
23 Dicembre 2019
Non sono un amante delle fitness band, anzi, direi che dopo qualche esperienza sono più contro che a favore, non importa quanto siano economiche, rappresentano a mio avviso una via di mezzo che ha poco senso, soprattutto se non hanno il GPS o una gran autonomia. La conferma arriva con Amazfit Bip di Huami, controllata di Xiaomi, un vero e proprio smartwatch che ad un costo estremamente contenuto offre GPS, cardiofrequenzimetro e un'autonomia senza eguali.
L'ho provato con tanto scetticismo, lo ammetto, anche perchè a settembre era solo in cinese/inglese e impossibile quindi da navigare e sfruttare davvero. Così ho atteso qualche ROM e una traduzione in italiano che si potesse chiamare tale, finalmente trovata dopo qualche settimana qui,sul forum gizchina.it. Dopo qualche passaggio ho raggiunto il mio obiettivo e aggiornato il Bip con i nuovi file, ma la felicità è durata poco e dopo un paio di settimane un aggiornamento dell'App mi ha riportato il Bip in cino/inglese.
Ecco, questo è forse l'unico vero limite di questo dispositivo, non essendo venduto ufficialmente in Italia non c'è il software italiano, ma un recente aggiornamento di inizio anno ha finalmente portato su Amazfit Bip l'inglese ufficiale. A poco meno di sei mesi dalla commercializzazione.
Non lo so, non so darvi una risposta certa. Si tratta di un prodotto della famiglia Xiaomi e come tale ha prezzi molto concorrenziali, anche perchè parliamo sempre di un dispositivo d'importazione (con tutte le incognite del caso): ma è uno smartwatch vero e proprio, non una semplice band. Il risparmio sarà avvenuto nella scelta della CPU, non certo una scheggia, oppure con il display LCD transflettivo non paragonabile ai moderni OLED.
La verità è che mi sta bene così, la CPU poco potente garantisce comunque che tutte le operazioni vengano svolte senza problemi, la navigazione all'interno dell'interfaccia è rapida quanto basta, un grande aiuto arriva poi dall'applicazione. Stessa cosa vale per il display da 1.28 pollici (176x176 pixel), si vede benissimo alla luce diretta del sole, di notte o in serata abbiamo una retroilluminazione in soccorso e l'attivazione con il movimento del polso (preciso come su smartwatch molto più costosi).
Insomma, compromessi che accetto senza problemi, e sapete perchè? La batteria da 190 mAh garantisce fino a 30 giorni di autonomia! Non è uno scherzo, ad esempio: l'ho caricato la prima volta al 100% il 20 ottobre e l'8 novembre, tre settimane più tardi, ero ancora al 45%, nonostante lo avessi anche usato per fare attività fisica (GPS attivato almeno in tre occasioni). Incredibile se consideriamo che gli smartwatch più in voga riescono difficilmente a terminare le 48h, forti del loro hardware all'ultimo grido, chiamate e display OLED luminosissimi.
Xiaomi parla di 45 giorni di autonomia massima, ma se attiviamo tutte le notifiche, monitoriamo qualche attività con il GPS e utilizziamo il display al massimo della luminosità allora ecco che si scende fino ai 25-30 giorni consecutivi. Comunque un record per la categoria.
Chiaro che il confronto è forzato, la qualità è certamente più alta sui modelli più rinomati, sia dei materiali sia della componentistica, ma alla fine dei conti devo guardare le cose pratiche: da mesi uso Amazfit al posto di modelli quattro o cinque volte più cari che ho nello zaino. Ottimo anche il monitoraggio del sonno, ci sono tutti i dati ben raccolti all'interno dell'App Mi Fit, piattaforma che fa la differenza (e in positivo) e si conferma una delle migliori del settore.
Sono tornato sugli smartwatch con Gear S3 Frontier di Samsung dopo la delusione di Android Wear, da allora non ne ho fatto più a meno, ma ho anche ammesso una sensazione di eccessivo stress con le notifiche attive che mi facevano tremare il polso ogni tre secondi. Ovviamente si possono bloccare e permettere tale invasività soltanto ad alcune app, ma se lo limito troppo non ha poi molto senso un orologio digitale che devo comunque ricaricare ogni due giorni.
Per questo motivo, secondo la mia esperienza, la "lacuna" delle notifiche su Amazfit Bip non è poi un dramma. Mi spiego meglio: le notifiche arrivano, ma la navigazione tra quelle giunte tramite diverse applicazioni è confusionaria, non c'è una chiara suddivisione e se non leggo nell'immediato è poi complesso ricercare tra le tante. Se l'obiettivo principale sono le email e i messaggi da leggere al polso, allora vi consiglio vivamente di spendere di più e puntare su uno smartwatch più ottimizzato in tal senso.
Sul Bip apprezzo invece molto la vibrazione che mi avverte delle chiamate, non amo le suonerie "invasive" e così riesco a gestirle decisamente meglio. Stessa (dolce) vibrazione che uso come sveglia al mattino al posto della canzoncina di turno, lo trovo meno stressante.
Incredibile ma vero, ho corso più volte sia con il TomTom Adventurer (la mia Recensione) sia con l'Amazfit Bip e si, sembravo un pazzo con troppi gadget addosso. A parte gli scherzi, il Bip mi ha sorpreso per aver sfruttato a dovere il GPS + Glonass, con uno scarto di soli 50m rispetto al TomTom in una corsa da oltre 5 km e mezzo. Vi ricordo stiamo ancora parlando di un prodotto che costa ad oggi poco più di 50€, in giro ci sono decine di fitness band che il GPS se lo sognano e sparano conteggi passi a caso.
Certo, lo fa anche questo Bip, il GPS si attiva soltanto durante l'attività fisica e il resto del tempo funge anch'esso da fitness band e si "inventa numeri" di passi mai fatti. Tale metodo di rilevazione tramite accelerometro e giroscopio sarà sempre imprecisa fin quando non ci sarà un ulteriore step tecnologico (sensori nelle scarpe? Già esistono).
Se guardiamo i singoli km della mia corsa (immagini sopra) vediamo una differenza sostanziale nel primo segmento e poi un allineamento con tempi più o meno simili.
Peccato per il cinturino che in tre mesi si è parzialmente logorato, scolorito sui bordi, ma la cosa non mi stupisce e non mi fa neanche gridare allo scandalo. Si può comunque sostituire e in rete si trovano diverse colorazioni, si può anche personalizzare il quadrante tramite le tradizionali watchface, alcune sono già selezionabili tramite lo stesso Bip e altre possono invece esser installate con l'applicazione Mi Fit.
Amazfit Bip, concludendo, è uno dei migliori indossabili che abbia mai provato e il motivo di tale entusiasmo lo riassumo in questi 4 fattori: gran autonomia, GPS preciso per far sport, notifiche App/chiamate e prezzo accessibile. Difficile batterlo, peccato solo che non ci sia ancora l'italiano ufficiale, confido che Xiaomi lo porti sin da subito con il debutto nel nostro paese.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Sulla scheda presente su Amazon dice che è resistente all'acqua ma è sconsigliato l'uso in piscina.
Io l'ho comprato ma lo restituirò subito perché le misurazioni durante la corsa sono completamente sballate sia per quanto riguarda la distanza percorsa che la velocità. Il Gps, inoltr, impiega 10 minuti a collegarsi ogni volta che inizi una attività, anche se ne fai due di seguito. Delusione totale.
ciao mi servirebbe un orologio per quando vado in vacanza all'estero che
mi tracci gli spostamenti che faccio per la citta e che magari mi dia
il punto esatto di dove mi trovo.. quale potrei scegliere? grazie
usandolo per poco tempo che non costi un occhio della testa grazie
già ...
Chiedo scusa se intervengo a mesi di distanza. Devo prendere uno smartwatch economico e la funzione che mi serve di più è una buona gestione delle notifiche…...non chiedo la luna visti i prezzi degli economici. Oltre a questo ne prendereste altri al solito prezzo?
Prova Amaztools
Come si chiama la prima watchface, quella con l'ora in arancione e i minuti in verde acqua??
Cerco qualcosa che mi mostri lle notifiche, mi faccia leggere il messaggio e magari rispondere....suggerimenti? Grazie
SefoSec voi, la questione delle notifiche e trascurabile? Cioè, sono cosi fatte male da non consigliarne l'acquisto?
Ah ecco. Bella rottura. Beh io uso la miband 2. Per il suo costo è decisamente buona ma volevo qualcosa di più lato sportivo ma senza perdere l'utilità delle notifiche. Però se le notifiche sono la pecca di questo prodotto mi sa che devo orientarmi verso altro. Stavo vedendo anche la Amazfit Cor ma se vogliamo è anche peggio.
Quando mi arriva un messaggio WhatsApp ricevo due notifiche. Idem su telegramm
Umh, non mi è chiaro. Che intendi per doppia notifica?
Bisogna attivare il monitoraggio
La situazione non ecambiata, diciamo che è fastidioso avere le doppie notifiche e spero presto in un fix
Ciao a tutti. Qualcuno sa dirmi se ad oggi la situazione notifiche è un pò migliorata o è sempr poco fruibile e complicata?
Ha il monitoraggio automatico delle attività o bisogna attivarlo ogni volta che si comincia un'attività?
siete in due, doppia ascesa mi sembra giusto
"a settembre era solo in cinese/inglese e impossibile quindi da navigare e sfruttare davvero"... inglese questo sconosciuto :)
e' subacqueo? si può usare nel nuoto?
Qualcuno sa dirmi se è possibile registrare più sessioni di sonno durante lo stesso giorno? Apparentemente il mio non lo fa. Grazie!
ho la versione inglese international......come si fa per visualizzare il nome del chiamante? le ho provate tutte
Salve ragazzi io lo uso per lo sport ed ho notato che è abbastanza preciso in tutto a parte l'ascesa totale che mi da quasi il doppio rispetto a quello che ho fatto..qualcuno ha notato la stessa cosa?
sapete se è possibile evidenziare sullo schermo il simbolo delle app non lette? come sulla smart band 2 in pratica. io non riesco a trovarlo
Al momento ho un Gear fit al polso, con cui mi trovo bene ma non benissimo, in quanto purtroppo alle notifiche che arrivano, quali per esempio messaggi sms o whatsapp non è possibile rispondere, direttamente dell'orologio SmartWatch ma solo da telefono. E quando mi sposto e lascio il Tel in un posto, devo poi tornare a prenderlo e rispondere al tutto.. Quindi mi chiedevo se questo dispositivo di Xiaomi fosse un po' più avanzato e, permettesse quindi, di rispondere dal dispositivo.
Se fosse così, lo acquisto subito perché è proprio ciò che mi servirebbe.
Non vorrei qualcosa di esageratamente grosso, ho visto altri dispositivi Samsung ma non mi influenzano all'acquisto. Preferirei qualcosa di, più adatto a me, essendo una ragazza.
Se Xiaomi non ha queste funzionalità, come avrei bisogno.. qualcuno sa gentilmente indicarmi un prodotto adatto a ciò che sto cercando?
Vi ringrazio molto,
Lisa
Qualcuno può cortesemente spiegarmi la differenza nella lettura del battito cardiaco tra:
"Assistente del sonno" & "Rilevamento della frequenza cardiaca"?
Grazie mille
Assolutamente sì. Appena provato, il top
Il bip ha più durata in standby ma il Pace teoricamente ha una durata maggiore in modalità GPS attiva.
La Mi band costa per quello che vale
che modello è?
Anche la MI Band costa pochissimo .... certa gente critica a vanvera, ma di utenti strafelici (me compreso) ce ne sono a pacchi.
allora mi sa che per il prezzo non c'è di meglio rispetto al Bip...
Amazfit Pace o un Garmin/Suunto a prezzo maggiore
io lo vedo disponibile. Ovviamente costa più che su gearbest (45-50€) ma almeno non bisogna aspettare un mese per la consegna.
Qual'è lo SW che ha più batteria per il tracking GPS sempre attivo? Anche se ha meno funzioni smart va bene, esiste in questa fascia di prezzo?
Anche se in ritardo volevo dire che ho dato i permessi all'app di girare in background ma non ho trovato giovamenti, lei?
pure a me che due palle. è uscito un altro aggiornamento oggi, ma sempre in cinese.
io uso il firmware tradotto in Italiano ma non uso l'applicazione ufficiale xiaomi. C'è un modo per inserire la global nel cinese ed utilizzare quindi mi fit?
in 2 / 7 lo invio, lo fan tutti, poi ci mette 15gg di trasporto.
i bitcoin non si minano con le schede video!
Vero, mi sa che ho preso uno degli ultimi...o forse proprio l’ultimo!
non mi piace amen
sembra una padella, mi piace ma troppo grosso.
è gia' finito uffa! :D
Sì infatti. Comunque, leggendo i commenti dell'app sul Play Store molti (tutti?) hanno avuto il mio problema, quindi non sono stato un caso isolato. Grazie per il supporto.
DaDpoco preso su gearbest .. Volevo chiedere a chi già lo usa se e possibile, come con i cardiofrequenzimetri, impostare una fascia di battiti cardiaci
Grazie Domenico. Tu ce l'hai? Come ti trovi?? Sono interessato ma allo stesso tempo indeciso tra questa e la Amzifit Cor
amazfit cor midong
La versione global è in inglese.... Non ha cmq sia l'italiano
Lo uso da 3 mesi con honor 8 senza problemi
Ma dai. L'importante è che hai risolto