App iPad su macOS: nuove conferme per l’unione nel 2018

31 Gennaio 2018 331

iOS 12 e macOS 10.14 punteranno tutto su prestazioni e sicurezza a discapito di molte delle novità che Apple aveva in programma di inserire già a partire da quest’anno, tuttavia questo non significa che questi OS saranno del tutto privi di innovazioni. Come già ribadito ieri, una delle più importanti del 2018 dovrebbe riguardare l’unificazione del codice delle applicazioni tra iOS e macOS, in modo che il sistema operativo pensato per desktop e portatili possa avvantaggiarsi dell’enorme parco app presente sugli store iPhone e - in particolare - iPad.

Oggi Axios, fonte del clamoroso leak di ieri, torna a rimarcare questo punto offrendo qualche dettaglio aggiuntivo su questa importante convergenza. Secondo quanto riportato, macOS potrebbe essere presto in grado di eseguire in maniera nativa tutte le applicazioni pensate per iPad, le quali sono già pensate per essere riprodotte su display di dimensioni e risoluzioni maggiori, con un lavoro di conversione minimo o addirittura nullo. Oltre a ciò, sembra che Apple voglia unificare tutto il codice base delle applicazioni del suo ecosistema, includendo anche tvOS e watchOS. La possibilità di eseguire le app iPad su macOS porterà nuova linfa vitale al Mac App Store, le cui applicazioni non sono certo note per la loro cura e qualità, tuttavia potrebbe essere un’ottima opportunità anche per iPad e per il suo parco di applicazioni professionali.

Tra le altre novità di macOS, viene segnalata l’intenzione di migliorare il processo di risveglio e sblocco dai Mac e un nuovo progetto dedicato al potenziamento della sicurezza della piattaforma. Sembra quindi che la prossima WWDC 2018 potrà rivelarsi particolarmente interessante anche alla luce di quanto emerso ieri. Sicurezza e prestazioni sono due temi difficilmente spendibili in termini commerciali, tuttavia è innegabile che Apple abbia bisogno di fermarsi per riordinare le idee per le sue piattaforme.


331

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cipo

Hd blog, Bloom.ber, The.Verge... solo per citare alcuni siti più blasonati parlano di "convergenza".. poi se vuoi possiamo parlare se ciò è semanticamente corretto o meno.. questo per dire che non capisco perchè mi hai scritto di non "avere capito niente".. non mi sembra. :)
Comunque credo sempre che il termine ci stia tutto con le sue sfumature di significato...ma non ne farei una questione personale..
A presto!

Gabriel.Voyager

ma senti, che 2 OS eseguano lo stesso codice ti sembra una convergenza?
no perchè a sto punto macOS, android, windows, linux sono OS pienamente convergenti perchè eseguono lo stesso codice java.

cipo

..riporto..:
"Oggi Axios, fonte del clamoroso leak di ieri, torna a rimarcare questo punto offrendo qualche dettaglio aggiuntivo su questa importante convergenza.".
Leggi ovunque oltre questo blog.... da siti di economia a siti di tecnologia (non faccio nomi..) usano il termine convergenza.. ma forse tu hai informazioni esclusive...? ..
Ok.. come vuoi per me va bene... :)

Gabriel.Voyager

Appunto, leggi tu con più attenzione, in quale parte di quella frase il fatto che macos esegua codice ios ti fa solo anche un minimo pensare che i due os convergano?

Sagitt

Non è uguale

Djanno

Nessuno ti obbliga: su Android puoi benissimo usare i ventordicimila servizi Cloud che esistono. Inoltre tantissimi manager di foto e musica funzionano benissimo.

Lorenzo Caner

XD

cipo

Si non è previsto il touch per iMac..lo so..
Comunque se "giri" su siti sia di econimia che di tecnologia (sopratutto esteri) tutti usano il termine convergenza.

TonySkunk

scusa! e' una feature cosi' inutile che solo tu la conoscevi...haha

Sagitt

Che genera solo caos obbligandoti ad usare dei manager foto e musica che funzionano male

Djanno

Devi dire che non ha senso PER TE. Anch'io utilizzo entrambe le tecnologie e sinceramente per quanto riguarda le cartelle preferisco la soluzione di Android sul mobile.

Sagitt

Non è così come dici

Sagitt

Non sono forgiato in nessun modo
Uso entrambe le metodologie

Solo che sul mobile non ha senso.

Gianni Papera

Esce un Pop up schiacci aggiorna e si aggiorna, per piccole app parliamo di secondi per grandi app parliamo di minuti.
Ma che problema avete?

Meglio far passare tutto per gli store invece che uno si ritrova app aggiornate e modificate a sua insaputa...

Djanno

Non ti rendi conto che anche tu sei forgiato in un certo modo, ad ogni modo fare “salva file” a mio modo di vedere è un passaggio in più. Dovrei poterlo fare direttamente dall’app e poi eventualmente passare su File solo ciò che mi interessa. Spero che su File prima o poi permetteranno di visualizzare le anteprime dei files.

Sagitt

Sì ma perché sei forgiato in un certo modo, nel momento in cui puoi sfogliare le foto, cancellarle, eliminarle ecc.. cosa ti cambia?

Nulla vieta di prendere la foto e fare “salva in file”

Ma così facendo ti perdi la comodità di una libreria cloud organizzata.

Djanno

Se già mi escludi libreria fotografica e musicale (quest’ultima ancora non l’ho provata) mi escludi il 99% delle cose che faccio con le cartelle old style. Comunque a volte vado a cercare dei files nelle cartelle di alcune app come whatsapp, telegram, ed altre app che per me sono utili.

Lorenzo Caner

Fantastico come nessuno colga l'ironia...
Windows ha questa possibilità dalla distribuzione di W10

TonySkunk

concordo, ipad solo al cesso e' comodo

TonySkunk

a gli utenti win non frega nulla di avere una cagata del genere... by un ex utente apple passato a win.. haha

SteDS

Non ce n'è bisogno perchè Windows 10 lo fa già, riadatta il layout sia del sistema che delle app quando entra in modalità tablet, riattacchi la tastiera e torna PC.

Sagitt

fammi un esempio di queste cartelle e sottocartelle
un esempio reale ed utile
e che non comprende la lettura della libreria fotografica e musicale che è gestita in maniera particolare

Djanno

Sei tu che sei testardo e che non capisci. Sto dicendo che per il mio utilizzo mi servirebbe poter accedere ad alcune cartelle e sottocartelle e che iOS non me lo fa fare, e quindi per me, per il mio utilizzo è incompleto. Adesso hai capito?

Sagitt

Oh ma sei testardo, se il sistema è progettato per non richiedere la lettura del file system che senso ha richiederlo? Che sottocartelle devi andare a vedere?

Hai la mente offuscata dal funzionamento di Android

Su iOS non è necessario accedere al file system se non per apportare modifiche al sistema

Lo capisci?

Cartelle e sorrocartelle le puoi fare in file senza problemi

Djanno

A volte per recuperare certi files devi andare a cercarli in cartelle e sottocartelle, per cui File sarà pure un file manager ma al momento purtroppo è incompleto e per quanto mi riguarda insoddisfacente, e l'incompletezza è dimostrata dal fatto che per esempio non puoi rinominare una foto direttamente da Foto ma devi fare diversi passaggi per poterlo fare: come perdersi in un bicchier d'acqua...
Ci sono anche tante piccole cose che spero vengano migliorare. Peccato perché iOS potenzialmente potrebbe essere davvero insuperabile in tutto.

B!G Ph4Rm4

Io la vedo diversamente, secondo me hanno iniziato un lavoro che dovrebbe essere portato a termine, se io mi compro un tablet o 2-1 staccabile, a un certo punto vorrò pure usare la parte tablet come un vero tablet, quindi con OS e applicazioni studiate per touch e dita.
Quindi si potrebbero fare versioni di ogni app ottimizzate per l'uso con le dita che cambino forma in maniera trasparente all'utente per poi tornare "classiche" una volta riattaccata la tastiera. Per dire.

Sagitt

Non c’entra nulla l’ssd Col processo di aggiornamento è il fatto che ogni volta che apri un app escono popup rompiballe è già un problema

Sagitt

Non sono immediati perché non tutti basta fare “aggiorna” e tutto va bene, come ho descritto.

Sagitt

È un esempio. Quella per esempio non esiste anche se ne ha altre disponibili

Utente9000

Il Mac ne ha già a migliaia di app di scansione e gestione network.

SteDS

Ma infatti SE parliamo di TABLET il confronto non ha senso. Widows 10 supporta nativamente la modalità tablet e senza dover cambiare una virgola, in altre parole è pensato per supportare PC e tablet senza rinunciare a nessuna potenzialità del sistema. Uno store apposito per i tablet sarebbe solo superfluo, la questione della integrazione non si pone proprio. Ho un tablet Chuwi Windows 10 che, nonostante la mia iniziale meraviglia, funziona davvero bene. Discorso diverso se parliamo di integrazione con altri dispositivi e in particolare telefoni, ma tanto quelli non esistono più in casa Windows...

Gianni Papera

Ma come fanno a non essere immediati? la settimana scorsa ho aggiornato più di un GB di Ableton live ocn SSD e fibra in tutto ci avrò messo si e no 2 minuti.

Sagitt

avrai pure diritto di farlo
ma non di dire che non è presente un file manager.

L'accesso al file system è una cosa, il file manager un'altra.

un file manager permette di gestire dei file, anche documents è un file manager per esempio.

l'accesso al file system serve solo per toccare le cartelle di sistema, e mi chiedo, cosa te ne fai di toccare le cartelle di sistema su un iPhone?

Avevo iFile con il jailbreak anni fa, non mi è mai servito per fare questo.

Sagitt

non solo, ma anche app specifiche che si usano principalmente sul mobile.
Mi viene in mente ad esempio scany o net status

Sagitt

uso mac dal 2005/2006.. so come sono fatti gli update in-app
ma non sempre sono immediati.. e non sono universali.. ne tantomeno cumulativi.

Alle volte richiedono un update semplice, altri l'installazione, altri ti avvisano solo, altri dopo ti chiedono la password per installare moduli extra come command line o helper..

poi avvii l'app per usarla e devi perdere tempo ad aggiornarla.. altre app ti dicono che c'è una nuova versione ma che devi pagare per l'upgrade....

Poi se come me tieni i dmg salvati in caso di emergenza addio...

tutto questo su appstore non succede.

Gianni Papera

ma in realtà le apri si aggiornano le riavvi e sono operative.
Ormai con gli SSD tempo di attesa medio 2 secondi?
Non vedo il plus dell'appstore anzi.

Utente9000

Tu dici client di siti web. Sì in effetti in quel senso potrebbe avere senso.

Djanno

Ma non si escludono vicendevolmente

Sagitt

Non tutte lo hanno e non è una cosa immediata come AppStore

Sagitt

Ci sono tantissimi client che su Mac non vengono fatti, ad esempio

Sagitt

File manager e accesso al file system sono 2 cose diverse.

Utente9000

Io in tutte le app metto l'aggiornamento automatico all'entrata e me lo dimentico.

Utente9000

Semi

Djanno

Guarda che lo so come funzionano i Cloud...

Simone

Bravoh!

Alessandro

Da noi erano dette le marlboro semplici

Sagitt

perchè non sapresti reggere il confronto
bravo :)

Simone

Mi scoccio pure di leggerti.

Sagitt

Con Windows rimarrà la regola

Simone

Ma evidentemente non sei intellettualmente onesto.

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi