Dissidia Final Fantasy NT: la nostra recensione

05 Febbraio 2018 5

Dopo una lunga attesa, finalmente la data d'uscita di Dissidia Final Fantasy NT è arrivata. Nonostante il ritardo rispetto al mondo nipponico ci abbia tenuti col fiato sospeso per ben due anni, ci sentiamo in dovere di dire che ne è valsa davvero la pena.

Per tutti i fan della saga, questo sarà un vero trionfo: i vari universi di Final Fantasy si riuniscono di nuovo nel picchiaduro marchiato Square Enix, dando alla luce una storia degna dei suoi predecessori e portando grosse novità sia online sia offline.

Il tipo di combattimento che ci troviamo dinanzi è principalmente a squadre: quasi tutte le battaglie saranno scontri 3 vs 3 ad eccezione per la campagna. Dissidia FF NT ci propone tre modalità di gioco:

  • battaglia online: avrete la possibilità di scontrarvi con giocatori reali scegliendo da una folta lista di personaggi presi da tutti i Final Fantasy usciti fino ad oggi. Un Summon vi verrà in soccorso
  • battaglia locale: simile alla modalità online con la differenza che sarete accompagnati dall' Intelligenza Artificiale. Questa modalità presenta anche altri tipi di incursioni sbloccabili tramite la campagna
  • campagna: qui sarà possibile giocare storia e combattere, sbloccando nuove modalità di gioco

Testato su PlayStation 4

Campagna

Come per i precedenti titoli, anche stavolta gli eroi di Final Fantasy sono stati evocati da una dea (Materia) per una grande battaglia, con l'obiettivo di scatenare un potere tale da permetterle di accumulare tutta la forza necessaria per sovrastare la sua nemesi (Spiritus).

Questa modalità si presenta con una grande mappa composta da nodi sbloccabili tramite Memoriae, che conquisterete durante le incursioni delle battaglie in locale. All'inizio riceveremo un solo punto Memoriae che ci darà la possibilità di vedere un breve video di panoramica sull'inizio della storia. Sbloccando le varie fasi successive, avremo la possibilità di osservare come si muoveranno i vari eroi una volta appresa la notizia di essere stati evocati per abbattere copie e nemesi col solo scopo di sprigionare il potere.

I filmati, però, non sono tutto e saranno intervallati da combattimenti con un livello di difficoltà crescente, affrontando copie di noi stessi, nemesi e Summons che, se sconfitti, potranno poi essere evocati. Questi tipi di battaglia sbloccheranno nuove modalità di gioco nella sezione Battaglie Locali. Cosmos e Chaos hanno così passato il testimone a Materia e Spiritus nel cosiddetto "Mondo B" in cui è ambientata la saga, ma tutto sembra ancora in tumulto poichè la principale vocazione delle entità che lo governano continua ad essere il conflitto.

Questa volta i principali eroi ed antagonisti di Final Fantasy conservano tutti i ricordi delle guerre precedenti e potranno viaggiare tramite i portali tra i mondi da cui provengono, dando vita a spin-off degni di questo nome. Durante questi viaggi, i nostri eroi incontreranno non soltanto nemesi e copie create dalla rottura spaziotemporale, ma anche validi alleati che saranno pronti a supportarli nelle battaglie e potentissimi Boss impersonificati dai Summons.

La campagna non possiede una linea unica, bensì si divide in cinque nodi che seguiranno singolarmente le squadre che si creeranno in base alle scelte dei nostri eroi: alcuni di loro cercheranno una via di fuga, altri si scaglieranno contro il nemico. Tuttavia le loro strade si incroceranno al termine dell'avventura per la battaglia finale.

Battaglie locali e online

In questa esperienza di gioco, potrete scegliere varie modalità, tra cui la base (che comprende incursioni di tipo standard e la "Caccia al Nucleo") e la selezione delle squadre che saranno sbloccate col proseguire della campagna. Insieme ai personaggi principali degli ultimi trent'anni dell'universo Final Fantasy, avrete la possibilità di combattere in squadre organizzate 3 vs 3 insieme all'IA per completare l'incursione.

Non servirà, quindi, una singola battaglia, per completare l'incursione. Dovrete battere a catena avversari di livello sempre più alto, partendo dal Bronzo fino ad arrivare al platino e successivi. Tutto ciò ci farà scalare il podio aumentando il nostro livello e quello degli eroi che abbiamo utilizzato. Inoltre potremo guadagnare Guil da spendere nel negozio e trofei contententi premi casuali, tra cui messaggi di chat, avatar e assetti estetici. Battervi in questa modalità vi permetterà di sbloccare nuove abilità PV (capaci di azzerare la vita dell'avversario) ed EX (che ci daranno forti potenziamenti).

Nell'incursione standard, la battaglia sarà la classica a squadre con il solo scopo di abbattere gli avversari azzerando le tre vite a loro disposizione, facendosi aiutare dalle evocazioni una volta accumulato abbastanza cristallo dal nucleo. Non conta battere i singoli avversari perché questi potranno "risorgere" entro dieci secondi. Piuttosto è necessario effettuare tre uccisioni nel più breve tempo possibile e prima che ci riesca il team avversario. Per quanto riguarda la caccia al nucleo, la situazione cambia leggermente: ogni team avrà un cristallo e per vincere bisognerà semplicemente distruggere quello degli avversari.

Le battaglie delle varie squadre che sbloccherete tramite la campagna vi permetteranno anche di guadagnare potere sfruttabile nella storia così da sconfiggere con maggior facilità gli avversari. Questa modalità locale è quella che, secondo noi, vale davvero la pena provare subito. Oltre ai nuovi tipi di attacco, trofei e potenziamenti, si guadagneranno faclimente punti Materiae e sarà più facile proseguire la campagna.


Eccoci finalmente arrivati a parlare della tanto attesa Battaglia Online. Con Dissidia Final Fantasy NT possiamo scegliere se addentrarci in solitaria o insieme ai nostri amici in battaglie standard classificate. Al momento ci sono andora dei difetti: il matching risulta poco bilanciato e si rischia di incontrare avversari di livello troppo distante dal nostro.

Oltre a questo (non così insignificante) difetto, c'è qualcos'altro che penalizza e non poco: un netcode da rivedere. In parole povere, durante la battaglia, abbiamo notato rallentamenti e sporadici freeze che non ci hanno permesso di vivere a pieno l'esperienza online, elemento da valutare comunque in seguito per scoprire capire se le future ottimizzazioni risolveranno il problema.

Personaggi e personalizzazione

Divisi in quattro classi (velocisti, tiriatori, specialisti e assaltori), i 28 personaggi sono presi da tutti i Final Fantasy, a partire dal Guerriero della luce del primo fino ad arrivare a Noctis del XV, inclusi eroi e le loro nemesi. La mancanza di alcuni personaggi un po' si sente: è un peccato che solo sei dei 28 personaggi siano donne, e Tifa e Yuna avrebbero potuto aggiungere più varietà al cast, raddoppiando il fan-service dei capitoli VII e X. A compensare il tutto, troviamo i Summons, evocazioni estrapolate dai precedenti titoli che ci aiuteranno nelle battaglie.

Dopo ogni battaglia riceveremo dei punti esperienza e dei Guil con cui acquisire nuove abilità e personalizzare i protagonisti. In Dissidia FF NT avremo la possibilità di customizzare la nostra avventura e i nostri eroi con colonne sonore, messaggi di chat e assetti estetici grazie ai trofei guadagnati oppure acquistandoli al negozio con i Guil. Costumi ed armi saranno il nostro biglietto da visita nelle battaglie online senza conferirci alcun potenziamento in modo da avere battaglie sempre bilancate.

Gameplay

Intervallata da cutscene e dialoghi, la storia è molto emozonante, con solo qualche vaga assurdità su divinità contrapposte e dimensioni alternative. La parte importante è che il gioco presenta almeno uno, e spesso due, personaggi di ogni titolo della saga di Final Fantasy, inclusi i due MMO, Final Fantasy Tactics e Type-0. E sì...ovviamente ci sono anche Cloud e Sephiroth, i preferiti dei fan.

Se non avete mai giocato ad un Dissidia prima, non fatevi un'idea sbagliata, perché questo non è un combattimento uno contro uno e non ha quasi nulla in comune con i classici picchiaduro. Oltre a proporre il formato, raro nel il genere, delle battaglie "3vs3", la differenza più significativa è che si combatte in aree 3D di grandi dimensioni e chiunque può correre verticalmente su muri e fendere l'aria per brevi distanze.

Nel bene o nel male, Dissidia riesce a rendere il combattimento molto più complicato del solito. Per cominciare ci sono due tipi di attacchi: quelli fisici normali e quelli audaci che riducono il potere d'attacco dell'avversario e lo aggiungono al nostro. All'inizio questo è fonte di confusione ma, una volta compresa la meccanica, si crea un interessante dilemma tattico in cui bisogna decidere tra portare un danno diretto subito o accumulare potere per gli attacchi futuri (uovo oggi o gallina domani?), a vantaggio della profondità strategica.

Dissidia non si basa sulle tipiche combo, ci sono mosse EX che danno ai personaggi i loro attacchi speciali unici e una serie di mosse di supporto generiche. Come potete immaginare, anche le famose evocazioni di Final Fantasy fanno parte del gioco, da Bahamut a Shiva, votandole prima dell'inizio di una partita.

Tecnica

Se c'è una cosa che Square-Enix sa come fare, è creare un gioco visivamente impressionante e Dissidia Final Fantasy NT non è da meno. I personaggi sono progettati graficamente in pieno stile Square Enix, dai design moderni di Tetsuya Nomura a disegni più classici che sembrano un commovente dipinto di Yoshitaka Amano. Gli effetti di attacco sono fantastici, tanto che non dispiace che rendano l'azione difficile da seguire.

Anche la parte acustica sa il fatto suo. Dissidia FF NT ha una colonna sonora straordinaria riempita fino all'orlo dai remix degli originali temi di Final Fantasy . Ascoltare solo le tracce casuali dietro la battaglia è una sorpresa. Mentre stavo attraversando la modalità tutorial, mi limitavo a stare in piedi e non fare nulla, così ho potuto ascoltare il medley che mi ha portato attraverso i temi principali di ogni titolo di Final Fantasy .

Peccato per il sistema di menu imbarazzante e per l'assenza di un multiplayer locale con cui esercitarsi, costringendoci all'online. In più l'interfaccia non è tra le più semplici: con sei personaggi in giro, la magia, le armi e numeri giganti cha lampeggiano sullo schermo, Dissidia è un'esperienza sconcertante per i neofiti, specie se si aggiunge una gestione non eccelsa della telecamera.

Conclusioni

I fan dei picchiaduro potrebbero amare questo gioco, ma nelle battaglie a squadre la sconfitta può arrivare semplicemente per l'assegnazione di compagni di squadra poco ispirati, cosa che i giocatori che preferiscono i Moba non potranno tollerare. Significa anche che la modalità battaglia solitaria del gioco è fondamentalmente sbilanciata. Un'interfaccia utente migliorabile, la mancanza di chat vocale e l'incapacità generale di coordinarsi con la squadra renderanno frustranti i vari match.

Nonostante i problemi, Dissidia è un gioco divertente. Le strane regole e meccaniche sono una novità, e anche chi è estraneo al mondo di Final Fantasy può divertirsi con i suoi personaggi. D'altronde, però, è un peccato che difetti di questa serie non siano stati limati o eliminati per questa prima uscita mondiale, nonostante Dissidia continua a soddisfare la fantasia di un gioco di combattimento assolutamente originale e unico.

Shauni

Possibilità di usare i vari personaggi della sagaPersonalizzazioneAcquisizione di abilità durante i match offline
Matchmaking online da bilanciare e netcodeManca il multiplayer localeMovimenti della videocamera

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Albi Veruari

Gioco mediocre che cerca di fare leva sugli appassionati del brand.

Rdl13

Per caso avete in programma di recensire il remake di Final Fantasy XII?

Solaris

Una sola domanda: Qualcuno ha finalmente resuscitato Aeris o no???

Leox91

Ma per quale console?

Sim-1

Siamo alle solite. Se non scrivete bello chiaro da nessuna parte per che piattaforme sono disponibili i giochi che recensite EVITATE DI RECENSIRLI!
Lasciate fare questo lavoro a chi lo sa fare.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello