
14 Febbraio 2018
Incredibile quanto si stia correndo nel settore dei droni, il nuovo DJI Mavic Air ne è la testimonianza diretta vista la tecnologia a bordo e le dimensioni così ridotte. Ieri ho avuto la fortuna di provarlo dal vivo, volare sul mare di Montecarlo e riprendere dalla fotocamera del piccolo UAV. Non ci sono stravolgimenti tecnici rispetto al passato, è vero, ma tanti piccoli passi che rendono l'esperienza d'uso ancora più appagante e sicura.
Quando è richiuso occupa un'area più piccola del 32% rispetto al piccolissimo DJI Spark, da questo fratello minore conserva e migliora le SmartCapture per la gestione del drone tramite semplici gesti. Dalla serie Mavic prende lo spirito, il design 3D ripiegabile e a tecnologia, questi i principali numeri che descrivono Mavic Air:
Decolla in pochi secondi e può atterrare come i Mavic su qualsiasi terreno, si può controllare anche con il solo smartphone entro un range di 80m oppure fino a 4Km con il controller ripiegabile incluso in confezione, Migliorata la tecnologia di volo grazie al sistema FlightAutonomy 2.0 che sfrutta sensori dual-vision (7 in tutto) e rileva più rapidamente gli ostacoli, questo grazie anche al sistema APAS (Advanced Pilot Assistance Systems).
Scambiare la batteria è piuttosto semplice e rapido, nella parte posteriore si trova anche lo slot per la microSD card (fino a 128GB) e il Mavic Air vanta anche 8GB di memoria interna per il salvataggio di foto e brevi filmati anche in assenza di card. Ci sono una miriade di nuove funzioni interessanti, a partire dalle foto panoramiche verticali, orizzontali e sferiche, il drone fa tutto da solo una volta impartito l'ordine e mette insieme gli scatti realizzati da diverse posizioni.
Divertenti anche "Asteroid", "Dronie", "Circle" e "Boomerang", funzioni che permettono di creare simpatici video intorno a noi e renderli subito disponibili per la condivisione sui social (con tanto di musichetta preimpostata per dar ancor più colore alle clip).
Bene anche sul fronte prezzi, con Mavic Air che sarà in vendita dal 28 gennaio al costo di 849 euro, comprese nel prezzo oltre al drone anche 4 paia di eliche, due protezioni per le stesse, batteria e controller. Per i più esigenti esiste la versione Mavic Fly More Combo da 1049€ che include: drone, tre batterie, controller remoto, due paia di protezioni per le eliche, sei paia di eliche, un adattatore batteria/power bank e un hub di ricarica della batteria. DJI commercializzerà a parte anche il caricabatterie da auto, particolarmente utile per chi lo utilizzerà anche in viaggio.
In entrambi i casi potremo scegliere tra la colorazione bianca, nera e rossa. Adesso non ci rimane che metterlo davvero sotto torchio, appuntamento alle prossime settimane per la recensione completa.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
vabbè, ma state parlando con gente che considera le tasse un pizzo... che pretendete :)
Anche no,
Sicuramente!
Ripeto, sono anche in tantissimi a lavorare con una GH5...
Dipende che lavoro fai. se hai bisogno di riprese serie ti conviene prendere un drone serio. Ma ti posso garantire che sono in tantissimi a lavorare con lo spark moddato per stare sotto ai 300gr
Un neo dronista dovrebbe prendere un brushed
La differenza la fa il software è gli accessori
L'omologazione dei droni non esiste ancora mi spiace
Certo è il software? Praticamente il MI vola e poco altro
Se lavori e usi un dji...sei come un videomaker che usa la resa mini
Ahahaha
Informati bene, non usa il 5.8 per pilotare il drone, sarebbe sciocco e pericolo...per il video nei limiti di legge puoi usarlo quanto vuoi
Non esiste tua proprietà con i mezzi volanti, a meno di comprare anche lo spazio aereo...
Secondo me tutto il contrario
In tempo reale è un parolone...non guiderei sti cosi in solo fpv neanche per sbaglio
Un giocattolo più dello spark
Perché questo è non mavic combo?
Il mavic non ci stava dietro...non penso questo faccia miracoli
"Decolla in pochi secondi e può atterrare come i Mavic su qualsiasi terreno"
Sarà...
Con i nuovi sensori posteriori implementati forse non è soltanto un sogno :D
Ovvio che nella foresta fitta è difficile, ma magari in un trail ampio e pulito (oppure tipo bikepark) ce la può fare credo
no invece la differenza nel video c'è, ma a favore dello xiaomi. Certamente te lo consiglio!
Dubita quanto vuoi.
Nel frattempo vai a leggere il nuovo regolamento Europeo. E' solo questione del tempo della sua attuazione.
Dubito che anche quelli sotto i 300gr potranno volare nei centri città
uno di questi ci vuole. https://uploads.disquscdn.c...
Guarda... a livello ludico tanto lo puoi solo fra volare in zone non abitate e nessuno ti verrà mai a rompere le scatole.
Il mavic air non c'è ancora su gearbest. Avevo già controllato. Vedremo se costerà meno. Mi basterebbe che lo vendessero al prezzo US ovvero 804€ su Gearbest e lo comprerei al volo.
Le tasse sono sempre una forma di "pizzo"....
Bhe ovvio non nella boscaglia....ma come inizia il periodo caldo nei giri in quota si può sfruttare da Dio..no? Poi velocità......io più di 68km/h su single track.....mai fatti.
Parliamone .....Secondo voi in mezzo hai boschi ci segue a distanza fissa e alla stessa velocita , curve strette ecc ecc ...... sarebbe un sogno !!!!
Esatto...io faccio Enduro. Ma lo hai già provato?
non c'entra nulla. Il target dell'air sono gli amatori che lo mettono nello zaino e se lo portano nelle escursioni. Fallo con lo xiaomi
il 99% lo compra dagli shop cinesi e non viene tassato. Benvenuto in europa.
con 700 euro lo compri su gearbest a un prezzo minore degli states. In più il prezzo us è tasse escluse
basta che guardi il sito. ha la versione follow come spiegato nel video ufficiale di presentazione. L'ho preso ieri per utilizzarlo nei filmati di downhill con la mtb per questo motivo
Tra tutti i vari approfondimenti non ho ancora trovato chi dice se questo drone ha la funzione Follow Me...sono un Biker e questa funzione per me è fondamentale
niente male
Bene, allora aspetterò, sinceramente non ho voglia di mettermi a discutere con le forze dell’ordine per un “giocattolo”
leggera imprecisione , le freq sono identiche cambia solo la potenza. cmq allora dovrebbero abolire 90% degli aereomodelli che si sono usati negli ultimi 50 anni :P
Per il momento, aprlo se usato a scopo lavorativo, qualsiasi drone per poter essere usato ha bisogno di certificazione e il brevetto per chi lo guida.
Quando entreranno le normative europee, sempre se non le modificano nel frattempo, qualsiasi drone che complessivamente non supera i 300gr di peso può essere usato senza nessuna certificazione/corso/esame.
L'unica cosa richiesta è che venga letto il manuale d'uso.
peccato ma il dji tello invece?
ottimo grazie!
E negli USA la combo fly more costa sempre 249 Euro in meno. Lo so che è normale ma sta cosa mi manda sempre in bestia.
a milano hanno inaugurato un nuovo centro commericale (city life) ed al suo interno c'è un negozio fisico della DJI. prova lì
Ma barare cosa?!? È suo diritto farlo, poi se paga le tasse su quell'oggetto in Svizzera saran affari suoi, e problemi che riguardano il suo di stato. Avendo la residenza li ha il diritto di richiedere il ritorno dell'iva italiana.
Non credo proprio, non sto evadendo le tasse ... Impara cos'e' l'IVA e come funziona.
E' una pratica accettata, legale e disponibile OVUNQUE.
Infatti devi andare in dogana a farti firmare i documenti..
Ma pensala come vuoi..
Quindi vuoi in ogni caso barare.
Bene.
se stai a vedere le leggi, di quelle distanze non devi nemmeno tenerne conto.
ad ogni modo con lo xiaomi di base arrivi sui 3.5/4 km dipende dalla zona dove voli.
Arrivare a queste distanze è INUTILE anche perche nel tornare indietro la batteria ti muore.
Per il resto dji marca ottima sicuramente, la vedo adatta piu per un utente che lavora col drone, per scopo amatoriale, è piu che sufficiente lo xiaomi (nel caso di gimbal).
no, costa di piu'
Consigli lo xiaomi mi drone? Non penso ci sia tutta sta differenza a livello di immagini con il p3 standard
La 5.8ghz la si può usare per il trasferimento del segnale video ma non per il controllo del drone (cose diverse).