Recensione Samsung SSD 860 Pro 512GB e 860 EVO 500GB

05 Febbraio 2018 64

Samsung ha presentato il 23 gennaio scorso gli SSD SATA 860 PRO e 860 EVO, aggiornando un catalogo già vasto ed inserendosi in un mercato che oggi guarda con maggiore interesse alle soluzioni PCIe/NVMe, superiori in termini prestazionali.

Le nuove proposte Samsung non hanno l'ambizione di stravolgere il mercato degli SSD SATA, oramai saturo di offerte, ma consolidano un listino che include SSD di successo come i Samsung 850 PRO/EVO e i più recenti serie 960 PRO/EVO NVMe. Probabilmente, siamo di fronte all'ultimo aggiornamento sostanziale dell'offerta di SSD SATA dell'azienda sudcoreana, ormai molto impegnata e focalizzata sui prodotti PCIe, sia in ambito consumer che enterprise (vedi Samsung SZ985).


Specifiche Tecniche

Samsung ci ha fatto pervenire due modelli, l' SSD 860 PRO 512GB e un 860 EVO da 500GB, prodotti che hanno in comune molte caratteristiche tecniche e che possono contare sulle più recenti memorie V-NAND MLC 64-layer.

In realtà, la differenza tra i due SSD risiede proprio nel tipo di V-NAND adoperate: il Samsung 860 PRO monta chip MLC 2bit, mentre Samsung 860 EVO utilizza chip MLC a 3 bit. In termini pratici, questa differenza permette al Samsung 860 PRO di offrire prestazioni leggermente superiori al fratello, raddoppiando allo stesso tempo il valore di resistenza (TBW).

Entrambi utilizzano il controller MJX, chip del quale Samsung non ha parlato molto, ma che è sicuramente ottimizzato per le V-NAND di nuova generazione, offrendo prestazioni superiori al predecessore per via di una frequenza di clock più spinta.

Per ottimizzare ulteriormente le performance, a bordo troviamo anche una sostanziosa cache LPDDR4, che nei modelli base (256/512GB e 250/500GB) è di 512MB, mentre sale a 1GB per TB sugli altri modelli.ì Da segnalare, infine, che a differenza del modello 860 PRO, disponibile solo con form-factor 2,5", Samsung 860 EVO è offerto anche in varianti mSATA ed M.2 (sempre SATA 3 6 Gbps).

A seguire, un riepilogo dei vari modelli con relative caratteristiche tecniche e dei prezzi previsti per il mercato italiano (informazioni ufficiali fornite da Samsung Italia).

Modello Samsung 860 PRO Samsung 860 EVO
Interfaccia SATA 6 Gbps
Form Factor 2.5" 2.5", mSATA, M.2
Memoria Samsung V-NAND 2bit MLC Samsung V-NAND 3bit MLC
Controller Samsung MJX
Cache 4GB LPDDR4 (4TB)
2GB LPDDR4 (2TB)
1GB LPDDR4 (1TB)
512MB LPDDR4 (256/512GB)
4GB LPDDR4 (4TB)
2GB LPDDR4 (2TB)
1GB LPDDR4 (1TB)
512MB LPDDR4 (250/500GB)
Capacità 4TB, 2TB, 1TB, 512GB, 256GB [2.5-inch] 4TB, 2TB,1TB,500GB, 250GB
[M.2] 2TB, 1TB, 500GB, 250GB [mSATA] 1TB, 500GB, 250GB

Letture/scritture

sequenziali

560/530 MB/s 550/520 MB/s

Letture/scritture

casuali(QD32)

100K IOPS / 90K IOPS 98K IOPS / 90K IOPS
Device Sleep 2.5 mW 1TB
(7 mW 4TB)
2.6 mW 1TB
(8 mW 4TB)
Software Magician Software
TBW 4TB: 4800TB
2TB: 2400TB
1TB: 1200TB
512GB: 600TB
256GB: 300TB
4TB: 2400TB
2TB: 1200TB
1TB: 600TB
500GB: 300TB
250GB: 150TB
Prezzi 4TB: ?
2TB: 1084,87
1TB: 547,99
512GB: 285,25
256GB: 159,26
4TB: 1681,99
2TB: 801,99
1TB: 400,99€
500GB: 205,99
250GB: 113,99
Garanzia 5 anni 5 anni

Come si evince dalla tabella, le prestazioni sequenziali dichiarate da Samsung sono quelle dei classici SSD SATA 6 Gbps top di gamma, accompagnate però ottimi da valori quando si parla di prestazioni casuali, mai inferiori ai 90000 IOPS.

Questa caratteristica è dovuta senza dubbio alla tipologia di memoria MLC utilizzata da Samsung, nettamente più veloce delle ormai diffuse NAND 3D TLC. Per avere un termine di paragone, il Crucial MX300 750GB, equipaggiato con NAND 3D TLC Micron, si ferma a soli 92000/83000 IOPS (lettura/scrittura casuale)

I Samsung SSD 860 PRO e 860 EVO, supportano la crittografia AES 256 (FDC) (oltre a TCG/Opal 2.0 e Encrypted drive IEEE1667) e tutte le funzionalità aggiuntive che ritroviamo sui drive SSD di ultima generazione: SMART, TRIM, Garbage Collection, WWN e Device Sleep Mode. Per la gestione e l'ottimizzazione del drive, invece, l'utente ha a disposizione l'utility Samsung Magician.

Piattaforma di test

Per la nostra prova sui nuovi SSD Samsung 860 PRO e 860 EVO abbiamo utilizzato la seguente piattaforma hardware:

A seguire invece i software utilizzati nel test:

  • CrystalDiskInfo 7.5.0
  • CrystalDiskMark 5.5.0
  • Atto Disk Benchmark v3.05
  • AS SSD Benchmark 2.0.6485
  • Anvil's Storage 1.1.0

Benchmark

Gli SSD Samsung hanno confermato le aspettative, rispettando le specifiche dichiarate dal produttore, con un comportamento molto simile nei vari test.

Allo stesso tempo, i risultati dei benchmark evidenziano come questa tipologia di drive sia arrivata al limite prestazionale e debba ora puntare a divenire uno standard in ottica storage. In quest'ultimo caso però, gli SSD con NAND TLC sembrano essere avvantaggiate rispetto agli SSD MLC (vedi i Samsung) per via dei prezzi decisamenti inferiori.

Fatta questa osservazione, passiamo ora ai grafici dei benchmark: si riportano a seguire i risultati ottenuti dai Samsung SSD 860 512GB PRO e 860 EVO 500GB.




Per concludere, una sintetica comparativa con il Samsung 850 PRO 512GB (V-NAND 3D 32-layer), il Samsung 960 PRO 512GB NVMe (V-NAND MLC 48-layer) e il Crucial MX300 750GB (NAND 3D TLC).

clicca per ingrandire

E' scontato che nessun SSD SATA possa competere con un Samsung 960 PRO/EVO PCI-E, ma è interessante notare come la serie 860 sia in pratica allineata al Samsung 850 PRO (presentato nel 2014); il Crucial, invece, mostra prestazioni inferiori, nonostante sia uno dei modelli più veloce della sua serie.

Conclusioni

Come discusso in apertura, gli SSD Samsung 860 PRO e 860 EVO si posizionano ancora una volta come top di gamma nel segmento degli SSD SATA, con prestazioni velocistiche molto simili, per non dire quasi identiche tra di loro nei test. Allo stesso tempo, se guardiamo ai risultati dell'ormai "maturo" 850 PRO 512GB, non notiamo particolari vantaggi nei benchmark, anche se è fuori dubbio che la serie 860 sia decisamente più efficiente e con un valore di resistenza superiore.

Basti pensare che il Samsung 850 PRO 512GB ha un valore endurance dichiarato in 300 TBW (al pari dell'860 EVO 500GB), mentre 860 PRO 512GB si attesta a ben 600 TBW. D'altro canto, notiamo come in questa occasione Samsung abbia deciso di dimezzare la garanzia, fornendo 5 anni per entrambi i modelli (Samung 850 PRO ha una garanzia di 10 anni).

Al momento un Samsung PRO 850 512GB si trova ancora online a circa 200/210 Euro, mentre i modelli Samsung 860 PRO 512GB e 860 EVO 500GB appena lanciati, costano rispettivamente 303,99 e 205,99 Euro (listino Samsung).

Il fattore prezzo è ancora più determinante se guardiamo agli SSD con capacità più elevata. Prendendo sempre come esempio la serie PRO, Samsung 860 PRO SATA 1TB (1200TBW) costa di listino 547 Euro mentre Samsung 860 EVO 1TB scende a 400 Euro. Per fare un confronto, un Samsung 960 PRO PCIe 1TB (400TBW) si trova sugli shop online più o meno a 500 Euro, mentre un 850 PRO 1TB (300TBW) scende sotto i 400€ e un Crucial MX300 1TB (360TBW) addirittura a 230€.

Va ribadito che, rispetto alla linea 850, la serie di SSD Samsung 860 rimane più evoluta, presenta un consumo medio inferiore (2 vs 3,2 Watt rispetto a 850 PRO) e ha dalla sua anche la possibilità di offrire soluzioni con capacità fino a 4TB.

Tirando le somme, possiamo dire che dei due prodotti presentati, il Samsung 860 PRO rimane un'opzione consigliabile a un'utenza professionale/enthusiast, anche se i prezzi di listino Samsung non renderanno le cose semplici in rapporto alla nuova ondata di SSD PCI-E NVMe che sta arrivando sul mercato in questo periodo. Samsung 860 EVO invece può incontrare i favori degli utenti mainstream, offrendo una rapporto qualità/prezzo migliore e una migliore flessibilità grazie alle varianti M.2 ed mSATA.


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
damiano

Qualè la differenza tra MLC a 2 bit e MLC a 3 bit ?

Gabriele Giordano

Al momento ancora nulla, però ho deciso di lasciare il lettore DVD e di spendere qualcosina in più per prendere un SSD da 1TB (probabilmente Crucial).

BigBoss

Tra 860 PRO (512GB) 212€ e SanDisk Ultra 3D (1TB) 221€, in questo momento, quale mi consigliereste e perchè?
Grazie.

Tiwi

quando l'860evo arriverà sui 150 magari ci farò un pensierino

Oliver Cervera

5 anni di garanzia per gli EVO è ottimo, peccato che i PRO invece vengano declassati alla stessa.

Gabriele Giordano

Perdonami l'ignoranza.... dovrei montarli al contrario per non castrare l'ssd (ssd al posto dell'hdd e l'hdd al posto del superdrive con adattatore)?

Gieffe22

l'ssd al posto del superdrive non ha senso perchè l'interfaccia è sata 1, non sata 3... quindi castreresti l'ssd. Al posto dell'hdd invece sfrutteresti correttamente la porta, che è una sata 3

il Gorilla con gli Occhiali

Tra la componentistica di un PC anche l'ssd fa la sua parte eccome se la fa!

Tresette

Ma dai, a meno che non lo appicchi sul vetro cosa vuoi vedere dell'ssd

c0s87

No storicamente veniva chiamate mlc 3 bit , poi cambiata in TLC , perchè si creava confusione, ma nessuno vieta di usarlo certo qualcuno poco attento non capirà ma chi conosce il prodotto non ha problemi, come hai fatto notare.

sardanus

ok ma storicamente si è sempre detto MLC => 2 bit per cella, TLC => 3 bit per cella

NaXter24R

Guardando online sono dei Seagate. Poi magari, anzi, sicuramente, hanno altri fornitori, ma il grosso è sicuramente Seagate.

NaXter24R

HGST è su un altro pianeta. Riguardo a Seagate, se leggi bene dicono "Quarterly failure rates can be volatile, especially for models that have a small number of drives and/or a small number of drive days. For example, the Seagate 4 TB drive, model ST4000DM005, has a annualized failure rate of 29.08%, but that is based on only 1,255 drive days and 1 (one) drive failure."

Infatti tutti gli altri hanno tassi di rotture inferiori anche a WD

il Gorilla con gli Occhiali

Avendo un PC con case in vetro o comunque un case con finestra in vetro, anche il design di un ssd è molto importante.

gibi72

si, mi rendo conto a rileggerlo che la sintesi del primo commento mi fa sembrare come un ragazzino un po' viziato, oltre che superficiale.
Hai sintetizzato bene tu: penso che sicuramente abbiano componenti piu' efficienti (e anche su qualche test specifico piu' preformanti) e piu' conomici,
Ma il succo è che se il tetto del canale è 600 e arrivi a 550 contro i 540 del precedente (dico dei numeri a caso), non ha grande importanza testare le prestazioni velocistiche quando gli NVMe stanno su velocità dalle 3 alle 5 volte superiori.

ctretre

Quindi secondo te banalmente quelli esistenti bastano e avanzano, può essere in effetti, magari hanno presentato un nuovo modello solo perché per qualche motivo hanno trovato componenti più economiche

Antsm90

Da dove è uscita sta cavolata del progettato solo per gli SSD?
Windows 10 è stato progettato per non rovinare e per sfruttare al meglio gli SSD, che è diverso, ma ovviamente è pensato per avere ottime prestazioni anche sui dischi meccanici (e infatti rispetto a W7 è leggermente più leggero e prestante anche senza SSD)

Antsm90

Se guardi l'ultimissimo report uscito noterai che sono ancora gli HDD peggiori sul mercato, c'è addirittura un modello che sfiora il 30% di rotture (mentre la media degli altri è sul 4%) e ho detto tutto

Attualmente i più affidabili sono gli HGST, con una percentuale di rotture che tende allo 0%

Gabriele Giordano

Il superdrive lo utilizzo ogni tanto solamente per installare windows.
Se non erro dal mbp 2012 in poi, windows è installabile da USB, invece fino al mio modello (mbp late 2011) solo da CD/DVD. E' proprio qui che mi blocco :D

]rY[

E' che ormai il termine "TLC" agli occhi di sempre più persone si è fatto, giustamente, una fama di soluzione inferiore: le provano tutte pur di infinocchiarti/confonderti le idee

gioboni

"mi conviene levare il superdrive e sostituirlo con SSD"
Penso sia una domanda che dovresti fare a te stesso: lo usi?
Comunque, nel caso dovessi toglierlo, mi accodo al consigliarti di spostare l'hdd al posto del drive e mettere l'ssd sulla sata 2/3 (non ricordo quale ci sia sul pro 2011).

Gabriele Giordano

l'SSD lo inserirei al posto del superdrive con l'adattatore (costa tipo sui 25€).

gioboni

Stavo proprio scrivendo la stessa cosa poi ho visto il tuo commento: quello che mi fa rabbia è che se da una parte Samsung usa certe nomenclature per il marketing e non gli si può dire niente, dall'altra dovrebbe essere compito dell'articolista rendere i dati oggettivi ma guarda caso con certi marchi non succede mai.

Gieffe22

il lettore ottico ha porta sata 1, castreresti l'ssd. Devi togliere l'hdd e mettere l'ssd. Se proprio vuoi eliminare il lettore metti l'hdd al suo posto

Gabriele Giordano

Ne approfitto per chiedere un consiglio... Devo upgradare il mio macbook pro 2011, quale mi consigliate? Questi o i crucial mx500 (minimo 500gb)? Ma sopratutto... mi conviene levare il superdrive e sostituirlo con SSD oppure tenerlo e togliere l'hdd da 750gb? Grazie <3

Antsm90

Tra smartphone e quelle stramaledette criptovalute (e di conseguenza l'hardware necessario al mining) la richiesta di NAND è salita alle stelle, di conseguenza anche i prezzi
La cosa positiva è che appena non sarà più remunerativo minare bitcoin i prezzi crolleranno di colpo (improvvisamente non ci sarà più domanda ed i magazzini si riempiranno), quello sarà il momento perfetto per aggiornare il PC

BM

La celeberrima utilità del design elegante per un ssd

Antsm90

"Samsung 860 EVO utilizza chip MLC a 3 bit"

Chiamarle TLC era troppo mainstream? :)

Francesco

E pensare che per cambiare l'ssd sul mio macbook devo spendere 600 euro per avere 500gb...epic fail :°(

gibi72

nessun astio, anche io ho un paio di portatili non nuovissimi e li ho riportati in vita con un ssd nuovo (tra l'altro un samsung pro 850).
La questione è che le prestazioni qui hanno il collo di bottiglia dell'interfaccia, dato che tutti questi ssd ormai sono in grado di dare di piu': sebbene esistano delle differenze, sono minime.
Tutto qui.

ctretre

Non capisco l'astio, per i portatili sono spesso l'unica possibilità!

c0s87

Si ma può anche essere chiamata 3-bit MLC , in quanto è un multi level a 3 bit.

Luke

Sì, magie del marketing

AJoe

Un barracuda 4tb è pure lui sui 100... Comunque sai se c'è sempre Seagate all'interno, su questo taglio? Ricordo che in questi Maxtor/Samsung, su altri tagli, c'era chi trovava l'Hitachi@7200rpm così come un WD@5400... Insomma, quello che capitava

Federico

Se non pensi che 50€ ma anche 100€ si possano ripagare da soli dato l'aumento di produttività che porta all'utilizzatore del PC, forse non ti serve veramente

NaXter24R

Avranno piazzato un ordine enorme probabilmente. E comunque, quella cifra è al pubblico, non alle aziende

NaXter24R

Anni fa, ed il problema era circoscritto ad uno o due modelli (il 3tb lo ricordo, anche perchè ne avevo uno). Oggi son tornati ottimi, anche meglio di WD. Se vai su backblaze trovi un report degli HDD che usano con rotture e varie statistiche

il Gorilla con gli Occhiali

Se si cerca la massima velocità, affidabilità, design elegante e massima garanzia, la miglior scelta è uno di questi due SSD 860!

sardanus

scusate ma MLC 3bit non sono le celle TLC?

Frost

si certo palavo di sequenziale, per buoni punteggi in 4k pare occorra andare su optaine

Gieffe22

quello solo sul sequenziale... sul 4k siamo li eh...

...però di certo sono il futuro

Dany

Ma che fine hanno fatto i nuovi modelli PCI-E Samsung? non si è più saputo nulla, 3/4 mesi che c'è il silenzio più totale

Jon

Buona recensione, manca però un confronto con altri modelli di ssd. Uno è un po' poco

Frost

Davvero, non riesco proprio a capire come faccia a costare così poco.

Frost

Anni luce per prestazioni: lettura e scrittura quasi 10 Volte superiori, ovviamente nell'uso di tutti i giorni la differenza non e tanta.

Frost

Io ho tutti gli HD esterni Samsung (maxtor) con dischi seagate e per ora non mi hanno dato problemi.
100 euro 4 TB esterni 2.5" é un affare

Felk

Ma i seagate non avevano percentuali di rottura molto più alte della controparte?
Conviene lo stesso?

NaXter24R

Quello conviene per il solo motivo che l'HDD in questione (un seagate) ne costa 150 standalone :)

boosook

C'e' una enorme differenza di TBW pero'...

Giorgio Mastrota

mining

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia