
23 Aprile 2018
Intel aggiorna ancora la linea di mini-PC NUC e inserisce a catalogo il modello NUC7i7DNHE, caratterizzato dall'utilizzo di un processore Core di 8a generazione Kaby Lake-R.
Il NUC7i7DNHE, nome in codice Dawson Kanyon, è già disponibile in varianti con CPU Core i3 e Core i5, questa versione però monta un più potente Core i7-8650U, chip quad-core con Hyper-Threading (8 thread) capace di una frequenza Turbo di 4,2 GHz (base 1,9 GHz) e un TDP di soli 15W.
Le caratteristiche tecniche non differiscono molto dalle varianti Kaby Lake; in dotazione troviamo infatti grafica integrata UHD 620, supporto RAM DDR4 2400 MHz (max 32GB su due slot), due HDMI 2.0, porta Ethernet Gigabit e 4 porte USB 3.1.
A bordo non manca ovviamente il supporto WiFi/Bluetooth, mentre per lo storage è presente uno slot M.2 per SSD PCIe/SATA e un connettore SATA 3 6 Gbps. A questo proposito, l'azienda offre due varianti del case: una più compatta per chi è orientato per lo storage M.2 (NUC7i7DNKE), una più spaziosa (NUC7i7DNHE) per accogliere un drive da 2,5".
Il NUC7i7DNKE è già presente sul sito del produttore, tuttavia al momento non ci sono dettagli sul prezzo e il prodotto non è ancora disponibile sugli shop online. Segnaliamo inoltre che Intel, in partnership con Simply PC, offre una versione Pro del NUC equipaggiata con CPU Core i7-8650U vPRO.
Commenti
Ecco, proprio una conferma del genere cercavo. Io che faccio grafica 2D al 99% (suite affinity e adobe) e potrei voler cimentarmi a livelli base con Blender, avendo problemi di spazio, è un buon compromesso un mini-pc? Pensavo a quacosa tipo un I5-8250U, max 16Gb, 512Gb ssd o M.2 e mx150 (o va bene anche una UHD620?). E cosa c'è già in commercio che non costi un rene?
no, ti parlo da esperienza diretta
quella con Atom 8 core sembra un prodotto proprio interessante con arriittura 4+1 porte ethernet
adesso mi accerto del prezzo
invece l'altro prodotto non ha la cpu integrata e purtroppo le cpu di clase mobile sono disponibile sono in verisone a saldare, quindi non sarebbero compatibili
GRAZIE
ma nel corso del tempo tenere hard disk e ram così tanto vicine al processore non crea problemi di usura anticipata ?
Da possessore di NUC7i5BNHX1 (il kit con 16 Gb di memorie Optane on board) posso dire: Intel continua a proporre un i7, anche nella sua ottava generazione, con lo stesso sistema di dissipazione del calore. Io ho evitato la versione con i7 perché nelle recensioni erano tutti d'accordo nel dire che si raggiungevano temperature troppo elevate e quindi la ventola diventa una mezza persecuzione. Anche nella versione i5 la ventola interviene abbastanza spesso ma comunque è sopportabile. Io consiglio questi PC NUC perché personalmente ne sono rimasto veramente contento. Ho qualche dubbio sulle Optane sinceramente.
La specificità dei NUC non è nell'hardware, ma nella miniaturizzazione di un computer in un cubotto 10x10x3~4 cm nella sua forma più compatta.
Dipende tutto da quanto valore dai a questo fattore.
Io, per esempio, sto valutando un i3/i5 per l'ufficio. E l'Hades Canyon più potente come "console" da collegare ad un televisore 1080p.
eh sì, finché non hanno concorrenza se vuoi sti affari devi comprarli da loro, si spera inizi a fargli concorrenza amd
Si hanno il supporto VESA è vero, ma costano troppo per quello che offrono. Al pari prezzo conviene prendere un PC portatile.
Lo sai vero che ero ironico?
Ho il 7i5BNH da poco, con un buon SSD e la giusta Ram è una piccola bomba in 11cm di lato. Ci lavoro abitualmente con Autocad 2018 3D, Lightroom, e altro, personalmente non facendo gaming non vedo perché oggi come oggi dovrei acquistare uno scatolone da mettere sotto la scrivania.
Che bestia... Uno di questi ormai è sprecato sia come client htpc, che come home-office. Può sostituire praticamente qualsiasi computer (gaming a parte).
Oh, io non ti conosco ma sarai un grande ingegnere elettronico per aver notato questi errori... Grazie della segnalazione sia da parte di noi utenti (che senza di te non avremmo capito le specifiche tecniche del prodotto e cosa avremmo potuto farci una volta comprato) che da parte dei redattori (che sono degli ignorantoni che nulla capiscono di tecnologia per scrivere simili castronerie).
ho trovato questa:
http://www.asrockrack.com/general/productdetail.asp?Model=C236%20WSI#Specifications
32gb di RAM a 240mhz?!? Forse 2400, già meglio. Sennò che ci faccio, il sugo? E poi, 6 Gbos cosa sono? Però grazie, ci faró un pensierino
Sono d'accordo , il mio commento era volutamente eccessivo .
Sino sempre stato tentato di prenderne uno , ma il costo esageratamente eccessivo mi hanno sempre fatto desistere
Con lo stesso prezzo a suo tempo mi faci un pc direi ottimo
Ora vabbe ha fatto il suo tempo , ma regge ancora benino
Probabilmente non ti rendi conto di quanto bene vanno... Lo nascondi praticamente ovunque.
Boh per me va bene un apparecchio cosi se sei uno che vive nella casa dei sette nani
Ma hanno eliminato anche il jack audio?
Guarda la serie industrial di ASRock... Mi pare abbiano qualcosa...
Come non detto allora
I NUC son pronti ad essere montati, supportando gli standard VESA. Son più piccoli (prima ho sbagliato, non sono 20x20 ma 10x10, come mi fa notare Pippo_Pozzi ), ed esteticamente più gradevoli. Tutte cose che possono come non possono avere un valore per te, a seconda delle tue necessità/capacità/disponibilità.
una lastra spessa meno di 2 cm, se consideriamo il layout del notebook mutilato, la inserisci molto meglio dietro a un monitor ^^, al massimo puoi dirmi che i nuc sono più semplici da aggiornare come hardware e anche li non è che ci sia tutto sto vantaggio
In realtà ricordavo quelle misure, ma non trovando riscontro su internet, mi sembravano eccessivamente minuscole. ^^;
Li metti dietro al monitor, quindi non occupa spazio. La minaiturizzazione ha un suo prezzo, poi se a te non interessa è un altro discorso.
10x10
ho già 2 gen8
il problema del HP (a parte il fatto che non c'è paragone in temrini di prestazioni/consumi con un core8 di classe mobile) è che usa un formato motherboard proprietario e quindi non puoi aggiornarlo semplicemnte cambiando l'accoppiata MB+cpu e alla fine di solo per il case 4 bay + alimentazione se ne vanno mediamente 100-150E tutte le volte
Hai valutato l'HP Microserver?
infatti, paradossalmente mezzo portatile è molto più gestibile come volume rispetto a un cubetto! Comunque l'idea degli assemblabili è buona eh, ma in queste serie non hai praticamente nulla oltre al processore e alla piattaforma, il che va bene col concetto di assemblabile, ma con i prezzi non ci siamo proprio
'Sti cosi sono circa 20 cm per lato, non proprio la stessa cosa…
per quello che costano sti aggeggi conviene prendere un laptop asus con lo stesso processore e strappargli lo schermo...
vi risulta di qualche produttore di barebone per server nas con almeno 4 bay hot swap che usi questi chipset invece delle schizze che di solito ci sono nelle schde miniITX ?
https://uploads.disquscdn.c...
Era meglio: Intel Nuc Dawson Creek