Microsoft chiude trimestre positivo. Cloud domina, Xbox One X lascia il segno

01 Febbraio 2018 205

Microsoft ha comunicato nelle scorse ore i risultati finanziari relativi al suo secondo trimestre fiscale 2018 che si aprono con un fatturato di 28,9 miliardi di dollari (GAAP) e un utile di gestione pari a 7,5 miliardi di dollari. Il fatturato è cresciuto del 12 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, grazie al costante contributo fornito dal business cloud: le entrate riconducibili ad Azure sono aumentate del 98 per cento anno-su-anno. Sul risultato complessivo di esercizio incide però la riforma fiscale americana che ha determinato una perdita pari a 13,8 miliardi di dollari (82 centesimi ad azione).

Xbox One X, lanciata nel trimestre, sembra aver prodotto effetti positivi nella divisione gaming, il cui fatturato è complessivamente aumentato di 8 punti percentuali, mentre le entrate riconducibili alla vendita dell'hardware Xbox sono cresciute del 14 per cento anno-su-anno. Note positive anche per quanto la voce software e servizi Xbox con un fatturato aumentato del 4 per cento, mentre gli utenti Xbox Live attivi hanno raggiunto quota 59 milioni (+7 per cento).

Le entrate riconducibili alla vendita dell'hardware Xbox sono cresciute del 14 per cento anno-su-anno

Il fatturato prodotte dalla gamma di dispositivi Surface mostra una crescita contenuta nel trimestre in oggetto: solo un punto percentuale, probabilmente a causa di un rinnovamento dell'offerta che si è concentrato su un unico modello, il Surface Book 2 lanciato a metà novembre. Surface Pro e Surface Laptop, arrivati all'inizio del 2017, non hanno dato un apporto significativo alle vendite del trimestre.

Il cloud continua a costituire il pilastro sul quale si base il bilancio della casa di Redmond: complessivamente il fatturato dei servizi server e cloud è aumentato del 18 per cento anno-su-anno; un dato che non sorprende, tenuto conto che, ormai da molti mesi Microsoft ha chiarito su cosa intende costruire il suo futuro. Anche il servizio di Office 365 continua a produrre effetti positivi: gli utenti consumer che hanno sottoscritto il servizio hanno raggiunto quota 29,2 milioni. Il fatturato Office consumer e cloud è aumentato del 12 per cento anno-su-anno; le entrate Office commercial sono aumentate del 10 per cento anno-su-anno.

Nel Q4 2017 le consegne di PC hanno registrato, per la prima volta in sei anni, timidi segnali di ripresa (dati IDC) e Microsoft sembra aver tratto beneficio dal trend, come dimostra il dato del fatturato relativo alle attività Windows OEM (+4 per cento anno-su-anno); quello dei prodotti commerciali e i servizi cloud Windows comunque è diminuito del 4 per cento. Per il terzo trimestre fiscale Microsoft indica separatamente le performance riconducibili a LinkedIn (acquisita a fine 2016), che ha generato 1,3 miliardi di dollari di fatturato.

Aggiornamento: aggiunta nota con riferimento all'impatto sul bilancio derivante dalla riforma fiscale USA che sta lasciando il segno nelle casse di numerose altre aziende statunitensi.


205

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vermillion

Vediamo se siamo preparati o non preparati entrambi.

Rimanendo in tema mi sai dire (voglio un nome) dei titolari delle infrastrutture che ospitano i server, che so di google? Prenditi tutti i mesi che ti servono per cercare e rispondere.

Marco

sei tu però quello non preparato.
Qui parliamo di Azure utilizzato come IaaS e PaaS. Tu di banali applicazioni SaaS.
Cioè Federico di sta parlando di infrastrtuttura, tu parli di applicativi.

Mele e Pere.

Boronius

E infatti non ci si può fare nulla. Un tempo per la gente normale era difficile comunicare a distanza e impossibile comunicare alle masse, quindi era relativamente facile controllare il popolo. Oggi una singola persona può facilmente comunicare alle masse e un gruppetto di persone possono minacciare la sicurezza nazionale quindi nei prossimi decenni gli stati prenderanno provvedimenti di un qualche tipo.

000

Sottoscrivo e quoto in pieno!...io per un po' di privacy in più sono contento di pagare, ovvio che se per avere un navigatore sul telefono devo pagare 100€ allora tanto vale che mi compro il Tom Tom!
Sono contento di trovare qualcuno che condivide le mie preoccupazioni!

Vermillion

Questo lo so benissimo. Sta di fatto che il tuo commento è inutile. Privo di vitalità, e come se avessi scritto:

Eh, controllano e controlleranno "ormai" che ci possiamo fare...

Boronius

Ah per niente. La società futura sarà basata sul controllo.

Vermillion

Servono dei servizi di un'azienda seria che metta al primo posto il cliente e non per trattarlo come merce come fa Google.

Come dico sempre, ed è la chiave di volta di tante cose. Tutto ciò che sale prima o poi scende, è nella fisica ma è applicabile in natura.

Adesso sono tutti bellatamente allegri per smartphones, internet, servizi etc. È normale, è ancora l'effetto di quel 2007 quando Jobs presentò lo smartphone. Fra 10 anni (io spero anche meno) molte persone vorranno risposte riguardo privacy, monopolio etc. Magari nascerà un'azienda concorrente di google che farà fortuna con la vera tutela della privacy dei suoi clienti. Al servizio di tutti.

Non come aziende israeliane attuali private che offrono ciò che google\apple ci ha tolto. È un paradosso, ti offrono la privacy dopo che alcune aziende te l'hanno tolta, per la modica cifra di soli 7000 dollari.

Un po' come il jack audio. Peccato che le persone piangono più per questa c4zz4t4 e non per la privacy.

Morale, alla fine, nel mondo sono tutti italiani arrabbiati per i sacchetti a pagamento quando non si incavolano per altre motivazioni molto più importanti.

Vermillion

Ehm si, vero. Ma tecnicamente è molto più difficile reperire info in questo modo, in maniera frammentata. Un conto è caricare foto,video e documenti su cloud. Sono due cloud simili ma diversi. Mi sembri preparato quindi sai benissimo di cosa parlo.

Vermillion

Ne ho una col dito medio. Ma sono un signore e non te la faccio vedere.

https: / / i. imgur. com/0IBh5f6. jpg

Adriano

Io ho qualche anno con gli Xiaomi dalla mia. Te non li hai manco mai visti per ciò che scrivi

Federico

Puoi credere di usare quello che ti pare, ma anche in questo momento, scrivendoci in questo articolo, i tuoi messaggi ed i dati personali vengono trattati da sistemi Cloud.

000

È che bisogna dargli servizi per renderli attraenti, vediamo cosa arriverà!

Vermillion

È vero. Spero che il team lineage (cyanogenmod) si ingegni. Hanno molto potenziale. Io spero che molti brand (è uscita la notizia questa estate) si muovino affinché creino il proprio OS.

000

So che teoricamente hai ragione, ma nella pratica diventa molto difficile e uno si abbandona alla corrente...e tra un po' quando sistemeranno fuchsia vedrai che non potrai proprio scegliere perché i servizi saranno integrati dentro android... Quasi sicuro.

Vermillion

Non intendevo in quel senso. Non sai cosa uso io.

Vermillion

Ma che razza di commento è. Ma tu sei fuori di testa.

Vermillion

Android lo puoi usare, i servizi google no. Partiamo dal principio. Non è facile lo so, ma è possibile.

Vermillion

Dalla mia ho l'esperienza, dalla tua cosa? Un libro di aforismi antipatici da scrivere a chi ti sta antipatico?

GianTT

Tra Cloud e Onpremise l'unica differenza è che onpremise hai l'elasticità di installare una nuova licenza senza dover immediatamente procedere con l'acquisto e magari facendolo a consuntivo annuale, con il cloud ovviamente no.
Quello che ti consiglio caldamente di calcolare nelle tue previsioni sono anche i costi potenziali indotti da audit sulla compliance, Microsoft questi check li fa periodicamente su tutte le aziende con prodotti onpremise, e in questi casi valgono molto anche le clausole contrattuali di utilizzo di questi prodotti che sono sconosciute al 99% di chi gli usa in azienda.

GianTT

Attualmente non sono multipiattaforma, uno dei prerequisiti di licensing richiesti per SQL è proprio Windows... non sono convintissimo di una loro esagerata apertura su questo frangente

moichain

del surface niente da dire ma del mobile dopo 3 top gamma acquistati mi permetti di aver un pò di amaro in bocca! certe scelte vanno fatte pensando al futuro non solo al presente!

Claudio

Purtroppo per me è un fattore predominante, adoro quel tipo di giochi, mentre per me Halo o gears of war non mi dicono nulla. Quindi sono obbligato a prendere la play. Avere una console migliore sotto vari punti di vista ma non poter giocare a ciò che mi piace è purtroppo inutile...

freerider

MS non è mai stata un'azienda che produce HW, lo è diventata solo negli ultimi 5 anni e lato Surface ha fatto un grandissimo lavoro. Alla fine è sempre stata una software house e ci si appoggiava agli OEM per l'HW.

moichain

una azienda dove il fatturato arriva in base a scelte basate su servizi e non su hw! questo la dice lunga su come i clienti vengono trattati! io da cliente hw sono deluso!

Gabriel #JeSuisPatatoso

Non è l'utente che deve adattarsi. MS deve trovare un modo per giustificare veramente le UWP.
Poi il classico Win32 per adesso offre numerosi vantaggi e a dirla tutta c'è gente che ormai usa solo il browser. Mia madre per esempio usa il PC solo per navigare, non ha bisogno di nessuna applicazione.

Giovanni

Red dead redemption c'è anche su xbox comunque

Adriano

Certo che fra critiche a xiaomi, a ms e simili ogni tuo commento contribuisce alla riduzione dell'intelligenza umana

M4nder

In realtà il fatto che MS continui a registrare segnali positivi ad ogni risultato finanziario è un chiaro segno che le esclusive non sono più un fattore predominante per cui scegliere una console,se fosse diversamente xbox sarebbe in perdita ma così non è

Federico

Ma infatti, come Cloud affitti quello che ti serve quando ti serve sia come hardware che come software, e se si scassa qualcosa non è un tuo problema.
Ogni anno molli la macchina vecchia e passi sulla nuova generazione senza nessun costo, hai tutta la banda passante che vuoi a quattro soldi, puoi noleggiare un grosso server e dividerlo fra più aziende... tremila vantaggi e zero svantaggi.

Federico

Per una piccola azienda il passaggio al Cloud Computing è convenientissimo, te lo assicuro.
Poi magari bisogna vedere se la scelta più conveniente sia Azure perchè l'offerta è enorme ed il mercato agguerritissimo, ma la convenienza è innegabile.

freerider

Si le macchine hanno costi fissi, però poi ci sono costi stimati di corrente, utilizzo risorse ecc, se poi voglio aggiungere un disco in base al tipo di disco devo pagare si il disco che gli I/O. Ok i costi variabili sono bassissimi ma alla fine viene fuori solo un costo stimato. Se dovessi farmi approvare un budget annuale (meno male non devo farlo io :D) è un casino calcolare i cosi dei servizi. Già è difficile con Office 365 perché se ci sono delle entrate o uscite cambiano il numero di licenze e quindi la spesa mensile, figurati con una VM. On-prem posso sovrastimare la mia infrastruttura per una crescita, su Azure non posso prendere 4TB e lasciarli li, li dovrò prendere quando mi serviranno e i costi cambierebbero. Da una parte è un bene, ma dall'altra è un casino capire quanto andrò a spendere da qui a due anni.

Claudio

Il problema più grande sono i giochi, io sto per acquistare una console tra la ps4 pro e l'xbox one x, probabilmente, nonostante il lettore blu ray 4k, nonostante nei giochi multi sia decisamente più performante l'xbox della ps4 pro, dovrò ripiegare sulla playstation perché le esclusive Microsoft sono giocabili anche da pc e m'interesserebbe solo forza 7, mentre sulla play ci sono giochi come la serie uncharted, the last of us, Red dead redemption, god of war, horizon, the last guardian, bloodborne, the order e altri... Ergo come al solito il successo di una console è dato dal parco giochi a disposizione non tanto dalla sola qualità grafica o tecnica...

000

E come si fa ad usare Android?...pare che la gente non sappia nulla di cybersecurity!

000

Non è che in olanda non c'è una sere adeguata...è che devono ancora costruirla!

000

Se non ricordo male ci sono macchine su Azure che paghi a consumo...puoi aggiungerne e toglierne...

000

Oddio io ricordo che c'è una pagina dove ci sono i costi dettagliato per ogni macchina...

000

se la gente capisse che installare un app sul PC, invece che un classico exe, permetterebbe di mantenere efficiente il computer perdendo meno tempo e soldi per formattarlo ogni anno, magari prima di scaricare da softonic passerebbero dallo Store. Perché la triste verità è questa: la gente quando deve fare qualcosa scarica 5000 programmini per trovare quello che gli serve e poi li disinstalla (forse)...risultato? registro sputtanato e problemi strani sul computer. Io trovo decisamente più senso alle app nel PC(per l'efficienza che portano all'OS) che non nei telefoni(con qualunque OS).

freerider

Certo lo so, ci sono i pro e contro per entrambe le soluzioni. Però se devo fare una stima dei costi, il ferro ha un costo una tantum e poi è tuo. Con Azure hai una IaaS e vuol dire che avrai sempre dei costi ed è difficile giustificare questo tipo di spese. Per come la vedo io, Azure va bene per una parte di infrastruttura remota da usare in determinati casi. Per una PMI che vorrebbe dismettere server vecchi di 10 anni e portare tutto su Azure diventa abbastanza complesso.

freerider

Beh questa sarebbe una cosa sulla quale non bisognerebbe accettare a testa bassa e tacere. Io ho tutto sul cloud e mi faccio pochi problemi. Ok hanno i miei dati per statistiche e pubblicità, lo accetto per avere un servizio gratuito. IN TEORIA, ora i dati sono confinati nei server di Google, MS, ecc.. e vengono usati solo per statistiche, per le varie pubblicità e studi di settore, ma se si scopre che questi dati vengono passati senza problemi al governo per controllarci allora anche io chiuderei ogni sorta di account.

Boronius

Con il ferro in sede se ti capita un incident hardware poi piangi alla grande

Max

Qua dice il contrario, no?
Sul risultato complessivo di esercizio incide però la riforma fiscale americana che ha determinato una perdita pari a 13,8 miliardi di dollari (82 centesimi ad azione).

Boronius

Ok, bisognerebbe...

Max

dove sta scritto?

freerider

Sto iniziando a lavorare con Azure e devo dire che è impressionante. Quando MS si impegna in qualcosa si vedono i risultati (peccato che non mettano lo stesso impegno nel mondo consumer). Però per me hanno sbagliato completamente target. Ok office 365 e Exchange come servizio, ma per gli altri servizi o c'è un reparto IT con i contro... oppure una PMI non potrebbe mai appoggiarsi ad Azure rinunciando ad un'infrastruttura in casa che è molto più semplice. L'altro problema sono i costi, è da due settimane che sto cercando di capire quando mi costerebbe una macchina e se mi conviene rispetto a prendere del "ferro" e metterlo in sala server, ma con tutti i costi "variabili" mi perdo via.

Boronius

L'importante è che lo sappiano i governi...

Boronius

Infatti NON devono essere totalmente sicuri...

Boronius

Siete troppo focalizzati sulla security e sulla privacy. Nel futuro i governi stessi andranno ad incoraggiare la massima pubblicazione di dati, anche per avere una maggiore possibilità di controllo sulla popolazione, quindi è inutile farsi preoccupazioni, i dati gireranno ovunque perché avere informazioni troppo "private" sarà considerato quasi sovversivo.

Boronius

Bene però bisogna fare passi in avanti nel settore smartphone

Orlaf

Mizzeca...

Federico

Ma no, la gran parte del fatturato viene dal software applicativo (Office & co.) e dai servizi Cloud.
Windows ormai è un business secondario.

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!