
24 Febbraio 2018
Sky ha annunciato il ritorno alla fatturazione mensile, come previsto dalla Legge 172/2017. I prezzi degli abbonamenti non subiranno modifiche. Il costo annuo, aumentato a seguito della fatturazione ogni 4 settimane introdotta lo scorso anno, resta immutato. Gli importi sono semplicemente spalmati su 12 mensilità. Si conferma quindi l'aumento dell'8,6% anno che era stato causato proprio dal passaggio alle 13 fatture l'anno.
Sky non sembra aver previsto la possibilità di effettuare il recesso. Evidentemente si ritiene che chi non ha gradito la modifica al listino ne abbia già usufruito nel 2017. Sky, che aveva anche prolungato i tempi per esercitare il recesso, è convinta che i 15.000 abbonati persi negli ultimi 6 mesi (dati contenuti nell'ultimo report finanziario) siano in gran parte dovuti proprio a questi aumenti.
A seguire il nuovo listino con i costi calcolati ogni 4 settimane e l'equivalente con fatturazione mensile:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Hanno scritto l'articolo qui su hdblog e se sei un cliente tim ti è sicuramente arrivato il messaggio del passaggio alla tariffazione mensile con annesse quote aumentate
a me non risulta
Ragazzi, ma vi serve davvero Sky? Abbandonatela in fretta... Chissenefrega del calcio
Io farei ricorso immediato al Corecom.
Per ogni singola variazione di contratto, sono obbligati a concedere il recesso gratuito.
è ammirevole quanto tempo tu gli abbia dedicato, molti di noi utenti (io, lo ammetto, mi ci diverto un sacco a incalzarlo) oramai conosciamo il personaggio comatrix, quello delle polemiche sterili ;)
aveva messo su lo stesso teatrino nell'articolo riguardante fastweb:
http://disq.us/p/1pli6ma
p.s.
invece mi spiace che, in quello stesso articolo, Gabriele non abbia investito nemmeno un secondo del suo tempo a dare una risposta alla mia domanda, a mio parere per nulla pretestuosa:
http://disq.us/p/1pld8zo
(purtroppo non ho il suo contatto disqus)Provo a ripeterlo in modo ancora più chiaro: la notizia NON RIGUARDA IN ALCUN MODO i motivi che hanno portato al ritorno alla fatturazione mensile.
Quell'argomento è già stato trattato, è ormai noto e NON É ASSOLUTAMENTE UNA NOTIZIA proprio perché è argomento vecchio.
La notizia riguarda il ritorno alla fatturazione su base mensile con conferma del costo annuale.
Nel titolo non si riportano MAI dettagli che non siano strettamente inerenti al nocciolo della questione, e come si sia arrivati a ripristinare fatturazione precedente non è neanche lontanamente il nocciolo delle questione.
Mi pare di capire che invece a te interessi solo quella parte, il che è legittimo, ma non puoi pretendere di decidere tu il taglio editoriale, perdona la franchezza :) .
Tra l'altro non si capisce proprio dove stia il problema, dato che già dal titolo è EVIDENTE che i vantaggi per i consumatori non esistono.
Se poi si riesce a leggere fino alla prima riga dell'articolo, si capisce anche da dove viene la decisione, pur non essendo quello l'argomento.
Non vedo proprio il problema a meno di non volere scientemente che lo diventi per forza :) .
NO! Non indica il contenuto della notizia, fa SEMBRARE che Sky di sua spontanea volontà sia tornata alla fatturazione mensile, allorché: RIPETO, è stata obbligata!!!
Non so più come spiegartelo...
Sky non è tornata, Sky si è adeguata alle norme vigenti, perché se non ci fosse questo decreto Sky sarebbe ancora alla fatturazione a 28gg, quindi tornata un cavolo, è OBBLIGATA a farlo
E infatti indica chiaramente il contenuto della notizia.
Il problema è che il contenuto non corrisponde a quello che stai affermando tu :) .
E sì, Sky è tornata alla fatturazione mensile, è italiano corretto.
Volendo giocare al tuo stesso gioco ti potrei dire che adeguarsi non significa niente: potrebbe essersi adeguata agli altri per non rimanere l'unica con la fatturazione a 28 giorni, dov'è l'informazione che di adegua perché le viene imposto dalla legge?
Ripeto: la notizia riguarda il fatto che anche Sky è tornata a fatturare a 12 mesi mantenendo lo stesso costo annuo.
Degli obblighi di legge non se ne parla in questo articolo.
AL contrario il titolo è informativo su ciò che tu vai a leggere, eccome se lo è, deve dare LA GIUSTA indicazione, non l'informazione errata, ecco perché è ANCORA PIÙ importante utilizzare i termini corretti.
Tornare non significa adeguare, Sky non è tornata, Sky si è ADEGUATA
Hai ripetuto quello che ho scritto io :) .
Il titolo non è quindi informativo, è un'indicazione del contenuto.
Il contenuto della notizia non è il fatto che Sky si adegui alle norme vigenti, quello 1) è ovvio, quindi non avrebbe senso scrivere una notizia, 2) già noto da tempo e già riportato, quindi che senso avrebbe ripeterlo ancora?
La notizia è che Sky è tornata alla fatturazione a 12 mesi e ha mantenuto l'aumento, punto :) .
Le disposizioni di legge non sono l'oggetto della notizia e non essendolo non devono rientrare nel titolo.
Leggendo l'articolo è impossibile equivocare sullo sviluppo degli eventi, cosa che in effetti nessuno ha fatto.
Mi dispiace ma continuo a non vedere il problema.
Assolutamente no, il titolo deve dare l'indicazione di cosa si andrà a leggere, ergo dev'essere chiaro in pochi termini:
- Sky si adegua alla fatturazione mensile
- Sky torna alla fatturazione mensile
Sono due concetti totalmente diversi, uno fa capire che è l'azienda che è tornata alle soglie mensili di sua spontanea volontà (il che non è vero), l'altra che invece si è adeguata che fa capire che è stata obbligata per una qualsivoglia ragione (in questo caso un decreto legge)
Il titolo deve dare una chiara indicazione del contenuto (ed è un problema se diventa fuorviante pur di attirare l'attenzione), non è informativo.
L'articolo è informativo, non ci si può informare dai titoli.
In questo caso poi non si capisce proprio perché il titolo dovrebbe diventare qualcosa di illeggibile o lunghissimo per specificare un dettaglio che non ha niente a che fare con la notizia, dato che la notizia non riguarda la necessità di adeguarsi alla legge.
Quello è un fatto del tutto scontato a seguito di quanto già da tempo disposto (e già riportato in altri articoli) e quindi già da tempo noto.
La notizia è che Sky è tornata alla tariffazione mensile e ha spalmato gli importi, non che Sky rispetta le disposizioni di legge, come se potesse non farlo poi.
É ovvio che a seguito di un pronunciamento delle Autorità competenti debba ripristinare la fatturazione mensile.
Quindi, pur con tutto il rispetto, trovo che il titolo vada benissimo così :) .
No no non lo prevede stavolta, c'è scritto ovunque che non danno la possibilità di recesso gratuito perché lo hanno già dato con la variazione di settembre
Se non lo ha previsto, a mio parere sta violando la legge.
Ogni variazione di contratto unilaterale, deve avere l'obbligo di recesso gratuito.
Il titolo è prima di tutto informativo, e l'informazione passa ANCHE dal titolo, non è solo l'articolo ma ANCHE il titolo...
Ho già detto che NESSUNO sarebbe tornato se non ci fosse stato obbligato da un decreto legge, ergo no sono TORNATI, ma si sono ADEGUATI ALLE LEGGI VIGENTI!!!
Ma hai mai fatto giornalismo?
Ho gia Netflix e Amazon prime. Non mi bastano per sostituire tutto lo sport purtroppo, voglio proprio iptv sky pirata del tipo 10€ al mese, meglio ad hacker che a signori multimilionari. Si astengono i gran visir del moralismo.
iptv gratuite valide poche tipo VVVVID o Infinity con i suoi pacchetti gratuiti/scontatissimi... Netflix con account condiviso 3€ al mese, Prime 1,67€ al mese.
Grazie a loro dopo 11 anni di sky mi sono disintossicato in un paio di mesi....
....e avanzano una "marea" di soldi per altro XD
"Sky non sembra aver previsto la possibilità di effettuare il recesso. Evidentemente si ritiene che chi non ha gradito la modifica al listino ne abbia già usufruito nel 2017."
Gia, niente di piu vero
In realtà si legge di un leggero aumento dei consumi, in Italia, dopo anni di calo.
Questa è una cosa ridicola, sono d'accordo.
Cavoli.. aumentate il prezzo, ok.. ma HD a parte no!
Non puoi imporre il prezzo in un libero mercato.
Lo scopo della "legge" che impone la fatturazione mensile è proprio questo: far capire alla gente, in modo più chiaro e trasparente, quello che stanno pagando.
Probabilmente ora l'aumento (avvenuto un anno fa) è chiaro a tutti...
minchi4 che bambino che sei.....proprio un bocciolone immaturo caxxo
il palo l'hai preso in tu... ma in testa. purtroppo per te la matematica non è un opinione. se ti abbonavi ieri (ammesso che lo facessi a prezzo di listino) pagavi 15 euro ogni 4 settimane, oggi paghi 16,20 ogni mese solare. tolti pochi centesimi annui da arrotondamento è esattamente la stessa cifra.
puoi anche continuare a negarlo, ma alla fine amplifichi soltanto la figura di m...a che stai facendo
va beh parlare con te equivale a parlare con un gabinetto, almeno il gabinetto farebbe più bella figura dopo essersi accorto di aver sbagliato.
neanche lo ammetti di aver preso un palo.
Purtroppo non ho rimedi per chi pensa di potersi informare leggendo solo i titoli delle notizie.
Non credo che arrivare alla prima riga sia uno sforzo così insostenibile.
Quanti soldi vogliono questi simpatici ladri?
E la WWE
ahaha eggià ... solo IPTV sul mio tvpro ;)
La fatturazione ogni 28 giorni senza ricalcolare i costi è stata un crimine, però c'è da dire che Sky fa di tutto per innovare e migliorare i suoi servizi.
Le IPTV ammiocuggino ;)
E come fare a prendere la Tv Svizzera?
Concordo con te
ma quando sono passati a 28 giorni , hanno detto semplicemente che il canone rimaneva invariato... il che poi nell arco annuo si traduceva in un aumento dell 8,6%... e per questo son stati multati, ma per la chiarezza mancata, non per gli aumenti, ripeto, nessuno può sindacare un aumento in una azienda privata... adesso ritornano a 30gg e il prezzo effettivamente rimane uguale... es. 10 euro ogni 28gg ( 130 euro l anno) oggi diventano 10,83 euro al mese (sempre 130 euro l anno)
Se ci fossero dei politici seri e non quattro corrotti al servizio della grande finanza, queste cose non accadrebbero.
Variazioni di contratto unilaterale ? ma dove ? se fai un contratto devi rispettarlo fino alla scadenza, altrimenti paghi la penale !
è una variazione di contratto unilaterale, quindi il recesso dovrebbe essere assolutamente gratuito.
Ti sbagli alla grande! L'HD lo si paga sempre!!!!
Per Diletta questo ed altro!
per quello c'è internet e svizzera con proxy
ok che palle che sky fa pagare l'hd solo per 1 pacchetto, se a me ne interessa 1 perche devo prenderne anche un altro?
Si ma non in questo modo, e l'hai detto pure tu, non sono stati chiari.
Quando un'azienda dice che la fatturazione passa a 28gg ma il costo non aumenta, secondo te cosa è?
Ma davvero vogliamo farci prendere per i fondelli?
Non interessa la prima riga dell'articolo, interessa il titolo dell'articolo, che dicano a priori la cosa giusta, cioè che si adeguano che tornano, perché non ci fosse stata la legge nessuno sarebbe tornato.
Questo non è tornare ma adeguarsi alle leggi vigenti.
A voi non sembra ma la differenza di percezione esiste, eccome pure
sono d'accordo con te .. ma il problema è un'altro ... questo tipo di servizio è considerato un lusso ... mentre potrebbe essere considerato un mezzo di informazione .. guarda in america quante tv via cavo ci sono ... e quanto costano ... dai su ... qui dobbiamo sempre pagare il doppio di tutto ... ke tristezza ...
sono osceni!!!!! questo è un pò come successe all'inizio con la telefonia mobile .. ai tempi Telecom era stata la prima ed unica ... quindi prezzi da lusso .. poi arrivo Omnitel ... e via via le altre aggiustando i prezzi ... insomma ora o c'e' sky o premium ... altra scelta non c'e' ..
Ma hai mai letto una tua bolletta ?
Questa è la volta buona che faccio la disdetta.
Ma fatemi capire, non danno nemmeno la possibilità di recedere gratuitamente? Possono farlo?
Comunque suggerite pure iptv o altre soluzioni rigorosamente pirata, grazie
Entendido limpio.
Tutti i responsabili IT che ho incontrato io erano degli sc3m1, con tutto il rispetto ovviamente.
Onestamente non mi risulta