
25 Marzo 2021
Vision Research ha annunciato l'uscita della Phantom v2640, una videocamera ideata principalmente per ricercatori ed ingegneri. La particolarità di questo prodotto consiste nella capacità di registrare video ad altissima velocità. Il sensore che la equipaggia è un CMOS da 2048 x 1952 pixel. I filmati catturati alla risoluzione nativa (circa 4 megapixel) raggiungono un massimo di 6.600 fotogrammi al secondo. Scendendo con la risoluzione si può ulteriormente incrementare il numero di frame:
Si possono quindi realizzare effetti "slow-motion" particolarmente efficaci, come dimostrato dal video allegato all'articolo. La v2640 dispone di oltre 10 stop di gamma dinamica, viene offerta in versione monocromatica o a colori e con una memoria integrata variabile (si spazia da 72 a 288 GB). La sensibilità raggiunge un massimo di ISO 16.000 in bianco e nero e di ISO 3.200 a colori. v2640 sarà proposta con innesti Nikon F, Canon EF, C e Arri PL. Non sono state comunicate informazioni relative a prezzo e disponibilità.
Commenti
Poi ti crei un tuo canale "slowmo" su bacarozzi e pantegane nella Città Eterna :)
no, one trillion frames per second
www. youtube. com/watch?v=EtsXgODHMWk
Ne dubito il proiettile occuperebbe ben più di 8px
Come alcuni youtuber italiani che imitano gli slow-mo-guys usando gli Xperia al posto delle Phantom
sì ma ad una qualità di mèrda
https://youtu.be/i40g2-CQAag
Ottima risoluzione per studiare qualcosa con moto lineare.
Il primo esempio che viene in testa é un proiettile
anche io l'ho preso dal sito sony, vai nelle specifiche sotto HFR ed è scritto quello che vedi nella mia pic di prima
Ho provato a guardare un film 60 FPS, ho rischiato di vomitare.
Come puoi "vedere" la luce?
Per vedere un raggio luminoso questo dovrebbe essere colpito da un raggio luminoso a sua volta.
Penso che entrino in gioco effetti quanto meccanici piuttosto complessi, non spiegabili tramite la fisica classica
link da inserire
Wow, non so come ringraziarti! Sembra una cosa stupida ma per me è grandiosa! Spesso voglio mettere link seri (non ho mai postato link inutili o che non fossero direttamente collegati alla discussione) e ogni volta devo battermi con quegli inutili spazi che rendono il commento scomodo da leggere. Grazie davvero!
Sì
Prova:
http://bit.ly/2EHy4et
Beh, per me è giusto che i film al cinema (o meglio, tutti i film! XD) rimangano a quella frequenza. Infatti per questioni storiche o artistiche (forse dipende dalla nostra percezione della realtà che ci circonda) si vede che quella frequenza è quella che in gergo viene definita "più cinematica" (il famoso cinematic look che impone anche l'ormai imprescindibile 21:9 che non si può spiegare se non storicamente, ma che alla fine "ci piace", se mi passi l'espressione).
I movimenti presentano quella "scia" che rende il moto più "disciolto" nell'immagine, tendendo (se non sbaglio) più rilassante la visione e distaccando meno i soggetti dallo sfondo. Altrimenti si ha quel look da "teatro" che si vede in alcuni video.
Dunque, se il campo visivo equivalente (a una distanza "da studio") può essere di 2 metri (sto valutando solo gli ordini di grandezza), e se consideriamo che scansionando 303'000 volte in un secondo ogni fotogramma corrisponde a un intervallo di tempo di 3,3microsec, in quel frangente la luce percorre circa 990m quindi non puoi risolvere il suo moto.
Magari tra 10 anni queste performance saranno raggiunte da telefoni o action cam compatti, mentre i film al cinema saranno ancora a 24 fps :P
Grazie! Ma così passi il controllo del moderatore?
No, non avrebbe senso farlo.
Ovviamente comunque moderati
preso dal sito di Sony
https://uploads.disquscdn.c...
Sony DSC-RX100M5
secondo voi a 303000 fps è possibile vedere la luce "in movimento"?
< code>
qual e' il nome completo della cam compatta che su google digitando Sony m5 mi appare solo il telefono
Come fai a mettere i link in questo modo?
A studiare transizioni od onde d'urto, immagino. Giusto per vedere un qualche segnale variazione nel profilo di un oggetto studiato.
e invece arriva proprio a 1000fps in FHD https://uploads.disquscdn.c...
Per chi le usa sicuro!!! ne compra 2 spendendo poco piu di una vecchia.
1792 x 8 pixel
a cosa può servire?
Best buy
40% in meno è tantissimo, economica per davvero (per chi le utilizza)
nààà domani vado alla banca e apro un mutuo
poi me ne vado in giro per Roma con la mia nuova cam in action
anche per il mafiosilviuccio nazionale è niente, ma resta sempre tantissimo per tutti gli ltri ;)
Dipende, per Trump ad esempio costa poco.
Si altrimenti non riuscirei a scriverle.
in realtà è piu economica ( per chi può permetterselo ) 92.000€ contro i 150.000€ del modello vecchio v2511.
Una camera per professionisti e ricercatori può costare poco?
Il modello vecchio credo fosse intorno ai 130-150000€, non credo che questa costerà tanto meno ;)
Sarà la prossima camera di Xperia XZ2 Premium
Si certo, ma ci pensi alle cose che scrivi?
Phantom la fa da padrona nel campo delle registrazioni ad alta velocità.
Questa non costerà meno di 200.000 $
http://fpshighspeedcam.com/
Intendevo cam di un certo livello che nel loro campo sono il massimo.
Xz premium
La m5 è una compatta. Non esiste uno smartphone che registri a quegli fps
Ma come ahhahah
Se sei povero riprendi col cellulare
Probabilmente tra 10 anni gli smartphone saranno preistoria
Ahahaha, trollino coccoloso :D
Manca il prezzo e può essere che costi davvero poco.