Shadow of the Colossus: la nostra recensione

31 Gennaio 2018 76

Shadow of the Colossus è uno di quei giochi che non si dimenticano. E' nato dalla penna di Fumito Ueda ed uscito originariamente nel 2006 su Playstation 2. Successivamente è approdato anche su Playstation 3 ma la versione non aveva entusiasmato a causa anche di un sistema di controllo non proprio ideale.

E' un gioco caratterizzato da ambientazione evocative e da una storia in grado di suscitare forti emozioni, estremamente personali, ed è sempre stato considerato il successore (ma nello stesso tempo anche il predecessore) spirituale dell'intramontabile ICO.

Shadow of the Colossus è ora pronto a ritornare su Playstation 4 con una versione rimasterizzata curata da Bluepoint. La software house non si è sicuramente trovata di fronte ad una sfida semplice: il titolo infatti è stato una vero e proprio capolavoro e il rischio di sbagliare, in questi casi, è dietro l'angolo.

L'obiettivo di Bluepoint comunque è sempre stato quello di non intaccare l'anima della produzione di Fumito Ueda motivo per il quale la nuova versione si basa sul codice del gioco uscito su Playstation 2 con l'implementazione però di texture e modelli poligonali completamente nuovi.

Testato su Playstation 4 (supporto Playstation 4 Pro)

TRAMA

Il comparto narrativo è identico al titolo originale e quindi si vestiranno i panni di un ragazzo dal nome Wander che, in sella al suo prode destriero, trasporta il corpo inerme della sua amata al Sacrario del Culto, un tempio con al suo interno 16 idoli. Un'antica leggenda narra infatti che in quel magico e misterioso luogo è possibile riportare indietro le anime dei morti. Wander non vuole lasciare andare la sua ragazza (Mono) e ha intenzione di fare tutto il possibile per salvarla.

Giunto all'interno del tempio, la voce di un'entità, chiamata Dormin, svela al nostro giovane eroe che effettivamente esiste un modo per salvare l'anima dei defunti: si dovranno distruggere tutti e sedici gli idoli presenti nella sala dell'altare, incarnati all'interno di rispettivi Colossi. L'ardua impresa è possibile solo a colui che possiede la spada antica.

Dormin però decide anche di mettere in guardia il giovane, sottolineando che, mettendo in atto l'antica leggenda, il prezzo da pagare potrebbe essere molto alto. Al nostro giovane eroe però non importano le conseguenze e l'unica cosa che conta è salvare la vita della sua amata, ascoltando persino una misteriosa entità che potrebbe rivelarsi estremamente malvagia.

Una storia che racconta di grandi legami, di sacrifici, di coraggio e di un amore incondizionato che porta a fare di tutto per salvare la vita di un'altra persona rischiando persino la propria.

GAMEPLAY

In Shadow of the Colossus non esistono città, villaggi o dungeon da esplorare, non incontreremo personaggi con cui parlare o interagire, l'unica voce che sentiremo sarà quella di Dormin. Non esistono neppure nemici, fatta ovviamente eccezione per i 16 Colossi. In sella al nostro prode destriero, Argo, armati di spada e arco, cavalcheremo per una terra vastissima, vuota e quasi priva di vita, alla ricerca di queste enormi creature da sconfiggere.

Esiste invece la mappa di gioco che però non indica i luoghi dove risiedono i Colossi: per trovarli dovremo fare uso della nostra "magica" spada: alzandola verso il cielo, sprigionerà dei raggi in grado di mostrarci la direzione da intraprendere.

Mandare al tappeto le 16 enormi creature non sarà sempre una passeggiata. In modo progressivo, i colossi saranno sempre più potenti e raggiungere i loro punti deboli talvolta sarà una vera e propria impresa, considerando sopratutto che di fronte a loro il nostro giovane eroe sembrerà piccolissimo.

Non servirà a nulla avvicinarsi ai Giganti e cominciare a colpirli a casaccio: ognuno infatti ha dei punti deboli che la spada individuerà con i suoi raggi. Per ferirli dovremo raggiungere le loro zone sensibili e con arco e spada (a seconda della situazione) indebolirli fino ad annientarli completamente.

A volte sarà quindi necessario arrampicarsi sul Colosso, aggrappandosi, ad esempio all'erba che ricopre parte del suo corpo e cominciando una scalata non esente da pericoli. La creatura infatti continuerà a muoversi in modi bruschi e spesso scuotendo il suo corpo, in modo da farci perdere la presa con conseguente tonfo a terra.

Il giovane eroe inoltre non è dotato di una resistenza infinita di conseguenza, di tanto in tanto, dovrà abbandonare l'appiglio per recuperare le forze. L'azione andrà eseguita nel momento più giusto per evitare di essere scaraventati al suolo ed essere costretti a iniziare tutta la scalata da capo.

Non sempre sarà possibile raggiunge i punti deboli immediatamente. Talvolta sarà necessario, ad esempio, colpire una zona sensibile a distanza oppure far sferrare al Colosso attacchi sul terreno al fine di indebolirgli l'armatura e avere a disposizione appigli sufficienti.

Una vota raggiunto il punto debole, con il giusto tempismo e caricando a dovere la potenza, dovremo cominciare ad infliggere colpi cercando di non essere scaraventati a terra.

Non sono stati aggiunti nuovi contenuti di gioco di conseguenza l'esperienza di Shadow of The Colossus rimane praticamente invariata, fatta eccezione per un comparto tecnico nettamente superiore e un sistema di controllo fluido e reattivo, con una risposta ai comandi praticamente ottima.

Presenti tre livelli di difficoltà (Facile, Normale e Difficile) e svariati bozzetti da sbloccare. Immancabili i collezionabili, la modalità Ricordo, le sfide a tempo e gli iconici Santuari dove fermarsi a "Pregare".

Nonostante sia passato diverso tempo dall'uscita del titolo, le meccaniche di Shadow of The Colossus rimangono comunque abbastanza attuali csebbene aratterizzate da un stile fortemente "old school" che non prende per mano il giocatore. Un livello generale di sfida mai frustrante ma che richiede il giusto tempismo e padronanza del sistema di controllo sopratutto quando si combatterà con gli ultimi Colossi.

TECNICA

Se sul fronte del puro gameply, dei contenuti e del comparto narrativo, Shadow of the Colossus rimane praticamente identico all'originale, le novità arrivano nel comparto tecnico che rende il gioco di Fumito Ueda un titolo degno dell'attuale generazione.

Visivamente la nuova versione dell'iconico titolo è davvero stupenda con degli effetti che non mostrano il fianco alle critiche e regalano panorami da lasciare senza fiato. Le vastissime lande, in parte prive di qualsiasi forma di vita, regalano un coinvolgimento senza precedenti.

La scelta inoltre di posizionare Wander e il suo cavallo lateralmente (nella fase esplorativa), lasciando centrale l'ambientazione, è quanto mai azzeccata e permette di ammirare scorci travolgenti. Ottimi anche i filtri in stile pellicola invecchiata utilizzati nella modalità Ricordo che permette di affrontare nuovamente i Colossi uccisi pregando vicino alla loro carcassa.

I 16 "Giganti" ovviamente vantano di un livello di dettaglio impossibile da trovare nella versione originale, mettendo in evidenzia particolari della loro struttura praticamente inediti.

Nettamente migliorato anche il sistema di controllo, molto più fluido e reattivo rispetto al passato. Da segnalare inoltre la possibilità di utilizzare a propria scelta tre diverse configurazioni: Moderna, Riadattata e Classica.

TAGLIO

La telecamera inoltre non presente nessun difetto e il suo movimento è rapido al punto giusto, aspetto fondamentale soprattutto durante gli scontri. L'unico piccolo problema si verifica quando, in sella ad Argo, sguaineremo la spada per capire la direzione da intraprendere: lo zoom della telecamera infatti è leggermente eccessivo.

Permane invece la mancanza di un vero e proprio tutorial che potrebbe mettere in crisi alcuni giocatori che si affacciano per la prima volta a Shadow of the Colossus. Fatta eccezione per alcuni suggerimenti di Dormin, non viene infatti spiegato praticamente nulla e sbagliare non sarà poi così difficile.

Il frame rate, sul modello tradizionale di Playstation 4, rimane ancorato ai 60FPS, garantendo un'esperienza di gioco fluida a 1080p. Presente il supporto all'HDR e su Playstation 4 Pro sono disponibili due modalità di visualizzazione: una che predilige il frame rate e l'altra il 4K.

Notevoli miglioramenti anche sul fronte del sonoro con effetti estremamente dettagliati che immergono il giocatore nella "magica" ambientazione di gioco.

CONCLUSIONE

Shadow of the Colossus è un gioco che ha fatto e rimarrà nella storia. La versione rimasterrizata di Bluepoint non propone contenuti nuovi e anche il gameplay rimane identico al passato.

Il comparto grafico, gli effetti sonori migliorati e un sistema di controllo più fluido e reattivo, insieme ad un frame rate che non presenta cali, regalano però ai giocatori un'ottima esperienza degna dell'attuale generazione.

Bluepoint è riuscita inoltre in un'impresa tutt'altro che semplice quella di trasmettere le stesse sensazioni e riproporre le stesse magiche atmosfere del titolo originale. Shadow of the Colossus è indubbiamente un remake imperdibile: bello, affascinante e carico di emozioni.

E' UN TITOLO CHE RIMARRA' PER SEMPRE NELLA STORIASISTEMA DI CONTROLLO REATTIVOVISIVAMENTE MAGICO
NESSUN NUOVO CONTENUTOL'AGGIUNTA DI UN TUTORIAL SAREBBE STATA APREZZATTA
Postazione di prova
  • GAMEPLAY 9
  • TECNICA 9
  • LONGEVITA' 8
  • MULTIPLAYER -
  • GLOBALE 9

76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rita_Moxil

Ormai è risaputo che con questo gioco (ma anche molti altri) la Ps4 standard è ferma a 1080p 30fps. Sarebbe il caso di aggiornarvi anche voi su questo dato in modo da non illudere gli eventuali acquirenti del gioco con Ps4 base.

Sparda

Nintendo vende i suoi remaster dove toccano poco e niente a 60 euro. 40 ci stanno per il lavorone che hanno fatto.

Mark

Quando scenderà a un prezzo umano, sarà mio.

LoWRiDeR82

Rosica rosica rofl

Ricky

Appena scende questo va preso per forza

Cristiano M.

Grazie gentilissimo!
Anche se va a 30 fps prima o poi lo prenderò lo stesso.

alessandro bono

Zazzy

“Looking at the package as a whole, it's remarkable how dramatic an overhaul we're looking at here. Bluepoint's engine enables some truly breathtaking moments and gloriously detailed scenes - and everything runs locked at a solid 1080p30 on base PlayStation hardware, rising to 1440p30 on Pro (with downscaling supported for 1080p display users), backed by an excellent TAA solution that looks great on both full HD and 4K screens. But there's more: PS4 Pro users also have the option of a performance mode that doggedly locks to 60fps for the vast majority of the experience.”
http://www. eurogamer .net/articles/digitalfoundry-2018-shadow-of-the-colossus-tech-analysis

red wolf

intervengo da vecchio giocatore di questo titolo per tesserne le lodi, perchè è un gran giocone senza se e senza ma. Può sempre non piacere, ma la maggior parte delle persone che ci hanno giocato sono rimaste (a suo tempo) incantate dalla poesia del titolo. Per diverso tempo ho avuto sul cellulare (il fu k800 sony ericsson) la suoneria di swift horse come sveglia, si trova anche una pregevole versione remixata sul tubo e cmq tutta la colonna sonora di kow otani è magistrale e bellissima...molto del fascino di questo gioco sta prioprio nell'atmosfera che sa creare la musica. Lo consiglio a chi ha un minimo di pazienza per entrare nelle meccaniche del gioco, gli fpsari convinti non credo apprezzerebbero.

red wolf

non sono nemmeno da paragonare....questo è un titolo intimista che ti entra dentro e da li non si muove più, l'altro è un'altra minestra.

Simone31

Ah, grazie per l'info, non avevo letto il report di DF e diverse recensioni italiane parlavano di 60fps anche su ps slim.

Zazzy

Dovrebbero essere 30, secondo anche digital foundry

Zazzy

Digital foundry riporta 30 per la liscia...

Zazzy

“Shadow of the Colossus looks great on the base PS4. Users who play on this system get to enjoy all the graphical enhancements at a solid 1080p/30fps. PS4 Pro users get a little more, with HDR and graphical options between 4K/30fps and 1080p/60fps. The graphical fidelity of 4K mode will no doubt please consumers with televisions that display at that resolution. All of the enhancements just pop out more.”
https://www. geek .com/games/shadow-of-the-colossus-on-ps4-towers-over-all-other-remakes-1729328/

Leggo anche tom’s hardware riportare 1080p 60 per la versione base...booohh...

Zazzy

“Looking at the package as a whole, it's remarkable how dramatic an overhaul we're looking at here. Bluepoint's engine enables some truly breathtaking moments and gloriously detailed scenes - and everything runs locked at a solid 1080p30 on base PlayStation hardware, rising to 1440p30 on Pro (with downscaling supported for 1080p display users), backed by an excellent TAA solution that looks great on both full HD and 4K screens. But there's more: PS4 Pro users also have the option of a performance mode that doggedly locks to 60fps for the vast majority of the experience.”
http://www. eurogamer .net/articles/digitalfoundry-2018-shadow-of-the-colossus-tech-analysis

Jam

No, godono semmai, degli insuccessi altrui. Perchè così si mischiano ad altri e smettono di essere additati solo loro.
Si bè, comunque la si voglia vedere, quel tizio è una barzelletta vivente.

Solid92

Moster Hunter... Questo non è online anche se comunque sono giochi differenti e rimane anche un gran bel gioco.

Mr. Romeo

È meglio questo o Monster hunter world? Gioco di più online!

supermariolino87

Boh io proprio non riesco a farmelo piacere...

deepdark

Veramente è il contrario...i falliti vivono degi insuccessi altrui.

Simone31

60 su entrambi i modelli, c'è scritto nella recensione.

deepdark

C'è chi parla di gioco dei giochi e ci sono quelli che neppure hanno capito che si comandano le redini del cavallo e non il cavallo.

deepdark

Mai lamentato, anzi, spero ne facciano altre tra cui il primo metal gear solid per ps1, dino crysis, ico, ecc

Luca

Quando Sony annunciò nella scorsa generazione l'arrivo di remaster e remake tutti gli hater sony pronti a criticare questa decisione, quando pure microsoft e nintendo fecero lo stesso, improvvisamente non ci fu più nessuna critica

Cristiano M.

Ah, ho visto ora che lo dicevi. Sicuro?

Cristiano M.

Su ps4 liscia fa 30 o 60 FPS?

LoWRiDeR82

non ricordo dove l'avevo visto, era qualche settimana fa in un articolo su shadow of the colossus. Adesso sto a lavoro, cerca meglio. Cmq comprateli entrambi che sono spettacolari, zelda mi e piaciuto tantissimo e shadow of the colossus non vedo l'ora che arrivi. Spacca sia come gameplay che come grafica.

Eros Nardi

Mi giri un link? ho trovato solo indicazioni opposte..

Le Monde: Speaking of the climbing mechanic, there is another game that makes heavy use of this feature: Shadow of the Colossus. It was influenced by Zelda, and influenced it in turn since Twilight Princess. Do you enjoy the games and style of Fumito Ueda?

Eiji Aonuma: It’s funny that you’re mentioning this game, because we are friends with Mr. Ueda and he’s always said that he wanted to make a game like Zelda – hence the similarities in Shadow of the Colossus. Mr Ueda was kind enough to send me a copy of The Last Guardian late last year and as I was playing it, I could notice the moments when you climb on Trico’s head to find a path, and jump to reach places that were inaccessible from the height you were at. Without seeing each other or talking about it, I realize we had the same idea. It’s amusing to see we had the same inspirations, the same gameplay velleities at different times.

Zazzy

semplicemente perche' hanno ricreato il gioco da zero, da asset a musica...non si puo' parlare di semplice remaster...

Fabrizio Anselmo

Remake....remaster.....le lamentele erano le stesse.
Ben vengano tutte. Però fa ridere chi condanna alcuni titoli (con la scusa che levano solo i soldi, che hanno sprecato soldi e tempo quando bastava un remake e usare fondi per cose nuove etc) e loda altri solo per puri gusti .

SkyOceanRescue

ti sfugge il significato di Remake : oltre ad una programmazione da 0 prevede un arricchimento in giocabilità , uno sviluppo dell idea originale , che questo non offre

gianni

Scusa errore mio

LoWRiDeR82

cercalo su google e lo vedrai. Uno dei devs di BoTW ha ammesso che il team era stato ispirato da shadow of the colossus per diverse meccaniche (ad esempio la "climbing mechanic"). Poi basta giocare a botw e shadow of the colossus per vedere quanto sono simili in alcune cose. Giochi diversi, e entrambi top.

Zazzy

ma hai visto che lavoro hanno fatto?

Zazzy

e' un remake, non remaster

Zazzy

questo e' un remake...ma hai visto che lavoro hanno fatto?

Zazzy

la versione su PS4 liscia viaggia a 30 fps, non a 60....

Eros Nardi

Visto che tiri in ballo la cosa "ha ispirato altri titoloni tipo breath of the wild"..
cosa avrebbe ispirato di botw?

Eros Nardi

Segnalo un errore di battitura: "csebbene aratterizzate"

Luca

Ha una media altissima (93) nonostante le 68 recensioni, uno dei pochissimi titoli di questa gen ad avere un voto così alto.
Il 2018 parte benissimo per Sony, il lavoro fatto su questo remake è grandioso (digital foundry parla di uno dei miglior remake di tutti i tempi) e i Bluepoint sono sempre una garanzia.

Fabrizio Anselmo

Che bello, tutti contro le remaster (perché scuse commerciali per toglierci soldi etc) ma quando le rifanno sui giochi che ci piacciono e fanno comodo come stiamo zitti eh?

LoWRiDeR82

eh?

LoWRiDeR82

hahaha rosica rosica ;)

Gaio Giulio Cesare

di TLOU, ESISTE SOLO JOEL!

SONICCO

altrove ho letto i voti su questo titolo..ci sono delle sfilze di 10 mai viste.

CaptainQwark®

E questo finisce in lista acquisti...non appena finisco Persona 5 (mamma mia che gioco!) lo prendo

gianni

Gli aspetti negativi non dovrebbero essere nemmeno elencati,o almeno non quelli citati ,essendo una remastered
Non va aggiunto contenuto a questa o comunque non può essere visto come un aspetto negativo

Oltretutto è stata comunque aggiunta la modalità foto XD

ciro mito

Yep

Silver

questi
ragazzini moderni, se non gli mostri quale pulsante schiacciare non ce la fanno

deepdark

Economista, eh?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO