Tesla Solar Roof su 50.000 case australiane per la centrale elettrica virtuale

05 Febbraio 2018 132

Tesla continua a portare avanti interessanti progetti in Australia, legati all'utilizzo dei suoi pannelli solari e delle batterie Powerwall 2. La società di Elon Musk e lo stato dell'Australia Meridionale hanno dato il via ad una nuova partnership che porterà alla creazione di una vera e propria centrale elettrica virtuale, grazie all'applicazione del kit Tesla su almeno 50.000 case private.

Lo scopo dell'iniziativa è quello di contrastare i recenti disservizi che stanno riguardando la rete elettrica del Paese, spesso colpita da frequenti blackout e soggetta ad un notevole incremento dei prezzi. Grazie alla creazione di questa rete basata interamente sull'energia solare, il governo dell'Australia Meridionale spera di contrastare i rincari e di poter compensare la richiesta di corrente elettrica, dal momento che le abitazioni immetteranno quella in eccesso all'interno della rete.


L'esperimento prenderà il via con le prime 1.100 abitazioni e non ci sarà alcun costo iniziale per i proprietari delle case coinvolte nel progetto. L'intera operazione sarà finanziata con i fondi governativi (per un totale di 32 milioni di dollari australiani) e con la fornitura di energia elettrica generata dalle strutture. Se tutto andrà come pianificato, questo porterà a stabilizzare la produzione di energia della regione, al momento affidata per il 50% all'eolico, e ad un abbattimento del 30% della bolletta per i cittadini che parteciperanno al progetto.

Citando il nostro precedente articolo linkato in apertura, vi ricordiamo che:

...Powerwall 2 (disponibile anche in variante industriale Powerpack da 210 kWh di capacità e potenza di 50), funziona da accumulatore per l'energia recuperata dai pannelli solari, offrendo una capacità di 14 kWh (il doppio della versione originale) e una potenza di 5 kWh (con picchi di 7 kWh). Tesla sostiene che, insieme, Powerwall 2 e Solar Roof siano "sufficienti per alimentare un'intera casa con energia rinnovabile al 100%". Il tutto ad un prezzo che, negli USA, è di circa 5.500 dollari.


132

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
an-cic

i qcell sono quelli che probabilmente hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni

an-cic

in realtà avevo fatto richiesta per faru un impianto da 1 mega, ma l'enel non lo ha accettato. con quello probabilmente avrei smesso di lavorare

Simone

Che azienda produttrice di pannelli solari o fotovoltaici mi consigliate?

Per i primi quali sono i costi?

an-cic

Ma falla finita

Marco Paternuosto

Come ha fatto l'utente sopra...costretto a staccare tutto altrimenti salta la corrente

Marco Paternuosto

Potevi farne due cosi smettevi di lavorare....

an-cic

Cosa c'è di non chiaro nella frase "il mio impianto non fa testo"? Io lo so quanto rende un 3kw, sei tu a non saperlo

Marco Paternuosto

Quindi secondo la proporzione 3 kw dovrebbero guadagnare 2000 euro l'anno

Marco Paternuosto

Quindi facendo la proporzione un 3 kw dovrebbe secondo te guadagnare 2000 euro annui .

Marco Paternuosto

Non sai di cosa parli

claudio santini

Se la pompa di calore la fai abbinato ad un impianto geotermico bassa entalpia ancora meglio

an-cic

posta qualche dato se ne hai voglia...

an-cic

il mio impianto ce l'ho da anni e non fa testo per i costi dato che è del 2010 e gode ancora del conto energia.... pagato 50.000€ chiavi in mano ed ho un ritorno tra i 7.300€ ed i 7.800€ annui. Non sono un agricoltore, come ho detto l'impianto è per uso domestico

an-cic

ma smettila che ti rendi ridicolo

Marco Paternuosto

Ma visto che sei così bravo a fare i conti in tasca...fammi capire..

Hai campi o hai ammazzato il giardino di casa per farlo a terra.

Quanto hai speso per 15/18 pannelli più pratiche e installazione e quanto riduci in un anno?

Se come penso sei un agricoltore\ pecoraio parla di quello che il latte di pecora anche mi interessa

Marco Paternuosto

Confermi la tua ignoranza

Marco Paternuosto

Peccato che cmq bisogna passare per loro per qualsiasi attivazione...e ladri o non ladri la statistica delle installazioni quella è.

Tony Musone

i "ragazzi di enel distribuzione" vendevano sovraprezzando (e in alcuni casi installando meno pannelli di quelli comprati) quindi lasciali perdere, quelli non hanno niente a che fare con la matematica ma nemmeno il numero degli impianti installati ha a che fare con la matematica, basti pensare che ce ne sono più in Germania che in Italia e che qui, ce ne sono più al nord che al sud, quindi sembrerebbe che si abbia più a che fare con l'ignoranza (e anche con la cultura del sospetto verso lo Stato e verso tutto ciò che è nuovo)

purtroppo confermo quanto ti han scritto gli altri, non sai di cosa stai parlando ma capisco che non capendoci nulla e trovandoti obbligato a ciucciartelo hai il dente avvelenato ;)

deepdark

Errore mio, avevo dato per sottinteso che ci usassero altri modi per caricare le batterie.

Tony Musone

ecco quindi l'inverno NON è lo stesso inverno per tutti e allora per poter ricaricare ANCHE la batteria non dipenderà dalla stagione ma da dov'è installato l'impianto, dalla potenza e dalla quota di autoconsumo ;)

p.s.
naturalmente mi riferivo al nord e sud italia dove la media di produzione annua è dell'80% maggiore al sud

an-cic

il rientro ce l'hai in tempi decisamente più brevi

Tony Musone

e perchè lo scrivi a me?

an-cic

no spe, il fatto del generatore tu l'hai tirato fuori solo adesso... se ritorniamo alla situazione senza generatore non puoi farlo materialmente (calcolo basato su 1 impianto fv da 6kw e 1 tesla powerwall 2).

deepdark

Come dicevo, non conviene, non che non si può fare come dici tu. Si, nella convenienza o meno, ci metto i costi.

an-cic

non tieni conto dei costi, quindi il tuo discorso non regge.

deepdark

Come ti dicevo, a meno di nuvole, se avessi la powerwall le potrei ricaricare tranquillamente. Se proprio ci fossero problemi di nuvole per giorni e giorni (cosa che io mi ricordi, mai accaduta nella mia zona, ma sicuramente mi sbaglio), basterebbe usare un generatore che interverrebbe raramente (sempre riferito alla mia zona), ma non converrebbe, sia per il costo delle batterie, sia per il costo del generatore, sia per la rottura di OO per poter trovare qualcuno che sa mettere su un impianto simile. In ogni caso, in montagna questi impianti sono molto comuni, quindi si, si può fare. E volendo, si possono usare pure batterie al piombo sovradimensionate andando a risparmiare un bel po'. Ci sono troppi fattori in ballo.
In altre parole, ci si può benissimo staccare dall'enel, ma non conviene economicamente.

an-cic

in realtà non diciamo la stessa cosa :) io dico che non è che non conviene staccarsi dall'enel... è impossibile staccarsi dall'enel a meno che non fai un impianto talmente sovraddimensionato rispetto alle tue esigenze da garantirti sempre l'accumulo... e questo resta economicamente sconveniente. ho portato il mio impianto ad esempio proprio per questo motivo... se la tesla powerwall ha una capacità massima di 14kw ed il mio impianto ne produce nelle giornate peggiori 4-5 la batteria non la ricarichi. per ricaricarla dovresti farti un impianto da 20-25kw... ti sembra plausibile ad oggi?

deepdark

Stiamo dicendo la stessa cosa, quando è nuvoloso normalmente ti attacchi. Ma al sud POTREBBE non essere così, ormai i pannelli producono anche con luce diffusa (nuvoloso) e sovradimensionarli al nord è inutile, in sicilia si sa, i giorni nuvolosi anche di inverno ormai sono pochissimi. Di certo non conviene staccarsi dall'enel.

an-cic

in realtà sono calati subito dopo la fine del conto energia. da li in poi sono abbastanza stabili

an-cic

per un condominio può darsi...

an-cic

ma per farti tutta la discesa prima sei dovuto andare in salita... e dubito che il consumo medio resti di 50km/l... ;)

Marco Seregni

bah, se sei in discesa e togli il treno...

an-cic

Sei tu che non ti trattieni dallo spararle grosse

an-cic

Se mi dici che con una Ferrari fai 50km al litro si capisce subito che dici balle. Qui è uguale

Marco Paternuosto

Solo la caldaia 15000 per precisare...

NOP7356

I costi dal 2012 sono calati a picco e continua così il trend

Fabrizio

Ancora peggio

Marco Paternuosto

Vedo che non ti trattieni tanto...

Marco Paternuosto

Vuoi sapere anche quanti peli ho nel sed ere...

Cosa ne vuoi sapere tu di quanto abbatto con il mio fotovoltaico?

Marco Paternuosto

Stessa situazione di alcuni amici...solo che dove abitano loro ...un po' fuori...non possono aumentare il contratto a 4.5 e infatti sono disperati

an-cic

non sai di cosa parli, quindi evita

Marco Paternuosto

Cosi è...

an-cic

ahh, se dici sul serio non continuo neanche a rispondere

an-cic

ma non dire fesserie

Marco Paternuosto

Mi pare che qualcuno ha confermato che non dico tanto per dire...

an-cic

1 tesla powerwall 2 installata costa dai 10 agli 11 mila euro iva inclusa. fatevi fare i preventivi e poi vedete

Marco Paternuosto

Non ci paghi nulla con 3 kw dove abito io abbatti dai 200 ai 300 annui...

an-cic

appunto, sulla media annuale sai che 1kw di potenza installata da 1100kw al nord, 1300 al centro e 1500 al sud. quindi se calibri l'impianto su un consumo medio di 3000kw annui vedi che al nord devi fare un impianto da 3kw e al sud lo fai da 2kw.

sulla base di questo è vero che al sud l'impianto produce più che al nord, ma essendo più piccolo la produzione in kw è la stessa

PS: ovviamente è un discorso generalista, lo so benissimo che possono esserci 1 milioni di varianti

Marco Paternuosto

Solo l inverter costa 700 euro

an-cic

su 8 anni di esercizio da me solo 1 volta dicembre è stato il mese peggiore. solitamente è gennaio o febbraio. Quello che sbagli però è fare la media... la media sul fotovoltaico non funziona. Anche io mediamente a dicembre faccio 900kw, ma in questa media ci sono diversi giorni in cui faccio 4-5kw e in quei giorni, pur con tutta la buona volontà del mondo la batteria non la ricarichi

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023