
23 Febbraio 2018
Polaris sarà una versione completamente UWP di Windows 10 per PC tradizionali basata su Core OS, stando a quanto riportano i colleghi di Windows Central. Un sistema operativo basato su codice moderno e sviluppato attorno a un nucleo modulare e universale, privo di ogni forma di codice legacy dell'epoca Win32, che garantirà maggior autonomia e prestazioni più scattanti anche su dispositivi di fascia bassa.
Di Core OS si parla già da diverso tempo. Secondo le indiscrezioni, sarà la componente base di un Windows 10 completamente modulare in grado di essere eseguito indistintamente su dispositivi mobile, desktop, laptop, IoT, Mixed Reality, indossabili, console e molto altro ancora. Core OS dovrà poi essere adattato per la classe di dispositivo di riferimento: "Andromeda", per esempio, sarà pensato per il mobile, e dovrebbe debuttare sul dispositivo mobile pieghevole (pare una sorta di agenda digitale il cui metodo di interfaccia preferenziale sarà il pennino) di Microsoft i cui brevetti sono affiorati con grande frequenza nei mesi passati. "Polaris" sarà l'adattamento di Core OS in chiave desktop (che naturalmente include PC tradizionali, portatili, 2-in-1, convertibili e così via). Quindi, per farla semplice:
- Core OS + "Andromeda" = Windows 10 per device mobile
- Core OS + "Polaris" = Windows 10 per PC
Mancando del tutto il codice legacy, Polaris sarà privo di molte parti fondamentali del sistema, come la shell, il pannello di controllo e molto altro. Microsoft sta lavorando per colmare queste lacune: per esempio, integrando sempre più parti del pannello di controllo nell'app Impostazioni, oppure lavorando a una shell UWP universale tutta nuova chiamata CShell.
Più importante sarà capire il funzionamento delle app Win32 tradizionali. Secondo la fonte, dovrebbe essere implementato "un sistema simile a quello visto con HP Elite X3, ma con contenitori in modo da garantire un'esperienza più "nativa"". Ma per ora i dettagli scarseggiano.
Alla luce delle informazioni emerse finora, comunque, è piuttosto chiaro che Polaris non sarà un Windows 10 adatto a tutti. La fonte dice infatti che Windows 10 Pro, così come lo conosciamo ora, rimarrà disponibile per chi usa applicazioni intensive e (appunto) professionali e chi con il PC ci gioca. Windows 10 "Polaris" sarà l'alternativa mainstream, per chi usa principalmente un browser e forse Office.
In un certo senso si può considerare addirittura un'evoluzione di Windows 10 S; tuttavia, non si potrà né effettuare il passaggio a Windows 10 Pro, né installarla a prescindere su qualsiasi dispositivo. Windows 10 Polaris sarà insomma relegato ai dispositivi che lo montano nativamente.
Polaris è un progetto ambizioso e a lungo termine, e come tutti i progetti può subire modifiche cospicue in corso d'opera - potrebbe addirittura essere cancellato. Se tutto andrà bene, comunque, Microsoft punta ad averlo pronto per il 2019.
Commenti
Ivan M. ahahahah!!!...ma avete mai capito come sono costruite le UWP??intanto le UWP possono contenere un classico programma scritto con API Win32 in sandbox oppure essere scritte da 0 con le API WinRT, secondariamente sono basate sui soliti linguaggi tipo C, C++, C#, VB e hanno solo un'interfaccia XAML che permette di adattarle a tutto. Io direi che puoi fare tutto e anche di più.
appunto!
roba vecchia!
Certo, quello è l'unico utilizzo plausibile.
Programmatore COBOL per una banca?? Solo la mörte è più noiosa...
Esatto
Per un normale impiegato questo Polaris potrebbe diventare a breve più che sufficiente, idem per un utente casalingo standard che naviga e usa Word di tanto in tanto
Esatto
Finalmente era ora!!
Ovvio che Win32 è avanti a UWP, se UWP non diventa una cosa seria lo resterà sempre ma dobbiamo vivere con un sistema che affonda le radici a 20 anni fa?
Mamma mia finalmente Microsoft si avvia a fare il sistema operativo completamente nuovo salutando il passato.
Speriamo il progetto vada avanti, ci vorranno anni prima diventi quello che è oggi Windows ma se non cominci mai...
notavo che nella barra superiore di MSN, dove ci sono i servizi Microsoft, c'è Amazon come "sponsorizzato" e pensavo fosse una conseguenza della cosidetta collaborazione
sei già andato e tornato??? sei veloce
No se hai comprato un lumia non sei stato tanto intelligente, se mio padre usa ancora il suo blackberry non significa che il suo telefono sia più durevole di un iphone perché magari un suo collega lo cambia una volta all'anno.... io valuto molto durata di un prodotto dal supporto sofware, tu valutalo su cosa ti importa, ma è evidente che MS con windows phone non ci ha fatto una bella figura prova a chiedere in giro a campione (impatto mediatico).
wow, che proprietà dialettiche che mi sfoggi. Beh, del resto, da uno che scrive solo str0nzate, difficile aspettarsi qualcosa di più...
Hai capito allora. E io che ho pagato 230€ il mio lumia tre anni fa e che ho unicamente e solo questo, e che mi durerà per altri anni, sarei quello intelligente?
magari...
che "floppino", congiuntivo
"Windows 10 "Polaris" sarà l'alternativa mainstream, per chi usa principalmente un browser e forse Office" già, dove ho già sentito questo tentativo ?
No, attenzione. Tu non hai investito di un'azienda sperando in un ritorno, hai comprato un loro prodotto e l'hai usato entro i limiti di ciò che era stato garantito. I soldi li "perdi" ogni qual volta compri un prodotto, indipendentemente dal marchio, per uso personale e non lavorativo.
se mi tolgono Win32 e il regedit mi incaz
No veramente a me sembra che lo stiano dicendo da wp8 in salse sempre diverse.
Goodbye
Ok, ti sei fermato anche prima delle figure. Ciao ciao.
Ho letto che sei un fanatico anti English e soprattutto che i tuoi commenti non aggiungono niente di costruttivo alle discussioni.
Perché dovrebbero investire in Chrome os quando basta aspettare che Microsoft si rovini con le proprie mani?
Quali giochi?
Non è qui, è nel mondo.. motivo per cui con tanti os validi la gente si ostina a utilizzare Windows
Il futuro sono le aziende di servizi. La finanza è soltanto il mercato del debito..
I bot statali pagano poco perché sicuri..
Le azioni Microsoft pagano tanto?
Godo!
Ora tutti quei sostenitori degli aggiornamenti forzati avevano l'os che meritano
Ma hai letto un po' di commenti oppure ti sei fermato alle figure?
Io non so nulla delle loro beghe ma l’impatto mediatico che ricevo è questo. Ricordati che sono un cliente, non è arroganza, ho cambiato tre loro prodotti per cambi di strategia dopo Annunci Ufficiali, ci ho perso soldi.
Giusto per farti ragionare un pochino...Per gli investitori pure Parmalat, Cirio, mps non erano aziende allo sbando, Un pezzo ferro giallo vale più di 3000 mucche, un brand su una maglia cinese ne eleva il pezzo anche milioni di volte. Lascia perdere la finanza che è risaputo che ha poco di concreto, qui si parla di IT non avventurare in cose che probabilmente non ti (ci) appartengono.
chi io? il kernel windows lo mangio a colazione :P non sono certo un programmatore ( plc siemens s4- xxx non vado oltre :P ) ma visto da "fuori " mi sono sempre sembrate sbagliate le scelte di microzoz fuori dall ambito pc
Vabbè il discorso è complesso. Ovviamente non saresti in grado di sopportare una tale conversazione.
scelte sbagliate di microzoz io avrei semplificato il tutto con un sistema desktop e uno piu leggero derivato sempre da quello desktop per il mobile , tablet , telefoni ,xbox etc. ovvio che piu codici ci sono e piu è complicato per i programmatori ( lavoraccio fare il programmatore)
qualcosa anche prima. Basta aprire un po gli occhi.
oggi ci sono 7 diversi codici per 7 shell per fare lo stesso menu start tra hub, pc, tablet, continuum, mobile, xbox, hololens...
Riscrivere 7 volte le stesse cose, dover correggere eventuali bug 7 volte...con i pezzi attaccati ne possono fare uno solo che si adatta. Sei ancora convinto ci voglia meno tempo ?
ma ancora perdi tempo? Se non e' un troll e' una persona pericolosa che porta avanti concetti che affossano il paese e andrebbe isolato.
Disse quello che pur di non usare la parola "sandbox" vuole usare virtualizzazione che e' un'altra cosa, sveglia! che Benito lo hanno impiccato!
non e' la sandbox che impedisce alle UWP di sporcare il registro.
questo serve proprio a ridurre i tempi.
esatto, 90% della gente.
il fatto che questi rumors siano usciti oggi non vuol dire che ci stiano lavorando da 2 mesi.
Si ma trasmette il segnale in modo analogico e non digitale come DVI o HDMI e può fare interferenze e poi la qualità dell'immagine è migliore
Me stai a fregà. La bontà o meno di windows non dipende da quanto è grande l'azienda. Tanto è vero che Microsoft si può permettere un flop dietro l'altro senza mostrare problemi. (ad es win8, win mobile, win RT, surface tanto per citarne qualcuno di quelli eclatanti)
Il dato interessante non è quanto guadagnano coi servizi, come se c'entrasse qualcosa con la bontà del solo windows, ma il fatto che il mercato win 10 proprio non lo vole. Dopo 2 1/2 anni da quando è uscito (con 1 anno intero di gratuità) a quest'ora avrebbe dovuto sfondare. Invece sta su poco più di 1/4 dei PC mondiali. Indovina chi resta come S.O. più usato?
Inoltre la dimostrazione che windows crolla senza win32 l'hai già avuta con RT.
Mi sembrano dati abbastanza fattuali, poi boh...
ok, poniamo che tu abbia ragione, cosa assolutamente possibile: me lo puoi dimostrare? Io vedo che da quando è arrivato Nadella i numeri di MS sono pazzeschi, i prodotti crescono, i settori in cui opera MS si stanno sempre più diversificando e producono margini davvero importanti (e se vuoi ti posso dimostrare il tutto nero su bianco). Tu, che sostieni "Taglia quelle e tutto crollerà sotto il suo peso" me lo puoi dimostrare empiricamente? Perché sennò è e rimane una tua idea, giusta o sbagliata che sia, se non è avvalorata da dati concreti, è solo una teoria (o speranza?).
Eh il problema è appunto che le UWP sono ancora limitate e non decolleranno mai perché il mobile è morto e su PC Windows 10 ha la sua fetta di utenti, è vero, ma tutti continuano a usare le classiche applicazioni Win32.
Per esempio se fai un confronto tra 8-Zip e 7-Zip troverai la prima molto più scomoda: il drag 'n drop va e non va, scompattare un archivio richiede più tempo e la finestra non deve perdere il focus perché altrimenti o si interrompe o ci mette 20 anni. Non so quali siano le attuali limitazioni delle UWP, ho smesso di metterci mano prima di AU e questa mattina mi hanno fatto notare che parecchie cose sono cambiate e migliorate, ma è palese che MS ne ha di lavoro da fare. Oltre agli strumenti per lo sviluppo poi deve sistemare lo store. A distanza di anni mi sembra ancora un'alpha, funziona 2 volte su 10 e si porta dietro sempre la solita lentezza e i soliti problemi.
Questo, purtroppo è vero :/
Però, tirar via tutto senza manco provarci... E per di più, rinunciando alla potenza delle win32 per usare un'architettura molto più limitata e limitante. E' un grossissimo azzardo.
Caspita...mi diceva tuo papà che il TSO era terminato. Purtroppo vedo che non ha fatto alcun effetto. Peccato.
Comunque: prima di insegnare agli altri, impara tu: anche in questo messaggio c'è un bell'errore da penna rossa. Gli apostrofi e gli accenti continuano a non piacerti proprio...ed ora corri a editare il messaggio dai!