
DxOMark ha recensito LG V30, l'attuale top di gamma della società sudcoreana presentato quest'estate (ma uscito molto più tardi). Il punteggio sintetico è di 82, al pari di Galaxy S6 Edge, e ben distante dal 98 di Google Pixel 2, ma come abbiamo spesso osservato il numerino di per sé non vuol dire molto. È necessario approfondire un pochino di più.
Il punteggio finale è la media della valutazione di due aspetti, foto e video. Lato foto, V30 ottiene 87 punti: DxOMark osserva che, benché un po' indietro rispetto agli attuali re della classifica (Pixel 2, iPhone X, Mate 10 Pro) è un buon risultato se si considera che il V30 non include uno zoom ottico o un effetto bokeh che, se implementato correttamente, avrebbe incrementato notevolmente il risultato.
Tuttavia, la gestione del rumore di fondo in condizioni di scarsa illuminazione e la preservazione dei dettagli sono addirittura migliori di alcuni degli smartphone in cima alla classifica, in particolare iPhone X e Galaxy Note 8. Grazie anche alle caratteristiche ottiche della seconda fotocamera, l'impiego ideale dello smartphone è quello della fotografia architettonica e paesaggistica - anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Lato video, però, il punteggio si ferma ad appena 73. L'esposizione e la fedeltà dei colori sono state giudicate più che accettabili, mentre le criticità riguardano l'autofocus, che non fa né tracking né rilevamento del volto e la stabilizzazione non cionvince a pieno. Vale però la pena osservare che la recensione si concentra sulla modalità video predefinita, e che ce ne sono altre aggiuntive con molte più opzioni e caratteristiche avanzate.


4 anni faL'update arriva a sorpresa in anticipo rispetto a quanto inizialmente rivelato dall'azienda, ma serve il software per PC.

4 anni faLG V30 si aggiorna in Italia introducendo le patch di aprile 2019.

4 anni faÈ bene tenere presente che queste tempistiche si riferiscono alla Corea del Sud, storicamente in prima linea; per il nostro mercato potrebbe essere necessaria qualche settimana in più.

4 anni faLo smartphone top di gamma 2018 è disponibile all'acquisto al prezzo finale di 259 euro.
Commento di Niccolò Roli:
Per quanto ormai DxOMark sia spesso citato e ritenuto un sito benchmark per la fotografia, continuo a ritenere errati e spesso fuorvianti i giudizi espressi con i voti degli smartphone. Non giudico l'ottimo sistema di test ma semplicemente che le modalità del test sono troppo lontane dalla realtà di utilizzo delle persone e, per questo motivo, il voto espresso dal sito è spesso in netta contraddizione con quello che esprimiamo noi nelle recensioni.
L'esempio chiaro sta nel video confronto con Mate 10 pro (che ha preso 97) presente nell'articolo. Li affermo infatti che preferisco LG V30 lato Fotografia (che ha preso 82) per una serie di importanti motivazioni per non parlare delle caratteristiche software uniche di V30 lato foto/video.
Commenti
No, IL G5 SE ha uno Snapdragon 652, privo degli Hexagon che rendono compatibile il porting, quindi non funziona purtroppo
scusa intanto grazie per la risposta e scusa il ritardo, per te va pure su g5 se? non riesco
E una buona cam non basta. Bisogna saperla usare
A ragion veduta
Praticamente meno di G6 che ha realizzato 84 punti. Mah ...
Come scatta con il flash?? Bene o male?? E lo zoom è buono??
si
Hai huawei mate 10 pro??
F1.6 si fa sentire, veramente soddisfatto
Lo scrive uno che, unico al mondo, ha criticato la fotocamera di iPhone X... parliamo dell affidabilità del giudizio
non sono d'accordo... ieri sera ho guardato velocemente i punteggi in tutti i campi di Iphone X, pixel 2 e v30. Sicuramente il punteggio finale viene penalizzato dalla mancanza del bokeh, ma il v30 mi sembra risulti inferiore, e non di poco, in quasi tutti i campi.
I video sono sotto rispetto al note 8 o Iphone X
In notturna come scatta le foto??
Affermare che DxOmark esprime giudizi contrastanti con l'esperienza reale è secondo me un'affermazione errata. Mi spego meglio:
DxOmark fa dei benchamrk, e per quello vanno intesi. Esattamente come i benchmark sulla velocità di un telefono non dicono tutto sul telefono stesso.
Tuttavia, se uno vuole uscire dalle opinioni personali dei vari recensori sulla bontà delle fotocamere è su DxOmark che si deve basare. Non c'è altro modo.
si ma i video sono parecchio indietro come stabilizzazione mi pare. Confermi?
Ho il mate10pro e posso confermare personalmente la bontà delle fotocamere
Esatto
ma i video non dovevano essere la sua specialità?
r1d1colo che se uno smartphone non ha quella c4zzat4 di seconda cam e stup1di effetti bokeh venga penalizzato nel punteggio... testata pagata e inut1le
Fotocamera ant non buona telefono da buttare.. Lol
Non capisco, dxomark dà molti punti in piu per lo zoom ottico e nessun punto per la cam grandangolare..
Mah... io penso che la classifica di DxOmark non vada intesa come una sorta di giudizio sulla bontà degli scatti/riprese in se, ma come una valutazione tecnica media fra hardware e software dell'intero comparto fotografico.
Chi cerca il semplice "questo scatta meglio di quello" per le foto da caricare sui social non va certo su DxOmark a leggersi tecnicismi e test effettuati in particolari condizioni.
Purtroppo il marketing ha spinto i produttori ad adottare alcuni tecnicismi fotografici anche nel campo mobile per attirare gli utenti, e la loro diffusione "alla massa" ha avuto l'effetto controproducente (per la fotografia "seria") di far improvvisare tutti professori di fotografia.
Prima c'era la rincorsa ai megapixel, ora quella alla migliore apertura del diaframma (detta banalmente apertura focale). Bisogna capire che una buona fotocamera (come tutto) non è fatta solo di una caratteristica di spicco, ma da tanti fattori.
Sinceramente non mi ha sopreso questo punteggio relativamente basso dato a v30: hanno spinto molto sull'apertura f/1.6 e sulle lenti in vetro per poi montare un sensore di pessimo livello, l'IMX 351 (sensore da 1/3.1" con pixel grandi 1.0µm).
Ora... puoi avere tutta l'ottimizzazione software di questo mondo e tutte le lenti più luminose, ma un sensore con caratteristiche di fascia bassa rimane un sensore con caratteristiche di fascia bassa.
Ciao, il grandangolo per sua natura distorce le foto ai margini, più è ampia l'inquadratura e più questo succede. La distorsione ai bordi quindi non è colpa di lg (che anzi nel v30, un po via software e un po riducendo l'ampiezza di campo, ha pochissima distorsione, quasi nulla) ma una caratteristica del tipo di obiettivo. Una gopro per intenderci è molto più estrema da questo punto di vista eppure è apprezzatissima. Dipende semplicemente da cosa ti piace, se in vacanza ti capita di voler fotografare i panorami non c'è paragone con nulla(no due foto non sono la stessa cosa) . Poi se a te non interessa è un altro discorso ma la distorsione ai margini non è considerabile un problema, sta a te utilizzare il grandangolo nel modo giusto.
Dxomark ha perso completamente credibilità dopo questo!
LG G4, top gamma 2015 venduto a 699€ di listino. Fermo a Marshmallow con patch di Agosto 2016 e Nougat promesso (ma mai arrivato ufficialmente qui).
Spero che sia migliorata. Da me per ora non vedono una lira.
Le lavatrici LG sono eccezionali. Solo quelle però.
Sempre considerato questo sito inutile, e assolutamente fuorviante. Finalmente qualcuno che dice come stanno le cose
Io ho comprato e tenuto per circa 6/7 mesi tutti gli LG top di gamma dal G3 in su compresi il V10 e V20. Attualmente ho un G6. Per mia esperienza personale in modalità manuale sono stati tutti fantastici difficili da battere. Il G5 in notturna era pazzesco. Scatti favolosi. Li ho paragonati a molti altri top di gamma dell'epoca e difficilmente facevano uguale o meglio. Stampato parecchie foto ed ingrandite il giusto e la resa e stata davvero ottima. Io leggo spesso che per partito preso molti dicano che LG non sia all'altezza, sarò stato anche fortunato ma mai un problema. Da 4 anni mi ha regalato delle grandi gioie per quanto riguarda il comparto fotografico. Il grandangolo poi che dire? Fantastico senza di esso mancherebbe qualcosa di davvero utile. Per il resto mi e sempre piaciuta la fluidità e la sua semplicità. Queste ovviamente sono mie sensazioni personali.
Solito LG tutta scheda tecnica e poi fa sempre cilecca
Grandissimo telefono... Se mai arriverà
300€ con qualche offertona..
Bisogna vedere sempre come scattano in notturna
Hai ragione. Sono scettico nella valutazione che si può dare ad un effetto che è l'equivalente di un filtro di instagram.
Mate 10 Pro: https://cdn .dxomark .com/wp-content/uploads/2017/10/Vegetation_HuaweiMate10_DxOMark2015_P04_05-00-1.jpg
La vegetazione che circonda il porticato in effetti viene ritratta bene, con pochissimo rumore nonostante la poca luce. Sono foto fatte in giornate diverse, per cui la luce cambia, comunque è superiore al lotto. Mentre la parte di sfondo illuminata, secondo me perde un po' di definizione, probabilmente a causa dell'illuminazione, che ne aumenta l'esposizione.
Metterei anche il Mate 10 Pro
Note 8: https://cdn .dxomark .com/wp-content/uploads/2017/11/Vegetation_SamsungGalaxyNote8_DxOMark_05-00.jpg
iPhone X: https://cdn .dxomark .com/wp-content/uploads/2017/11/Vegetation_AppleiPhoneX_DxOMark_06-00.jpg
Anche il Note 8 carica molto le foto a livello di colori
l'iPhone X carica troppo i colori, c'è troppa saturazione. In alcune situazioni magari può regalare un effetto niente male, ma avere sempre i colori saturi non è un bene. In generale, credo che il Note 8 gli sia comunque davanti. Siamo lì comunque, a livello smartphone. Il Pixel 2 le prende di brutto... guarda che ammasso di rumore digitale crea.
Questa classifica è una mia opinione posso anche sbagliarmi
Sullo stesso DXOMARK c'è un confronto a 3 tra Note 8, iPhone X e Pixel 2 e nella foto fatta alla fanciulla con cappello, il Note 8 primeggiava alla grande. Ultimo il Pixel 2.
Ecco qua: https://www .dxomark .com/apple-iphone-x-top-performer-stills/
Per me quest'anno lato fotocamera metto in prima posizione Note 8 secondo iPhone X e terzo il Mate 10 Pro
Concordo
A me piace molto la seconda fotocamera però se è teleobiettivo
Quest'anno il Mate 10 Pro lato fotocamera, è da primi posti in classifica
"la preservazione dei dettagli sono addirittura migliori di alcuni degli smartphone in cima alla classifica"... mah, io su questo avrei più di un dubbio. Ricordo di aver visto un sacco di gallerie fotografiche in cui le foto in alta rizoluzione (full jpeg) soffrivano di un devastante effetto "acquarello" dei paesaggi o personaggi in lontananza. Inguardabili per esempio, piante, foreste e persone sullo sfondo, che sembravano vittima di "pennellate".
DPReview: questa foto (tra le tantissime) è emblematica. Guarda gli alberi e lo sfondo...sono pennellati!
https://4. img-dpreview .com/files/p/TS4656x3492~sample_galleries/5260635910/8446300779.jpg
Lo zoom può essere usato spesso quando bisogna fotografare senza avvicinarsi al soggetto
Non dico che sia giusto o meno, semplicemente che è stata coerente col suo nuovo protocollo che assegna punti alla qualità del bokeh simulato: V30 non simula il bokeh? 0 punti.
...Per quanto mi riguarda invece, giusto per metterlo in chiaro, una fotocamera deve essere valutata per come effettivamente cattura una scena, senza alcun artificio. I sensori per smartphone possono solo cogliere immagini piatte? Ok: che si valuti la resa di tali immagini piatte allora, e si lascino da parte tutte le manipolazioni automatiche che fingono una profondità di campo che non è stata colta né compresa dall'h/w e dal software, ma semplicemente "inventata".
Quel punteggio lato fotografia ci sta tutto
g4 sta andando ancora bene ;) lascia stare i numeri...
S8 è stato recensito da DxOMark il 15 maggio 2017, il nuovo protocollo invece è stato introdotto l'11 settembre 2017.
...Quindi, fa' un po' tu...
Potrei capire se avesse un algoritmo di focus non all'altezza, però per in bokeh simulato e palesemente finto non so...