al dac dedicato, che in questo caso è l'ES9018Q2C citato sopra. Il SoC non c'entra niente in tutto questo, potrebbe essere anche una dinamo per quel che serve...
Questi non sono dispositivi mainstream, sono mirati ad una cerchia di appassionati e spesso le aziende chiedono proprio alla community cosa implementare nei nuovi modelli, perciò non fanno nessuna brutta fine. I prodotti più economici nel catalogo sono quello mainstream (neanche tanto comunque).
Non c'entra niente questo DAC con il soc, quello non viene toccato. È come nei pc dove alla cpu puoi associare una gpu dedicata da utilizzare al posto di quella integrata nel processore (se c'è).