Windows 10, l'adattatore Xbox Wireless raggiunge gli USA

02 Febbraio 2018 17

Microsoft ha finalmente reso disponibile la nuova versione dell'adattatore Xbox Wireless per Windows 10. Al momento, però, la periferica è disponibile all'acquisto solo sul Microsoft Store degli Stati Uniti (Link) al prezzo di 24,99 dollari.

Il nuovo adattatore assomiglia ad una piccola chiavetta USB, le cui dimensioni sono più piccole del 66% rispetto a quelle del precedente modello, e supporta fino ad otto controller in contemporanea, quattro auricolari per chat o in alternativa due cuffie stereo.

La nuova versione della periferica permette inoltre di utilizzare su qualsiasi PC Windows 10 (dotato di porte USB 2.0 O 3.0), in modalità wireless, qualunque modello di controller Xbox One, incluso l'Elite e quelli più datati che non supportano la tecnologia Bluetooth. Confermata invece l'impossibilità di utilizzare l'adattatore con i controller Xbox 360.

Segnaliamo invece che i futuri possessori di Surface Book 2 da 15 pollici, che arriverà in Italia nel mese di aprile, non avranno bisogno del nuovo adattatore, in quanto il portatile sarà il primo ad implementare di default il supporto a Xbox Wireless.

Rimanendo in tema controller per Xbox One, ricordiamo che recentemente alcune indiscrezioni indicano che Microsoft sia al lavoro su un Elite Controller 2.0, dotato di tecnologia Bluetooth e batterie ricaricabili integrate non removibili con caricatore in stile Mag-Safe.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
zio_rick

Forse mi son perso qualcosa, o non ho ben capito dall'articolo, comunque sapreste dirmi se oltre al ridimensionamento della chiavetta ci sono ulteriori migliorie? Tempo fa comprai il bundle del controller xbox one con chiavetta wireless (quella enorme), ed ogni tanto perde la connessione, costringendomi a staccare e riattaccare la chiavetta. Se non ci sono miglioramenti in quanto a ricezione e stabilità del segnale, penso potrei farne a meno

Stefano Vago

Viene dato per scontato tato che chi legge sappia cosa sia. visto che io non sono un gamer perché non ho più 13 anni, ho chiesto cosa fosse. Rileggilo cogl1one

Stefano Vago

Hai meno di 14 anni vero?

Simone

Praticamente secondo te devono integrare il chip wireless?

Solaris

Esatto. E' per mantenersi il loro cavolo di giardinetto privato. E per fortuna che c'è il blutooth che doveva servire proprio a favorire la standardizzazione...

Hebininja

I controller Xbox One vecchi: i nuovi modelli hanno anche il BT, per essere ancora più precisi :)

Mostra 1 nuova risposta

A parte Microsoft, gli altri includono i ricevitori nelle confezioni, per cui non so se ne vale la pena svilupparsi la propria tecnologia incompatibile con le altre.

E comunque non ha senso, come per gli alimentatori tutti diversi per notebook e cellulari, e altre cose

Solaris

A mantenere tutto proprietario, così ti devi comprare st'accessorio per usare i controller xbox

Mostra 1 nuova risposta

Trovo più assurdo che non ci sia uno standard globale usato da tutti.

Avevo la tastiera wireless con il suo adattatore, se prendi un mouse di altra marca rispetto alla tastiera, ha il suo adattatore.
La wacom? Il suo adattatore. Per il controller xbox o usi il suo ennesimo adattatore o vai di bluetooth rinunciando al jack e al poterne usare 2 contemporaneamente...

Insomma... decidiamoci.

Mostra 1 nuova risposta

Si ma con quelli nuovi via bluetooth non funziona il jack per le cuffie.
Ad alcuni serve

Assetto Corsa ©

Per una volta che un articolo è ben chiaro, neanche lo leggi?

LeChuck

Quelli Xbox One ad un PC, per la precisione.

Carlo

io ho capito così... Permette di collegare fino ad 8 controller

Stefano Vago

Ma non ho capito a cosa serve questo adattatore,a collegarci un controller?

Whommy

È semplicemente scritto male.
L'elite costa 149 euro ma è "obloseto" e privo di connessione bluetooth, funzionalità invece è presente su tutti i controller commercializzati dall'uscita di one s in poi e che costano meno di 1/3.
Quindi funziona solo via cavo usb e adattatore.

LeChuck

Scusate, ma perché si cita l'Elite Controller come novità?
Da possessore del pad e del "vecchio" adattatore wireless, posso confermare che funziona già con W10.

M_90®

il supporto a xbox wireless è già presente su alcuni laptop come il Legion Y720, mi è sempre sembrata una cag4ta il fatto che i surface non montassero un chip di default, anche se alla fine si può utilizzare il bt come faccio io(però consuma un pò di più).

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea