Canon brevetta il sensore di impronte per fotocamere e obiettivi

30 Gennaio 2018 34

Canon ha depositato un brevetto (US20180012061 A1) per integrare i sensori di impronte su fotocamere e obiettivi. I documenti e gli schemi mostrano prodotti provvisti di un'apposita area su cui appoggiare il dito per consentire la lettura delle impronte digitali. Il sistema permette ovviamente di bloccare l'utilizzo da parte di persone non autorizzate. Solo un utente con impronte registrate potrebbe quindi usare fotocamere e obiettivi.


Le funzioni previste non si limitano però alle misure di sicurezza. I sensori permetterebbero anche di associare una serie di impostazioni a determinati utenti. Basterebbe quindi il tocco del proprio dito per abilitare differenti profili di utilizzo, come ad esempio le regolazioni dell'autofocus, la stabilizzazione delle immagini eccetera. Questa soluzione consentirebbe di condividere più facilmente i prodotti con più persone. Come sempre, quando si parla di brevetti depositati da grandi compagnie, non è detto che quanto riportato si traduca (in tempi radici o in assoluto) in prodotti concreti.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
87mpi

Sapendo però che non sono riutilizzabili o rivendibili non avrebbe senso rubarli, potrebbe essere un deterrente.

Alessandro Scollo

si loro non ci guadagneranno nulla ma tu che vieni derubato non ri avrai di certo l'attrezzatura!

87mpi

Quanti commenti di gente ignorante...qualcuno ha mai pensato che questo sistema potrebbe essere in grado di bloccare il riutilizzo/rivendita da parte di qualche malintenzionato dell'attrezzatura rubata? Sapete, ci sono anche persone che le utilizzano professionalmente anziché per farsi selfie..

Giovanni Emone

Giusto, non avevo capito che eri dalla mia... Sai dopo 7 ore di lavoro notturno... Comprerò un Aifone...

Giovanni Emone

Entrambi...

LaVeraVerità

Devi essere molto anziano o con un inesistente senso dell'umorismo per prenderlo sul serio.

LaVeraVerità

Non era feisbuc?

Vash 3rr0r

Aifone è avanti anni luce sulla fotografia, fa tutto lei.

Vash 3rr0r

Perke con appol non c'è più bisogno di fotografi di professione,le fa più meglio in automatico!!

Jacopo Di Giuli

Meglio che Canon pensasse a cose più serie per migliorare la sua linea di prodotti, come l'ingresso nel segmento Mirrorless (indubbiamente il futuro) e a nuove fotocamere aggiornate con tutte le feature moderne (come il 4K)!

E K

Non farti trollare, sta deridendo gli isheep, non diventiamo Reflexsheep.

E K

I vecchi mirini erano qualcosa di spettacolare. Peccato che li abbiano eliminati in favore del controllo elettronico totale (e poi in manuale ti devi fidare del puntino rosso, quando ci azzecca).

E K

Quando non si é piú leader del mercato e si decide di rendere i propri prodotti inutili, stupidi e costosi in una sola botta.. Bravih!

gitantil

Basterebbe avere un mirino come le vecchie fotocamere a pellicola e sarebbe oggi ina grande rivoluzione...forse un involuzione ma al contempo una grande rivolizione visiva

angelo gigli

Parole sante

ellios76

Invece è un'ottima notizia. Se un brevetto del genere prende piede, vedrai che con il tempo i furti diminuiscono. È un po' come le autoradio, negli anni 80 nessuno lasciava l'autoradio in macchina, perché era matematicamente certo che veniva rubata. Oggi tra autoradio con form factor proprietario e keycodeck, nessuno ruba piu le autoradio. Si deve sempre iniziare da qualche parte, è questo e un buon punto di partenza

Marzio Da Ros

A bè se sai tu....il mondo è pieno di fotografi professionisti con l' iPhone

Giovanni Emone

Capisco che sia importante sbloccare il proprio telefono con il viso, anzi oserei dire indispensabile, ma pensare che per questo sia meglio di una reflex... Io francamente mi informerei meglio prima di dire castronerie.

mruser2

Grazie mi era sfuggito

Ikaro

Dovrebbe fare anche quello, stando all'articolo

Massimo Fonetico

Vabe giustamente per le reflex non sanno cosa inventarsi perché alla fine non è che si possa innovare chissà cosa

Allora si inventano ste cose pur di tirar fuori una novità, qualsiasi essa sia, pur di riuscire a convincere chi magari ha gia jna reflex a cambiarla

mruser2

Più che impedire l'utilizzo sarebbe bello se i menù fossero multiutente così se la usano più persone ognuno si ritrova la sua configurazione

Edoardo Parolin

si, ma se pensiamo all'evoluzione che ha avuto anche questo fattore nei cellulari. Ora come ora, se una persona "normale" trova un iphone per terra senza proprietario, non se ne fa molto e viene quasi ovvio di portarlo a chi di dovere. Stessa cosa probabilmente avverrà con altri dispositivi

Roberto

A me le impronte sugli obiettivi hanno sempre dato fastidio....

Vash 3rr0r

Ma ke ne sai tu! Con tutti quegli obiettivi che sei rimasto nell'Ottocento?!?

sseddiss

E io che speravo che qualcuno integrasse lo sblocco con impronta digitale nel tasto dello scarico del gabinetto. Mi sa proprio che dovrò aspettare ancora per vedere una simile innovazione tecnologica senza precedenti!!

Simone

Che cagata.

TheBestGuest

Eh già infatti con i cellulari nessuno diverso dal proprietario può fare le foto.. Ah no aspetta non è così :)

Marzio Da Ros

Sicuramente...a 400 metri fa un primo piano da favola

Utente9000

Incredibile che si siano svegliati solo ora... La foto è il mezzo di informazione più importante del pianeta, la crittografia è D'OBBLIGO.

Vash 3rr0r

Arretrati! Aifone ha già lo sblocco facciale! Uauauaua! Fa pure meglio la foto!!

The

Non è sotto il display?
Scaffale!

steek

Bene ma quelli razziano queste macchine di certo non stanno li a vedere se hanno il lettore di impronte digitali o meno, semplicemente scassinano la porta della macchina e arraffano tutto il prendibile.

an-cic

scusi, mi fa una foto? ah, no... non può

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar